Giovedì 15 luglio si è svolto il primo appuntamento dedicato ai contratti per serramentisti, categoria alle prese più che mai con la folle variabilità dei prezzi di materie prime e accessori.
L’evento, aperto anche a falegnamerie generiche, ha visto la partecipazione online ed in presenza di oltre 120 partecipanti.
Segno che anche questa volta Confartigianato Imprese Sondrio su proposta del Direttivo Legno ha colto i bisogni e desideri delle aziende associate.
“Se un tema è di interesse per le aziende di Sondrio, questo il pensiero del direttivo, perché non dovrebbe interessare quelle di Como?”
Infatti nel giro di pochi giorni diverse territoriali hanno allargato la partecipazione ai propri associati. La Federazione Regionale, la Confederazione Nazionale e diverse territoriali (Belluno, Cuneo, Trento, Como, Ancona, Macerata, Brescia, Bergamo, Lecco, Udine, Mantova) hanno condiviso l’evento.
Il seminario si è quindi trasformato in un dialogo sui contratti per serramentisti tra il docente e una platea di aziende artigiane desiderose di trovare soluzioni condivise a problemi comuni.
Non è difficile trovare in rete bozze di contratto, preventivi o condizioni generali di vendita tra serramentisti e clienti. Impossibile, invece, scrivere un contratto chiaro, comprensibile e completo che in due pagine definisca i rapporti tra fabbricante e consumatore. E questo non in modo generico ma su misura di ogni azienda e dei suoi prodotti.
Anche su questo è stato chiarissimo l’avv. Filippo Cafiero, avvocato del Foro di Milano e docente di diritto all’Istituto IIS G. Meroni di Lissone, scuola per l’industria del legno del mobile e dell’arredamento, nonché esperto di Regolamento europeo per i prodotti da costruzione (CPR), relatore di punta per Forum Serramenti, MADEexpo e Guidafinestra.
Due le relazioni di Cafiero:
– Ordini, preventivi e accordi: aspetti e indicazioni contrattuali per ruoli, competenze, garanzie e responsabilità;
– Indicazioni e suggerimenti contrattuali: riflessioni per integrare o adattare alle proprie esigenze uno schema contrattuale predefinito.
In autunno è previsto un nuovo appuntamento previa somministrazione di apposito questionario ai partecipanti al seminario del 15 luglio.
Nel frattempo, Guidafinestra pubblicherà alcune delle domande poste dai partecipanti al corso con relative risposte dell’avvocato Filippo Cafiero.
Per informazioni e per avere il materiale del corso è possibile rivolgersi all’ Ufficio Categorie e mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it)
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Preferenze GDPR