Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Tessile e Abbigliamento

Lavoro – Il valore della contrattazione come leva di attrattività. I rinnovi dei CCRL per 52.300 dipendenti lombardi, valtellinesi e valchiavennaschi

In un mese si è arrivati al rinnovo dei CCRL (Contratto Collettivo Regionale di Lavoro)

dell’Area Legno e Lapidei, Tessile-Moda Chimica-Ceramica, Alimentazione Panificazione e Comunicazione.

In un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove attrarre e trattenere collaboratori qualificati è sempre più complesso,

la contrattazione di secondo livello diventa uno strumento strategico.

Permette di rispondere in modo più aderente alle esigenze delle piccole imprese, offrendo flessibilità organizzativa,

chiarezza nelle regole e benefit mirati e concreti per migliorare il clima aziendale e fidelizzare i lavoratori.

“Firmare un CCRL non vuol dire solamente regolare diritti e doveri:

significa investire nella competitività delle aziende – dichiara il Presidente di Confartigianato Lombardia,

Eugenio Massetti – In un contesto in cui molte imprese artigiane lombarde, agendo singolarmente,

hanno superato i riferimenti normativi ed economici dei CCNL, questi rinnovi garantiscono la possibilità di mettere

a disposizione delle aziende strumenti contrattuali più avanzati attraverso una gestione più efficiente, razionale e moderna del fattore lavoro”.

Gli accordi riguardano circa 20.000 lavoratori del tessile-chimico dei quali circa 737 nella provincia di Sondrio,

oltre 13.000 persone che operano nel legno-lapidei dei quali circa 213 nella provincia di Sondrio,

quasi 15.300 nel dei quali circa 501 nel territorio della nostra provincia nel settori alimentazione-panificazione

e circa 4.000 nel comparto della comunicazione, dei quali circa 92 nel nostro territorio.

“Le firme di questi CCRL sono frutto di un percorso di confronto avviato nel 2023

con le parti sindacali e di un complesso disegno di rilancio delle relazioni industriali per le piccole imprese, nell’ambito della bilateralità.

La trattativa ha conseguito risultati importanti come l’accoglimento di nuovi regimi

l’ introduzione di sistemi di welfare come elementi strutturali della gratificazione dei lavoratori;

di flessibilità coerenti con i bisogni organizzativi delle imprese e le aspettative delle nuove generazioni;

l‘accoglimento di richieste economiche compatibili con le possibilità delle imprese”. 

Chiosa il Segretario generale di Confartigianato Lombardia, Carlo Piccinato: 

“è una dinamica win win, che punta alla soddisfazione delle persone e dell’azienda,

un atto di responsabilità e visione per rendere la contrattazione della piccola impresa più moderna ed efficiente.

Per questo andremo avanti a lavorare in tale direzione, portando in firma altri rinnovi entro l’estate”.

Scarica la sintesi delle principali novità dei CCRL:

Manutentori tessili, concluso il seminario sui capi in pelle

Nonostante il continuo sviluppo di nuovi materiali e fibre sintetiche,  capi in pelle e accessori in pelle restano tra i più pregiati e apprezzati. Trattarli professionalmente è fondamentale.

Domenica 2 dicembre si è svolto il seminario di approfondimento dedicato a capi e accessori  in pelle; dalle giacche di renna alle borse firmate, dai montoni agli abiti di alta moda.

I produttori di capi in pelle  elaborano costantemente nuove tecniche di fabbricazione e di tintura dei capi. Ne consegue che  il mercato offre indumenti con  caratteristiche diverse da quelli che i manutentori tessili conoscono da anni.

Da qui l’impegno della  Categoria Tessile e Abbigliamento per selezionare un docente  che ben conosce l’evoluzione del mercato dei capi in pelle.

Ed è stato trovato. Gianni Piero Marras, titolare dell’azienda Centro Pelle  con sede in Comune Nuovo (BG) vanta decenni di esperienza diretta. Nel suo laboratorio passano ogni giorno decine di capi in pelle di ogni genere.

La giornata di formazione si è aperta con i saluti del Presidente della Categoria Elio Reghenzani che ha ricordato che l’evento si inserisce nel percorso formativo La competenza non si improvvisa.

“Dopo i numerosi corsi tenuti come Giuseppe Pennino, Alessandro Silva e l’ingegner Franco Guarino, ha ricordato il presidente, ci siamo focalizzati sui capi in pelle”. 

Così Gianni Piero Marras da partecipante ai corsi di Marketing e di manutenzione dei  tessuti naturali o sintetici, è divenuto docente qualificato ed esperto.

Come si è articolato il seminario 

La  lezione di Gianni Marras (foto) si è articolata in tre momenti.  Nella prima parte il docente  ha presentato alcune tecniche e “trucchi del mestiere” per riconoscere i diversi capi dalle imitazioni presenti sul mercato.

Nella seconda sono stati utilizzati alcuni strumenti di lavoro per riconoscere e valutare  le macchie più comuni presenti sui capi in pelle.

Alla fine prove pratiche di trattamento di manutenzione su preziose scarpe e stivali in pelle.

In più il docente ha omaggiato i presenti con un filmato didattico  sul trattamento dei capi in pelle elaborato da Emmeci Video.

Circa quindici minuti di filmato che riassumono anni di esperienza e di passione per la manutenzione professionale dei capi in pelle.

Per informazioni contattare l’ufficio Categorie e Mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it

 

 

Manutentori Tessili, la competenza non si improvvisa!

Si chiude il primo ciclo di incontri gratuiti. Prossimo appuntamento giovedì 16 marzo.

Si è svolta domenica 26 febbraio la IV ed ultima lezione del corso per manutentori tessili “la competenza non si improvvisa”.

fullsizeoutput_755L’iniziativa curata dall’Ingegner Franco Guarino, docente presso il Setificio di Como, ha visto la partecipazione di oltre trenta manutentori di Sondrio ed alcune aziende di Como, Lecco Milano e Bergamo.

Il percorso formativo, fortemente voluto dal Presidente Elio Reghenzani, è cominciato a novembre 2016 e ha coinvolto le aziende a cadenza mensile.

“Durante il percorso formativo, dichiara Reghenzani, abbiamo appreso competenze nuove, ci siamo confrontati su come comunicare al cliente il nostro savoir faire e abbiamo gettato le basi per un confronto e collaborazione di lungo periodo”.

“Alcuni esempi, conclude Reghenzani, sono la ricerca di soluzioni condivise all’esigenza di costificazione, le missioni imprenditoriali al Museo della Seta di Garlate , la questione del contributo Conai per le grucce e imballaggi. Su tutti questi temi e argomenti ci siamo confrontati e abbiamo trovato soluzioni e proposte condivise”.

Prossimo appuntamento per tutti i manutentori tessili sarà giovedì 16 marzo (ore 20.00) con un seminario dedicato al rinnovo obbligatorio di tutte le autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. L’evento è gratuito e aperto a tutte le aziende coinvolte.

Per informazioni contattare l’ufficio categorie e mercato (referente dottor Pietro Della Ferrera pietro.dellaferrera@artgiani.sondrio.it)

Classificazione, etichettatura e manutenzione delle fibre tessili

Domenica 25 ottobre nuova esperienza formativa gratuita per imprese della categoria Tessile ed Abbigliamento.  Programma convegno

Confartigianato Imprese Sondrio propone alle aziende associate la partecipazione al seminario organizzato dal Gruppo Regionale Pulitintolavanderie e dal Gruppo Regionale Tessili di  propone un dedicato ad un tema molto delicato e caro agli operatori del settore: “Classificazione, etichettatura e manutenzione delle fibre tessili” Il convegno si svolgerà domenica 25 ottobre alle ore 9:30  nell’ambito della 42a Mostra dell’Artigianato presso LARIO FIERE (sala Lario) – Viale Resegone – Erba.

La partecipazione al convegno è gratuita e a tutti i presenti sarà offerto l’ingresso in Fiera.

Le iscrizioni vanno comunicate all’ufficio categorie e mercato entro e non oltre le ore 12 di venerdì 23 ottobre all’ufficio categorie e Mercato referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it 0342/514343)

 

 

Pulitinto, Giornata formativa di Approfondimento

Domenica 04 ottobre si svolgerà presso il Faberlab di Tradate la giornata formativa ‘Se abbasso i prezzi guadagnerò di più? Mi conviene?’ Iscrizioni (scheda di partecipazione e programma) entro il 25 settembre

Il Gruppo Regionale Pulitintolavanderie di Confartigianato Lombardia organizza la giornata formativa Se abbasso i prezzi guadagnerò di più? Mi Conviene? quale approfondimento del seminario tenutosi a Sondrio il 26 ottobre 2014 alla presenza di oltre settanta imprese Lombarde.

Stefano Locorotondo ed Elio Reghenzani durante la prolusione al corso tenutosi a Sondrio
Stefano Locorotondo ed Elio Reghenzani durante la prolusione al corso tenutosi a Sondrio

Il programma del seminario prevede i saluti di Stefano Locorotondo presidente del Gruppo Regionale pulitinto, a seguire la relazione centrale sul tema”ulteriori approfondimenti sulla corretta analisi dei costi e l’importanza del marketing. Scopriamo come determinare il prezzo e remunerare adeguatamente servizio e professionalità.

Dopo il buffet Giuseppe Pennino, direttore di Sotto la Lente, insegnerà ad accertare la natura delle fibre tessili con la prova del fuoco.

pennino giuseppe
Giuseppe Pennino

“È importantissimo continuare a formarsi su temi come questi, ha dichiarato Elio Reghenzani Presidente Categoria Tessile e abbigliamento di Confartigianato Sondrio. Infatti poche aziende implementano azioni di marketing e molte basano i propri prezzi tenendo in considerazione solo quelli dei concorrenti. Così i margini di guadagno continuano a ridursi”.

Le imprese interessate possono segnalare la propria partecipazione compilando la scheda di partecipazione che hanno ricevuto nei giorni scorsi.

Per info e iscrizioni contattare Confartigianato Imprese Sondrio entro il 25 settembre:(pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it, fax 0342/51.43.16).

 

 

CONTATTI