Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Pietro Della Ferrera

Gas R290 e altri infiammabili, corso ed esame saldatori

Sempre più capifiliera impongono la certificazione delle competenze a chi installa o fa manutenzione di impianti refrigeranti contenenti gas R290 o altri gas infiammabili. E’ questo il caso di coloro che effettuano saldature su tubi in pressione contenenti tali gas.

Confartigianato Imprese Sondrio si distingue ancora con una nuova proposta che segue e amplia quella di un anno fa (1,2).

Ottobre 2023 il primo corso dedicato al Gas R290

Grazie al progetto formazione e sviluppo l’11 ottobre 2023 Confartigianato Imprese Sondrio investì nella formazione delle imprese associate e delle aziende del territorio con una giornata formativa sugli impianti con gas infiammabili e in particolare il gas r290. Tra teoria ed esercitazioni pratiche con strumentazione professionale i partecipanti approfondirono il quadro normativo generale, l’installazione secondo UNI en 378, la prevenzione incendi. A seguire focus dedicati al libretto uso e manutenzione e alla sicurezza degli operatori. Nel pomeriggio ciascun imprenditore effettuò le operazioni di routine sugli impianti contenenti  gas infiammabili (vuoto, recupero, carica, prove di tenuta e resistenza con azoto), nonché prove di surriscaldamento/sottoraffreddamento per stabilire la carica e di ricerca delle perdite.

Il futuro non arriva per tutti lo stesso giorno

Parecchie aziende parteciparono perché già coinvolte nel cambio di paradigma da macchine e impianti ad Fgas a impianti a gas r290: privo di effetti climalteranti ma, purtroppo, infiammabile. Si trattava di aziende specializzate in impianti per ristorazione, alberghi ma non mancarono imprese lungimiranti.

A distanza di 12 mesi, parecchi produttori di pompe di calore ed altri apparecchi refrigerantidestinati alla signora Maria e alla sua casa impongono che formazione specifica di chi installa e ripara. Non sia mai che un tetto prenda fuoco perché la pompa della marca “pinco pallo” non è stata montata a regola d’arte e di manuale istruzioni.

Il proprietario della casa e tutti tenderebbero a dire che si tratta di una pompa (e di una casa produttrice) poco seria.

Per ovviare a questo probabile e catastrofico inconveniente molte case produttrici mettono le mani avanti e, anche facendo leva sul nuovo regolamento FGAS, anticipano i tempi producendo già da qualche mese solo macchine con gas R290 e imponendo la qualifica degli operatori.

Un altro patentino per i saldatori Gas R290

La nuova proposta prevede due sessioni formative e d’esame che si svolgeranno martedì 1 ottobre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Ci sarà una formazione di tipo teorico/pratico e la successiva qualificazione dei brasatori secondo la norma UNI EN ISO 13585.

L’esame verterà sulla saldatura di diversi campioni di tubi in rame di diametri e spessori differenti. Idem per le combinazioni possibili rame/acciaio e rame/bronzo.

Al termine delle prove di esame individuali effettuate alla presenza di ispettori e enti accreditati, i partecipanti che avranno superato le prove saranno qualificati per la saldatura di tubi contenti gas in pressione fino al diametro massimo saldato correttamente.

A margine, è opportuno ricordare che Inail ha in più di un’occasione ricordato come per gli impianti ricadenti nella direttiva PED i saldobrasatori devono essere qualificati, altrettanto sostiene il nuovo regolamento Fgas (3). 

Dal punto di vista tecnico, nei diametri superiori a 20mm non è possibile realizzare giunzioni con cartelle ma solo giunti saldati. Con la progressiva diffusione dei gas infiammabili sarà sempre più importante garantire giunti permanenti che limitino il rischio di perdite.

In aggiunta, la brasatura è prevista, come abbiamo visto in altro corso recente di 8 ore (4), anche nella UNI 7129 per la realizzazione degli impianti a gas.

Confartigianato Imprese Sondrio NON (!) lucra sulle certificazioni di competenze

Da molto tempo Confartigianato Imprese Sondrio, diversamente da moltissime associazioni e da quasi tutti i rivenditori, NON lucra ma investe sulla certificazione delle competenze dei propri soci e delle aziende del territorio.

Grazie al contributo di Confartigianato Imprese Sondrio i partecipanti alla formazione e all’esame dovranno accollarsi un costo inferiore di almeno il 50% rispetto al prezzo di mercato di analoghe proposte pr la qualifica rame/rame.

Non resta quindi che iscriversi ed in fretta, dal momento che i posti sono solo 16, vale a dire 8 per ciascuna edizione.

Pietro Della Ferrera

Materiale:

Locandina evento

Modulo di iscrizione

Vetro per serramentisti (e non solo), corso avanzato

Il vetro per serramentisti è un argomento tabù. A distanza di sei anni dal quarto modulo del master per serramentisti e posatori di serramenti, Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con Ordine degli Ingegneri , Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Sondrio , Ordine Periti industriali e periti industriali Laureati Sondrio, presenta un nuovo duplice appuntamento formativo per serramentisti e progettisti. Un corso avanzato che fornirà ai partecipanti tutte le competenze necessarie per scegliere il vetro adatto in funzione delle numerose variabili che si presentano in cantiere; il tutto senza cadere nelle proposte commerciali delle vetrerie o, il che è peggio, mettere su ogni finestra e su ogni balaustra sempre lo stesso vetro.

Vetro per serramentisti, ovvero vetro in edilizia

Chiariamo subito un dubbio. Parlare di vetro per serramentisti non significa riferirsi alle sole finestre. C’è un mondo fatto anche di parapetti, pareti vetrate, pergole bioclimatiche, vetri strutturali e molto altro. Se poi consideriamo la moda delle case con pareti intere fatte di alzanti scorrevoli si capisce che vetro per serramentisti è (quasi) sinonimo di vetro in edilizia.

Non è quindi un caso e nemmeno un errore se il manuale tecnico di Elvio Tessiore dedicato al vetro -uscito il 31 luglio scorso dopo trentacinque anni e più di lavoro e ricerca- si intitoli “vetro in edilizia” e non vetro per serramenti.

Il corso avanzato per serramentisti, edili e progettisti

Il corso proposto da confartigianato si articola in 16 ore in presenza e si svolgerà a Sondrio sabato 5 e sabato 26 ottobre presso la sede associativa. Sarà proprio l’autore del primo ed unito manuale tecnico sul vetro in edilizia ad accompagnare produttori, posatori e progettisti nel percorso formativo che ha due scopi ben precisi: fornire tutti gli strumenti per scegliere il vetro adatto ad ogni funzione (10 criteri di scelta) e come riconoscere la composizione di vetri esistenti da sostituire. Il tutto per massimizzando il confort, l’efficienza energetica/acustica e la sicurezza dell’edificio ove il serramentista interviene.

Nessuno più di Elvio Tessiore è adatto a questo compito arduo. Tessiore è da più di 35 anni attivo nel mondo del vetro come Imprenditore titolare di una vetreria, per diventare successivamente collaboratore di vetrerie affiliate alla Saint- Gobain. Elvio è anche Perito esperto e CTU presso il Tribunale di Savona per le categorie vetro tecnico, vetrate isolanti, normative cogenti e ralatore a seminari e convegni presso la facoltà di Architettura dell’Università di Genova.

I contenuti del corso

Il corso ricalca e approfondisce gli argomenti trattati nel manuale tecnico edito dalla Maggioli Editrice Vetro in edilizia, arricchito da prove pratiche in gruppi con strumentazione fornita dal docente. Al termine del corso verranno effettuati test su vetri incogniti da definire.

In dettaglio il corso avanzato vetro per serramentisti parlerà dei seguenti argomenti:

Il vetro: di cosa stiamo parlando?

  • Il vetro: di cosa stiamo parlando?
  • Caratteristiche fisiche e criticità del materiale.
  • Vetro Float: metodo di produzione
  • Caratteristiche fisico-meccaniche ed estetiche del Vetro Float
  • Il peso specifico del Vetro, ovvero una leggerezza apparente.

Il Vetro Float

  • Dimensioni delle lastre
  • Lo spessore delle lastre
  • Il colore del Vetro
  • Il Float Extrachiaro.( Low Iron)
  • Il Float Chiaro ( Mid Iron )
  • Le molature dei Bordi: Sfilettatura,MFG,MFL. Quando e quali si devono richiedere alla vetreria

Il vetro o I vetri?

  • Le cinque famiglie.
  • Tutto sul Vetro Stratificato
  • Tutto sul vetro temprato

Vetro Luce e calore

  • Il comportamento del Float alle radiazioni elettromagnetiche,luminose e termiche.
  • Il Vetro e il calore; Infrarosso Corto ed Infrarosso Lungo
  • La mia Trabant Blu. Ovvero l’effetto serra
  • Le quattro grandezze fondamentali : TL; Ae;Ug,g.
  • Tutto sulla Ug, la trasmittanza termica.
  • Tutto sul fattore solare g.

La vetrata isolante

  • Cenni costruttivi
  • La compatibilità dei sigillanti della vetrata coi sigillanti utilizzati dal serramentista
  • Le canaline distanziatrici warm-edge
  • Tutto sul vetro Basso Emissivo
  • Tutto sul Vetro a Controllo Solare
  • Tutto sul vetro Selettivo
  • Vetrate smart: I vetri elettrocromici
  • Le rotture spontanee
  • Tutto sullo shock termico: Soluzioni definitive
  • Le inclusioni da Solfuro di Nichel, come ridimensionare il problema

Le vetrate isolanti sottovuoto, tra mito e realtà.

  • Cenni costruttivi
  • Limiti prestazionali
  • Limiti estetici
  • Campi di applicazione
  • Costi

Il vetro e la sicurezza

  • Definizione di sicurezza.
  • I vetri di sicurezza secondo UNI 7697;2021
  • Oltre la sicurezza: Il nostro principio di salvaguardia.

Il vetro e le questioni termiche

  • Il DM sui requisiti minimi 26/6/2015
  • Quello che deve fare e quello che non deve fare il serramentista
  • I compiti del progettista

Il vetro e le questioni acustiche

  • La Legge quadro 447
  • L’isolamento acustico RW del vetro e della finestra
  • L’isolamento acustico normalizzato di facciata D2m, nt,w.
  • Quello che deve fare e quello che non deve fare il serramentista.
  • I compiti del progettista.

Il vetro strutturale

  • Definizione di vetro strutturale
  • Balaustre in vetro, pensiline, pedonabili, vetrate di centri commerciali: Avete mai chiesto i calcoli strutturali per la determinazione degli spessori? No? Avete infranto la legge.

I difetti nel vetro e nelle vetrate isolanti

  • Difetti soggettivi e difetti oggettivi.
  • La determinazione del difetto secondo UNI TR 11404

Il riconoscimento del vetro incognito

  • Analisi strumentali
  • Determinazione dello spessore mediante strumenti a riflessione
  • Lo spessimetro multifunzione laser
  • Il polarimetro
  • Analisi visive, le roller wawes.
  • Test alla fiamma
  • Riconoscimento dell’anisotropia

Compiti e responsabilità del Serramentista

  • La nuova UNI 10818:2023: Le accresciute responsabilità del serramentista

Devi fare un corso di aggiornamento posatore di serramenti?

Il corso di 16 ore indicato, è valido come corso di aggiornamento per il mantenimento della certificazione delle competenze dei posatori di serramenti secondo la norma NON OBBLIGATORIA UNI 11673.

Iscrizioni

Il corso ha un valore di mercato di 350 euro. Grazie a formazione e sviluppo la partecipazione è gratuita per titolari, soci, dipendenti di aziende della provincia di Sondrio attive nella progettazione, costruzione, posa di serramenti, balaustre, pedonabili, vetrate isolanti ecc.

In caso di mancata partecipazione, per qualsiasi motivo, verranno addebitati costi di organizzazione pari a 100 euro a iscritto

IMPRESE iscrizione obbligatoria tramite modulo (clicca qui).

Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati di Sondrio (clicca qui)

Ordine Periti Industriali e Periti industriali laureati Sondrio (clicca qui)

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio (clicca qui)

Per informazioni ufficio categorie e mercato dottor Pietro Della Ferrera (3473698217)

pdf

Etichettatura ambientale degli imballaggi, scelta o obbligo?

L’etichettatura ambientale degli imballaggi non è ancora un obbligo di legge ma lo diventerà -forse- dal 1 luglio 2022 previo esaurimento delle scorte. Quasi un rinvio ab aeternum, che non ferma la necessità di pensare già oggi a come ridurre gli imballaggi destinati alla raccolta indifferenziata. Ne abbiamo parlato con Giulia Picerno, Ilaria Barbisotti e Claudio Canton in un webinar di tre ore.

Pensare Futuro con continue Milleproroghe?

Facciamo un passo indietro. L’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi doveva scattare per tutti più di due anni fa. I continui rinvii hanno posticipato l’entrata in vigore alla prossima estate.

Con la pubblicazione del DL Milleproroghe è infatti stata disposta l’ennesima sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 30 giugno prossimo. Il Rinvio riguarda anche la possibilità di commercializzare i prodotti privi di etichettatura ambientale degli imballaggi già immessi in commercio o già etichettati al 1 luglio 2022 fino ad esaurimento delle scorte.

Lo slittamento era nell’aria già a novembre quando Confartigianato Imprese Sondrio su proposta della Categoria Alimentari ha deciso di organizzare un secondo webinar dedicato all’etichettatura ambientale degli imballaggi e di farlo il 17 gennaio, sedici giorni dopo il teorico obbligo allora vigente.

Etichettatura ambientale degli imballaggi, le informazioni da dare

Nel caso di vendita al consumatore finale, il produttore dovrà, prima o poi, fornire tre informazioni:

  1. Identificazione dell’imballaggio ai sensi della Decisione 129/97/CE
  2. Indicazioni per la raccolta
  3. Tipologia di imballaggio (consigliato)

Nel caso di vendita B2b le informazioni obbligatorie sono solo quelle relative al punto 1.

Calybra, semplifica la vita dell’Artigiano alimentare

Dopo le relazioni di Giulia Picerno e Ilaria Barbisotti del CONAI -Eco Design ed. Economia circolare e le puntuali risposte ai quesiti di 40 imprese presenti, Claudio Canton ha portato l’attenzione di tutti sulla bilancia intelligente Calybra.

L’artigiano alimentare vorrebbe dedicarsi solo al suo lavoro e cerca qualcuno a cui affidare tutti gli adempimenti connessi: ma a chi?

Vero è, come ha ricordato il Presidente Categoria Alimentari Luca Galli, che: “le etichette alimentari sono già molto complesse e articolate, inserire anche le info sugli imballaggi non è cosa da niente. Noi artigiani dobbiamo essere tecnologi, commercialisti, grafici oltre che imprenditori artigiani”. Da qui la necessità di uno strumento che riduca l’accumulo di competenze richieste a pasticceri, panettieri e gelatai.

Con Calybra l’artigiano può tornare a preparare prodotti d’eccellenza senza preoccuparsi troppo di tutto il resto. A fine impasto, infatti, l’etichetta è già pronta e a portata di click con tutte le info del caso.

Etichettatura ambientale degli imballaggi, tanti strumenti e alcuni esperti

Nel corso del loro intervento Picerno e Barbisotti hanno presentato i numerosi strumenti operativi a supporto delle imprese che desiderano adeguarsi ad una normativa che prima o poi –magari previa opportuna notifica a Bruxelles– diventerà cogente.

Nel non facile percorso verso imballaggi sempre più sostenibili e biodegradabili, è possibile rivolgersi agli esperti selezionati e formati da CONAI e Tuttoambiente , rintracciabili nell’elenco ufficiale che al momento vanta 121 iscritti da tutta Italia.

Confartigianato Imprese Sondrio ha – per prima ed unica nell’ambito Confartigianato – formato una risorsa interna per fornire ogni risposta alle proprie aziende associate.

CONTATTI