‘Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne sprechiamo molto’ – Seneca
Sottovalutiamo troppo spesso il tempo che perdiamo per la nostra inefficienza organizzativa: spesso non siamo in grado di valutare il tempo necessario per svolgere un compito, o non diamo la corretta priorità e scadenza alle cose da fare.
Confartigianato Imprese Sondrio presenta un webinargratuito giovedì 9 e 16 dicembre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 con il quale vuole aiutare titolari e soci d’impresa, lavoratori autonomi, liberi professionisti, dirigenti e collaboratori d’impresa ad organizzare il proprio tempo ed il proprio lavoro in modo più efficace e produttivo.
Durata: 4 ore (2 incontri online) Date: Giovedì 9 e 16 dicembre 2021 Orario: dalle ore 17 alle 19 Docente: Umberto D’Ambrosio Consulente ed Executive Coach
Martedì 23 novembre 2021 ore 17:00 – ConfartSo Webinar – 60 minuti di approfondimento
Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con D.P.L. Mediazione & Co. organizza un incontro online sul tema della mediazione. La mediazione è un’opportunità per le imprese, assicura vantaggi di natura fiscale a costi più contenuti rispetto ai tradizionali strumenti (legale, giudiziario etc.)
Gli argomenti trattati nel corso del webinar:
Hai un credito da riscuotere?
Hai un debito da pagare e fai fatica?
Hai un problema di passaggio generazionale all’interno della tua azienda?
Hai dei conflitti o delle possibili vertenze che minacciano la tua impresa?
Relatori: D.ssa Nadia Bordoni – Avv.to Mara Scarsi
ISCRIZIONI: inviare dati della ditta (ragione sociale, partecipanti, indirizzo email, recapito telefonico) a marketing@artigiani.sondrio.it. Per ulteriori informazioni contattare lo 0342.514343
Ai partecipanti al webinar sarà successivamente inviata anche la registrazione dell’evento. Sarà trasmesso link della registrazione non appena disponibile.
Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con i propri Consulenti in Finanza Agevolata intende garantire un supporto alle imprese interessate al Bando “ON _ Nuove Imprese a Tasso Zero” promosso da Invitalia.
Il bando è rivolto a imprese costituite da non più di sessanta mesi o di futura costituzione, in forma societaria e a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.
Gli argomenti trattati nel corso del webinar: – Inquadramento della Misura “ON _ Nuove Imprese a Tasso Zero” – Finalità della misura, formula di aiuto e condizioni di partecipazione – Esempio pratico di configurazione dell’investimento ammissibile e del contributo finanziario richiedibile – Analisi dei contenuti della domanda di partecipazione – Guida all’accesso al supporto consulenziale per la partecipazione – Conclusioni e illustrazione bandi aperti e in pubblicazione
Ai partecipanti al webinar sarà successivamente inviata anche la registrazione dell’evento. Sarà trasmesso link della registrazione non appena disponibile.
Ritardi di consegna e rincaro dei materiali. Come tutelarsi. Lunedì 5 luglio ore 17.30
Gli argomenti trattati nel corso del webinar: – Rincaro e ritardi di consegna dei materiali negli appalti pubblici – Scenario e conseguenze legaliLe clausole dei contratti – Come agire e come tutelarsi nei confronti delle Stazioni Appaltanti
Nel corso del webinar sarà illustrato un modello di comunicazione da trasmettere alle Stazioni Appaltanti
Relatore: Avv. Giuseppe RusconiStudio Legale Rusconi & Partners
Ai partecipanti al webinar sarà successivamente inviata anche la registrazione dell’evento. Sarà trasmesso link della registrazione non appena sarà disponibile.
La corretta gestione e lo smaltimento degli inerti in edilizia – Webinar Venerdì 11 giugno, ore 18:00
Gli argomenti trattatinel corso del webinar:
La classificazione dei rifiuti (Art. 184 D.Lgs n. 152 /2006): L’assegnazione dei codici CER dei rifiuti derivanti da costruzione e demolizione
Caratterizzazione Rifiuti (Esempi) Deposito Temporaneo In Cantiere Trasporto Rifiuti Iscrizione Albo Gestori Ambientale Compilazione Formulari Tenuta Registro Carico e Scarico
Fai trovare la tua azienda con GoogleConfartSo Webinar presenta un nuovo appuntamento di 60 minuti di approfondimento il 17 maggio alle 18:00
Cosa capirai con questo webinar
L’importanza di Google My Business come canale di marketing Perché è un potente strumento di credibilità e un mezzo di vendita Perché è importante esserci ed essere presenti nel modo corretto
Cosa vedrai in questo webinar
Come creare, rivendicare e verificare una scheda Google My Business Come ottimizzare la scheda Google My Business (categorie, attributi, foto…) Come monitorare e gestire recensioni, richieste e messaggi
Nella parte finale spazio ai quesiti
ISCRIVITI ORA Se non ti è possibile partecipare al webinar in programma il 17 maggio, iscriviti ora per ricevere il link della registrazione appena sarà disponibile
Relatore:
Morena De PaoliConsulente in Strategia del Brand, Comunicazione, Digital Marketing
1. Conoscere il Consorzio CENPI 2. Conoscere il mercato dell’energia e del gas 3. Fare una scelta corretta del fornitore delle utenze sia P.IVA che domestiche
Cosa capirai dopo aver partecipato
1. La differenza tra mercato tutelato e mercato libero 2. Le voci in fattura importanti per la scelta del contratto di fornitura 3. I vantaggi di aderire al Consorzio CENPI
Nella parte finalespazio ai quesiti
Relatore: Massimo PavarinResponsabile Servizio Energia APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza
Prosegue anche a livello nazionale l’impegno di Confartigianato teso ad assicurare informazioni il più possibile aggiornate sulle opportunità che si aprono con la conversione in legge del Decreto “Rilancio”.
La Direzione Politiche Economiche di Confartigianato organizza in collaborazione con la Direzione Politiche Fiscali, un nuovo incontro in diretta streaming dedicato al Superbonus 110%.
Il webinar si terrà il giorno 6 agosto dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
All’incontro – nel quale si forniranno approfondimenti tecnici sulla cessione del credito e le modalità operative per attivare questa procedura – parteciperanno Harley & Dikkinson, Artigiancassa e Iccrea Banca (in allegato il programma).
Per seguire la diretta basterà iscriversi sulla piattaforma online.
Sono invitati sia i quadri funzionari del Sistema confartigianato sia le imprese associate interessate ; a queste ultime in fase di registrazione verrà chiesto di indicare l’associazione territoriale di appartenenza.
Al termine dell’iscrizione con una mail verrà fornito automaticamente oltre alla conferma di iscrizione, anche l’indirizzo web per seguire la diretta.
Confartigianato Imprese, in collaborazione con A.I.I.S.A. e IssaPulire Network, ha organizzato un webinar gratuito per approfondire il tema della sanificazione degli impianti di condizionamento dell’aria.
Particolare attenzione, ovviamente, alla sicurezza degli ambienti dal Covid19.
Interventi e relatori
Introduce l’evento Stefano Rampazzo, presidente di Confartigianato Imprese di Pulizia. A seguire prolusione di Dario Dalla Costa, presidente Confartigianato Termoidraulici.
Relatore unico Gregorio Mangano, presidente di A.I.I.S.A. e AD Techno-One.
Sanificazione impianti, gli argomenti trattati:
Le attività previste per la manutenzione e il controllo
Possono effettuare la sanificazione dei climatizzatori gli operatori che possiedono tutti i seguenti requisiti:
ATECO 43.2 – Installazione di Impianti Elettrici Idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione
in possesso della lettera C del Dm 37/08
certificazione dell’impresa e della persona ai sensi del DPR 146/2018 F-gas.
A cosa prestare massima attenzione?
Evitare danneggiamenti dell’impianto (corrosione dei metalli e alterazioni delle plastiche)
Rimuovere i sedimenti e infezioni in modo oggettivo
Smaltire correttamente i rifiuti risultanti
Proteggere gli operatori che effettuano la pulizia con adeguata formazione e DPI
Sostante e attrezzature certificate
Il cliente finale, in particolar modo se aziendale, vuole una garanzia tangibile dell’efficacia dell’intervento di pulizia.
Questo è possibile solo se si utilizzano sostanze e attrezzature certificate.
Un punto di riferimento è, ad esempio, la UNI EN 15780 che prevede interventi progressivi con:
Spazzolamento e aspirazione con aspiratore avente filtro HEPA classe 13
Lancia con spruzzo di acqua con solventi e vasca di raccolta
Lancia con getto di vapore surriscaldato 180°C
Le sostanze chimiche per rimuovere germi, virus e batteri devono essere certificate CE. L’operatore deve seguire il regolamento sui biocidi n. 528/2012, nonché autorizzate come presidi medico-chirurgici.
Di queste si dovrà possedere la scheda tecnica e scheda di sicurezza sia per dimostrare al cliente l’efficacia del trattamento sia per aggiornare il DVR.
Sanificazione Impianti e sanificazione ambienti, due cose molto diverse!!!!
Precisiamo che la sanificazione degli impianti NON È DA CONFONDERE con la sanificazione degli ambienti di lavoro.
Quest’ultima beneficia di specifiche normative che prevedono particolari requisiti tecnico professionali:
Possesso del codice ATECO 81 – Imprese di Pulizia.
Rispetto dei vigenti regolamenti nazionali e regionali per l’abilitazione necessaria alla sanificazione.