Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Formazione

Lunedì 22 Master Consulenza e Trucco sposa presso il laboratorio di estetica nella nuova sede ENAIP a Morbegno

Il prossimo Lunedì 22 aprile si terrà il MASTER Consulenza e Trucco sposa presso il laboratorio di estetica nella nuova sede ENAIP a MORBEGNO, a cura di Monica Mariana e Micol Minnai, rispettivamente consulente d’immagine e make-up artist, dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Intelligenza Relazionale – Corso on line gennaio/febbraio 2024

“Intelligenza Relazionale” percorso formativo online 4 incontri da 2 ore
lunedì 22 e 29 gennaio e 12 e 19 febbraio 2024 dalle 17.30 alle 19.30

OBIETTIVO

Dedicato a chi vuole comprendere come le emozioni influenzano il comportamento sul lavoro e vuole sviluppare la propria intelligenza relazionale con il cliente; a chi sente il bisogno di gestire la complessità quotidiana sviluppando attenzione di qualità al presente.

CONTENUTI

Comprendere dove nascono le emozioni e il perché del loro manifestarsi, imparare le competenze emotive necessarie per la propria professione e gestirle funzionalmente all’interno del proprio lavoro, conoscere le emozioni (irrazionalità quotidiane, ansia e paure) e capire come influenzano processi decisionali, la mindfulness come risorsa nella prevenzione e gestione dello stress, mindfulness e produttività consapevole.

Iscrizioni entro e non oltre il 13 gennaio 2024

Informazioni: Ufficio formazione formazione@artigiani.sondrio.it 0342 514343 int 238

Progetto Formazione e Sviluppo

Corso Il marketing non è per tutti – 5 febbraio 2024

Proseguono i corsi su iniziativa del Settore Benessere aperti alle imprese artigiane interessate di tutti i settori
“Il Marketing non è per tutti”
corso in presenza

lunedì 5 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30
pausa con buffet offerto
Come realizzare un piano marketing per attirare
a cura della D.ssa Caterina Panzeri – Ceo & Founfer KP Communication Beauty Business Strategies

Iscrizioni entro e non oltre il 26 gennaio 2024

Informazioni: Ufficio formazione formazione@artigiani.sondrio.it 0342 514343 int 238

Progetto Formazione e Sviluppo

Presentazione ‘Consulenza d’immagine’ – Bormio e Chiavenna

Armocromia/Analisi figura/Stile/Make-up/Immagine Sposi

Su iniziativa della Categoria Benessere, aperto a tutte le imprese artigiane, a valere sul Progetto Formazione & Sviluppo

Considerato il successo riscosso, riproponiamo due serate a Bormio e Chiavenna dell’evento gratuito,
già tenuto a Sondrio presso la sede 


I prossimi appuntamenti si terranno a Bormio il 27 novembre 2023 e a Chiavenna il 4 dicembre 2023, dalle ore 17.30 alle 19.30

Invia subito la Tua adesione a: Ufficio Formazione Confartigianato Imprese Sondrio formazione@artigiani.sondrio.it

Parole per vendere – Corso in presenza lunedì 20 novembre 2023

La vendita non si improvvisa: strategie e tattiche

Lunedì 20 novembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30

* pausa con buffet offerto *

Aula Corsi presso la Sede Confartigianato in Sondrio Largo dell’Artigianato, 1 


a cura della D.ssa Caterina Panzeri, Ceo & Fiunder KP Communication Beauty Business Strategies

Su iniziativa della Categoria BENESSERE, aperto a tutte le imprese artigiane, a valere sul Progetto Formazione & Sviluppo

MODULO DI ISCRIZIONE

Programma:

– Le parole magiche e le parole tossiche

– Tre diversi modi di vendere

– Le leve motivazionali

– Le domande strategiche

– I modelli linguistici per convincere

– Vietato improvvisare

– Dalla vendita alla fidelizzazione…facciamo così

– La ruota del venditore

– Attento a quel che dici

– I fattori psicologici che influenzano l’acquisto

MODULO DI ISCRIZIONE

Iscrizione da trasmettere all’Ufficio Formazione Confartigianato Imprese Sondrio
formazione@artigiani.sondrio.it

PES PAV PEI, corsi gratuiti on line – dal 4 ottobre

Su iniziativa del direttivo Metalmeccanici Confartigianato Imprese Sondrio organizza un corso PES PAV PEI -lavorare in sicurezza su veicoli elettrici  ed Ibridi completo (16 ore) ed un corso di aggiornamento (4 ore). I corsi, già svolti in passato, si distinguono per qualità , facilità di partecipazione e fruibilità del materiale del corso nel post formazione. Inedito anche il partner formativo selezionato da Confartigianato Imprese Sondrio tra i migliori fornitori specializzati per il settore automotive.

PES PAV PEI online, gratuiti  e fuori orario da lavoro

Per agevolare la partecipazione di titolari, soci e dipendenti delle  aziende associate confartigianato Imprese Sondrio organizza i corsi ONLINE in sessioni di  sole quattro ore e fuori orario di lavoro:

Corso completo (16 ore)
il corso di sedici ore si svolgerà  mercoledì 4 , martedì 10, giovedì 19 e giovedì 26 ottobre dalle 19:00 alle 23:00
I partecipanti non perderanno neanche un minuto di lavoro e potranno seguire i corsi da casa.

Aggiornamento (4 ore)
Il corso di aggiornamento si svolgerà  venerdì 10 novembre dalle 19 alle 23

Chi può partecipare:

Titolari, soci, dipendenti di aziende associate con addebito quota attivato. L’iscrizione avviene solo tramite modulo online. 
La partecipazione è gratuita a fronte di prezzi di mercato che vanno dai 100 ai 160 euro più iva a partecipante per il corso completo.
In caso in cui non sia attivo l’addebito della tessera, dopo la ricezione del modulo e, comunque prima dell’inizio delle lezioni verrà chiesto di compilare il modulo di addebito.

Informazioni:

Per informazioni ufficio categorie e mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it -3473698217)

Le iscrizioni sono a numero chiuso e si ricevono entro venerdì 22 settembre

Prosegue la formazione sull’utilizzo sicuro di schiume poliuretaniche, colle e vernici.

Oltre alle imprese assicurata la formazione anche agli studenti del corso ebanisti di Chiavenna e Tirano. 

Confartigianato Sondrio torna ad investire nella formazione degli alunni delle scuole professionali. Questa volta lo fa in anticipo rispetto agli obblighi di legge che scatteranno ad agosto su un tema ignoto ai più ovvero l’uso corretto di prodotti contenenti diisocianati. Una modifica radicale se non una vera e propria rivoluzione che riguarderà buona parte dei lavoratori della filiera casa: serramentisti, falegnamerie,  imbianchini, imprese edili, idraulici ed elettricisti.

Entro il 24 agosto 2023, infatti, tutti i lavoratori (dai titolari ai collaboratori) che utilizzano schiume, colle, vernici, pannelli, nastri auto espandenti contenenti diisocianati  hanno l’obbligo di frequentare un corso di formazione con al centro i rischi connessi al loro utilizzo nonché tutti i necessari e possibili accorgimenti per proteggersi. Senza una adeguata formazione una moltitudine di prodotti di uso diffuso non potranno più essere utilizzati. 

Gli uffici di Confartigianato coordinati dal dr. Pietro Della Ferrera, hanno già organizzato un primo corso ad aprile grazie al quale sono stati formati più di 250 addetti; una seconda edizione è in programma prima di agosto. Per coloro che ancora non hanno assolto l’obbligo infatti gli stessi uffici stanno mettendo a punto una nuova proposta con al centro l’innovativa piattaforma digitale grazie alla quale sarà possibile seguire il corso  in modo flessibile al fine di andare incontro ai tempi di lavoro delle piccole imprese.  

L’importanza del tema ha spinto Confartigianato a organizzare due eventi formativi studiati ad hoc per gli studenti del corso Ebanisti dell’Istituto “Crotto Caurga” di Chiavenna e del corso Ebanisti dell’Istituto “Pinchetti” di Tirano. Grazie ai due corsi – realizzati con il supporto degli esperti della società Free Work Servizi – i giovani studenti potranno così presentarsi in azienda già muniti del “patentino”.I corsi che si terranno il 22 maggio a Chiavenna e il 27 maggio a Tirano, sono nati dalla volontà del Direttivo Legno e arredamento di Confartigianato Sondrio e si svolgeranno in presenza presso i rispettivi Istituti e coinvolgeranno complessivamente un centinaio di alunni. “Abbiamo deciso come Categoria – ha sottolineato l’arch. Claudio Botacchi presidente del Direttivo Legno e arredamento – di offrire ai due Istituti e ai loro studenti, un’occasione di formazione innovativa che tocca fra l’altro l’importate valore della sicurezza e lo riteniamo l’ennesimo segnale di attenzione verso i giovani e le scuole professionali.

Le novità sulla normativa ADR per il trasporto delle merci e dei rifiuti pericolosi – Webinar 28 marzo

Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con Free Work Servizi srl ha organizzato un webinar dedicato alle novità sulla normativa ADR per il trasporto delle merci e dei rifiuti pericolosi

Webinar Martedì 28 marzo 2023
18:00 – 19:30

Alla luce delle novità che coinvolgono tutte le imprese che spediscono, caricano, trasportano e scaricano sostanze o rifiuti pericolosi, l’incontro vuole essere un momento per fare chiarezza sugli adempimenti che la normativa ADR impone.

Nel dettaglio, in base alle novità in materia entrate recentemente in vigore, i  soggetti che producono rifiuti pericolosi quali olii ed emulsioni, solventi o altri rifiuti infiammabili, batterie e accumulatori o sostanze chimiche pericolose in generale, sono considerati speditori per la normativa ADR.

Nel corso dell’evento verranno analizzati gli obblighi e le esenzioni, in quali casi è necessario nominare il consulente ADR, quali sono le procedure di imballaggio ed etichettatura dei rifiuti pericolosi, quali accortezze utilizzare per essere in regola ed evitare le sanzioni.

Il webinar è gratuito per le imprese associate previa inscrizione entro e non oltre venerdì 24 marzo 2023 tramite la mail formazione@artigiani.sondrio.it o telefonando al numero 0342 514343 Int. 238

CCNL Edilizia Artigiano – Formazione obbligatoria sicurezza – Periodicità triennale

Il Formedil (Ente Unico per la formazione e la sicurezza nell’edilizia), con la recente circolare n. 07/2023 del 25 gennaio 2023, ha affrontato il tema della periodicità dell’aggiornamento della formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro.

Nel dettaglio, il CCNL dell’edilizia per il comparto artigiano siglato il 4 maggio 2022, all’allegato 2 “Protocollo formazione e sicurezza”, al capitolo “Formazione su salute e sicurezza”, prevede che l’aggiornamento della formazione dei lavoratori, della durata di 6 ore, di cui al punto 9 dell’accordo Stato-regioni del 21 dicembre 2011, deve essere effettuato ogni tre anni, diversamente, pertanto, da quanto disposto dal citato accordo Stato-Regioni che stabilisce per l’aggiornamento una periodicità quinquennale.

A tal proposito, il Formedil rileva che la mancata applicazione della previsione contrattuale, pur non comportando un inadempimento normativo ai sensi dell’articolo 37 del D. Lgs. 81/08 e quindi non sanzionabile sotto il profilo giuridico, comporta, tuttavia un inadempimento contrattuale che, oltre ad essere sanzionabile dagli organismi preposti per mancata applicazione del contratto, comporta la perdita dei benefici connessi alla puntuale applicazione del contratto stesso.

CONTATTI