Tag: Formazione
PES PAV PEI, corsi gratuiti on line – dal 4 ottobre
Su iniziativa del direttivo Metalmeccanici Confartigianato Imprese Sondrio organizza un corso PES PAV PEI -lavorare in sicurezza su veicoli elettrici ed Ibridi completo (16 ore) ed un corso di aggiornamento (4 ore). I corsi, già svolti in passato, si distinguono per qualità , facilità di partecipazione e fruibilità del materiale del corso nel post formazione. Inedito anche il partner formativo selezionato da Confartigianato Imprese Sondrio tra i migliori fornitori specializzati per il settore automotive.
PES PAV PEI online, gratuiti e fuori orario da lavoro
Per agevolare la partecipazione di titolari, soci e dipendenti delle aziende associate confartigianato Imprese Sondrio organizza i corsi ONLINE in sessioni di sole quattro ore e fuori orario di lavoro:
Corso completo (16 ore)
il corso di sedici ore si svolgerà mercoledì 4 , martedì 10, giovedì 19 e giovedì 26 ottobre dalle 19:00 alle 23:00
I partecipanti non perderanno neanche un minuto di lavoro e potranno seguire i corsi da casa.
Aggiornamento (4 ore)
Il corso di aggiornamento si svolgerà venerdì 10 novembre dalle 19 alle 23
Chi può partecipare:
Titolari, soci, dipendenti di aziende associate con addebito quota attivato. L’iscrizione avviene solo tramite modulo online.
La partecipazione è gratuita a fronte di prezzi di mercato che vanno dai 100 ai 160 euro più iva a partecipante per il corso completo.
In caso in cui non sia attivo l’addebito della tessera, dopo la ricezione del modulo e, comunque prima dell’inizio delle lezioni verrà chiesto di compilare il modulo di addebito.
Informazioni:
Per informazioni ufficio categorie e mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it -3473698217)
Le iscrizioni sono a numero chiuso e si ricevono entro venerdì 22 settembre
Prosegue la formazione sull’utilizzo sicuro di schiume poliuretaniche, colle e vernici.
Oltre alle imprese assicurata la formazione anche agli studenti del corso ebanisti di Chiavenna e Tirano.
Confartigianato Sondrio torna ad investire nella formazione degli alunni delle scuole professionali. Questa volta lo fa in anticipo rispetto agli obblighi di legge che scatteranno ad agosto su un tema ignoto ai più ovvero l’uso corretto di prodotti contenenti diisocianati. Una modifica radicale se non una vera e propria rivoluzione che riguarderà buona parte dei lavoratori della filiera casa: serramentisti, falegnamerie, imbianchini, imprese edili, idraulici ed elettricisti.
Entro il 24 agosto 2023, infatti, tutti i lavoratori (dai titolari ai collaboratori) che utilizzano schiume, colle, vernici, pannelli, nastri auto espandenti contenenti diisocianati hanno l’obbligo di frequentare un corso di formazione con al centro i rischi connessi al loro utilizzo nonché tutti i necessari e possibili accorgimenti per proteggersi. Senza una adeguata formazione una moltitudine di prodotti di uso diffuso non potranno più essere utilizzati.
Gli uffici di Confartigianato coordinati dal dr. Pietro Della Ferrera, hanno già organizzato un primo corso ad aprile grazie al quale sono stati formati più di 250 addetti; una seconda edizione è in programma prima di agosto. Per coloro che ancora non hanno assolto l’obbligo infatti gli stessi uffici stanno mettendo a punto una nuova proposta con al centro l’innovativa piattaforma digitale grazie alla quale sarà possibile seguire il corso in modo flessibile al fine di andare incontro ai tempi di lavoro delle piccole imprese.
L’importanza del tema ha spinto Confartigianato a organizzare due eventi formativi studiati ad hoc per gli studenti del corso Ebanisti dell’Istituto “Crotto Caurga” di Chiavenna e del corso Ebanisti dell’Istituto “Pinchetti” di Tirano. Grazie ai due corsi – realizzati con il supporto degli esperti della società Free Work Servizi – i giovani studenti potranno così presentarsi in azienda già muniti del “patentino”.I corsi che si terranno il 22 maggio a Chiavenna e il 27 maggio a Tirano, sono nati dalla volontà del Direttivo Legno e arredamento di Confartigianato Sondrio e si svolgeranno in presenza presso i rispettivi Istituti e coinvolgeranno complessivamente un centinaio di alunni. “Abbiamo deciso come Categoria – ha sottolineato l’arch. Claudio Botacchi presidente del Direttivo Legno e arredamento – di offrire ai due Istituti e ai loro studenti, un’occasione di formazione innovativa che tocca fra l’altro l’importate valore della sicurezza e lo riteniamo l’ennesimo segnale di attenzione verso i giovani e le scuole professionali.
Le novità sulla normativa ADR per il trasporto delle merci e dei rifiuti pericolosi – Webinar 28 marzo
Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con Free Work Servizi srl ha organizzato un webinar dedicato alle novità sulla normativa ADR per il trasporto delle merci e dei rifiuti pericolosi
Webinar Martedì 28 marzo 2023
18:00 – 19:30
Alla luce delle novità che coinvolgono tutte le imprese che spediscono, caricano, trasportano e scaricano sostanze o rifiuti pericolosi, l’incontro vuole essere un momento per fare chiarezza sugli adempimenti che la normativa ADR impone.
Nel dettaglio, in base alle novità in materia entrate recentemente in vigore, i soggetti che producono rifiuti pericolosi quali olii ed emulsioni, solventi o altri rifiuti infiammabili, batterie e accumulatori o sostanze chimiche pericolose in generale, sono considerati speditori per la normativa ADR.
Nel corso dell’evento verranno analizzati gli obblighi e le esenzioni, in quali casi è necessario nominare il consulente ADR, quali sono le procedure di imballaggio ed etichettatura dei rifiuti pericolosi, quali accortezze utilizzare per essere in regola ed evitare le sanzioni.
Il webinar è gratuito per le imprese associate previa inscrizione entro e non oltre venerdì 24 marzo 2023 tramite la mail formazione@artigiani.sondrio.it o telefonando al numero 0342 514343 Int. 238
CCNL Edilizia Artigiano – Formazione obbligatoria sicurezza – Periodicità triennale
Il Formedil (Ente Unico per la formazione e la sicurezza nell’edilizia), con la recente circolare n. 07/2023 del 25 gennaio 2023, ha affrontato il tema della periodicità dell’aggiornamento della formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro.
Nel dettaglio, il CCNL dell’edilizia per il comparto artigiano siglato il 4 maggio 2022, all’allegato 2 “Protocollo formazione e sicurezza”, al capitolo “Formazione su salute e sicurezza”, prevede che l’aggiornamento della formazione dei lavoratori, della durata di 6 ore, di cui al punto 9 dell’accordo Stato-regioni del 21 dicembre 2011, deve essere effettuato ogni tre anni, diversamente, pertanto, da quanto disposto dal citato accordo Stato-Regioni che stabilisce per l’aggiornamento una periodicità quinquennale.
A tal proposito, il Formedil rileva che la mancata applicazione della previsione contrattuale, pur non comportando un inadempimento normativo ai sensi dell’articolo 37 del D. Lgs. 81/08 e quindi non sanzionabile sotto il profilo giuridico, comporta, tuttavia un inadempimento contrattuale che, oltre ad essere sanzionabile dagli organismi preposti per mancata applicazione del contratto, comporta la perdita dei benefici connessi alla puntuale applicazione del contratto stesso.
L’impegno di Confartigianato Sondrio verso i giovani, per le imprese locali e per un rilancio della formazione
Grande soddisfazione per la “Casa delle professioni” alla Mostra del Bitto.
L’impegno di Confartigianato Sondrio verso i giovani, per le imprese locali e per un rilancio della formazione tecnica e professionale.
Fervono i preparativi per la 29^ Giornata provinciale dell’Artigianato.
E’ un bilancio più che positivo quello della “Casa delle professioni artigiane. Passato, presente e futuro.” alla recente Mostra del Bitto organizzata e coordinata dalla Sezione di Morbegno presieduta da Johnny Oregioni. Lo spazio espositivo cui hanno preso parte circa 40 imprese artigiane allestito nella centrale Piazza Sant’Antonio, è stato apprezzato dai molti visitatori ed in particolare dai più giovani ai quali era dedicato in larga parte l’allestimento. Un particolare interesse è stato riscontrato dai 150 ragazzi delle Scuole Medie di Morbegno che sabato mattina si sono alternati nella saletta allestita all’interno.
A tenere loro una “lezione” sul mondo artigiano ci hanno pensato oltre al Presidente Oregioni, alcuni consiglieri della Sezione di Morbegno fra cui Clara Dell’Oca, Paola Mezzera, Tiziano Paniga e Chiara Vairetti.
Oltre a loro hanno preso la parola anche i rappresentanti del PFP Valtellina e dell’Enaip di Morbegno, due centri di formazione professionale con cui l’associazione collabora attivamente. “L’obiettivo dello spazio – ha sottolineato Johnny Oregioni Presidente della sezione di Morbegno e Vicepresidente dell’associazione – era quello di offrire uno spaccato delle tante professioni artigiane ma lo sforzo maggiore era
proprio rivolto ai più giovani offrendo loro un momento di orientamento nuovo e diverso in vista delle loro future scelte scolastiche. Un ringraziamento va al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Morbegno, Pier Luigi Labbadia, e alle docenti che hanno accompagnato i giovani studenti al nostro spazio espositivo. Il nostro impegno come consiglio non si fermerà e intendiamo proseguire proprio sulla linea del continuo dialogo con le altre realtà scolastiche del mandamento”.
L’impegno verso i più giovani per Confartigianato Imprese Sondrio prosegue e il prossimo appuntamento sarà a Sondalo domenica 6 novembre presso il centro Vallesana, in cui sarà celebrata la 29^ Giornata provinciale dell’Artigianato. Non è un caso che la location scelta sia proprio quella di un centro di formazione all’interno del quale si tengono corsi professionali legati al mondo artigiano e alle imprese locali così come lo slogan scelto per l’occasione “Giovani, formazione, impresa e territorio, il futuro della Valtellina”.
Il programma della Giornata prevede come di consueto, da una parte la premiazione di un gruppo di imprese (“Premio al valore e allo spirito artigiano”) scelte sul territorio a cui seguirà la presentazione di alcuni video realizzati all’interno delle imprese e che vedranno come protagonisti proprio alcuni giovanissimi impegnati nelle imprese artigiane locali. Nella stessa occasione vi sarà spazio per un confronto sul futuro della formazione professionale e sui nuovi strumenti normativi per l’ingresso dei giovani all’interno delle imprese locali a cui prenderanno parte anche il Direttore del PFP Evaristo Pini e il Direttore Regionale dell’Enaip Alessandro Tarpini oltre al Presidente di Confartigianato Imprese Sondrio Gionni Gritti.
La mediazione come nuova opportunità per la tua azienda – Incontro 23 giugno
Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con D.P.L. Mediazione & Co. organizza un incontro – sia in presenza che online – sul tema della mediazione.
La mediazione è un’opportunità per le imprese, assicura vantaggi di natura fiscale a costi più contenuti rispetto ai tradizionali strumenti (legale, giudiziario etc.).
Gli argomenti trattati nel corso dell’incontro:
- Hai un credito da riscuotere?
- Hai un debito da pagare e fai fatica?
- Hai un problema di passaggio generazionale all’interno della tua azienda?
- Hai dei conflitti o delle possibili vertenze che minacciano la tua impresa?
Relatori: Avv. Silvia Conte – Avv. Mara Scarsi
L’incontro, che si terrà in presenza presso la sede di Confartigianato Imprese in Sondrio giovedì 23 giugno prossimo a partire dalle ore 17.00, potrà essere seguito anche da remoto. Il link per il collegamento sarà trasmesso a chi ne farà richiesta a segreteria@artigiani.sondrio.it
ISCRIZIONI: per iscriversi è sufficiente inviare un’email a segreteria@artigiani.sondrio.it indicando ragione sociale della ditta, numero partecipanti, recapiti email e telefono
Al via la prima edizione del corso ‘Academy Professione Autista in Valtellina’
Academy Autisti Valtellina
All’inizio del mese di aprile sono state aperte le adesioni alla prima “Academy Professione Autista in Valtellina” ed in pochi giorni sono giunte più di 50 adesioni;
dopo un’attenta e accurata selezione, è stato pressoché completata l’aula dell’academy che sarà composta da ben 18 allievi.
L’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Sondrio, Synergie Italia e Risorse Italia in collaborazione con l’Autoscuola San Giorgio di Sondrio
con il finanziamento di forma.temp ha ottenuto un riscontro al di sopra delle aspettative e la prima edizione prenderà quindi il via nella prima decade di maggio.
Il corso nasce dalla necessità – più volte sottolineata dalle imprese del settore Trasporto aderenti a Confartigianato Sondrio – di trovare nuovi autisti e di far fronte alla storica e cronica carenza di tali figure professionali.
Una situazione legata in parte agli elevati costi per l’ottenimento delle patenti professionali (C, CQC, D, E).
L’obiettivo del corso – che è stato illustrato nel corso di un incontro tenutosi il 21 aprile scorso a Sondrio presso la sede di Confartigianato – si concluderà entro la fine di luglio;
una volta conseguite le patenti professionali i nuovi autisti saranno pronti per l’inserimento presso le aziende del territorio.
E’ stato così premiato l’impegno di Confartigianato Imprese Sondrio e di tutti i partner del progetto a favore delle imprese del trasporto merci e del trasporto persone che da anni si scontrano con una cronica carenza di autisti.
Le risorse umane al centro di un corso dedicato alle Piccole e Medie Imprese
Gestire, motivare e delegare i collaboratori. Per le aziende in crescita e le imprese coinvolte dal passaggio generazionale.
Giovedì 21 aprile il primo incontro La corretta gestione delle risorse umane resta il valore centrale e la chiave del successo di ogni impresa, anche nella complessa e delicata fase del passaggio generazionale.
Come scegliere, gestire, motivare e delegare i propri collaboratori: sono questi i temi al centro di un nuovo corso di formazione promosso da Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con Ufficio Service e la società 1816.
Il percorso prenderà il via con un primo incontro il 21 aprile prossimo alle ore 17.30 in presenza al Cesaf (Centro di Eccellenza per i Servizi Avanzati e la Formazione) presso la sede della Confartigianato Sondrio in Largo dell’Artigianato 1.
Il percorso formativo proseguirà con altri due incontri, il 28 e il 3 maggio sempre dalle ore 17.30 alle 19.30. Le relazioni saranno curate da: Alessandro Piazza, Roberto Bonacasa, Gianni Vacca.
Le iscrizioni dovranno pervenire all’Ufficio Formazione di Confartigianato Imprese Sondrio entro il 18 aprile prossimo (formazione@artigiani.sondrio.it).
Let’s speak English! Corso online
LET’S SPEAK ENGLISH!
Corso di inglese di livello Elementary/ Intermediate (A2-B1)
Considerato il successo dello scorso anno, siamo a riproporre un Corso di inglese di livello Elementary /Intermediate con obiettivo principale lo sviluppo delle abilità comunicative.
Il corso si svolgerà in modalità online utilizzando la piattaforma GoToMeteeng dalle ore 19.30 alle ore 21.30 con frequenza settimanale a partire da lunedì 4 ottobre con termine lunedì 13 dicembre 2021, per un totale di 20 ore.
Le lezioni saranno articolate in due momenti:
- dalle 19.30 alle 20.30 saranno condotte dalla Prof.ssa Lia Valenti e verranno affrontate le strutture grammaticali e sintattiche della lingua straniera, utilizzando l’approccio funzionale-comunicativo;
- la seconda ora, dalle 20.30 alle 21.30, John Burgess, docente madrelingua, guiderà i partecipanti allo sviluppo della competenza comunicativa, con particolare attenzione alle funzioni linguistiche utilizzate nella vita quotidiana.
La didattica sarà adattata una volta individuato il livello generale del gruppo classe, che non dovrà superare i 10 partecipanti.
Il materiale didattico verrà fornito di volta in volta dai docenti. Il materiale didattico verrà fornito di volta in volta dai docenti.
Informazioni: formazione@artigiani.sondrio.it 0342.514316 – Whatsapp 392.9426184