Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: webinar

La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3-bis dell’Albo gestori ambientali – Webinar

La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 – bis dell’Albo gestori ambientali 05/06/2024 dalle ore 14.30 alle ore 16:30

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

L’elemento cardine dell’impianto normativo nazionale sui RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è il Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49, che recepisce la direttiva europea 2012/19/UE. Tuttavia, la gestione di questa tipologia di rifiuti vede anche l’applicazione di ulteriori norme con i relativi aggiornamenti (decreto n. 40 del 20 febbraio 2023; legge 30 dicembre 2023 n. 214).

L’incontro è finalizzato a fornire un quadro completo della normativa di riferimento alle imprese che hanno l’obbligo o che gestiscono i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Il webinar, della durata di circa 2 ore e la cui partecipazione è gratuita, è organizzato dalla Segreteria del Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali in collaborazione con Ecocerved ed è diretto alle imprese che gestiscono i RAEE – distributori, installatori e centri di assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Academy Autisti in Valtellina – Webinar 7 marzo

Academy Autisti in Valtellina Giovedì 7 marzo 2024 – ore 17.00

h. 17.00 Presentazione e introduzione. A cura di Confartigianato Imprese Sondrio
h. 17.10 La proposta per le imprese del trasporto merci e trasporto persone. Dr. Antonio Cocchiara – SynergieItalia spa (Filiali di Colico e Sondrio)
h. 17.30 Contenuti e svolgimento del percorso formativo. Dott.ssa Gilda Pietropaolo–Risorse Italia
Al termine domande da parte dei partecipanti.
Termine lavori: 18.15

‘Conoscere, misurare e comunicare la sostenibilità’ 24 ottobre 2023

Conoscere, misurare e comunicare la sostenibilità della propria azienda e/o dei processi produttivi è una necessità per ogni impresa.  Affiancare gli imprenditori associati  in questa presa di consapevolezza è fattore critico di successo delle associazioni di categoria.
 
Consapevole di questo Confartigianato Imprese Sondrio organizza un percorso  di 12 ore Sostenibilità ambientale e catena della fornitura sostenibile.  Il secondo appuntamento è calendarizzato per martedì 24 ottobre e sarà aperto a tutti gli imprenditori interessati. Ci concentreremo su 3 argomenti:


– comunicazione sostenibile 
– stakeholder engagement  
– best practice di sostenibilità

Evento connesso al 4° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile – Locandina evento

Interventi:

Dott.ssa PhD Lucia Dal Negro, Fondatrice di Delab SRL società Benefit
Dott. Pietro Della Ferrera, ufficio categorie e mercato  Confartigianato Imprese Sondrio

ISCRIVITI SUBITO

Il marketing internazionale nell’era digitale: case studies – 20 e 21 giugno

Confartigiananto Imprese Sondrio, Camera di Commercio di Sondrio e Lombardia Point presentano:

20 GIUGNO 2023

Il webinar mira a fornire informazioni utili per la declinazione di strategie di marketing internazionale B2B e B2C tramite i canali digitali, con focus su:l’internazionalizzazione digitale: fasi e piani di marketingil ruolo del consumatore nell’era digitalecome ottimizzare i singoli strumenti nelle diverse strategie di marketing digitalele soluzioni tecnologiche: costi, interlocutori e risultati attesi

ISCRIVITI QUI

21 GIUGNO 2023

Il webinar mira a chiarire definizioni e interpretazioni relative alla sostenibilità, fornendo una panoramica dei modelli utilizzati e delle buone pratiche, con focus su:cosa significa sostenibilità? Un po’ di storia, definizioni e certificazioniil ruolo della sostenibilità nell’export: i mercati più sfidanti, i settori più critici, quanto costa raggiungere la sostenibilità e quanto conviene per il nostro export, come comunicare i contenuti della sostenibilità, la sostenibilità come fattore competitivo per l’exportdisegnare un modello di transizione alla sostenibilitàil ruolo delle società Benefit. 

ISCRIVITI QUI

Informazioni

internazionalizzazione@so.camcom.it Tel. 0342 527 253

Deforestazione zero e obblighi delle imprese, webinar 26 giugno

Webinar gratuito e aperto a tutti gli interessati lunedì 26 giugno 2023 ore 10.30 / 12.30

Venerdì 9 giugno scorso, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, è stato pubblicato l’atteso regolamento EUDR contro la deforestazione e il degrado forestale che entrerà in vigore il 29 giugno e diventerà operativo dopo ulteriori 180 giorni.

Per facilitare la comprensione del regolamento ed i nuovi obblighi delle aziende afferenti ai settori del legno e dei prodotti derivati, Conlegno ha redatto un articolo pubblicato sulla rivista online “Sherwood” ed organizzato per

OBIETTIVI
Il webinar mira a descrivere il regolamento EUDR e ad evidenziarne le ricadute operative sulle aziende che importano, immettono sul mercato o esportano, prodotti derivati da legno, palma da olio, soia, bovini, caffè, cacao e gomma. Un particolare approfondimento verrà dedicato ai nuovi obblighi delle imprese addette ai settori del legno, della carta, dell’arredo e dei combustibili lignocellulosici che già rivestono il ruolo di Operatore o Commerciante ai sensi della Timber Regulation (Reg. UE 995/2010).
 
TEMI

– Il regolamento “deforestazione zero” Relatore Angelo Mariano
– I nuovi obblighi delle imprese dei settori del legno e della carta Relatrici Chiara Cassandro e Simonetta Della Rosa
– Domande e risposte

 
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Compilate il format “Modulo di iscrizione” reperibile alla pagina https://www.conlegno.eu/formazione-eventi (cliccare sul titolo del webinar presente nella lista “Formazione & eventi”).
Il giorno prima perverranno all’indirizzo e-mail inserito nel modulo di iscrizione le modalità di accesso all’aula virtuale e si potrà partecipare comodamente dal proprio PC.
 
LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 22 GIUGNO 2023
Per ulteriori informazioni contattate il Dr. Pietro Della Ferrera pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it 347 3698217

Impianto fotovoltaico e rischio incendio: corso ALBIQUAL a Sondrio + Webinar

Un impianto fotovoltaico realizzato su un edificio può costituire un aggravio del rischio di incendio, in particolare se non è stato realizzato a regola d’arte oppure se non viene eseguita la manutenzione correttamente. In Italia si riscontrano diversi casi di incendi associabili ad impianti fotovoltaici realizzati sulle coperture di fabbricati dove si svolgono attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco secondo il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151. Gli incendi accaduti fanno riflettere sulla necessità di incrementare i controlli e le operazioni di manutenzione, revisione ed integrazione degli impianti fotovoltaici esistenti, anche mediante l’installazione di tecnologie innovative.

Durante l’incontro tecnico saranno illustrati i criteri di sicurezza previsti dalla Guida CEI 82-25, dalle Linee Guida Vigili del Fuoco pubblicate nel 2012. Saranno presentati brevi filmati e fotografie di incendi realmente accaduti che saranno poi commentati con esempi di installazioni e tecnologie innovative che è possibile adottare già adesso al fine di ridurre il rischio di incendio ad un valore accettabile, in attesa che vengano immessi sul mercato nuovi dispositivi e sistemi con maggiore sicurezza, garantita da test e prove specificati nelle norme tecniche di prodotto, attualmente in fase di studio

ISCRIZIONI:

https://academy.editorialedelfino.it/prodotto/impianti-fotovoltaici-e-rischio-incendi/

Webinar ‘Le novità sulla normativa ADR per il trasporto delle merci e dei rifiuti pericolosi’

Si è svolto lo scorso 28 marzo 2023 un webinar organizzato da Confartigianato Imprese Sondrio, in collaborazione con Free Work Servizi srl, e dedicato alle novità sulla normativa ADR per il trasporto delle merci e dei rifiuti pericolosi.

Alla luce delle novità che coinvolgono tutte le imprese che spediscono, caricano, trasportano e scaricano sostanze o rifiuti pericolosi, l’incontro è stato un momento per fare chiarezza sugli adempimenti che la normativa ADR impone.

Nel dettaglio, in base alle novità in materia entrate in vigore dal 1° gennaio 2023, i  soggetti che producono rifiuti pericolosi quali olii ed emulsioni, solventi o altri rifiuti infiammabili, batterie e accumulatori o sostanze chimiche pericolose in generale, sono considerati speditori per la normativa ADR.

Nel corso dell’evento sono stati analizzati gli obblighi e le esenzioni, in quali casi è necessario nominare il consulente ADR, quali sono le procedure di imballaggio ed etichettatura dei rifiuti pericolosi, quali accortezze utilizzare per essere in regola ed evitare le sanzioni.

Per rivedere il webinar è possibile collegarsi a questo link.

Obbligo polizza assicurativa immobili in costruzione: webinar 1° marzo 2023

Il 5 novembre 2022 è entrato in vigore il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 154 del 20 luglio 2022 contenente il “Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard, ai sensi dell’articolo 4 del D.lgs. 122/2005”.

Si tratta del contratto assicurativo che le imprese di costruzioni sono tenute a stipulare a beneficio dell’acquirente, a fronte di compravendite di immobili “da costruire o in corso di costruzione”, al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.lgs. 122/2005 (che contiene, infatti, la disciplina sul rilascio di polizze postume decennali) per eventuali difetti di costruzione e danni arrecati a terzi, e poi, consegnarlo, al momento del rogito, agli acquirenti.

Il suddetto decreto si applica alle polizze indennitarie decennali stipulate successivamente al 5 novembre (15 giorni dopo la sua pubblicazione in G.U.), ferma restando la facoltà per il contraente di richiedere l’adeguamento della polizza assicurativa già stipulata in conformità ai requisiti di cui al presente decreto, con oneri a proprio carico e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia.

Per fare chiarezza sulle novità e sulle coperture assicurative necessarie durante lo svolgimento dei lavori e a garanzia dell’operato per la successiva vendita degli immobili,

Confartigianato Imprese Sondrio, in collaborazione con Janua Broker spa e PerPrima srl ha organizzato un webinar informativo mercoledì 1° marzo alle ore 18.00

Per informazioni e adesioni è possibile contattare l’Ufficio Formazione, referente Lilia Dalloco Tel 0342 514343 Int. 238, e inviare a formazione@artigiani.sondrio.it i propri dati nome azienda; partecipante; e-mail a cui inviare il link; recapito telefonico:

Economia circolare, la rivoluzione inevitabile – RAEE

Webinar Economia circolare – La rivoluzione inevitabile, il 18 marzo 2022 alle ore 15.00 – Tra gli argomenti trattati, le novità nella raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE

ISCRIVITI ORA AL WEBINAR

A dicembre il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha chiesto a Confartigianato e alle altre associazioni di categoria di presentare proposte e osservazioni sullo schema di decreto relativo ai Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). 

La risposta di Confartigianato Imprese non si è fatta attendere. La Tua associazione  ha  subito convocato una riunione ad hoc con le provinciali e regionali interessate e dopo pochi giorni ha inviato  le sue osservazioni al Ministero.

Confartigianato ha constatato che “alcuni fattori hanno penalizzato l’efficienza e l’efficacia del modello adottato“;  l’associazione ha esplicitamente richiesto “una revisione organica di tutto il quadro normativo“, dando suggerimenti operativi per attuarlo in tempi rapidi.

Nel webinar Economia circolare, la rivoluzione inevitabile andremo in profondità anche di questo problema.

Avrai modo di ascoltare ed interagire con  coloro che hanno fatto sintesi delle proposte arrivate  e hanno inviato le osservazioni di modifica al Ministero.

Interverranno al webinar:
Ing. Daniele Gizzi
Presidente Albo Gestori Ambientali e responsabile Ambiente ed Economia circolare di Confartigianato Imprese

Prof. Avv. Andrea Farì
Docente di diritto Ambientale, già consulente Giuridico del Ministero dell’Ambiente. Lo studio legale di cui è partner è stato riconosciuto da IlSole24ore come miglior studio legale ambientale nel 2019, 2020, 2021.

INFORMAZIONI Ufficio Categorie e mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera ( pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 347.3698217 )

CONTATTI