Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Autotrasporto

Trasporti – Europa: il Parlamento UE lavora per la riforma delle patenti

Il Parlamento Europeo ha recentemente assunto la sua posizione sul testo proposto dalla Commissione per la riforma delle patenti.

Tra le novità introdotte va segnalata quella che riguarda gli esami per conseguire la patente, che dovranno comprendere nozioni sulla guida in condizioni di neve o scivolose, l’uso sicuro del telefono durante la guida, i punti ciechi, i sistemi di assistenza alla guida e la sicurezza dell’apertura delle porte del veicolo.

Per quanto concerne ii periodo di tempo di validità della patente, questo viene esteso a 15 anni per motocicli e autovetture e la mantiene a cinque anni per i veicoli industriali e autobus.
Il testo apre alla possibilità di autovalutazione sulla propria idoneità alla guida quando viene rilasciata e rinnovata una patente, lasciando ai paesi dell’UE la decisione di sostituirla con un esame medico con controlli sulla vista e sulle condizioni cardiovascolari. Resta però l’obbligo di visita per le patenti superiori.

È stata inoltre approvata anche la patente digitale, ma resta la facoltà di ottenere quella cartacea se richiesta.

La parte che riguarda i neopatentati prevede un periodo di prova di almeno due anni, durante i quali sarebbero soggetti a determinate restrizioni, come limiti di alcol più severi durante la guida e sanzioni più severe in caso di guida non sicura.

Una importante innovazione riguarda l’autotrasporto, in quanto viene abbassato il limite di età per conseguire le patenti per i camion e autobus a 18 anni, con la possibilità di scendere a 17 anni se accompagnati da un conducente esperto (per le categorie C e C1).

La proposta di modifica contempla anche la possibilità di convertire il Certificato di abilitazione professionale dei soggetti provenienti da Paesi extra-comunitari.

Tachigrafi intelligenti – obbligo di retrofit per i veicoli operanti in uno stato membro diverso da quello di registrazione – scadenze del 31/12/202024 e del 18/08/2025

Il Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 ha disposto l’obbligo di sostituzione dei tachigrafi di generazione precedente al tachigrafo intelligente di seconda generazione per i veicoli adibiti ai trasporti transfrontalieri.

Per i veicoli attualmente equipaggiati con tachigrafi analogici o digitali non intelligenti la scadenza perentoria per la sostituzione del dispositivo è il 31/12/2024, mentre, per i mezzi
dotati di tachigrafo intelligente di prima generazione, è il 18/08/2025.

Al fine di evitare una eccessiva concentrazione delle operazioni di retrofit nell’imminenza delle scadenze, con il rischio di non poter garantire la sostituzione entro i termini previsti,
si invitano le imprese interessate dalle prossime scadenze a procedere alla sostituzione dei dispositivi già in occasione delle ispezioni periodiche (almeno biennali ex art. 23 reg. 165/2014) dei tachigrafi.

Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Metrico della Camera di Commercio di Sondrio (tel. 0342.527.111 – e-mail metrico@so.camcom.it).

Cantiere per i Lavori di manutenzione straordinaria S.S. 36 “del Lago di Como e dello Spluga”

In data 25 marzo 2024 ANAS ha emesso una nuova Ordinanza relativa alla necessità di ulteriori chiusure della SS36 del Lago di Como e dello Spluga per consentire i lavori di manutenzione straordinaria.

Nel dettaglio:

Direzione Nord – restringimento carreggiata destra dal km 64+500 al km 64+600, su piazzola di sosta a partire dalle ore 21:00 del 26/03/2024 fino alle ore 05:00 del 30/06/2024; interesserà tutti gli utenti.


Direzione Sud – restringimento carreggiata sinistra dal km 65+700 al km 65+800, su piazzola di sosta a partire dalle ore 21:00 del 26/03/2024 fino alle ore 05:00 del 30/06/2024; interesserà tutti gli utenti.

In data 26 marzo 2024 ANAS ha emesso due ulteriori Ordinanze relative alla necessità di chiusura della SS36 del Lago di Como e dello Spluga per consentire i lavori di manutenzione straordinaria.

Nel dettaglio: Carreggiata Nord Direzione Sondrio

  • chiusura al traffico dal km 57+680 al km 75+300, su tutte le corsie, il 2/04/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.
  • restringimento carreggiata destra dal km 57+680 al km 75+300, su corsia di marcia, corsia di sorpasso, chiusura alternata, a partire dall’8/04/2024 fino all’11/04/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.
  • restringimento carreggiata destra dal km 57+680 al km 75+300, su corsia di marcia, corsia di sorpasso, chiusura alternata, a partire dal 15/04/2024 fino al 18/04/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.
  • chiusura al traffico dal km 57+680 al km 75+300, su tutte le corsie, a partire dal 21/04/2024 fino al 23/04/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.

Carreggiata Sud Direzione Lecco 

  • chiusura al traffico dal km 75+300 al km 58+000, su tutte le corsie, a partire dal 3/04/2024 fino al 5/04/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.
  • chiusura al traffico dal km 75+300 al km 58+000, su tutte le corsie, a partire dall’8/04/2024 fino al 12/04/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.
  • chiusura al traffico dal km 75+300 al km 58+000, su tutte le corsie, a partire dal 15/04/2024 fino al 19/04/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.
  • restringimento carreggiata sinistra dal km 75+300 al km 58+000, su corsia di marcia, corsia di sorpasso, chiusura alternata, a partire dal 22/04/2024 fino al 23/04/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.

Durante la chiusura al transito della carreggiata Nord della S.S. 36, il traffico sarà deviato allo svincolo di Abbadia Lariana (km 57+680) lungo la S.P. 72 e lungo la S.S. 754, con rientro in S.S. 36 allo svincolo di Bellano (km 75+300), contemporaneamente sarà chiusa la rampa di immissione dello svincolo di Mandello del Lario al km 60+000.
Durante la chiusura al transito della carreggiata Sud della S.S. 36, il traffico sarà deviato allo svincolo di Bellano (km 75+300) lungo la S.S. 754 e la S.P. 72 con rientro in S.S. 36 allo svincolo di Abbadia Lariana (km 58+000).

Cantiere per i Lavori di manutenzione straordinaria S.S. 36 “del Lago di Como e dello Spluga”

Nelle date 13 e 14 marzo 2024 ANAS ha emesso due nuove Ordinanze relative alla necessità di ulteriori nuove chiusure della SS36 del Lago di Como e dello Spluga per consentire i lavori di manutenzione straordinaria.

Nel dettaglio:
Direzione Sud – chiusura al traffico dal km 75+280 al km 91+600, su tutte le corsie il 20/03/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; il 25/03/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

il 26/03/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.
Durante il periodo di chiusura della carreggiata sud della S.S. 36 la circolazione veicolare verrà deviata allo svincolo di Colico “Trivio di Fuentes” (km 91+600) sulla S.P 72 e sulla S.S. 754, con rientro in S.S. 36 allo svincolo di Bellano (km 75+280) mediante segnaletica di indicazione posizionata in loco, 

contemporaneamente saranno chiusi gli svincoli di Piona e di Dervio.

Direzione Nord – chiusura al traffico dal km 75+280 al km 91+600, su tutte le corsie il 21/03/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; il 

27/03/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.
Durante il periodo di chiusura della carreggiata nord della S.S. 36 la circolazione veicolare verrà deviata allo svincolo di Bellano (km 75+280) sulla S.S. 754 e sulla S.P 72, con rientro in S.S. 36 allo svincolo di Colico “Trivio di Fuentes” (km 91+600) mediante segnaletica di indicazione posizionata in loco.

Sempre in Direzione Nord – chiusura al traffico dal km 57+680 al km 75+300, su tutte le corsie  

il 20/03/2024 nella fascia oraria dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.

Durante la chiusura al transito della carreggiata Nord della S.S. 36, il traffico sarà deviato allo svincolo di Abbadia Lariana (km 57+680) lungo la S.P. 72 e lungo la S.S. 754, con rientro in S.S. 36 allo svincolo di Bellano (km 75+300), contemporaneamente sarà chiusa la rampa di immissione dello svincolo di Mandello del Lario al km 60+000.

Autista di mezzi pesanti in Provincia di Sondrio. Seconda edizione del corso e nuove opportunità di lavoro

Dopo il grande successo della prima edizione svoltasi nel corso del 2022, Confartigianato Imprese Sondrio e Synergie Italia Agenzia per il Lavoro Spa in partnership con Risorse Italia, promuovono e organizzano una nuova edizione dell’innovativo progetto formativo ‘Academy Professione Autista in Valtellina’.

Questa seconda edizione è strutturata in due percorsi paralleli, uno finalizzato al conseguimento della patente C, per il trasporto merci, e del titolo abilitativo per condurre mezzi pesanti (CQC) e uno per il conseguimentodella patente D, per il trasporto persone, e del titolo abilitativo (CQC). Il percorso formativo è offerto gratuitamente ai partecipanti grazie al finanziamento del fondo Forma.Temp.

“La carenza di autisti nel settore del trasporto persone e del trasporto merci – sottolineano il Presidente della Categoria Autotrasporti di Confartigianato Sondrio Fausto Acquistapace e Daniele Gavazzi Vicepresidente e referente per il settore Trasporto persone – è uno dei tanti problemi che attanagliano le imprese dell’autotrasporto e della logistica che sembra non trovare ancora una soluzione stabile. Con questo progetto vorremmo raggiungere due importanti obiettivi: andare incontro alle necessità delle aziende del territorio, formando nuovi autisti, dando quindi la possibilità di ridurre il costo per l’ottenimento delle patenti professionali e rivalutare la figura e la professione dell’autista.”

L’Academy vuole offrire a disoccupati e inoccupati una nuova opportunità di ricollocarsi sul mercato contando su un percorso formativo altamente qualificante. Tutti i partner ed i soggetti coinvolti nell’iniziativa puntano all’avvio del corso nella seconda metà del mese di aprile per svilupparsi nei mesi di maggio e giugno.  L’obiettivo è quello di avere 20 nuovi autisti pronti per il mercato del lavoro entro l’estate 2024. Il 7 marzo prossimo è previsto un webinar di presentazione dedicato alle imprese che operano nel settore del Trasporto (merci e persone).

Le richieste di adesione da parte delle imprese e le candidature di coloro che sono interessati al corso dovranno pervenire alla filiale di Sondrio di Synergie: sondrio1@synergie-italia.it; per informazioni è possibile rivolgersi allo 0342 210196 oppure al 338.6460164.

I candidati, dopo un’attenta selezione, potranno partecipare al corso e acquisire le competenze sia per il superamento dell’esame, le patenti C, D, CQC, sia avere un immediato coinvolgimento nell’attività aziendale a cui vorrebbero aspirare. Il corso formativo avrà una durata di 160 ore e le lezioni si terranno in presenza.

I principali requisiti per poter partecipare al corso sono: Attestato professionale / Diploma di scuola secondaria, 21 anni compiuti (per la guida di autobus) e 19 anni per la guida di autocarri. La partecipazione è aperta a disoccupati, inoccupati ed anche a lavoratori autonomi.

Cantiere per i Lavori di manutenzione straordinaria S.S. 36“del Lago di Como e dello Spluga”

In data 23 febbraio 2024 ANAS ha emesso una nuova Ordinanza relativa alla necessità di ulteriori nuove chiusure della SS36 del Lago di Como e dello Spluga nel periodo compreso tra il 24.02.2024 e il 31.03.2024 per consentire i lavori di manutenzione straordinaria.


Nel dettaglio:
– chiusura al traffico su SS 36 DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA dal km 57+680 al km 75+300, Carreggiata Nord Direzione Sondrio, su tutte le corsie 

dal 25/02/2024 fino al 28/02/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 3/03/2024 fino al 6/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 10/03/2024 fino al 12/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 17/03/2024 fino al 19/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 24/03/2024 fino al 26/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.

– chiusura al traffico su SS 36 DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA dal km 75+300 al km 58+000, Carreggiata Sud Direzione Lecco, su tutte le corsie 

dal 29/02/2024 fino all’1/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 7/03/2024 fino all’8/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 13/03/2024 fino al 15/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 20/03/2024 fino al 22/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 27/03/2024 fino al 28/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.

– restringimento carreggiata destra su SS 36 DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA dal km 65+290 al km 66+610, Carreggiata Nord Direzione Sondrio, su corsia di marcia, corsia di sorpasso, chiusura alternata

dalle ore 21:00 del 29/02/2024 alle ore 05:00 dell’1/03/2024; 

dalle ore 21:00 del 7/03/2024 alle ore 05:00 dell’8/03/2024; 

dal 13/03/2024 fino al 14/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 20/03/2024 al 21/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 27/03/2024 al 28/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.

– restringimento carreggiata destra su SS 36 DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA dal km 70+355 al km 71+972, Carreggiata Direzione Nord (Sondrio), su corsia di marcia, corsia di sorpasso, chiusura alternata

dalle ore 21:00 del 29/02/2024 alle ore 05:00 dell’1/03/2024; 

dalle ore 21:00 del7/03/2024 alle ore 05:00 dell’8/03/2024; 

dal 13/03/2024 al 14/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 20/03/2024 al 21/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 27/03/2024 fino al 28/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.

– restringimento carreggiata sinistra su SS 36 DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA dal km 66+660 al km 65+290, Carreggiata Sud direzione Lecco, su corsia di marcia, corsia di sorpasso, chiusura alternata

dal 26/02/2024 fino al 28/02/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 4/03/2024 fino al 6/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dall’11/03/2024 al 12/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 18/03/2024 al 19/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; 

dal 25/03/2024 al 26/03/2024 dalle 21:00 alle 05:00 del giorno successivo; interesserà tutti gli utenti.

Durante la chiusura al transito della carreggiata Nord della S.S. 36, il traffico sarà deviato allo svincolo di Abbadia Lariana (km 57+680) lungo la S.P. 72 e lungo la S.S. 754, con rientro in S.S. 36 allo svincolo di Bellano (km 75+300), contemporaneamente sarà chiusa la rampa di immissione dello svincolo di Mandello del Lario al km 60+000.


Durante la chiusura al transito della carreggiata Sud della S.S. 36, il traffico sarà deviato allo svincolo di Bellano (km 75+300) lungo la S.S. 754 e la S.P. 72 con rientro in S.S. 36 allo svincolo di Abbadia Lariana (km 58+000).

Cantiere di completamento, ammodernamento, potenziamento SS 36 del Lago di Como e dello Spluga

Chiusura Piazzola di sosta direzione Nord dal km 69+300 al km 69+350

ANAS Comunica che, per agevolare i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino ed il risanamento delle strutture interne delle gallerie della SS36 del Lago di Como e dello Spluga, è stata prorogata fino al 31/03/2024 la chiusura al traffico della piazzola di sosta sita in direzione Nord tra il km  69+300 e il km 69+350.

Trasporto Persone – Circolare MIT – Caratteristiche del contrassegno luminoso “TAXI”

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emesso una circolare esplicativa che fa seguito alla precedente (prot. n. 33178 del 7 novembre 2023), con la quale sono state fornite indicazioni riguardo le caratteristiche del contrassegno luminoso “TAXI” (di cui all’art. 12 comma 3 legge n. 21 del 15 gennaio 1992).

Il Ministero ha ritenuto opportuno emanare tale circolare a seguito delle segnalazioni di alcune associazioni che hanno riscontrato criticità applicative:

•        le caratteristiche dei contrassegni “TAXI” e, in particolare, la loro inamovibilità, come regolamentato dall’art. 227 del DPR 420 del 30 giugno 1959, non consentirebbero l’uso proprio fuori servizio dei veicoli adibiti a servizio di piazza per trasporto di persone, come, invece, espressamente previsto dall’articolo 82, comma 5, lettera b) del Codice della strada (nel seguito anche CdS).

•        le attuali caratteristiche tecniche dei tetti, ad esempio, in vetro o decappottabili, non consentirebbero la foratura degli stessi per l’installazione del contrassegno luminoso “TAXI”.

La circolare fornisce, quindi, delle alternative alle caratteristiche e alle modalità di installazione già indicate nella precedente comunicazione.

Per approfondire si rimanda alla Circolare e alla Nota MIT.

Internazionali, Austria: calendario dei divieti sull’A10 dal 26 gennaio al 30 marzo 2024

Il governo austriaco ha pubblicato il calendario dei divieti che saranno applicati sull’autostrada A10 dei Tauri dal 26 gennaio al 30 marzo 2024, oltre il calendario per gli altri divieti invernali.

I divieti riguardano i mezzi pesanti – autocarri o autoarticolati sopra le 7,5 tonnellate e autocarri con rimorchio la cui somma del peso lordo massimo di entrambi supera le 7,5 tonnellate – e si applicano il venerdì e il sabato.

In particolare, le limitazioni valgono il venerdì, tra le ore 13 e le 19, a partire dal 26 gennaio fino al 29 marzo 2024 sull’autostrada di Villach (direzione sud) tra lo svincolo di Salisburgo (svincolo A 10 dall’autostrada A1) e lo svincolo di Pongau, se la destinazione del viaggio è Italia o Slovenia (o in transito per questi due Paesi); sull’autostrada di Salisburgo (direzione nord) tra lo svincolo di Rennweg e lo svincolo di Golling, se la destinazione del viaggio è Germania o Repubblica Ceca (o in transito per questi due Paesi).

Il sabato, invece, i divieti sono in vigore dal 27 gennaio 2024 al 30 marzo 2024, tra le ore 7 e le 15 sull’autostrada di Villach (direzione sud) tra il raccordo di Salisburgo (raccordo A 10 dall’autostrada A1) e il raccordo di Pongau, e sull’autostrada di Salisburgo (direzione nord) tra lo svincolo di Rennweg e lo svincolo di Golling.

Trasporto persone – Confartigianato Auto-Bus Operator al Governo: ‘Nuove risorse per svolta green e rinnovo del parco veicoli’

Innovazione, riduzione dell’impatto ambientale dei trasporti e miglioramento degli standard di sicurezza nella circolazione stradale, ma anche necessità di nuove adeguate risorse per il rinnovo del parco mezzi del trasporto commerciale con autobus non soggetto ad obblighi di servizio pubblico.
E’ quanto chiesto congiuntamente in una lettera da Confartigianato Auto-Bus Operator e dalle altre Associazioni del trasporto persone, ANAV/Confindustria, CNA Fita Trasporti, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

Il settore del trasporto commerciale con autobus (noleggio autobus con conducente e linee di competenza statale) – riferiscono le Associazioni – riveste un ruolo di primaria rilevanza per il sistema di mobilità collettiva del Paese locale e per la filiera turistica nazionale. Le Associazioni sono peraltro consapevoli del rilevante contributo che il trasporto collettivo e il settore in particolare può dare per il perseguimento degli obiettivi di transizione ecologica perseguiti dal Governo, obiettivi che sono condivisi e sostenuti.

Le Associazioni, in questo contesto, sottolineano la necessità di imprimere una rapida svolta al processo di rinnovo del parco autobus del trasporto commerciale, dando seguito alla misura recentemente adottata dal Governo nell’anno appena trascorso. “Ancora oggi circa il 50% del parco è composto da autobus di classe ambientale fino a euro IV. Le condizioni avverse degli ultimi anni, segnati dall’emergenza pandemica e dalla crisi energetica, che hanno fortemente rallentato gli investimenti e solo nel 2023 si è registrata una ripresa grazie ai 50 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che hanno contribuito all’acquisto di circa 1.200 autobus nuovi di fabbrica”.

Si chiede pertanto che l’impegno del Governo prosegua su questa strada, confidando che il Ministro Salvini accolga la richiesta di un piano triennale di finanziamento degli investimenti in autobus da destinare al settore per 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.

Le Associazioni ricordano, infine, la rilevanza del settore del trasporto commerciale con autobus composto da circa 5 mila piccole e medie imprese, che, con oltre 35 mila addetti e 30 mila autobus, che garantiva fino al 2019 (ultimo anno ante – covid) un fatturato annuo di oltre 2 miliardi di euro corrispondente a circa lo 0,1% del PIL nazionale.

CONTATTI