€ 750,00 a persona in camera doppia (soci Anap / Ancos e coniugi)
€ 780,00 a persona in camera doppia (non soci)
Supplemento in camera doppia uso singola € 300,00 Spese di trasporto approssimative A / R (bus + aereo) € 300,00 ca. a person (variabili secondo il numero delle prenotazioni)
Bisognerà munirsi di un documento valido di riconoscimento
Gruppo Anap Sondrio “Lasciamoci alle spalle il 2020 e guardiamo al prossimo anno con fiducia”
Il messaggio e il saluto agli artigiani pensionati del Presidente Mario Valetti
Il 2020 ha messo a dura prova diversi paesi e ha colpito la società in tutte le sue articolazioni. Le Istituzioni e le Amministrazioni fra la prima e la seconda ondata hanno via via compreso che le Residenze per anziani avevano bisogno di particolare attenzione e tranne alcune eccezioni, il supporto vi è stato.
Sappiamo però che fra le realtà più coinvolte e colpite vi sono senz’altro le famiglie e all’interno di queste in più occasioni le apprensioni maggiori hanno interessato e coinvolto le persone più anziane, sia in quanto persone più esposte, sia per la preoccupazione verso i figli e i nipoti. La pandemia ha messo a nudo alcune criticità del nostro sistema sanitario e del Welfare e ancora una volta è emerso il ruolo ancora attivo e centrale dei nonni e degli anziani più in generale.
Purtroppo in questo 2020 il Gruppo Anap ha dovuto rallentare molte delle sue attività e ha attivato per lo più meccanismi di “ascolto” e di “vicinanza” ai propri soci.
Il Presidente del Gruppo Anap di Sondrio, Mario Valetti, in accordo con il Consiglio ha espresso in più occasioni la propria vicinanza ai soci e in questo fine anno ha rivolto un saluto agli stessi, cercando di alimentare un minimo di fiducia.
“In tutte le famiglie la fine dell’anno – ha sottolineato Mario Valetti – coincide con la fase dei bilanci e dei nuovi progetti. Fare un resoconto del 2020 significa ricordarsi ancora una volta e a malincuore che molti anziani ci hanno lasciato. La forza dell’esperienza ci insegna che per poter guardare al futuro con un po’ di ottimismo non bisogna mai voltarsi indietro. Il vaccino farà la sua parte per quanto concerne la sanità pubblica, ma ciascuno di noi può dare comunque il proprio contributo cercando di far emergere la dimensione umana della vita. Dietro ai dati e alle statistiche ci sono uomini e donne che hanno speso la propria vita per far crescere le famiglie e le comunità. Guardiamo al 2021 con rinnovata fiducia, con l’auspicio che si possa tornare alla normalità”.
Con la prossima primavera (o con l’estate) il Gruppo Anap riprenderà la propria attività e le proprie iniziative a favore dei tanti artigiani pensionati che spesso svolgono un ruolo centrale di natura morale, nelle imprese di famiglia e spesso materiale nelle famiglie, accanto ai figli e ai nipoti.
Il Presidente Valetti, unitamente al Consiglio e alla Segreteria ANAP di SONDRIO rivolge a tutti gli Associati i migliori Auguri per un Sereno Natale in famiglia.
Dall’associazione Artigiani Pensionati un nuovo servizio di assistenza psicologica
In questo momento particolare della vita del Paese, dove soprattutto gli anziani sono stati duramente colpiti e la società è stata segnata da lutti, dal distanziamento sociale e dagli affetti familiari, l’Associazione Nazionale Artigiani Pensionati (ANAP) ha deciso di offrire ai propri soci e ai loro familiari un nuovo servizio gratuito di sostegno psicologico.
Mario Valetti – Presidente del Gruppo Anap di Sondrio – ha diffuso ai
soci sul territorio tale possibilità sottolineando che “In queste settimane molti anziani hanno vissuto questo periodo con
ansia e preoccupazione. Da più parti abbiamo letto delle molte perdite subite
fra la popolazione anziana e questo diffuso clima di preoccupazione ha segnato
ancor più l’esistenza di molti artigiani pensionati preoccupati per la loro
sorte e per quella dei propri figli e nipoti. Questo è un semplice ma importante
supporto a livello psicologico. Quando l’ansia cresce le persone hanno bisogno
di essere ascoltate”.
L’ANAP nazionale ha realizzato questo
servizio in partnership con “MILC Foundation onlus” e “Welfare Insieme”, due
realtà attive nel campo dell’assistenza e della solidarietà. Il servizio verrà
svolto da operatori specializzati, ossia da psicologi iscritti al relativo
Albo.
Al servizio ci si può rivolgere per
problemi personali, familiari, ansia, solitudine, depressione, isolamento,
difficoltà relazionali, stress, paure, cambiamenti, scelte difficili, momenti
traumatici, o anche solo per trovare dall’altra parte del ricevitore una voce
amica che ti ascolta e ti fornisce consigli.
La singola chiamata avrà la durata di 25
minuti. Al servizio è possibile accedere chiamando
il numero verde 800 15 16 22 dal Lunedì al Venerdì (8.30 – 13.00
/ 14.00 – 18.00) e il sabato (8.30 – 13.00).
Il centralino dedicato verificherà il primo
specialista disponibile e l’anziano verrà richiamato dallo specialista. La
chiamata e il servizio è completamente gratuita per i soci ANAP.
La Segreteria del gruppo ANAP di Sondrio è
disponibile per qualsiasi altra informazione relativa al servizio (0342 /
51.43.43 – cell. 392/ 94.26.184).
Mario Valetti: il virus colpisce gli anziani nei luoghi in cui dovrebbero essere protetti
Mentre il Governo ha stabilito che le misure restrittive per combattere il Coronavirus resteranno in vigore almeno fino al 13 aprile, l’Italia assiste attonita ad una strage di anziani, già impossibilitati ad uscire: gli ospiti della case di riposo, delle RSA e delle RSD dove il virus si è insidiato colpendo intere strutture. I casi di RSA focolai di COVID-19 sono tantissimi: colpiti gli ospiti, ma spesso anche gli operatori preposti alla loro assistenza. Le chiamano “stragi silenziose” perché quando questo fenomeno si è reso visibile, era già tardi. Dati strazianti perché questo virus ha isolato tutti e molti anziani non sono stati nemmeno accompagnati dai loro cari negli ultimi istanti di vita.
Mario Valetti si fa portavoce sul territorio di quanto già espresso a livello nazionale. “Un dolore per l’intero Paese” afferma il Presidente del gruppo ANAP di Sondrio “la vita di ciascuno è preziosa e va tutelata, in ogni fase; l’anziano ha diritto alla serenità e alla cura anche nei suoi ultimi anni. Occorre fare il massimo possibile e più presto per mettere in sicurezza le residenze per gli anziani: sappiamo che la lotta a questo virus è solo all’inizio e l’attenzione e il supporto delle autorità deve riguardare tutti I cittadini”.
Al di là del ricercare le cause che hanno portato a tanti decessi, adesso è il momento di agire, anche se purtroppo in ritardo, e ne sono dispiaciuto, per mettere in sicurezza le strutture e gli ospiti.
Il Presidente del Gruppo ANAP di Sondrio attivo all’interno di Confartigianato Imprese Sondrio Valetti, conclude, condividendo la posizione di ANAP nazionale, e affermando che bisogna garantire i dispositivi di sicurezza e la prova del tampone per tutti, ospiti e personale compreso di queste strutture, che di fatto operano già come reparti ospedalieri per COVID-19. Bisogna poi prevedere nell’immediato futuro una regolamentazione attenta e scrupolosa per la messa in sicurezza preventiva.
L’ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato) prosegue il proprio impegno anche in questo delicato momento di emergenza; ha definito e diffuso un vademecum dedicato alla terza età: una guida semplice, che contiene consigli pratici su come comportarsi per difendersi efficacemente dal contagio Coronavirus, ma anche qualche suggerimento utile per difendersi dal rischio di cadere vittime di truffe e raggiri che, nonostante il periodo, sono sempre dietro l’angolo.
Il vademecum è stato tradotto e pubblicato in quattro lingue (italiano, francese, spagnolo, inglese) al fine di supportare e tutelare le persone anziane che vivono in Europa e nel mondo ed è scaricabile dal sito www.anap.it.
L’Associazione pensionati di Confartigianato ribadisce l’importanza della tutela della vita ad ogni età e progetta una nuova campagna
L’ANAP (Associazione
Nazionale Anziani e Pensionati), in questo contesto d’emergenza
prodotta dal Covid-19, ritiene opportuno puntualizzare alcuni messaggi
sbagliati e ribadire la necessità di ogni sforzo per tutelare la salute dei
cittadini, in particolare di quelli che sono stati definiti più a rischio.
Il Presidente del Gruppo ANAP di Sondrio, Mario
Valetti, riprendendo e
condividendo la posizione già assunta a livello nazionale, ha respinto l’idea
che spesso emerge dai mezzi di comunicazione di massa e da informazioni
ufficiali, che il diffondersi del virus non è generalmente letale, ma che gli
anziani e le persone che hanno gravi patologie sono sicuramente più a rischio.
Sono morti, ma sono anziani! Pur
cogliendo il fatto che queste affermazioni sono volte a tranquillizzare la
popolazione allarmata, è necessario ribadire che la vita a tutti i livelli e a
tutte le età ha sempre un grande valore e deve essere salvaguardata.
Esiste
poi un’altra tipologia di persone a rischio: sono coloro che vivono situazioni
fortemente drammatiche dal punto di vista psicologico, spesso in solitudine,
sempre più intensa, anche rispetto ad alcune settimane fa. ANAP invita quindi
familiari, amici, volontari e dirigenti dell’Associazione a intensificare la
propria presenza – magari telefonica – e il proprio supporto nei confronti di
queste persone rese sempre più fragili dalla situazione del momento.
Valetti,
approvando i contenuti assunti ed espressi da ANAP nazionale, ritiene doveroso
cogliere l’occasione per ringraziare coloro che si stanno adoperando in prima
linea per il bene della salute di tutti, nel tentativo di contenere e
sconfiggere il Covid-19 e coloro che regalano un po’ del loro tempo libero a
chi ha bisogno di aiuto, di vicinanza psicologica e morale.
Anche
per questo motivo, ricordiamo, ANAP Confartigianato sta definendo una campagna
per combattere il grande male della SOLITUDINE, che si affiancherà alla
campagna sulla predizione dell’ALZHEIMER e a quella sulla SICUREZZA degli
anziani.
Con l’avvio del nuovo anno è
ripresa la campagna di adesione all’Anap (Associazione nazionale Artigiani e Pensionati)
di Confartigianato che da oltre 40 anni è un punto di riferimento per gli
artigiani in pensione.
Un movimento che a livello
nazionale ha assunto all’interno del sistema un peso e una rilevanza crescente
in linea con il ruolo sociale ed economico riconosciuto ai pensionati.
Il movimento conta più di 220 mila iscritti con gruppi in ogni provincia ; il Gruppo ANAP di Sondrio – attivo all’interno di Confartigianato Imprese Sondrio – conta più di 800 aderenti ed è in continua crescita.
Si moltiplicano gli studi e
le ricerche di natura economica e sociale che assegnano agli anziani e ai
pensionati un ruolo fondamentale nella catena del valore delle famiglie ; non
pochi analisti sono arrivati a definire gli anziani pensionati un fondamentale pilastro
del nuovo Welfare privato complice anche il costante e continuo arretramento da
parte degli strumenti del settore pubblico.
L’ANAP in questi ultimi anni
ha sviluppato la propria attività in linea con la crescita dei propri associati
e con l’aumento delle necessità. L’artigiano pensionato al pari degli altri
chiede un miglior trattamento pensionistico, un’assistenza sanitaria ed
assistenziale più efficiente e una maggiore attenzione alla qualità di vita. L’iscrizione
all’ANAP si traduce in una serie di benefici grazie alle numerose convenzioni
stipulate nei diversi settori, sanità, ricoveri ospedalieri e rimborsi per le
truffe agli anziani, oggi purtroppo una vera piaga sociale.
I gruppi ANAP offrono attività
di carattere socio-culturale e momenti di svago e di aggregazione volta ad
elevare la qualità di vita dei propri soci e a favorirne la socializzazione. Restare
attivi anche dopo il pensionamento – recita uno degli slogan dell’Anap – è il segreto per vivere al meglio la terza
età.
Tra le numerose iniziative proposte
spiccano in particolare due eventi : la
FESTA DEI NONNI e NIPOTI in programma a giugno e la FESTA del SOCIO.
La prima pensata per
rafforzare il legame, unico e speciale, che da sempre unisce queste due figure ;
un rapporto che oggi si è rafforzato grazie al ruolo centrale dei nonni nel sostegno
concreto alla famiglia.
La FESTA del SOCIO rappresenta un’importante
occasione di incontro e di confronto tra i soci e il sistema Anap, oltre che
apprezzato momento conviviale e di consolidamento di rapporti ed amicizie.
Il Gruppo Anap ha un proprio
Ufficio e la Segreteria presso la sede di Confartigianato Sondrio in Largo
dell’Artigianato 1.