Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tutto su sicurezza alimentare & etichettatura

Visto che un corso che inizia con “tutto su” può sembrare immodesto, è bene chiarire subito che non c’è nulla che riguardi sicurezza alimentare & etichettatura, pubblicità di prodotti alimentari ed info al consumatore che non verrà toccato nel corso di cui parliamo in questo articolo.

Del resto quando si sceglie il migliore relatore su un determinato argomento, è ben difficile che qualche aspetto della normativa e della prassi concreta non sia preso in considerazione. Prova ne sono, oltre alle passate esperienze in campo alimentare, i 3 recenti corsi dedicati al RENTRI ed il corso dedicato alla TARI affidati a Paolo Pipere. C’è forse qualcuna delle oltre 350 persone presenti complessivamente gli incontri che non ha trovato risposta chiara, immediata e comprensibile ad ogni suo quesito?

I relatori

Tornano con noi per una nuova azione formativa ed informativa l’Avvocato Dario Dongo e Claudio Biglia.

Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE – GIFT – Food Itmes) ed Égalité. Già responsabile di federalimentari su Roma e Bruxelles, Dario Dongo ha già tenuto 4 corsi a favore delle imprese artigiane di Sondrio (1)

Claudio Biglia Medico veterinario, specializzato in ispezione degli alimenti di origine animale. Dal 1982 è veterinario pubblico, dal 1990 insegna presso le Università di Torino e di Teramo. Autore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche e coautore di vari testi su microbiologia, radiocontaminazione degli alimenti, vigilanza, diritto sanitario e alimentare, commercio in aree pubbliche e di comunicazione in emergenza sanitaria.

Sicurezza alimentare & etichettatura: lo stile

Due macro argomenti verranno sviscerati in ogni parte in due momenti distinti e con un obiettivo: andare in profondità nei casi specifici di partecipanti e individuare le agevolazioni/flessibilità normative per le microimprese.

Perché non sempre i piccoli sono costretti a sobbarcarsi tutto ciò che spetta alle aziende alimentari di grosse dimensioni, ma pochi conoscono (e comunicano) le agevolazioni previste dalla legge vigente.

Sicurezza alimentare & etichettatura: i contenuti

Il corso si articola in due appuntamenti distinti. Il primo solo online ed il secondo in presenza ed online.

Si comincerà il 25 novembre con il modulo dedicato a Igiene e sicurezza alimentare.

  • General Food Law (reg. CE 178/02):
  • obblighi e responsabilità, rintracciabilità, nozione di alimenti a rischio, gestione del rischio a livello di produzione e distribuzione 
  • Pacchetto Igiene (reg. CE 852/04 e seguenti): buone prassi, programmi dei prerequisiti operativi e HACCP, principi generali e flessibilità riconosciute alle PMI
  • Reg. (UE) 2021/382, cultura della sicurezza alimentare e allergeni nella riforma del regolamento Igiene 1
  • spunti per l’applicazione concreta delle regole citate
  • casi pratici

A fine gennaio, in data comunicata a chi parteciperà al primo modulo, ci sarà la parte dedicata ad etichettatura, info al consumatore e pubblicità. Argomenti che Dario Dongo affronta quotidianamente sui suoi siti, nelle aule di tribunale e nei corsi che fa in tutta Italia e non solo. Del resto chi meglio di colui che per dieci anni è stato responsabile delle politiche regolamentarie di Federalimentari su Roma e Bruxelles può conoscere tali argomenti?

  • reg. (UE) 1169/11 e d.lgs. 231/17: campo di applicazione (incluse vendite online, alimenti sfusi e preincartati, cibi somministrati dalle collettività), informazioni obbligatorie e facoltative, questioni allergeni e shelf-life, responsabilità degli operatori (inclusi i distributori)
  • marchi di qualità (DOP, IGP, STG, biologico, prodotto di montagna, SQNZ)
  • reg. (CE) 1924/06 indicazioni nutrizionali e sulla salute relative agli alimenti
  • informazione nutrizionale, Nutri-Score e Yuka
  • -workshop su casi pratici

Controlli e sanzioni

Sullo sfondo restano sempre i possibili e -ultimamente- abbastanza frequenti ed incisivi controlli da parte delle autorità competenti. Prevenire è meglio che curare, soprattuto se la cura è sempre e solo abbassare la testa.

pdf

Per iscrizioni clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI