Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Sondrio

Venerdì 24 gennaio a Sondrio in Confartigianato – Incontro dedicato a RENTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti

A partire dal 13 febbraio tutte le imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi e/o non pericolosi dovranno modificare in tutto o in parte la gestione interna. Non tutti gli obblighi ma buona parte dovranno osservare nuove regole.

Saranno queste novità al centro di un importante incontro in programma venerdì 24 gennaio con inizio alle ore 16,00 presso la sede di Confartigianato a Sondrio.

Un incontro in presenza dedicato alle piccole e medie imprese artigiane ma aperto a tutte le aziende.

Il nuovo RENTRI sia chiaro è lontano dai desiderata delle imprese artigiane che poco amano le novità “burocratiche”.

Nonostante questo l’interesse è forte e si annuncia una presenza numerosa. La partecipazione sarà riservata a coloro che si sono registrati.

Non si tratta certo della prima azione formativa per le imprese ; già da maggio del 2024 le imprese hanno potuto partecipare a diversi webinar organizzati sia a livello locale sia soprattutto su scala nazionale su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, dall’Albo Gestori Ambientali e da Unioncamere e dalle Camera di Commercio.

Il relatore dell’incontro Paolo Pipere già apprezzato docente di numerosi incontri, sarà per la prima volta a Sondrio e potrà fornire risposte chiare e sintetiche a qualsiasi quesito sulla gestione dei rifiuti da parte di aziende di ogni settore e dimensione.

Iscrizioni:

https://form.jotform.com/ConfartigianatoImpreseSondrio/rentri-nuova-tracciabilita-rifiuti

Per info : Area Categorie e Mercato – Confartigianato Imprese Sondrio – Referente Pierro Della Ferrera 347.3698217- pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it

Incontro con le imprese del comune di Sondrio

Sabato 4 Novembre 2023, presso la sede di Confartigianato Imprese Sondrio – Sala C.E.S.A.F., incontro con le imprese del comune di Sondrio per la presentazione di attività e iniziative di Confartigianato Imprese Sondrio e Unidata srl

Per ragioni organizzative si prega di segnalare la presenza a segreteria@artigiani.sondrio.it

So.CER. La Comunità Energetica della città di Sondrio passa alla fase di approfondimento

Presentati il sito e il logo.

Prosegue il percorso di So.Cer il progetto finalizzato alla costituzione della Comunità Energetica nella città di Sondrio.
Nel corso della riunione del Gruppo Tecnico tenutasi a fine luglio sono stati presi in esame i dati di consumo e di possibile produzione di energia nelle aree individuate (HUB Campus) dai singoli partner interessati (consumer e prosumer).


I dati del progetto – seppure ancora in una fase di prefattibilità – hanno messo in luce elementi economici e tecnici interessanti e significativi. Dallo studio elaborato dall’ing. Bresciani e dall’Ing. Bertoni di Weproject è emerso un possibile investimento di 7,2 milioni di euro sulle aree pubbliche e di 870 mila euro sulle aree private che potrebbero sviluppare a regime un ammontare di incentivi per un valore di oltre 1 milione di euro.


L’interessante intervento da parte dell’Ing. Bernardi di Acinque (partner industriale) si è focalizzato sulla disponibilità da parte della stessa ESCO di realizzare e di gestire l’investimento sulle aree messe a disposizione dal Comune di Sondrio e dalla Provincia di Sondrio ; impianti che saranno successivamente messi a disposizione della futura CER. La ESCO si è resa disponibile a valutare un investimento anche sulle aree private avvalendosi di professionisti e di imprese del territorio.


I promotori del progetto (Confartigianato e Weproject) hanno illustrato la versione zero del sito internet dedicato (https://sondrio.comunitaenergeticarinnovabile.it) e il logo che contraddistinguerà il progetto.
I soggetti al momento coinvolti sono : Confartigianato Imprese Sondrio, Unidata, Cenpi, il team di Weproject, Comune di Sondrio, Provincia di Sondrio, Acinque, Banca Popolare di Sondrio, STPS, Tessuti Sondrio, Secam, Cassa Edile ed Esfe lc So, Iperal e Studio Domus.
Tutti i promotori e i soggetti aderenti a questa prima fase, hanno condiviso il principio secondo cui la Comunità Energetica SO.Cer opererà con una logica inclusiva e aperta all’ingresso di altri soggetti in linea con la volontà di creare un valore aggiunto per la comunità locale.


I prossimi passi saranno legati all’approfondimento degli aspetti amministrativi con gli Enti locali coinvolti a cui seguiranno quelli tecnico-economici. Parallelamente il team di specialisti coordinati dal Dott. Grimaldi e dal dr. Nicola Zerboni avvieranno la fase di definizione della natura giuridica del soggetto a cui sarà affidato il compito di gestire la futura CER.

Giovani, formazione professionale e imprese. Venerdì 7 luglio a Sondrio l’Assemblea Generale di Confartigianato Imprese Sondrio.

Nella seconda parte l’incontro con gli assessori regionali Massimo Sertori e Simona Tironi.

Venerdì 7 luglio presso la Sala polifunzionale “A. Succetti” del CESAF del capoluogo si terrà la 77^
Assemblea Generale dei soci di Confartigianato Imprese Sondrio.
“Giovani, formazione professionale e imprese. Il futuro del lavoro in Valtellina e Valchiavenna” questo il
claim che accompagnerà l’annuale appuntamento dell’associazione.


L’evento sarà articolato in due momenti. La prima parte (ore 9.00) riservata agli associati, sarà dedicata
agli adempimenti statutari e sarà presieduta dal Presidente Gionni Gritti, affiancato dai Vice
Presidenti, Andrea Lorenzini e Johnny Oregioni e dal Segretario Generale Alberto Pasina.
Al termine dei lavori assembleari (ore 10.00) avrà inizio un incontro pubblico dedicato ad alcuni temi
cruciali per il futuro delle piccole imprese, dell’artigianato e più in generale al futuro economico della
Valtellina e della Valchiavenna.


Il momento di confronto sarà dedicato infatti alla carenza di manodopera, alle opportunità e alle
criticità legate alla vicina Svizzera, all’importanza di valorizzare la formazione professionale e tecnica
nonché alla necessità di rafforzare il dialogo tra la scuola e il mondo del lavoro; la carenza di
manodopera appare sempre più condizionata dalla denatalità e da alcune dinamiche nel mondo
giovanile legate alla crescente difficoltà da parte dei giovani di immaginare il proprio futuro lavorativo.
L’incontro sarà introdotto dal Presidente Gritti e da Licia Redolfi dell’Osservatorio MPI Confartigianato
Lombardia. Interverranno: Marco Scaramellini (Sindaco di Sondrio), Davide Menegola (Presidente
della Provincia di Sondrio, Domenico Longobardi (Ufficio Scolastico Territoriale) ed Evaristo Pini
(Azienda di Promozione e Formazione).

L’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi


Le conclusioni saranno affidate a Massimo Sertori (Assessore regionale agli Enti Locali, Montagna,
Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica) e a Simona Tironi (Assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro).

PROGRAMMA 77^ ASSEMBLEA GENERALE CONFARTIGIANATO IMPRESE SONDRIO

So.Cer: insediato il gruppo tecnico

Insediato il Gruppo Tecnico della proposta progettuale ‘So.Cer’ Comunità Energetica Rinnovabile per la Città di Sondrio

Il 15 giugno scorso presso la sede di Confartigianato Sondrio si è tenuta la riunione di insediamento del Gruppo tecnico di lavoro relativo alla proposta progettuale della Comunità Energetica Rinnovabile della Città di Sondrio.

Partner del progetto insieme all’associazione, Provincia e Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, S.T.P.S., Acinque innovazione, Iperal, SECAM Spa, Studio Domus, Tessuti di Sondrio, Unidata e Cenpi.
Coordinamento tecnico: Weproject – Assistenza specialistica: Dr. Francecso Grimaldi.

Comunità energetiche rinnovabili, una proposta per la città di Sondrio – 8 maggio

Lunedì 8 maggio ore 17,00
Con l’intervento istituzionale del Presidente di ARERA Dr. Stefano Besseghini

Prosegue l’impegno di Confartigianato Imprese Sondrio sul territorio per far conoscere e illustrare le opportunità legate alle Comunità Energetiche Rinnovabili.


Dopo gli incontri già tenuti nei principali centri della Provincia (Chiavenna, Morbegno, Tirano e Bormio) vi è un nuovo e importante appuntamento aperto a imprenditori, amministratori locali e professionisti in programma lunedì 8 maggio alle ore 17.00 presso la sede di Confartigianato.


L’incontro vedrà la partecipazione e l’intervento istituzionale del Dr. Stefano Besseghini, Presidente ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’incontro avrà inizio con l’introduzione del Presidente sella Sezione di Sondrio di Confartigianato, Mauro Maranga. I lavori proseguiranno sotto il coordinamento del Dr. Francesco Grimaldi con la presentazione di un progetto dedicato ad una parte della città di Sondrio “So.Cer. La comunità energetica rinnovabile di Sondrio. Una proposta per la Città”.


L’interessante focus sarà curato dagli esperti Dr. Ing. Ilaria Bresciani e Dr. Ing. Matteo Bertoni di Weproject, curatori della piattaforma MyGreenEnergy.


Sono stati invitati i principali attori pubblici e privati coinvolti: Comune di Sondrio, Provincia di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, Iperal Spa ed S.T.P.S. Spa.


L’incontro è aperto alla partecipazione di imprenditori, professionisti, amministratori immobiliari e tecnici del territorio interessati all’importante tema della transizione ecologica e dell’energia.

E-VAI e la mobilità intermodale al servizio del turismo. Sondrio 13 aprile 2023

Giovedì 13 aprile a Sondrio un evento dedicato alla mobilità sostenibile aperto alle imprese. Confartigianato Imprese Sondrio sarà presente

Oggi siamo a pieno titolo nella sharing mobility. La prima conferenza nazionale della Sharing Mobility, svoltasi a fine novembre, ha evidenziato che in Italia ci sono 13.000 biciclette offerte in bike sharing in 200 Comuni e 5.764 auto in car sharing. E-VAI – la società del Gruppo FNM – rappresenta un’evoluzione di questo nuovo concetto di mobilità, un’ulteriore innovazione perché non siamo in presenza solo di un car sharing, ma di un sistema di mobilità  a basso impatto ambientale e molto più articolato perché sostenibile, condiviso, inclusivo e di comunità.

L’incontro in programma all‘Auditorium della Camera di Commercio di Sondrio giovedì 13 aprile, alle ore 11, vuole rafforzare la collaborazione e il dialogo con le istituzioni, gli imprenditori, gli amministratori pubblici e le persone interessate a intraprendere  la sfida della mobilità sostenibile. 

Il tema della mobilità a basso impatto ambientale, il valore economico e sociale della condivisione e della circolarità, oggi, è attualissimo e strategico. 

E rappresenta una sfida da non perdere per il turismo anche in vista delle Olimpiadi 2026.

Per partecipare alla riunione in presenza è gradita una conferma attraverso una semplice mail indicando il proprio nome e cognome a marketing@netweek.it

Processo a homo sapiens – Teatro Sociale 16 dicembre

FAI Delegazione di Sondrio, Prefettura di Sondrio, con il patrocinio del Comune di Sondrio e con il contributo di Confartigianato Imprese Sondrio e Centro di Etica ambientale di Como e Sondrio presentano

PROCESSO A HOMO SAPIENS – Rappresentazione teatrale – Teatro Sociale di Sondrio – Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 17.00

Prenotazioni: 
prenotazioni.sondrio@delegazionefai.fondoambiente.it

Informazioni:
sondrio@delegazionefai.fondoambiente.it

Settore benessere: via libera agli spostamenti da un comune ad un altro

Settore Benessere: via libera agli spostamenti da un comune ad un altro per accedere ai servizi.

Nella tarda serata di ieri al termine della riunione del “Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza”, è stato diffuso l’atteso comunicato della Prefettura di Sondrio che ha chiarito diversi aspetti delle direttive ricomprese nel DPCM del 3 novembre 2020 per le zone rosse.

Con orgoglio e soddisfazione – grazie anche al lavoro incessante di Confartigianato Imprese Sondrio ed in particolare del Presidente della Categoria, Johnny Oregioni – è stata condivisa la richiesta di consentire lo spostamento da un comune ad un altro per potersi recare dal proprio acconciatore di fiducia.

Fondamentale resta sempre il possesso dell’autocertificazione che deve giustificare ogni movimento sul territorio.

Confartigianato Sondrio nella giornata di lunedì aveva messo nero su bianco in una lettera al Prefetto, tale richiesta ritenendo che tale chiarimento rispondesse al “buon senso” e alla “ragionevolezza” che deve sempre accompagnare l’applicazione delle norme. Una interpretazione che aveva un senso ancor più forte in un territorio come il nostro composto da molti Comuni e spesso molto vicini fra di loro.

Gli sforzi dell’associazione nel costante confronto con i rappresentanti del Governo in Valtellina e Valchiavenna, si sono concentrati nel far valere alcuni principi riguardanti nello specifico i saloni di acconciatura ma che possono essere estesi ad altre realtà e cioè che i luoghi di lavoro non possono e non devono essere visti come insicuri o quelli in cui è più facile essere contagiati.

Non è nei Saloni e/o nelle Botteghe che si prende il virus. Il virus circola dove c’è assembramento e dove non si rispettano le regole di igiene e di sicurezza. I luoghi di lavoro sono sicuri.

Far passare un concetto diverso e cioè ad esempio che i Saloni delle imprese che operano nei Servizi alla Persona siano da chiudere perché sono dei potenziali focolai, è scorretto e sbagliato. Non solo ma si rischia di non indirizzare gli sforzi verso i comportamenti veramente rischiosi che vanno al contrario sanzionati.

Nei saloni si accede uno alla volta e solo su appuntamento. Gli operatori sono scrupolosi e gli ambienti sono sanificati; i clienti che permangono all’interno degli esercizi lo fanno per poco tempo, sono distanziati e in totale sicurezza.

L’aver compreso le ragioni della nostra richiesta da parte della Prefettura dimostra inoltre – ancora una volta – che i prodotti e i servizi forniti dagli artigiani non possono e non devono essere considerati  “prodotti standard”.

La situazione sanitaria resta difficile e per certi versi drammatica ; ne consegue quindi che l’invito è quello di uscire di casa il meno possibile ed evitare comportamenti rischiosi per se stessi e per gli altri.

“L’umiltà, l’intelligenza, il lavoro di squadra – afferma Oregioni –  e soprattutto il confronto con cui si portano avanti le ragioni e gli interessi degli operatori del territorio sono stati premianti.  Le basi sono le stesse che Confartigianato sta utilizzando anche a livello nazionale per un confronto con il Governo a supporto del comparto dell’Estetica, purtroppo escluso al momento dalla possibilità di proseguire la propria attività nonostante i rigidi protocolli che devono rispettare.”

CONTATTI