Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Il caso della Comunità Energetica SO.CER
INQUADRA IL QR CODE PER ISCRIVERTI!
Webinar 20 ottobre 2025 ore 17,00
Vantaggi e opportunità per associazioni e imprese.
Un contributo alla transizione energetica delle comunità e dei territori.
L’iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Sondrio, Confartigianato Imprese Mantova, APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza, Confartigianato Como, Weproject nell’ambito della Settimana per l’energia e la sostenibilità
CONDIVIDERE ENERGIA RINNOVABILE. VANTAGGI E OPPORTUNITA’ PER IMPRESE, COMUNI E CITTADINI
Martedì 7 ottobre 2025 Ore 17,30 Sala Conferenze Banca Popolare di Sondrio – CHIAVENNA, Via Dolzino 67
In occasione dell’incontro verrà presentato l’accordo di collaborazione fra SOCER e S.I.E.C. Chiavenna per promuovere la condivisione di energia rinnovabile nel territorio della Valchiavenna.
L’adesione ad una Comunità Energetica Rinnovabile rappresenta un’opportunità per il territorio e per i soggetti pubblici e privati, dalle imprese ai singoli cittadini.
Uno strumento innovativo per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili e contribuire così alla sostenibilità. Le Cer sono uno strumento moderno e nuovo per contribuire alla transizione energetica. Sono questi in sintesi i temi al centro dell’incontro:
“La Comunità Energetica Rinnovabile per Talamona, vantaggi e opportunità per cittadini, imprese e PA” in programma venerdì 11 luglio 2025 alle ore 20.30 presso l’Auditorium Comunale.
L’evento aperto alla cittadinanza è stato voluto, organizzato e promosso dall’Amministrazione Comunale di Talamona che nei mesi scorsi ha deliberato l’adesione alla Cer SOCER, la Comunità Energetica Rinnovabile della Provincia di Sondrio e della Lombardia promossa e fondata dalla Provincia di Sondrio e da Confartigianato Imprese Sondrio che nel tempo ha visto aderire diverse amministrazioni locali e numerose imprese e cittadini.
Ad aprire la serata saranno gli interventi istituzionali dell’Amministrazione Comunale di Talamona e a seguire la presentazione della Cer SOCER.
Seguirà l’intervento centrale dell’ing. Ilaria Bresciani, partner di Weproject e assistenza tecnica del progetto, che illustrerà i vantaggi, i benefici e le opportunità per coloro che aderiscono alla Cer SOCER. L’incontro si concluderà con un dibattito aperto ai presenti.
Dopo i quattro incontri in presenza e il webinar del 26 giugno, organizzati dalla Camera di Commercio, che ne ha affidato il coordinamento a SOCER e ai suoi partner Weproject e Acinque Innovazione, l’ultimo appuntamento online è per il 2 luglio, alle ore 17. Si entrerà nel dettaglio delle modalità di adesione e di azione. Dal perché entrare nella SOCER, con l’illustrazione delle motivazioni a sostegno di una scelta che riguarda ogni singolo cittadino, al come aderire, con un approfondimento dal taglio pratico.
Imprenditori, amministratori pubblici e cittadini che numerosi hanno seguito gli incontri di informazione e sensibilizzazione, partecipando ai webinar, avranno l’opportunità di conoscere nel dettaglio le singole azioni che precedono l’adesione, siano essi produttori, consumatori o ricoprano entrambi i ruoli. Il percorso formativo avviato dalla Camera di Commercio con SOCER, nella sua seconda fase, diventa informativo e interattivo.
La Camera di Commercio di Sondrio, con la consulenza tecnica di SO.CER e Weprojetc, organizza un ciclo di eventi dedicati all’efficienza energetica e alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con un focus sulla Cer SOCER già attiva e operativa e costituita su iniziativa della Provincia di Sondrio e di Confartigianato Imprese Sondrio.
Alla Comunità Energetica Rinnovabile SOCER hanno già aderito diversi enti pubblici fra cui l’Amministrazione comunale di Delebio.
Lo stesso Comune di Delebio ha promosso un incontro aperto al pubblico (imprese e cittadini) per illustrare le opportunità e i vantaggi.
La Camera di Commercio di Sondrio, con la consulenza tecnica di SO.CER e Weprojetc, organizza un ciclo di eventi dedicati all’efficienza energetica e alle Comunità Energetiche Rinnovabili, con particolare focus sulla CER SOCER della provincia di Sondrio e della Lombardia.
Alla Comunità Energetica Rinnovabile SOCER hanno già aderito diversi enti pubblici.