Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Settimana per l’energia

Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Il caso della Comunità Energetica SO.CER – Webinar 20 ottobre 2025

Le Comunità Energetiche Rinnovabili. Il caso della Comunità Energetica SO.CER

Webinar 20 ottobre 2025 ore 17,00

Vantaggi e opportunità per associazioni e imprese.

Un contributo alla transizione energetica delle comunità e dei territori.

L’iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Sondrio, Confartigianato Imprese Mantova, APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza, Confartigianato Como, Weproject nell’ambito della Settimana per l’energia e la sostenibilità

www.settimanaenergia.it

‘L’artigianato che ci piace’ Evento di apertura Settimana per l’energia – Milano 13 ottobre

Incontro con Vincenzo Schettini all’evento di apertura della Settimana per l’energia e la sostenibilità

Teatro Strehler – Milano 
13 ottobre ore 17.00

Il Prof di Fisica che ha conquistato i giovani (e non solo!) sui social!

Il suo approccio unico, coinvolgente e altamente interattivo ha conquistato milioni di giovani. Oggi, Schettini è un vero e proprio influencer scientifico, capace di stimolare curiosità e innovazione in un’intera generazione.
E tu, imprenditore, non puoi perdere l’opportunità di vedere come questo potere comunicativo può essere applicato anche all’attività d’impresa.

ore 14.00 Sondrio Via Tonale (fuori dall’autostazione)

ore 14.25 Morbegno – Spaccio Occhiali Valtellinese (dopo il Ponte del Bitto)

ore 14.45 Fuentes – Continental

indicando: Nome e Cognome, Email, Cellulare, Azienda, P.Iva, Fermata pullman desiderata

PROGRAMMA


(*) riceverai conferma al raggiungimento del numero minimo di adesioni.

‘Conoscere, misurare e comunicare la sostenibilità’ 24 ottobre 2023

Conoscere, misurare e comunicare la sostenibilità della propria azienda e/o dei processi produttivi è una necessità per ogni impresa.  Affiancare gli imprenditori associati  in questa presa di consapevolezza è fattore critico di successo delle associazioni di categoria.
 
Consapevole di questo Confartigianato Imprese Sondrio organizza un percorso  di 12 ore Sostenibilità ambientale e catena della fornitura sostenibile.  Il secondo appuntamento è calendarizzato per martedì 24 ottobre e sarà aperto a tutti gli imprenditori interessati. Ci concentreremo su 3 argomenti:


– comunicazione sostenibile 
– stakeholder engagement  
– best practice di sostenibilità

Evento connesso al 4° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile – Locandina evento

Interventi:

Dott.ssa PhD Lucia Dal Negro, Fondatrice di Delab SRL società Benefit
Dott. Pietro Della Ferrera, ufficio categorie e mercato  Confartigianato Imprese Sondrio

ISCRIVITI SUBITO

Settimana per l’energia 2021. Anche Sondrio sarà protagonista della manifestazione

Si terrà dal 25 al 29 ottobre la 13ª edizione della Settimana per l’Energia, la manifestazione sui temi dell’energia, della green economy e della sostenibilitàpromossa e coordinata da Confartigianato Lombardia con il contributo scientifico di Politecnico di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia.

La Settimana per l’Energia 2021, con il titolo“L’Energia per la Transizione. Rivoluzione verde e Transizione ecologica per il futuro del Paese”, avrà l’obiettivo di approfondire una delle 6 Missioni del PNRR, la Rivoluzione Verde e la Transizione Energetica,

secondo quattro declinazioni: l’economia circolare e l’agricoltura sostenibile, l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici e la tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica.

Gli eventi saranno l’occasione per presentare al mondo politico-istituzionale le esigenze dell’artigianato e delle PMI e i servizi offerti dal Sistema Confartigianato per permettere alle imprese a valore artigiano di cogliere le opportunità rappresentate dal PNRR.

La Settimana per l’Energia si aprirà lunedì 25 ottobre con una conferenza dal titolo “L’energia per la transizione” che si terrà presso Palazzo Pirelli a Milano,

con un approfondimento a cura del Politecnico e dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia,

con la partecipazione del Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti e le conclusioni affidate all’Assessore regionale Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.   

Particolare rilievo viene dato all’evento finale del 29 ottobre che ha ottenuto l’accreditamento come evento locale (SustainableEnergy Day) della EU Sustainable Energy Week (EUSEW), organizzata dall’Unione Europea,

proprio nella stessa settimana di ottobre, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica europea sulla necessità della transizione energetica.

La Settimana per l’Energia rappresenta quindi il contesto ideale per diffondere il messaggio a livello lombardo.

Confartigianato Imprese Sondrio anche nell’edizione 2021 è parte attiva della Settimana per l’Energia e ospiterà martedì 26 ottobre alle ore 12.00 presso la propria sede in Largo dell’Artigianato, 1, trasmesso anche in diretta streaming – uno degli eventi dal titolo ”L’utilizzo di aggregati riciclati e rigenerati in edilizia”.

Il tema del recupero del materiale e di una seconda vita – che verrà approfondito dal Professor Bruno Di Giacomo Russo – è di stretta attualità e risulta essere il vero obiettivo per poter garantire un futuro sostenibile,

in tutti i comparti, compreso quello dell’edilizia, soprattutto in un territorio a vocazione turistica come Valtellina e Valchiavenna.

Con l’aumento esponenziale delle ristrutturazioni e delle riqualificazioni del patrimonio edilizio esistente si fa sempre più insistente anche l’esigenza di riciclare e riutilizzare gli inerti delle 

demolizioni, sia in ottica di riduzione della produzione di rifiuti sia in ottica di rigenerazione. L’appuntamento è pensato come un momento di divulgazione a metà della giornata lavorativa e vedrà la partecipazione di Sua Eccellenza il Prefetto di Sondrio, Salvatore Pasquariello, del Presidente della Provincia, Elio Moretti, del Presidente Regionale, Eugenio Massetti, e Provinciale, Gionni Gritti, di Confartigianato Imprese

La partecipazione al webinar è libera e gratuita, previa registrazione al link http://www.settimanaenergia.it/eventi/lutilizzo-di-aggregati-riciclati-e-rigenerati-in-edilizia/.
Per conoscere il programma completodella manifestazione e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.settimanaenergia.it o la pagina Facebook @Settimanaenergia.

L’Energia per la Transizione – Settimana per l’Energia 2021

Rivoluzione verde e Transizione ecologica per il futuro del Paese

Anche Sondrio sarà protagonista della manifestazione

Si terrà dal 25 al 29 ottobre la 13ª edizione della Settimana per l’Energia, la manifestazione sui temi dell’energia, della green economy e della sostenibilitàpromossa e coordinata da Confartigianato Lombardia con il contributo scientifico di Politecnico di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia.

Quella del 2021 sarà un’edizione «phygital»: ciò significa che, pur mantenendo una forte vocazione territoriale, tutti gli eventi potranno essere seguiti sia in diretta, in presenza o via web, sia in differita con visione della registrazione, previa iscrizione sul sito www.settimanaenergia.it.

La Settimana per l’Energia 2021, con il titolo “L’Energia per la Transizione. Rivoluzione verde e Transizione ecologica per il futuro del Paese”, avrà l’obiettivo di approfondire una delle 6 Missioni del PNRR, la Rivoluzione Verde e la Transizione Energetica, secondo quattro declinazioni: l’economia circolare e l’agricoltura sostenibile, l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici e la tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica.

Gli eventi saranno l’occasione per presentare al mondo politico-istituzionale le esigenze dell’artigianato e delle PMI e i servizi offerti dal Sistema Confartigianato per permettere alle imprese a valore artigiano di cogliere le opportunità rappresentate dal PNRR.

IL LEGAME CON IL PNRR

Secondo il piano di Governo, l’importo proveniente dal Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza è di 191,5 miliardi di euro (68,9 miliardi di euro di sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro di prestiti) per il periodo 2021-2026. A questi si aggiungono ulteriori 30,6 miliardi di euro, facenti parte di un Fondo complementare, finanziati tramite lo scostamento pluriennale di bilancio approvato dal Consiglio dei ministri il 15 aprile 2020, e 13 miliardi di euro resi disponibili dal REACT-EU. Il totale delle risorse previste nel PNRR italiano è quindi pari a 235,1 miliardi di euro.

Nel Piano sono individuate 6 Missioni, a loro volta suddivise in 16 Componenti, funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo. 

La Missione di interesse per la Settimana è quella «Rivoluzione verde e transizione energetica».

L’ECCELLENZA DI REGIONE LOMBARDIA

Rivoluzione verde e transizione ecologica sono temi che Regione Lombardia ha anticipato come prioritari per lo sviluppo regionale e che rappresentano quindi il collegamento ideale della Settimana per l’Energia 2021. Ci riferiamo in particolare a:

  • Protocollo per lo Sviluppo Sostenibile, con il suo obiettivo ambizioso di fare della Lombardia non più solo motore economico ma anche «locomotiva sostenibile» d’Italia.
  • Programma Regionale Energia Ambiente e Clima (PREAC), in fase di elaborazione e che disegnerà le tappe di un percorso che porti la Lombardia ad essere una regione ad emissioni nette zero al 2050.

L’ACCREDITAMENTO A EUSEW: LA SETTIMANA EUROPEA DELLA SOSTENIBILITÀ

La Settimana per l’Energia si aprirà lunedì 25 ottobre con una conferenza dal titolo “L’energia per la transizione” che si terrà presso Palazzo Pirelli a Milano, con un approfondimento a cura del Politecnico e dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, con la partecipazione del Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti e le conclusioni affidate all’Assessore regionale Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.   

Particolare rilievo viene dato all’evento finale del 29 ottobre che ha ottenuto l’accreditamento come evento locale (SustainableEnergy Day) della EU Sustainable Energy Week (EUSEW), organizzata dall’Unione Europea, proprio nella stessa settimana di ottobre, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica europea sulla necessità della transizione energetica.

La Settimana per l’Energia rappresenta quindi il contesto ideale per diffondere il messaggio a livello lombardo.

Confartigianato Imprese Sondrio anche nell’edizione 2021 è parte attiva della Settimana per l’Energia e ospiterà martedì 26 ottobre alle ore 12.00 presso la propria sede in Largo dell’Artigianato, 1, trasmesso anche in diretta streaming – uno degli eventi dal titolo ”L’utilizzo di aggregati riciclati e rigenerati in edilizia”.

Il tema del recupero del materiale e di una seconda vita – che verrà approfondito dal Professor Bruno Di Giacomo Russo – è di stretta attualità e risulta essere il vero obiettivo per poter garantire un futuro sostenibile, in tutti i comparti, compreso quello dell’edilizia, soprattutto in un territorio a vocazione turistica come Valtellina e Valchiavenna.

Con l’aumento esponenziale delle ristrutturazioni e delle riqualificazioni del patrimonio edilizio esistente si fa sempre più insistente anche l’esigenza di riciclare e riutilizzare gli inerti delle demolizioni, sia in ottica di riduzione della produzione di rifiuti sia in ottica di rigenerazione.

L’appuntamento è pensato come un momento di divulgazione a metà della giornata lavorativa e vedrà la partecipazione di Sua Eccellenza il Prefetto di Sondrio, Salvatore Pasquariello, del Presidente della Provincia, Elio Moretti, del Presidente Regionale, Eugenio Massetti, e Provinciale, Gionni Gritti, di Confartigianato Imprese

I NUMERI DELLA SETTIMANA PER L’ENERGIA

Nelle sue dodici edizioni, dal 2009 ad oggi, la Settimana per l’Energia ha visto complessivamente l’organizzazione di 272 eventi, con 1.040 relatori, a cui hanno assistito 52.180 partecipanti tra i quali circa 18.000 studenti.

L’ultima edizione, che si è tenuta in versione online dal 26 al 30 ottobre 2020 sotto il titolo «L’Energia per la Ripresa: la resilienza delle imprese a valore artigiano verso una nuova idea di sostenibilità», si è chiusa con 5480 persone collegate in totale, 4 webinar, 1 video di apertura, 12 pillole e 1 video di chiusura e 40 relatori.

Tutti i webinar della «Settimana per l’Energia» sono a partecipazione libera e gratuita, previa registrazione sul sito www.settimanaenergia.it

Per conoscere il programma completo della manifestazione e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.settimanaenergia.it o la pagina Facebook @Settimanaenergia.

CONTATTI