Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: serramenti

Decreto crescita approvato, e adesso?

Ieri il Senato ha definitivamente approvato il decreto crescita. Cosa cambia per i serramentisti? Il parere di Giovanni Tisi

Il Decreto Crescita è stato definitivamente approvato ieri e verrà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale.

Come tutti sanno, il decreto crescita prevede all’articolo 10 la possibilità che gli interventi relativi ad ecobonus e sismabonus siano finanziati direttamente dai fornitori con uno sconto immediato in fattura.

I fornitori rientreranno delle cifre anticipate, godendo di una detrazione di pari importo, da scontare nelle successive 5 dichiarazioni dei redditi, esattamente come farebbe un cliente in dieci anni.

E’ anche previsto che questo credito ceduto (perché di questo si tratta) possa essere di nuovo ceduto ad un altro fornitore nella catena.

E’ esclusa la partecipazione di soggetti non direttamente coinvolti nei lavori.

Sconto in fattura, è una novità?

Vi è da dire che ci sono ben poche differenze rispetto alla legge già in vigore da oltre un anno e che non ha avuto molto credito presso gli operatori e presso il pubblico; pochi clienti l’hanno chiesta, nessun fornitore l’ha concessa.

Cosa cambia con l’articolo 10?

La cosa più importante che è cambiata è una semplice questione lessicale: anziché chiamarlo correttamente cessione del credito, quest’anno si chiama ‘Sconto diretto in fattura’; magari meno preciso, ma sicuramente più chiaro: nessuno berrebbe mai dell’acido idrossilico… magari un po’ d’acqua, si.

Quindi, nessuno ci ha chiesto mai la cessione, ma sicuramente ci chiederanno lo sconto.

Rientro in 5 anni invece che 10

L’altra cosa che è cambiata, sempre rispetto all’anno scorso, è che il fornitore che ha ricevuto il credito rientra più rapidamente del cliente che glielo ha ceduto: 5 anni invece che 10.

Le criticità

Rimangono invece inalterati tutti gli altri problemi che questa cessione apre nei bilanci dei fornitori che l’accettano; per poter dare una risposta positiva alla richiesta del cliente, devono essere verificate tre condizioni di base:

  • avere tasse da pagare in quantità sostanziosa (da sempre e sicuramente per i prossimi 5 anni)
  • avere un bel po’ di liquidità, perché la leva finanziaria è molto bassa, quindi servono ingenti investimenti per aumentare di poco il fatturato
  • fare un’attenta pianificazione dei flussi finanziari e degli impegni che si assumono per non finire gambe all’aria.

Bene, se si tirano le somme, praticamente tutti diranno di no, non si può fare.

Abbiamo risolto il problema in 5 minuti; prepariamo un cartello da mettere in vetrina con scritto : ‘Il mio concorrente forse si, io di certo no’  (Una primaria azienda già suggerisce ai suoi punti vendita di mettere una nota in calce alle offerte, di questo tenore: ‘Offerta valida senza cessione del credito’)

Noi siamo fortunati, altri settori ugualmente coinvolti nel provvedimento, come caldaisti e cappottisti, si troveranno invece la concorrenza nemmeno tanto leale delle multiutility dell’energia.

di Ing. Giovanni Tisi in esclusiva per Confartigianato Imprese Sondrio su richiesta Categoria legno.

Informazioni, ufficio Categorie e Mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera

Porte interne, a piccoli passi verso la Marcatura CE

Le prossime tappe per arrivare alla Marcatura CE delle porte interne pedonali

Lo scorso 5 novembre, dopo un percorso lungo e travagliato, è stata pubblicata la norma EN 14351-2.

Si tratta della norma di prodotto per la marcatura CE delle porte interne pedonali.

Il testo normativo definisce le caratteristiche di prestazione delle porte interne con esclusione delle caratteristiche di resistenza al fuoco e al controllo del fumo.

L’interesse dei esperti, aziende e associazioni di categoria in merito alla marcatura ce di porte interne è tale che DBInformation lo scorso 10 gennaio ha organizzato una tavola rotonda  per ponderare l’impatto sul mercato di una norma attesa ma dal futuro ancora pieno di incognite.

foto Guida Finestra DBInformation
 www.guidafinestra.it  

Tra le particolarità dell’evento l’intervento via Skype di Samuele Broglio, responsabile normativa di Confartigianato Legno e Meccanica. L’esperto  segue l’evoluzione della EN 14351-2 in qualità di rappresentante della Federazione SBS.

Verso la Marcatura CE delle porte interne

  • entro fine febbraio UNI prevede la pubblicazione del testo della Norma in lingua italiana
  • entro maggio i singoli enti di normazione nazionale UE pubblicheranno la 14351-2 per la marcatura CE delle porte pedonali.
  • successivamente (non prima di agosto 2019),  la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea pubblicherà i riferimenti della norma
  • dalla pubblicazione e per un periodo transitorio  variabile dai 12 ai 24 mesi sarà possibile effettuare la marcatura CE delle porte interne. 
  • terminato il periodo transitorio la marcatura CE delle porte interne sarà obbligatoria.

Il percorso che porterà alla marcatura CE delle porte interne sarà, quindi, ancora molto lungo. Probabilmente l’obbligo di marcatura CE delle porte interne non scatterà prima di metà 2021.

Per informazioni contattare il dottor Pietro Della Ferrera  (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it)

Tra il progetto e la posa c’è di mezzo… la formazione

Sabato 11 novembre si è conclusa la prima edizione del Master per Serramentisti e Posatori qualificati.

_DSC0341
Giovanni Tisi valuta le diverse soluzioni presentate dalle aziende

Riconoscere gli errori di posa fatti dagli altri e mostrare il proprio serramento alle osservazioni dei colleghi e del docente.

Questo  è stato fatto nel IV ed ultimo modulo del Master per Serramentisti e Posatori qualificati promosso da Confartigianato Imprese Sondrio su Proposta della Categoria Legno.

_DSC0323
Termocamera, alleata del serramentista formato

Non solo. C’è stato tempo per analizzare tre situazioni di posa diverse e studiare le migliori soluzioni di posa.

A seguire test con la termocamera professionale.  A che pro? Anche se la termocamera non è strettamente  necessaria al serramentista è bene che venga conosciuta anche da chi fabbrica e posa serramenti. Sempre più spesso, infatti, persino i clienti più sprovveduti usano la temocamera per evidenziare – o inventare- errori di posa e contestare il lavoro fatto.

_DSC0333
Ideazione condivisa di differenti soluzioni di posa

“Dopo aver imparato cosa dobbiamo fare, cosa dobbiamo conoscere ed aver sperimentato come applicare le nozioni acquisite, ha dichiarato la Presidente Milena

Pedrana, il master si è concluso con la creazione e

_DSC0338
Riconoscere i difetti e punti di forza dei diversi sistemi di posa

valutazione dei prototipi di serramenti comunemente realizzati e posati dai partecipanti.”

Un momento di verità, continua Milena, in cui ciascuno ha ascoltato le osservazioni dei colleghi sul proprio serramento e potuto riconoscere pregi e difetti della posa eseguita dai propri concorrenti.

fullsizeoutput_9b1
Docente, funzionario e  partecipanti al IV modulo del Master

Ogni soluzione di posa è poi stata commentata e valutata dal Docente Giovanni Tisi che ha saputo elargire consigli e accorgimenti utili a ciascun serramentista.

Per informazioni contattare Ufficio Categorie e Mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it).

 

Master per Serramentisti e Posatori – I° Modulo

Tra due giorni partirà il Master per Serramentisti e Posatori Qualificati promosso da Confartigianato Imprese Sondrio a valere sul protocollo Formazione e Sviluppo, cofinanziato da Provincia di Sondrio e BIM. Programma Modulo 1

poster 1Tutto è pronto per l’avvio del primo modulo del master per serramentisti e posatori qualificati. Oltre quaranta iscritti da tutta la Provincia di Sondrio.

“Si tratta, ha dichiarato Milena Pedrana, di un percorso formativo inedito e completo caratterizzato da un alto grado di personalizzazione dei contenuti “.

“Al termine del percorso, continua la presidente della categoria Legno e Arredamento, ciascuno di noi avrà ben chiaro quali sono i suoi obblighi in ambito di produzione, vendita e posa  del serramento ed avrà la certezza di essere in regola con le normative vigenti”.SEDE SONDRIO

Ampio spazio verrà dato, come di consueto, alla risoluzione di criticità quali la presenza di condense, infiltrazioni d’acqua, insorgere di muffe e vari contenziosi con i clienti.

Per informazioni contattare l’Ufficio Categorie e Mercato, referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it)
striscia 1

Al Forum Serramenti con Confartigianato

Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con Confartigianato Lombardia organizza una missione imprenditoriale al forum Serramenti. Programma e   Manifestazione d’interesse

ImmagineGiovedì 29 giugno  si svolgerà a Bologna il Forum Serramenti di primavera. Confartigianato, già partner dell’iniziativa, promuove una missione imprenditoriale che permette a falegnamerie e serramentisti di partecipare a condizioni di favore al convegno  dedicato a Posa, Patologie e difetti, Aspetti legali.

Come di consueto interverranno i massimi esperti di settore che forniranno tutte le nozioni utili per una posa a regola d’arte.

Per partecipare alla missione, che comprende viaggio andata e ritorno da Milano, ingresso al convegno e pranzo, occorre scaricare, compilare e ritornare la Manifestazione d’interesse entro il 20 giugno.

Per informazioni contattare l’Ufficio Categorie e mercato, referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 392.9426129)

 

 

 

 

 

 

Trasmittanza dei serramenti, i limiti sono uguali per tutti

Ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche e Nuove costruzioni. I limiti di 1,00 W/mq K in zona F valgono sempre e per tutti. Memo Trasmittanza_in_Lombardia

le nuove responsabilità del falegnameLo si è detto chiaramente nel corso del Seminario Soluzioni concrete per obiettivi ambiziosi e in molte altre occasioni: dal Primo gennaio 2017 in Lombardia valgono i limiti di trasmittanza  di 1,40 in zona E e 1,00 in zona F.

Questi limiti vanno rispettati da tutti e non solo nel caso frequente in cui il committente voglia beneficiare del 65%.

A seguito di diverse segnalazioni pubblichiamo una semplice tabella riassuntiva dei diversi casi in cui i medesimi valori di trasmittanza trovano applicazione come valori soglia o valori di riferimento.

Decreto requisiti Minimi
Per informazioni è possibile contattare l’ufficio categorie e mercato, referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it)

Serramenti, soluzioni concrete per abbattere i valori di trasmittanza

Settanta partecipanti registrati al seminario 1,00 W/mq K Soluzioni concrete per obiettivi ambiziosi

Domani si svolgerà presso la Sala Arturo Succetti il seminario gratuito voluto dalla Categoria legno e promosso in collaborazione con ferramenta Venerota.

Già oltre 70 i partecipanti registrati on line a dimostrazione della necessità di ritornare su questo tema.

“Già altre volte, ha dichiarato la Presidente categoria Legno Milena Pedrana, abbiamo parlato di performance di isolamento termico dei serramenti. Ora per la necessità di trovare soluzioni ad hoc è vincolante”.

SEDE SONDRIO
Accesso Parcheggio interrato Riservato ai Partecipanti

Soluzioni concrete che riguardano metodo di calcolo, telaio, vetro e canaline verranno presentate da Samuele Broglio, Normatore,  l’ing. Giovanni Tisi, consulente tecnico  e Giuseppe De Petri della Vetreria Valfon.

Per informazioni contattare il referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 0342.514343)

 

Trasmittanza dei serramenti, soluzioni a portata di click

Ancora poche ore  per iscriversi al seminario Gratuito 1,00 W/mq K Soluzioni concrete per obiettivi Ambiziosi.

ISCRIVITI ADESSO

SEM. FALEGNAMI ticket 2017 

Come abbattere i valori di trasmittanza del serramento intervenendo su telaio, vetro, canalina? Si può arrivare ad 1,00 W/mq K senza ricorrere a spessori da 90 e oltre?

Samuele Broglio, Giovanni Tisi e Giuseppe de Petri ci forniranno risposte a queste e altre domande Concrete e Ambiziose.

Per informazioni contattare l’ufficio categorie e mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 3929426129)

Locandina evento

Programma

CONTATTI