IMPRESE E COMUNITÀ Risorse umane, banche di territorio e Comunità energetiche rinnovabili che si terrà MARTEDÌ 4 APRILE ALLE 20,30 a Tirano – Piazza Cavour, 20 Sala Convegni Banca Popolare di Sondrio
IMPRESE E COMUNITÀ Risorse umane, banche di territorio e Comunità energetiche rinnovabili che si terrà LUNEDÌ 3 APRILE ALLE 20,30 a Morbegno – Piazza Caduti per la Libertà, 7 Sala Convegni Banca Popolare di Sondrio
Al via un ciclo di incontri aperto a imprenditori, amministratori locali e professionisti.
Il risparmio energetico, la carenza di manodopera e il rapporto banca/impresa sono temi cruciali per le imprese e giocheranno un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche dello sviluppo socio- economico dei territori e nei prossimi anni anche i destini della Provincia di Sondrio dipenderanno anche dalla capacità di cogliere i segnali dei cambiamenti e le opportunità.
Da queste considerazioni nasce il ciclo di incontri sul territorio promosso dalle sezioni territoriali di Confartigianato Sondrio; gli incontri vedranno al centro il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, quello del lavoro ed il futuro del sistema bancario provinciale.
Gli incontri avranno inizio alle 20,30 con l’introduzione dei presidenti territoriali di Confartigianato Sondrio a cui seguirà la prima relazione affidata agli esperti di Synergie Italia dedicata alle politiche attive e alla riqualificazione delle risorse umane.
La seconda parte (dalle 21,00) sarà coordinata dal dott. Francesco Grimaldi, noto professionista sondriese già Presidente dei Dottori Commercialisti e profondo conoscitore della realtà economica provinciale nonché dal gennaio scorso Vicepresidente dell’associazione “Insieme per la popolare”, affronterà il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) e la presentazione dell’Associazione dei Piccoli Azionisti della Banca Popolare di Sondrio.
L’atteso e interessante focus sulle Cer sarà curato dagli esperti Ilaria Bresciani e Matteo Bertoni di WeProject e curatori della piattaforma MyGreenEnergy e vedrà al centro i lineamenti normativi, i vantaggi e le soluzioni operative di questi nuovi strumenti di progettazione partecipata.
“Le Comunità Energetiche Rinnovabili – sottolinea il Presidente di Confartigianato Imprese Sondrio Gionni Gritti – rappresentano un’opportunità per i territori e per le imprese nonché per i cittadini. La crisi energetica di questi mesi e la grande sfida della sostenibilità richiedono una concertazione dal basso e una sinergia fra il settore pubblico e quello privato. Le Cer sono già al centro di alcune interessanti misure da parte di Regione Lombardia e assumeranno un ruolo centrale con i Decreti attuativi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a cui spetta un ruolo centrale nel definire le misure incentivanti previste dal Piano Nazionale di Resistenza e di Resilienza (Pnrr)”.
Occorre accrescere la conoscenza sul territorio nella consapevolezza che i progetti volti alla costituzione delle Comunità Energetiche possono diventare un’opportunità di risparmio e generare un impatto positivo verso la transizione energetica, a livello ambientale, economico e sociale.
Il primo incontro è in programma a Chiavenna il 24 marzo nella sala BPS di Via Dolzino, cui seguirà Bormio (29 marzo) nella sala BPS di Via Roma, Morbegno (3 aprile) nella sala BPS di Piazza Caduti e Tirano (4 aprile) nella sala BPS di Piazza Cavour ; più avanti sarà programmato anche a Sondrio. Alla seconda parte degli incontri sono stati invitati i Sindaci dei mandamenti interessati mentre gli incontri sono aperti a tutti gli imprenditori interessati e ai professionisti del settore energetico.
Gestire, motivare e delegare i collaboratori. Per le aziende in crescita e le imprese coinvolte dal passaggio generazionale.
Giovedì 21 aprile il primo incontro La corretta gestione delle risorse umane resta il valore centrale e la chiave del successo di ogni impresa, anche nella complessa e delicata fase del passaggio generazionale. Come scegliere, gestire, motivare e delegare i propri collaboratori: sono questi i temi al centro di un nuovo corso di formazione promosso da Confartigianato Imprese Sondrio in collaborazione con Ufficio Service e la società 1816.
Il percorso prenderà il via con un primo incontro il 21 aprile prossimo alle ore 17.30 in presenza al Cesaf (Centro di Eccellenza per i Servizi Avanzati e la Formazione) presso la sede della Confartigianato Sondrio in Largo dell’Artigianato 1.
Il percorso formativo proseguirà con altri due incontri, il 28 e il 3 maggio sempre dalle ore 17.30 alle 19.30. Le relazioni saranno curate da: Alessandro Piazza, Roberto Bonacasa, Gianni Vacca. Le iscrizioni dovranno pervenire all’Ufficio Formazione di Confartigianato Imprese Sondrio entro il 18 aprile prossimo (formazione@artigiani.sondrio.it).
In programma per il 21 aprile il convegno di presentazione del percorso formativo ‘Risorse umane : gestione, motivazione, delega e passaggio generazionale’