Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Gestione rifiuti

RENTRI – Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti – Webinar il 18 dicembre 2025

Dal 1 gennaio 2026, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) entrerà a pieno regime per tutti. Con  il nuovo anno sarà possibile e sensato (oltre che doveroso) che anche le imprese con meno di 10 dipendenti si iscrivano al RENTRI e comincino a utilizzare registri di carico e scarico digitali.

Dal momento dell’iscrizione non sarà più possibile sistemare i registri una volta ogni tanto, una volta all’anno  o anche meno come può capitare -con gravi rischi in caso di controlli- coi registri cartacei. Non solo, ma la progressiva digitalizzazione anche dei Formulari dei rifiuti,  non lascerà spazio a sviste, errori, approssimazioni, mancanze in buona fede.

RENTRI, molte novità positive pe le aziende

Ci sono però anche notizie positive. Compilare uno scarico di rifiuti con un registro digitale è molto ma molto più semplice e veloce che farlo a mano. E’ poi impossibile sbagliare codice del rifiuto, calcolare erroneamente la quantità ipotizzata, sbagliare data  o numero di registrazione. Insomma, il RENTRI, occorre dirlo, è una novità burocratica che semplifica ANCHE la vita delle aziende e non solo quella degli organi di controllo. Per lo meno, semplifica la vita di coloro  che vogliono rispettare la confusa, cangiante e contraddittoria legislazione sui rifiuti.

Un nuovo appuntamento

Paolo Pipere tornerà a disposizione delle aziende di Sondrio per la quinta ed ultima volta  nel 2025.

Le aziende conosceranno in dettaglio il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, con tutte le novità operative che le imprese  dovranno conoscere ed applicare a partire dal 1 gennaio 2026.

In particolare il relatore si soffermerà su:

  • Obbligo/possibilità di iscrizione 
  • Modalità di iscrizione
  • Gestione del Registro  carico e scarico  cartaceo e DIGITALE
  • Nuovi formulari
  • Trasmissione dei movimenti del registro al  RENTRI
  • Conservazione a norma di legge ed in formato HTML dei movimenti 

Sono già previsti esempi pratici di gestione di rifiuti di alcune categorie.

ISCRIVITI ALL’EVENTO DEL 18 DICEMBRE

Info:

Ufficio categorie e Mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera
(pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 347.3698217)

Impresa diretta – La gestione dei rifiuti in cantiere – Webinar 20 marzo

Il  20 marzo dalle ore 17:00 alle ore 18:30 si terrà un seminario di “Impresa Diretta” organizzato in collaborazione con ANAEPA-Confartigianato Edilizia, di approfondimento sulla corretta gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione prodotti nei cantieri edili, alla luce della normativa vigente.


Il webinar si propone di far conoscere alle imprese dell’edilizia e dell’impiantistica tutti gli obblighi autorizzativi e formali nella gestione delle procedure ambientali collegati alla produzione e al trasporto del rifiuto originato dalla propria attività, con un focus sul decreto End of Waste e sui criteri specifici che consentono ai materiali inerti di cessare di essere qualificati come “rifiuti”.


Il webinar sarà trasmesso in diretta streaming sul Canale You Tube confederaleLa partecipazione è libera e aperta a tutti.

La corretta gestione dei rifiuti – Corso 27 maggio 2021

Cosa ne faccio del neon? Come gestire correttamente la vecchia caldaia o la cucina sostituite in toto o solo in parte? Puoi accumulare tutto in azienda e chiamare a ritirarli? Quali rifiuti puoi portare dal grossista e quali  nella piazzola comunale? Ti conviene lasciare tutto dal cliente? 

Impossibile non generare Rifiuti

Le normali operazioni di manutenzione e installazione comportano la produzione di rifiuti speciali e spesso pericolosi che le imprese devono saper gestire al fine di prevenire sanzioni e denunce, guadagnare dalla vendita o, semplicemente, evitare di inquinare rilasciando in ambiente sostanze e materiali.


Per queste ragioni, su richiesta dei componenti del Direttivo metalmeccanici e direttivo legno, Confartigianato Imprese Sondrio  organizza un corso di 8 ore su misura per Idraulici, elettricisti e falegnamerie artigiane.

Il corso di gestione dei rifiuti

Il corso la corretta gestione dei rifiuti ti fornirà tutte, ma proprio tutte le informazioni pratiche necessarie per la corretta gestione dei rifiuti che produci nella tua normale attività.
Verranno affrontati i seguenti temi:
– Normativa di riferimento
– Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti prodotti dall’attività
– Il deposito temporaneo
– L’etichettaturaSoggetti obbligati, responsabilità ed esclusioni
– La compilazione del registro carico e scaricoIl formulario rifiuti e la sua compilazioneIl MUD
– La conservazione dei registri e le sanzioni

TARI, quali novità?

Il dottor Daniele Gizzi, responsabile ambiente di Confartigianato Imprese sarà ospite dell’evento e relazionerà delle azioni di lobby fatte a livello nazionale dalla Tua associazione.

Questa volta NON ci ri-vediamo in aula..

Dopo diversi eventi in presenza specifici per serramentisti e impiantisti (ex DM37) questa volta il corso si terrà  online giovedì 27 maggio dalle ore 9:00  alle 13:00 e dalle 14 alle 18:00; la partecipazione è gratuita per i soci che si iscrivono entro il 19 maggio.

ISCRIZIONE (elettricisti, idraulici e manutentori)

ISCRIZIONE (falegnamerie e serramentisti)

Informazioni

Ufficio Categorie e mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 347.3698217)

CONTATTI