Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Corso

Intelligenza Relazionale – Corso on line gennaio/febbraio 2024

“Intelligenza Relazionale” percorso formativo online 4 incontri da 2 ore
lunedì 22 e 29 gennaio e 12 e 19 febbraio 2024 dalle 17.30 alle 19.30

OBIETTIVO

Dedicato a chi vuole comprendere come le emozioni influenzano il comportamento sul lavoro e vuole sviluppare la propria intelligenza relazionale con il cliente; a chi sente il bisogno di gestire la complessità quotidiana sviluppando attenzione di qualità al presente.

CONTENUTI

Comprendere dove nascono le emozioni e il perché del loro manifestarsi, imparare le competenze emotive necessarie per la propria professione e gestirle funzionalmente all’interno del proprio lavoro, conoscere le emozioni (irrazionalità quotidiane, ansia e paure) e capire come influenzano processi decisionali, la mindfulness come risorsa nella prevenzione e gestione dello stress, mindfulness e produttività consapevole.

Iscrizioni entro e non oltre il 13 gennaio 2024

Informazioni: Ufficio formazione formazione@artigiani.sondrio.it 0342 514343 int 238

Progetto Formazione e Sviluppo

Corso Il marketing non è per tutti – 5 febbraio 2024

Proseguono i corsi su iniziativa del Settore Benessere aperti alle imprese artigiane interessate di tutti i settori
“Il Marketing non è per tutti”
corso in presenza

lunedì 5 febbraio 2024
dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30
pausa con buffet offerto
Come realizzare un piano marketing per attirare
a cura della D.ssa Caterina Panzeri – Ceo & Founfer KP Communication Beauty Business Strategies

Iscrizioni entro e non oltre il 26 gennaio 2024

Informazioni: Ufficio formazione formazione@artigiani.sondrio.it 0342 514343 int 238

Progetto Formazione e Sviluppo

Parole per vendere – Corso in presenza lunedì 20 novembre 2023

La vendita non si improvvisa: strategie e tattiche

Lunedì 20 novembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30

* pausa con buffet offerto *

Aula Corsi presso la Sede Confartigianato in Sondrio Largo dell’Artigianato, 1 


a cura della D.ssa Caterina Panzeri, Ceo & Fiunder KP Communication Beauty Business Strategies

Su iniziativa della Categoria BENESSERE, aperto a tutte le imprese artigiane, a valere sul Progetto Formazione & Sviluppo

MODULO DI ISCRIZIONE

Programma:

– Le parole magiche e le parole tossiche

– Tre diversi modi di vendere

– Le leve motivazionali

– Le domande strategiche

– I modelli linguistici per convincere

– Vietato improvvisare

– Dalla vendita alla fidelizzazione…facciamo così

– La ruota del venditore

– Attento a quel che dici

– I fattori psicologici che influenzano l’acquisto

MODULO DI ISCRIZIONE

Iscrizione da trasmettere all’Ufficio Formazione Confartigianato Imprese Sondrio
formazione@artigiani.sondrio.it

Impianto fotovoltaico e rischio incendio: corso ALBIQUAL a Sondrio + Webinar

Un impianto fotovoltaico realizzato su un edificio può costituire un aggravio del rischio di incendio, in particolare se non è stato realizzato a regola d’arte oppure se non viene eseguita la manutenzione correttamente. In Italia si riscontrano diversi casi di incendi associabili ad impianti fotovoltaici realizzati sulle coperture di fabbricati dove si svolgono attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco secondo il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151. Gli incendi accaduti fanno riflettere sulla necessità di incrementare i controlli e le operazioni di manutenzione, revisione ed integrazione degli impianti fotovoltaici esistenti, anche mediante l’installazione di tecnologie innovative.

Durante l’incontro tecnico saranno illustrati i criteri di sicurezza previsti dalla Guida CEI 82-25, dalle Linee Guida Vigili del Fuoco pubblicate nel 2012. Saranno presentati brevi filmati e fotografie di incendi realmente accaduti che saranno poi commentati con esempi di installazioni e tecnologie innovative che è possibile adottare già adesso al fine di ridurre il rischio di incendio ad un valore accettabile, in attesa che vengano immessi sul mercato nuovi dispositivi e sistemi con maggiore sicurezza, garantita da test e prove specificati nelle norme tecniche di prodotto, attualmente in fase di studio

ISCRIZIONI:

https://academy.editorialedelfino.it/prodotto/impianti-fotovoltaici-e-rischio-incendi/

Corso di tedesco base a Tirano

Elementi chiave della lingua tedesca, primo livello della competenza comunicativa di base in situazioni contestualizzate

SEDE DEL CORSO: TIRANO 
c/o Confartigianato Imprese Sondrio Sezione di Tirano in Via San Giuseppe 6

DATE: ogni MERCOLEDI’ dal 16 novembre 2022 all’8 febbraio 2023  dalle ore 19:30 alle ore 21:30 
Il corso, della durata di 20 ore suddivise in 10 lezioni di 2 ore ciascuna, si propone di dare ai partecipanti gli elementi chiave della lingua tedesca, portandoli a raggiungere il primo livello della competenza comunicativa di base in situazioni contestualizzate, secondo quanto stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). 


PER ADESIONI inviare la scheda entro il 10 novembre all’Ufficio Formazione
formazione@artigiani.sondrio.it Tel. 0342 514343

Al via i nuovi corsi di inglese base e conversation

Al via la raccolta adesioni per i nuovi CORSI DI INGLESE:

Corso di INGLESE di livello Elementary (A1)

Corso di inglese di livello Elementary con obiettivo principale l’acquisizione delle competenze linguistiche di base necessarie per poter muovere i primi passi nella comunicazione.

Corso di Inglese Conversation (A2 – B1) ‘Let’s speak english’

Corso specifico di Conversazione con Madre Lingua Inglese per imparare a parlare e capire un Inglese di uso quotidiano per qualsiasi situazione

I corsi si terranno in aula, previo raggiungimento numero minimo di partecipanti, presso la sede di Confartigianato in Sondrio Largo dell’Artigianato, 1 – in orario serale dalle 18.00 alle 20.00 – per un totale di 20 ore.
Per informazioni e adesioni mail to: formazione@artigiani.sondrio.it

‘Academy Professione Autista in Valtellina’ corso gratuito

Autista di mezzi pesanti in Provincia di Sondrio. Nuovo corso e nuove opportunità di lavoro

Un progetto di Confartigianato Imprese Sondrio, Synergie Italia, Risorse Italia e Autoscuola San Giorgio

Confartigianato Imprese Sondrio e Synergie Italia Agenzia per il Lavoro Spa in partnership con Risorse Italia e con la collaborazione tecnica dell’Autoscuola San Giorgio di Sondrio, hanno promosso e organizzato l’innovativo progetto formativo ‘Academy Professione Autista in Valtellina’ finalizzato al conseguimento delle patenti e i titoli abilitativi per condurre mezzi pesanti (E – E – D – CQC).

Il percorso formativo è offerto gratuitamente ai partecipanti grazie al finanziamento del fondo Forma.Temp.

L’Academy Professione Autista vuole offrire a disoccupati e inoccupati una nuova opportunità di ricollocarsi sul mercato contando su un percorso formativo altamente qualificante. L’obiettivo del corso è infatti l’inserimento presso aziende e società del territorio che operano in Provincia di Sondrio.

L’iniziativa e il progetto conta sulla collaborazione e sul supporto dei Centri per l’Impiego della Provincia di Sondrio.

L’avvio del corso è previsto a maggio.

Questo primo corso è destinato a 15 partecipanti che saranno individuati e selezionati dai partner del progetto. L’avvio delle adesioni è prevista per il 4 aprile 2022. 

Il corso formativo avrà una durata di 160 ore e le lezioni si terranno in presenza dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 a Sondrio.

Questi i requisiti per poter partecipare al corso:

  • Attestato professionale / Diploma di scuola secondaria
  • 21 anni compiuti (per la guida di autobus)
  • 19 anni per la guida di autocarri.

La partecipazione è aperta a disoccupati, inoccupati ed anche a lavoratori autonomi


Le richieste di adesione e le candidature dovranno pervenire a: colico1@synergie-italia.it oppure formazione@artigiani.sondrio.it.

Per informazioni è possibile rivolgersi allo 0341 940674

Master in installazione e manutenzione impianti a biomassa legnosa

Percorso formativo di 24 ore dedicato ad impianti termici a biomassa legnosa: cippato, pellet e legna. Formazione pratica e visite in cantiere, perché solo chi si forma potrà rispondere alle esigenze di mercato.

ISCRIVITI AL MASTER

Perché un nuovo percorso di 24 ore  dedicato a installatori e manutentori di impianti  a biomassa legnosa?

Perché è indispensabile per cogliere tutte le opportunità di crescita che il settore offrirà nei prossimi mesi ed anni.

maggio settembre 2021 abbiamo presentato in anteprima la Delibera 5360 di Regione Lombardia, poi sviscerata nel dettaglio in due corsi in presenza a novembre.

Bene, come sai se hai partecipato ad uno di questi eventi, a  partire dal 1 agosto 2022  molti impianti esistenti dovranno essere sostituiti con impianti a minori emissioni di polveri sottili e ad alta efficienza energetica. 

Salvo rare eccezioni, che abbiamo approfondito e che devi conoscere, l’alternativa sarà la disattivazione dell’impianto.

Perché ci sono (o stanno per arrivare) nuove norme che devi conoscere in tempo 

Da parecchio tempo si parla della nuova norma  UNI 10683 dedicata alla verifica, installazione, controllo e manutenzione di generatori di calore a biomassa < 35kW. Il testo era in inchiesta pubblica a novembre 2021.

Cantieri in corso anche  per la UNI 10389-2, che fornirà le disposizioni per l’analisi dei prodotti della combustione, del rendimento e del tiraggio sugli impianti alimentati a biomassa.

La UNI 10847 riguarderà la pulizia delle canne fumarie di impianti a Biomassa legnosa.


Pertanto il Master in installazione e manutenzione impianti termici civili a biomassa legnosa si rivolge in primis a responsabili tecnici in possesso delle lettere C ed E  del DM 37/08 ed attestato FER macrotipologia termoidraulica in corso di validità.

Le lezioni si svolgeranno  il venerdì dalle 13:30 alle 17:30 a partire dal 25 marzo 2022. Le lezioni successive si svolgeranno  l’8 aprile, il 6 maggio, il 20 maggio, il 10 giugno, il 16 settembre.

I Contenuti del master


Installazione e manutenzione 

Parleremo in primis di installazione e manutenzione impianti a biomassa di potenza al focolare inferiore o uguale a 35 kW. Pertanto faremo riferimento al testo vigente della UNI 10683 e tratteremo i seguenti argomenti: locali di installazione, divieti di installazione, ventilazione dei locali, coesistenza con altri apparecchi/impianti con particolare riferimento al gas, sistema di evacuazione dei prodotti della combustione, intubamento multiplo, quote di sbocco, antincendio. Non mancheranno, inoltre, approfondimenti dedicati al dimensionamento termofluidodinamico e al calcolo termico per i camini compositi, in presenza di tetti in legno. 

DM 37/08 e dichiarazione di conformità

Prescrizioni ai sensi del DM 37/08; ovvero abilitazioni, competenze, progettazione, asseverazioni, relazione tecnica, relazione con tipologia dei materiali, schemi di impianto, dichiarazione di conformità, dichiarazione di rispondenza, sanzioni

DPR 74 e libretto d’impianto 

DPR 74/2012 e libretto d’impianto – obblighi, divieti e sanzioni. Analisi delle disposizioni della Regione Lombardia in merito al libretto di impianto per la biomassa (DGR5360) e circolari esplicative. CURIT, disposizioni di base, specifiche disposizioni per il settore biomassa, analisi di casistiche specifiche con esempi pratici.

Dimensionamento Termofluidodinamico e calcolo termico

Calcolo termofluidodinamico ai sensi della UNIEN13384 con l’utilizzo del Software AsterGenC. Calcolo del tiraggio, della velocità dei fumi e della temperatura dei fumi della parete esterna del sistema

Attraversamento tetti e solai in legno

Come attraversare in sicurezza tetti, solai e superfici in legno o infiammabili: classificazione dei materiali e delle strutture in base alla reazione al fuoco, calcolo delle temperature con l’utilizzo del software AsterGenC, camino composito e stratigrafie e procedure per la messa in sicurezza – ai sensi della norma europea di progettazione UNIEN15287.

Analisi prodotti della Combustione

Linee guida per la realizzazione del punto di prelievo, modalià di prelievo dei prodotti della combustione, analisi dei risultati, misura del rendimento dell’impianto, prova del tiraggio ai sensi della norma UNI10389-2.

Verifica degli impianti esistenti

Linee guida per valutare con metodi visivi, analisi strumentali e sistemi invasivi, gli impianti esistenti e in esercizio, per la parte sistema evacuazione dei prodotti della combustione, con giudizio finale di idoneità, idoneità temporanea, non idoneità al funzionamento, ai sensi della nuova norma di verifica.

Informazioni:

Ufficio categorie e mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 347.3698217)

Digital marketing – Corso on line

Confartigianato Sondrio propone un Ciclo formativo ONLINE, gratuito, in Digital Marketing per le imprese artigiane e le attività locali, al quale è possibile aderire per l’intero percorso (10 ore) o per i singoli argomenti di interesse.

Docenti: Digital Marketing Specialist 

Argomenti:
– Google My Business per la Local SEO
– Facebook per il business
– Instagram per il business
– Digital Marketing vs Marketing tradizionale

La scheda di adesione può essere inviata a Confartigianato Imprese Sondrio presso l’Ufficio Formazione formazione@artigiani.sondrio.it entro il 20 settembre 2021

Corso gratuito addetto settore metalmecanico

A Chiavenna, un corso gratuito per disoccupati 

ADDETTO PER IL SETTORE METALMECCANICO

Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di qualificazione professionale per disoccupati promosso a Chiavenna da Enaip Lombardia con il supporto di Umana ed in collaborazione con Confartigianato Imprese Sondrio. 

Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire una preparazione tecnico professionale di base particolarmente richiesta dalle imprese che operano nel settore metalmeccanico. 

Il corso ha una durata di 60 ore e comprende una parte di lezioni teoriche diurne in aula presso la sezione di Chiavenna di Confartigianato Imprese Sondrio e una parte pratica presso il Laboratorio dell’Istituto Professionale della città della Mera. 

I contenuti del corso rientrano nell’ambito degli standard professionali di Regione Lombardia e vanno dalle tecniche di aggiustaggio al banco dei pezzi meccanici alle tecniche di saldatura.

La partecipazione al corso – grazie al finanziamento di Regione Lombardia – è completamente gratuita ed è riservata a disoccupati senza limiti di età che hanno assolto l’obbligo scolastico  ; al termine del corso il partecipante otterrà un “Attestato di partecipazione” previo superamento con profitto di una prova finale di valutazione. 

Si tratta di una proposta unica e nuova per la Valchiavenna ed è una importante e valida opportunità di riqualificazione per coloro che hanno la necessità di individuare o di ritrovare la propria strada professionale.Ogni informazione, ed eventuale pre-iscrizione, può essere effettuata contattando l’ENAIP a MORBEGNO (0342 615692) o tramite mail a  morbegno@enaiplombardia.it .

CONTATTI