Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: CNCE

Nuove FAQ CNCE su congruità della manodopera edilizia

In data 17 aprile 2024, la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili CNCE ha diffuso un nuovo documento di FAQ tecnico/operative riguardanti la congruità della manodopera in edilizia di cui al DM n. 143/2021.

In particolare, ai fini della verifica di congruità della manodopera, la CNCE ha chiarito che nell’importo dei lavori edili, fermo restando l’indicazione del valore complessivo dell’opera, va ricompresa anche l’eventuale quota di utile/margine relativa ai lavori edili stessi conseguita dal General Contractor.

Nella FAQ n. 2 viene evidenziato che non sarà soggetta all’applicazione dell’istituto della congruità l’attività di produzione o fornitura e posa in opera o la sola posa in opera di cancelli, ringhiere e grondaie effettuata da imprese che, in virtù dell’attività svolta in via principale, applicano un contratto collettivo diverso da quello edile.

Per quanto concerne il numero massimo di volte in cui è possibile effettuare la modifica dei dati delle presenze nelle denunce mensili ai fini della congruità, è consentita – spiega la CNCE- una sola riapertura.

Ai fini del calcolo della congruità, le lavorazioni previste nel CCNL Edilizia e nell’allegato X del D.Lgs. 81/08 (quali ad esempio scavi per interramento di cavi elettrici o demolizione di plinti di fondazione per interramento linee elettriche, ecc.), devono essere svolte applicando il CCNL Edilizia. Tuttavia, si legge nel documento, qualora si tratti di lavori di piccola entità, con impiego di modesti attrezzi di lavoro, eseguiti nell’ambito di appalti dove l’attività prevalente è diversa da quella edile (es. piccole tracce per l’installazione di impianti in civili abitazioni, ed escluse pertanto “le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici” citate nel richiamato Allegato X), tali lavori possono essere svolti dagli esecutori dei lavori principali e pertanto non sono soggetti alla verifica di congruità.

Webinar del 15 marzo 2023 dedicato all’aggiornamento tecnico pratico sugli adempimenti della Congruità Edilizia

Pubblicata la registrazione del webinar del 15 marzo 2023 dedicato all’aggiornamento tecnico pratico sugli adempimenti della Congruità Edilizia, dalla genesi della normativa alla gestione della piattaforma CNCE Edilconnect

Si è svolto lo scorso 15 marzo 2023 a Lariofiere un evento organizzato da Confartigianato  imprese Como, Confartigianato Imprese Lecco e Confartigianato Imprese Sondrio rivolto a tutti gli operatori del settore delle costruzioni, al fine di promuovere la corretta informazione sulla congruità dei cantieri e sull’utilizzo della piattaforma Edilconnect.

Nel corso dei lavori sono intervenuti Virgilio Fagioli, Presidente del settore costruzioni di Confartigianato Imprese Como, Bianca Baroni, Direttore di CNCE, Marco Pantaleoni, Consigliere di CNCE, Marco Durante, per la Cassa Edile di Como-Lecco, Federica Colombini, Segretario del settore costruzioni di Confartigianato Imprese Como e le conclusioni sono state affidate a Davide Carlo Riva e Paolo Panizza, Presidenti della categoria edilizia rispettivamente di Confartigianato Imprese Lecco e Sondrio. 

“Lo strumento della congruità – afferma Paolo Panizza – è in costante fase di aggiornamento e sono molto importanti questi appuntamenti per dare supporto alle imprese a svolgere al meglio tutti i passaggi previsti dalla piattaforma Edilconnect ed evitare così di incorrere in eventuali problemi futuri.”

La registrazione dell’evento è disponibile al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=zb2t9JtzSiY

Di seguito le presentazioni dei relatori.

Sono inoltre disponibili le ultime linee guida e le FAQ sulla congruità pubblicate da CNCE

CONTATTI