Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Benessere

Confartigianato Benessere al Cosmoprof: formazione, confronto e innovazione per le imprese associate

Sarà densa di eventi di grande interesse per gli operatori l’edizione 2025 di Cosmoprof – in programma dal 20 al 23 marzo alla Fiera di Bologna – a cui Confartigianato Benessere parteciperà con una doppia collocazione,

al fine di offrire punti di riferimento comodi da raggiungere sia agli acconciatori che agli estetisti associati.

Confartigianato Acconciatori sarà infatti presente unitamente a Camera Italiana dell’Acconciatura presso lo stand F24/G23 ubicato nel padiglione 37, mentre la postazione di Confartigianato Estetisti sarà ubicata presso lo stand FAPIB MALN B8, nel Mall tra i Padiglioni 29 e 30 Beauty & Spa.

Anche quest’anno Confartigianato è stata coinvolta nell’organizzazione di diverse iniziative,

tra le quali segnaliamo per gli acconciatori il convegno “L’evoluzione della professione acconciatore: dalla formazione alla sostenibilità“,

organizzato da Camera Italiana dell’Acconciatura, che si svolgerà domenica 23 marzo alle ore 11 presso l’Hair Lounge Terrace nel mezzanino del pad. 37.

Al fine di mappare le principali realtà professionali nonché gli atteggiamenti per sostenere la crescita dell’attività e le strategie legate al tema della sostenibilità, 

Camera Italiana dell’Acconciatura ha promosso un’indagine 

alla quale gli acconciatori associati possono partecipare subito attraverso il seguente link, i cui primi risultati verranno presentati nel corso dei lavori.

Nell’ambito del Convegno, sarà inoltre illustrato – a cura di Confartigianato – Gate 4 Innovation, importante progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Hair Ring Selected, l’importante palcoscenico dedicato ai giovani, con l’obiettivo di supportare i ragazzi ed incoraggiarli a sviluppare la propria passione per l’acconciatura. 

L’evento conclusivo si svolgerà domenica 23 marzo dalle ore 14.30 presso la Lounge Cosmetica Italia – Centro Servizi Blocco D – 1°Piano.

Per quanto riguarda il settore dell’estetica professionale, si svolgerà il 20 marzo alle 16.30 presso il Mall – Onsite la cerimonia di premiazione Beauty Stars,

la prima edizione dell’award dell’estetica riservato agli operatori e alle aziende della bellezza professionale, al quale hanno partecipato estetiste nostre associate nelle sezioni di diretto interesse dell’estetica.

La premiazione della sezione “Impegno etico e sociale” celebrerà l’estetista che si è distinta per il suo contributo valoriale attraverso iniziative sociali, dedicate all’ambiente ed alle persone, favorendo il benessere della comunità,

mentre “Neverending Dream”, è dedicato a chi, nonostante le difficoltà e le criticità, ha saputo resistere ed osare senza mai arrendersi.

Nell’ambito della cerimonia è prevista la consegna del premio alla carriera a Diego Dalla Palma, icona della storia della bellezza. Fa parte della giuria, composta da un team di esperti, giornalisti e professionisti del settore, la Vice Presidente Nazionale di Confartigianato Estetica Cristina Scurtu.

Tornerà infine la formazione in collaborazione con Fapib all’interno dello stand comune, con brevi momenti formativi dedicati alle apparecchiature per l’estetica, con particolare riferimento alle tecniche innovative

erroneamente ritenute applicabili da parte dell’estetista perché proposte dai rivenditori come riconducibili a schede presenti in elenco, ed al laser per epilazione, che rappresenta il macchinario più complesso ed economicamente impegnativo.

Sono inoltre organizzati dei talk che affronteranno la problematica dell’offerta di servizi sulle piattaforme on-line.

Non perdete l’occasione di visitare i nostri stand e di partecipare alle occasioni di confronto organizzate per voi da Confartigianato Benessere!

RENTRI – il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti – Cosa è previsto per il Comparto Benessere

A partire dal 13 febbraio 2025 tutte le imprese e gli enti che producono rifiuti pericolosi e/o non pericolosi dovranno modificare in tutto o in parte la gestione interna.

Buona parte delle imprese dovranno osservare le nuove regole previste dall’entrata in vigore del RENTRI.

Nello specifico, per le imprese del comparto Benessere, che ricomprende Acconciatori, Estetiste, Tatuatori,

operatori onicotecnici ed altre specializzazioni, vi sono alcune novità operative da tenere in considerazione.

Durante l’incontro dello scorso 24 gennaio 2025 con l’esperto sul RENTRI, Dr. Paolo Pipere, sono emerse alcune indicazioni:

·         L’iscrizione è obbligatoria  per le imprese del comparto benessere produttrici di qualsiasi quantità di rifiuti pericolosi , con le scadenze in funzione del numero di dipendenti.

·         L’iscrizione deve essere effettuata da parte del titolare o Legale rappresentante, attraverso il proprio SPID o CNS tramite l’apposita piattaforma;

·         L’avvenuta iscrizione al RENTRI, in quanto produttori di rifiuti pericolosi, nulla cambia circa l’obbligo di tenuta del Registro di Carico e Scarico;

·         Tutte le aziende, indipendentemente dalla tipologia di rifiuti prodotti, a partire dal 13 febbraio 2025 sono tenute ad usare il “nuovo modello” di Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) scaricabile esclusivamente dal rentri previa registrazione.

I FIR cartacei acquistati nei negozi specializzati e fatti vidimare cesseranno di avere validità alle 23:59 del 12 febbraio 2025.

 Per verificare quanto sopra scritto è utile utilizzare l’assistente virtuale disponibile sul sito del rentri (link).

Sul portale del RENTRI sono disponibili una apposita sezione a supporto delle imprese dove vedere il video tutorial per la gestione del FIR https://vimeo.com/912864337/4d0d23b525?ts=0

Inoltre il RENTRI ha calendarizzato una serie di eventi online per illustrare la nuova normativa. Tutte le date sono pubblicate sul portale https://www.rentri.gov.it/news/formazione-rentri-calendario-2025

Per maggiori informazioni ed approfondimenti è possibile contattare l’Ufficio Categorie e Mercato, referente dr. Pietro Della Ferrera, pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it, 347 3698217.

Riduzione Tariffe sui diritti d’autore grazie alla Convenzione con SIAE-SCF

Anche per il 2025 è stata rinnovata la Convenzione con SIAE e con SCF, attraverso la quale le imprese associate usufruiscono di una riduzione sulle tariffe previste per l’utilizzo della “musica d’ambiente”.

Per prendere visione delle tariffe scontate, è possibile consultare la scheda riepilogativa.

Ricordiamo che il termine di scadenza per il pagamento SIAE è fissato al 28 febbraio 2025 (al fine di usufruire delle tariffe agevolate della “campagna associativa). In base alla nuova convenzione, operativa per l’anno 2025, le imprese associate Confartigianato che utilizzano nei propri locali, dove si svolge l’attività (aperti al pubblico e non), apparati (radio, lettori, cd, televisori, etc) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore, possono usufruire della riduzione del 27% (la percentuale massima concessa dalla SIAE) sui compensi dovuti.

Per quanto riguarda invece i “diritti connessi” di competenza SCF, la scadenza del versamento relativo alla Campagna 2025 per la regolarizzazione della diffusione in pubblico di musica registrata, è fissata al 31 maggio 2025. Come per gli anni precedenti la raccolta sarà effettuata dalla SIAE e lo sconto riservato alle aziende di acconciatura ed estetica associate – in virtù della convenzione in vigore tra Confartigianato e SCF – è pari al 15%.

SCF è la società che, in Italia, gestisce la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti interpreti ed ai produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata, ed è, quindi, un ente di gestione collettiva dei diritti connessi al diritto d’autore.

Tali diritti sono aggiuntivi a quelli relativi dovuti all’autore del brano musicale e all’editore attraverso la SIAE.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web SCF all’indirizzo: https://www.scfitalia.it/. Sono anche disponibili delle FAQ sull’argomento ed il sito internet della SIAE, oppure è possibile utilizzare il portale Musica d’Ambiente della SIAE.

Benessere – Sentinelle nelle professioni contro la violenza: siglata la collaborazione tra Confartigianato Benessere e Soroptimist International d’Italia

Prevenire la violenza riconoscendo per tempo quei segnali (controllo, manipolazione, isolamento, gelosia, intensità…) che possono portare la relazione a divenire “tossica” e pericolosa per la propria incolumità, è una prima tappa del percorso verso la consapevolezza.
Oggi come ieri molte donne di ogni età subiscono violenze di vario tipo senza trovare il coraggio – per pudore, per paura, per mancanza di supporti adeguati – di chiedere aiuto.

E’ qui che diventa importante che esistano presidi-sentinelle che sappiano riconoscere, accogliere e accompagnare le donne possibili vittime di violenza affinché possano intraprendere un percorso di aiuto a cui, altrimenti, non accederebbero.

In questo ambito è particolarmente significativo l’accordo di collaborazione recentemente sottoscritto tra Confartigianato Imprese Benessere e Soroptimist International d’Italia per sensibilizzare professioniste e professionisti dei settori dell’estetica e dell’acconciatura a riconoscere i segnali di violenza di genere. Ciò significa, per coloro che per professione incontrano molte donne e ragazze, sviluppare uno sguardo empatico, capace di cogliere segnali di violenza, rafforzare competenze d’ascolto ed accoglienza di base, essere in grado di fornire le informazioni necessarie per indirizzare queste persone verso un percorso di aiuto e di cura diffondendo così una cultura di consapevolezza e sensibilità riguardo alla violenza di genere.

Costruire quindi una rete di Sentinelle nelle Professioni contro la violenza.

Un’idea progettuale nata ad inizio 2024 all’interno di Soroptimist International d’Italia, che ha tra i suoi obiettivi associativi la lotta alla violenza contro le donne, ed ha pensato a questo progetto per ampliare le reti informali di ascolto e aiuto, creando in nuovi ambiti di presidi-sentinella che possano intercettare, riconoscere e accompagnare le donne affinché intraprendano un percorso di ricerca di aiuto.  Promossa in questi mesi in alcune aree territoriali pilota e verso specifiche organizzazioni professionali, è stata immediatamente accolta da Confartigianato Imprese Benessere come elemento distintivo dell’attività di sensibilizzazione diretta ai propri associati, in un contesto che li colloca fortemente proattivi in tematiche di – purtroppo – estrema attualità.

Sono state avviate insieme sperimentazioni in diverse aree (Alto Novarese, Catania, Rimini, Lecco, Merate, Lomellina Bassano del Grappa), e, congiuntamente, il progetto è stato presentato lo scorso 20 ottobre a Fiera Rimini, nell’ambito del 40° Congresso Internazionale “Les Nouvelles Esthétiques Italia”, accogliendo un più che positivo riscontro da parte del professionale pubblico presente.

La collaborazione,  siglata per Confartigianato Imprese Benessere dal Presidente nazionale degli Acconciatori Michele Ziveri e dalla Presidente degli Estetisti Stefania Baiolini, e per Soroptimist International d’Italia dalla Presidente Adriana Macchi, si propone l’obiettivo di promuovere un impegno di rete, identificando figure professionali (socie dei Club o professioniste locali) e stabilendo territorialmente contatti operativi con le associazioni di categoria e le scuole di formazione professionale.

Confartigianato Benessere, attraverso le proprie sedi territoriali, sarà quindi impegnata a coinvolgere i propri associati dei settori dell’estetica e dell’acconciatura, agevolandone la partecipazione alle sessioni di informazione e a sostenere la diffusione di materiali informativi, in collaborazione con Soroptimist, nelle sedi e nei punti di contatto. Gli eventi locali di sensibilizzazione e informazione sul tema vedranno la partecipazione degli attori coinvolti nell’iniziativa – Forze dell’Ordine, Pronto soccorso, centri antiviolenza, servizi sociali – che forniranno tutti gli opportuni riferimenti relativamente alle risorse di sicurezza e accoglienza professionali esistenti e attive sui territori.

Per Adriana Macchi, Presidente Soroptimist International d’Italia “L’ impegno di Soroptimist è stato ed è quello di promuovere e realizzare iniziative di informazione e formazione per fornire sempre maggiori strumenti di conoscenza – sui diritti, sui servizi ai quali poter accedere, sugli interlocutori ai quali rivolgersi – quanto quello di sensibilizzazione nei confronti di tutta la comunità perché si diffonda una consapevolezza e una capacità di ascolto più ampia.

Questo progetto va esattamente in quella direzione.  Alla violenza fisica, si affiancano altre forme non meno significative in termini di impatto sulla qualità della vita e il benessere delle donne che ne sono vittime: violenza psicologica ed economica, atti persecutori, stalking e quella digitale, ancora più subdola e difficile da denunciare. La violenza colpisce le donne ma è un problema che ci riguarda tutti, nessuno può voltare la faccia dall’altra parte, ognuno si deve assumere la propria parte di responsabilità e diventare parte attiva, facendosi…sentinella”

Sulla stessa linea Stefania Baiolini, Presidente di  Confartigianato Imprese Estetisti  “L’estetista è una professionista che stabilisce un rapporto molto intimo con i propri clienti. Durante il trattamento, infatti,  si instaura un feeling particolare tra cliente ed estetista, che agevola le reciproche confidenze e questo è un plus non indifferente ai fini della collaborazione  con Soroptimist.

Non è un raro percepire che una cliente manifesti un disagio nel proprio ambito familiare e  credo quindi che sia importante formare gli operatori rispetto agli alert utili ad intuire il problema,   a riconoscere le varie forme di violenza che possono essere esercitate su una donna, nonché alle reti di aiuto presenti sul territorio.

La violenza di genere è un fenomeno in crescita che non possiamo sottovalutare, credo che ciascuno di noi debba fornire il proprio contributo. In quest’ottica abbiamo quindi ritenuto che la condivisione di un progetto importante e già strutturato come quello di Soroptimist, fosse un’occasione da accogliere con entusiasmo.

Un commento anche da Michele Ziveri, Presidente di Confartigianato Imprese Acconciatori “Confartigianato Benessere è impegnata a svolgere azioni sindacali di tutela della categoria e ad incentivare i propri associati ad ampliare le proprie prospettive in un’ottica di continuo miglioramento e crescita.

Da questo punto di vista, avendo constatato come i trattamenti di acconciatura e di estetica non si limitino più al piano estetico ma rappresentino per il cliente momenti orientati al benessere complessivo della persona, ci è apparso logico e doveroso condividere questa iniziativa che riguarda tutte le donne anche se a vari livelli. Ritengo, inoltre, che lo sviluppo di questo progetto crei valore sia per i territori che vorranno aderire che per i nostri stessi associati”.

Ulteriori informazioni sul Progetto “Sentinelle nelle Professioni contro la violenza” sono disponibili sulla pagina web https://www.soroptimist.it/it/progetti/progetti-nazionali/sentinelle-nelle-professioni-contro-la-violenza-149/

Soroptimist International è un’organizzazione mondiale su base volontaria di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani. L’associazione è anche voce universale per le donne, che si esprime attraverso la presa di coscienza (awareness), il sostegno (advocacy) e l’azione (action). In Italia conta oltre 160 Club, diffusi in tutto il territorio, per un totale di oltre 5.000 socie www.soroptimist.it

Benessere – Cosmoprof 2025: una serie di grandi eventi dal 20 al 23 marzo

La prossima edizione di COSMOPROF, la fiera leader mondiale per il settore benessere, si terrà a Bologna dal 20 al 23 marzo 2025.

Per poter visitare la kermesse ricordiamo che gli associati a Confartigianato Imprese Sondrio possono usufruire dei codici sconto con due diverse tariffe (ingresso per una giornata oppure ingresso per due giornate).

Le tariffe riservate agli associati sono le seguenti:

·         1 giorno €30,00

·         2 giorni €48,00

I biglietti dovranno poi essere acquistati in autonomia, utilizzando il codice sconto riservato e non saranno cartacei, ma in formato digitale (codice) da attivare necessariamente sul sito www.cosmoprof.com previa registrazione.

Le richieste per i codici sconto dovranno essere inviate a formazione@artigiani.sondrio.it  indicando il numero di codici desiderati, entro e non oltre il 1° marzo 2025.

Acconciatura: Hair Ring Selected

Si svolgerà nel pomeriggio di domenica 23 marzo l’edizione 2025 di “Hair Ring Selected”, il noto progetto che presenterà importanti novità,

a partire dall’introduzione di un programma di mentoring con esperti del settore, che offriranno preziosi consigli ai giovani,

condividendo la loro esperienza per la crescita professionale dei partecipanti.

L’iniziativa, organizzata da Cosmoprof e Camera Italiana dell’Acconciatura – di cui Confartigianato è socio fondatore – è giunta alla 13^ edizione e rappresenta un momento importante dedicato ai giovani,

con l’obiettivo di supportare i ragazzi ed incoraggiarli a inseguire i propri sogni ed esprimere creatività, valori e competenze.

Modalità di partecipazione

Si ricorda che la partecipazione è riservata ad allievi di scuole, dipendenti e giovani imprenditori (per queste ultime due categorie è richiesta un’esperienza almeno triennale) under 25.

Ai giovani talenti è richiesto l’invio di almeno 3 fotografie della loro migliore acconciatura/cavallo di battaglia realizzata su modella/modello.

N.B: non saranno accettate candidature di lavori eseguiti su testina.

Insieme alle fotografie, per dare maggiore enfasi al significato comunicativo del proprio lavoro, è richiesto l’invio di uno storytelling dell’acconciatura realizzata.

Il supporto e le competenze dei docenti e delle scuole nella fase di invio della candidatura sono elementi essenziali per una buona presentazione del lavoro da parte degli studenti e per avere successo nella fase di selezione.

Parallelamente, Next Fashion School – famosa scuola di moda di Bologna – coinvolgerà i propri studenti per la realizzazione dei 15 bozzetti di acconciatura e styling,

che saranno ispirazione e riferimento per i lavori dei talenti acconciatori.

A seguito della selezione verranno assegnati ai 15 hair talent ad personam i 15 relativi bozzetti di acconciature e styling.

Da gennaio a marzo 2025, quindi, gli hair talent e gli studenti moda realizzeranno insieme le acconciature e la relativa documentazione foto/video, che verranno poi presentate sul palco nel pomeriggio di domenica 23 marzo.

Nel mese di gennaio 2025 la giuria selezionerà i 15 candidati più promettenti, scelti tra tutti i partecipanti.

L’adesione all’Hair Ring Selected apre importanti opportunità formative per i 15 hair talent selezionati ed in particolare:

–        accesso super esclusivo al backstage di On Hair Arena, con un tour dedicato, per assistere dal vivo alla preparazione di un Hair Show, a Cosmoprof, domenica 23 marzo mattina (TBC);

–        partecipazione al Convegno di Camera Italiana dell’Acconciatura, presso la Lounge di Cosmetica Italia a Cosmoprof, domenica 23 marzo mattina (TBC);

–        corso di formazione di 2 giornate al Poliestetico di Milano, nel mese di aprile presso la sede della scuola e online

–        partecipazione, post Cosmoprof, ad un video meeting con il Direttore Artistico di On Hair, alla scoperta del «dietro le quinte» degli show capelli più importante al mondo.

La domanda di partecipazione deve essere inviata a: info@camitacc.itgiulia.cestaro@cosmoprof.it (e p.c. tiziana.angelozzi@confartigianato.itentro e non oltre il 30 dicembre 2024.

Novità Acconciatura: Pacchetto Concierge

Al fine di riscontrare le esigenze degli acconciatori che vogliano visitare la Manifestazione, Cosmoprof lancia quest’anno l’iniziativa “Concierge”.

Si tratta di un pacchetto esclusivo per gli acconciatori italiani, a partire da 164 euro (iva inclusa), che comprende:

•        Una notte in un hotel quattro stelle, domenica 23 marzo 2025, con la possibilità di scegliere tra una struttura fuori Bologna o nel centro città;

•        Biglietto di ingresso a Cosmoprof;

•        Accesso agli show di On Hair;

•        Invito al Cosmoprof Closing Party, festa di chiusura di Cosmoprof domenica sera, 23 marzo.

Per usufruire di tale opportunità è sufficiente visitare la pagina https://shorturl.at/hqmW4

Novità Estetica: Premio Beauty Stars

E’ riservata invece alle estetiste la prima edizione del Premio Beauty Stars, che celebrerà le eccellenze del settore e che avrà come protagoniste aziende, estetiste e spa e prevede tre sezioni nelle quali inserirsi in base alle proprie caratteristiche.

In particolare, la sezione “Impegno etico e sociale” celebra l’estetista che si distingue per il suo contributo valoriale attraverso iniziative sociali, dedicate all’ambiente ed alle persone, favorendo il benessere della comunità.

“Neverending Dream” è invece lo spazio dedicato a chi, nonostante le difficoltà e le criticità, ha saputo resistere ed osare senza mai arrendersi. Storie di vita a cui ispirarsi per crescere e distinguersi.

Infine la categoria “Giovani talenti crescono” è dedicata ai professionisti under 30 che incarnano lo spirito di innovazione, curiosità e dinamismo, capaci di incarnare un modello e un punto di riferimento per il settore.

Per partecipare è necessario compilare il form ed inviarlo a: beautystars@cosmoprof.it (e p.c. tiziana.angelozzi@confartigianato.it). Il termine per le candidature è fissato al 25 gennaio 2025.

All’indirizzo mail beautystars@cosmoprof.it è possibile scrivere anche per qualsiasi ulteriore richiesta di chiarimento.

Ulteriori informazioni su categorie, giurati e modalità di adesione sono disponibili al seguente link: https://www.cosmoprof.com/eventi/progetti-speciali/beauty-stars/

Dal 19 al 21 ottobre debutta l’Innovation Beauty Lab, con Confartigianato Benessere impegnata in prima linea per gli artigiani del settore

Un mese al via della prima edizione dell’Innovation Beauty Lab di Rimini, in programma dal 19 al 21 ottobre 2024 e organizzato da Esthetimedia Group, il nuovo hub fieristico e congressuale dedicato al mondo dell’estetica, del benessere e della bellezza,

che Confartigianato Benessere ha deciso di supportare, anche con la presenza in Fiera di propri rappresentanti presso un desk situato nell’area riservata alle Associazioni di categoria.

Nell’ambito dei tre giorni di manifestazione, estetiste specializzate, operatori e consumatori potranno incontrarsi, conoscersi e sviluppare relazioni di alto livello,

oltre a condividere con medici estetici, dermatologi, cosmetologi, nutrizionisti, partner istituzionali e tecnici,

associazioni scientifiche e di categoria, scuole di formazione e le migliori aziende di settore, le evoluzioni dell’industria e le tendenze di mercato.

Nell’ambito della Manifestazione si svolgerà il 40° Congresso Internazionale di Estetica e SPA Les Nouvelles Esthetique Italia, due giorni di speech condotti dai più prestigiosi e autorevoli relatori,

nel campo tecnico, scientifico, marketing, comunicazione, management e formazione, ai quali parteciperà attivamente Confartigianato Estetisti.

Tra gli eventi previsti dal ricco calendario della manifestazione, un evento particolarmente interessante per la categoria è quello del 20 ottobre, dalle 14.30 alle 15.15, dal titolo: 

“Un’estetica che “cura”: sentinelle nelle professioni contro la violenza”, nell’ambito di cui la Presidente nazionale Stefania Baiolini affronterà, con il contributo di Soroptimist International d’Italia

il tema della violenza di genere e di come i centri estetici possano fungere da presidi, fornire informazioni e incoraggiare le donne nella ricerca di aiuto,

usando tecniche discrete ed empatiche e indirizzandole alle risorse di sicurezza e accoglienza professionali, per un’estetica contro la violenza.

Non mancheranno momenti di celebrazione come l’Esthetiparty, una serata dedicata alla condivisione e alla festa per tutti i professionisti del settore,

e altre iniziative come il Campionato Italiano Scuole Estetica, che premierà l’eccellenza tra le nuove generazioni.

Grazie al rapporto di collaborazione in corso con gli organizzatori, per gli associati a Confartigianato è prevista una riduzione di 6 euro sul biglietto di ingresso.

Maggiori informazioni e il programma completo della manifestazione sono disponibili a questo link.

Per richiedere lo sconto per l’ingresso contattare la Segreteria della sede allo 0342 514343 o via mail segreteria@artigiani.sondrio.it

Benessere – Alla Milano Beauty Week è tutto pronto per il 2° appuntamento con gli Stati Generali dell’Acconciatura

Il 29 settembre, Milano torna ad ospitare gli Stati Generali dell’Acconciatura, evento organizzato da Camera Italiana dell’Acconciatura che vedrà le testimonianze di acconciatori affermati e i contributi di personalità politiche e istituzionali che affiancano l’evoluzione del settore in Italia e nel mondo.

Gli operatori del comparto manifestano da tempo l’esigenza di un contesto normativo aggiornato che consenta loro di offrire risposte adeguate al proprio mercato di riferimento. Di questo e di altre opportunità per la crescita del settore parlerà la Presidente di Camera dell’Acconciatura, Tiziana Chiorboli (Confartigianato), affiancata dai Vice Presidenti Massimiliano Peri e Gianni Manzetti e dal Presidente del Gruppo Prodotti professionali per l’acconciatura di Cosmetica Italia Fabio Franchina.

Diversi gli interlocutori istituzionali che hanno accettato l’invito a presenziare all’evento ed a confrontarsi sulle esigenze della Categoria, tra i quali il Sottosegretario al Mimit Massimo Bitonci, Diana De Marchi – Delegata Politiche Attive del lavoro, pari opportunità e politiche sociali della città metropolitana di Milano, l’On.Arianna Lazzarini – Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e l’On.Tiziana Nisini – Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.

Prestigiose anche le presenze di esponenti di spicco del mondo dell’acconciatura. Porteranno infatti le proprie testimonianze l’acconciatore moda Matteo Susini, lo stilista internazionale Filippo Sepe e l’acconciatore e formatore Francesco Cirignotta.

L’appuntamento è quindi il 29 settembre alle ore 12 a Milano presso il Parlamentino di Palazzo Giureconsulti in piazza dei Mercanti, 2.

Per info accredito in presenza: info@camitacc.it

Clicca qui per consultare il programma dell’evento.

Benessere – Dal 25 al 29 settembre la terza edizione di Milano Beauty Week. Porte aperte ad acconciatori e centri estetici

Per il terzo anno il capoluogo lombardo accoglierà Milano Beauty Week, la settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere con un ricco calendario di eventi aperti a tutti.

L’appuntamento è dal 25 al 29 settembre 2024 presso due hub principali dell’evento: il beauty village all’interno dello storico Palazzo Giureconsulti, a pochi passi dal Duomo, e Palazzo Castiglioni, gioiello del Liberty italiano, dove saranno ospitate le iniziative charity legate a Milano Beauty Week.

Dopo il successo registrato dalle precedenti edizioni, saranno ampliate e rafforzate le iniziative targate Milano Beauty Week anche nelle aree del centro cittadino. I Beauty Cube saranno infatti distribuiti lungo Via dei Mercanti, Piazza del Duomo, Piazza San Babila, mentre quattro Beauty Tram proporranno ancora più percorsi per vivere esperienze di bellezza inedite a bordo degli iconici tram milanesi, il tutto nell’ambito del progetto culturale de La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere che prevede attività disseminate in numerose altre location, spazi commerciali, luoghi d’arte e di cultura.

Sono già numerosi gli eventi confermati, declinati nei temi-guida innovazione, sostenibilità, inclusione ed emozione, ma il calendario di Milano Beauty Week è in continuo aggiornamento e sempre consultabile sul sito della manifestazione e attraverso l’app ufficiale disponibile su App Store e Play Store.

La partecipazione a MBW 2024 è aperta a tutti gli operatori del settore (centri estetici e saloni di acconciatura) che possono aderire gratuitamente alla manifestazione organizzando, in forma autonoma, qualsiasi tipo di evento per i consumatori.

Gli imprenditori che desiderano aderire all’evento devono compilare on line la scheda di partecipazione a questo link e, successivamente, entro il 20 settembre 2024, dovranno compilare la scheda evento che sarà disponibile attraverso un link inviato dalla segreteria della MBW.

Benessere – Estetiste e acconciatori. Al via una nuova campagna anti-abusivismo

Nei giorni scorsi è partita ed è tuttora in atto una nuova campagna di sensibilizzazione contro l’abusivismo nei settori dell’acconciatura e dell’estetica.  A promuoverla Confartigianato, assieme a Cna, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La campagna è diffusa sui canali web e social di Confartigianato attraverso tre uscite.


In Italia l’abusivismo nel settore dei servizi alla persona (tra cui acconciatura ed estetica) è in continua crescita con un tasso di irregolarità del 27,6%.

Si tratta del valore più alto tra i vari settori e supera di gran lunga il tasso medio nazionale, che si attesta al 14,4%.


Tale fenomeno è stato aggravato dalla pandemia che ha consentito l’inserimento nel mercato di figure che – a dispetto delle disposizioni di chiusura di saloni di acconciatura e centri estetici – hanno erogato prestazioni a domicilio, sottraendo in tal modo clientela agli operatori regolari.

Si aggiunge al quadro il recente proliferare di piattaforme online che operano indisturbate, proponendo prestazioni a domicilio o addirittura in forma ambulante, senza curarsi dei limiti imposti dalle normative di settore e dai regolamenti comunali.


Per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di affidarsi esclusivamente a imprese regolari e professionisti qualificati, Confartigianato ha realizzato una campagna di comunicazione,

patrocinata dal MIMIT, che intende porre al centro la tutela della salute dei cittadini, garantita principalmente da servizi sicuri e di qualità.


Per la presidente nazionale di Confartigianato Estetiste, Stefania Baiolini, “Questa importante iniziativa è nata con l’intento di sensibilizzare la collettività

sul fatto che affidandosi a operatori non qualificati ci si espone a seri rischi, per la pelle, per le unghie e per il cuoio capelluto.

In una situazione di inosservanza delle norme vigenti, si può correre addirittura il rischio di ricevere a propria insaputa trattamenti che possono essere effettuati solo da personale medico specializzato, che possono comportare danni, perfino molto gravi, alla salute”.


Dello stesso avviso la presidente nazionale di Confartigianato Acconciatori, Tiziana Chiorboli, che sottolinea come “La campagna di sensibilizzazione mira ad accendere un faro anche sul tema del lavoro a domicilio

mettendo in guardia i cittadini sul fatto che ricevere trattamenti nella propria abitazione o in locali non a norma è illegale e che scegliere di rivolgersi a imprese regolari vuol dire sostenere i diritti dei lavoratori, l’economia del Paese e lo sviluppo delle imprese”.


“L’attenzione al tema dell’abusivismo va sempre tenuta alta per tutelare sia la salute dei cittadini sia gli imprenditori regolari – aggiunge Alberto Leoni, presidente provinciale di Confartigianato Benessere.

La concessione del patrocinio da parte del ministero è un ulteriore riconoscimento, oltre che un grande orgoglio, per il lavoro di rappresentanza che la nostra associazione sta conducendo su questo tema a livello nazionale e territoriale.

Una battaglia che richiede uno sforzo straordinario e congiunto nella lotta al dilagare di un fenomeno inaccettabile che danneggia cittadini, lavoratori e imprese”.


Confartigianato Sondrio da anni si batte per contrastare l’abusivismo, che è presente in tutti i comparti ma in alcuni ha una percentuale maggiore, come quello del Benessere.

Il fenomeno è cresciuto con l’avvento dei social, che sono uno strumento di comunicazione veloce e immediato dove gli abusivi trovano terreno fertile ;

è ancora attiva la casella mail abusivismo@artigiani.sondrio.it creata da Confartigianato Sondrio per segnalare i casi di abusivismo.

Da soli non si combatte questa piaga ed è quindi necessario un maggiore presidio degli enti ispettivi e delle forze dell’ordine preposte.

Confartigianato continuerà a sviluppare sinergie per contrastare questa piaga, con l’auspicio di una sempre maggiore collaborazione fra l’associazione di rappresentanza e le istituzioni al fine di ottenere risultati significativi in termini di riduzione dell’abusivismo.

Sondrio, 19 luglio 2024

Categoria Benessere – Candidature docenze APF 2024/2025

Come noto, da anni è in essere una collaborazione tra Confartigianato Imprese Sondrio e APF Valtellina (Ex PFP) per sostenere e contribuire alla formazione delle ore di pratica dei quarti anni

dei corsi per Diploma di Tecnico dell’Acconciatura e per Diploma di Tecnico dei Trattamenti Estetici e per le  relative Abilitazioni alla Professione.

In vista dell’anno formativo 2024/2025 è prevista una procedura che prevede una candidatura da parte dei professionisti interessati 

che avranno l’opportunità di proporre argomenti innovativi e novità per i settori.

Tali proposte verranno tenute in considerazione anche nella selezione delle candidature.
Siamo quindi a condividere i moduli per la manifestazione d’interesse alla Docenza a.f. 2024/2025 presso l’Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina  – APF.

La valutazione delle proposte pervenute sarà effettuata dai Coordinatori del Settore interessato di APF Valtellina,

i quali, selezioneranno i Docenti segnalati da Confartigianato Imprese Sondrio, ai sensi della Convenzione di collaborazione triennale con il PFP Valtellina, ora APF Valtellina (art. 1 dello Statuto approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 25 del 6 giugno 2023), del 7 settembre 2021,

tenendo conto, oltre che degli aspetti innovativi e implementativi del Programma, anche delle precedenti esperienze di docenza presso APF Valtellina,

delle Normative in termini di Obiettivi Standard di Apprendimento, definiti da Regione Lombardia, nonché dell’ordine cronologico di invio della manifestazione d’interesse.

Gli incaricati delle docenze si impegnano altresì a rispettare i programmi formativi affidati da parte dei Coordinatori, a rispettare il Codice Etico ed a rispettare le procedure relative agli strumenti elettronici di tenuta e aggiornamento dei registri e delle valutazioni degli alunni stabiliti da parte di APF Valtellina e Regione Lombardia.

Di seguito i moduli per la manifestazione di interesse da compilare e sottoscrivere secondo indicazioni espresse sugli stessi e ritornare inviare a segreteria@artigiani.sondrio.it entro il termine ultimo del 21 luglio 2024:

CONTATTI