Giochi Olimpici Invernali 2026: informazioni sulla viabilità per imprese e cittadini
In occasione dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 – dal 06 al 22 febbraio 2026 e dal 06 al 15 marzo 2026 (Paralimpiadi) – per ragioni di ordine pubblico, in accordo con Prefettura, Questura e forze dell’ordine, alcune aree dei territori coinvolti saranno interessate da un sistema straordinario di regolazione del traffico tramite l’introduzione di Zone a Traffico Limitato temporanee: le ZTL Olimpiche.
Si tratta di misure attive esclusivamente nei giorni di gara e in specifiche fasce orarie in base alla località, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dell’evento e dei suoi spettatori, riducendo al minimo l’impatto sulla vita quotidiana dei residenti.
Durante i periodi di attivazione delle ZTL straordinarie, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli muniti di apposito contrassegno: il “Pass Auto Territori”, da esporre sul parabrezza.
Importante >> le ZTL straordinarie regoleranno solo l’accesso alle città: sarà quindi sempre possibile uscire liberamente.
L’utilizzo del pass auto sarà obbligatorio solo nei giorni effettivi di gara (6, 7, 9, 11, 14, 16, 19, 21 febbraio 2026), in determinate fasce orarie, e solo per l’ingresso a Bormio (si potrà circolare liberamente all’interno del paese e non ci saranno controlli per l’uscita).
Le aree soggette alla temporanea regolamentazione del traffico saranno suddivise in tre zone:
- Zona 1 – parte del comune di Bormio (reparto Combo) e di Valdisotto (versante del Vallecetta: Piatta, S. Pietro, Gotrosio, Ciuk e Bormio 2000) – fascia oraria 07.00 -16.00
- Zona 2 – il resto del comune di Bormio e l’intero territorio della Valfurva – fascia oraria 07.00 -12.00
- Da Valdidentro comincerà la Zona 3 LIVIGNO – fascia oraria 06.00 – 24.00
La richiesta del Pass Auto dovrà essere effettuata tramite la piattaforma dedicata > passauto.milanocortina2026.org
Sul portale passauto.milanocortina2026.org si potrà inoltre:
- consultare nel dettaglio quali territori saranno soggetti alle ZTL Olimpiche e Paralimpiche e in quali fasce temporali;
- verificare se il proprio luogo di residenza, lavoro, seconda casa o interesse rientra in tali aree https://passauto.milanocortina2026.org/it/places/377478/valtellina;
- essere guidati passo dopo passo fino all’invio della richiesta, con la corretta documentazione.
Ogni richiesta sarà esaminata e, se valida, verranno fornite le indicazioni per il ritiro del Pass Auto presso i punti dedicati, nell’atrio Bormio Terme o presso le Pro Loco del territorio di riferimento (nella mail di conferma verranno segnalati orari e modalità)
Sono previste due tipologie di Pass Auto:
Pass plurigiornalieri
- Destinati a residenti, lavoratori, logistica, NCC, strutture ricettive, proprietari di seconde case e altre categorie che hanno necessità continuativa di accesso per tutto il periodo dei Giochi;
- La richiesta del Pass Auto potrà essere presentata online dal 7 novembre e fino al 31 dicembre 2025. Si invita ad attivarsi il prima possibile: prima si richiede il pass, prima lo si potrà ritirare;
- Il ritiro dovrà avvenire di persona con un documento di identità nel periodo compreso tra il 17 novembre 2025 e il 15 gennaio 2026, secondo le modalità che verranno comunicate.
Pass giornalieri
- Destinati a chi necessita di accedere occasionalmente (ospiti, consegne, fornitori saltuari e altre categorie)
- La richiesta del Pass Auto potrà essere effettuata in ogni momento, online o – quando attivi – presso i punti di distribuzione. La richiesta del Pass Auto giornaliero potrà essere effettuata anche per il giorno stesso, esclusivamente presso i punti dedicati
- Il ritiro dovrà avvenire di persona durante il periodo dei Giochi presso i punti dedicati.
I veicoli sprovvisti di Pass Auto potranno oltrepassare i varchi soltanto negli orari in cui le ZTL Olimpiche non saranno attive.
PROCEDURA PER LE IMPRESE NCC:
- richiedere il Pass Auto al seguente link cliccando su “Richiedi Permesso” https://passauto.milanocortina2026.org/it/home. Allo stesso link, si trovano anche informazioni riguardo le diverse Zone, gli orari di attivazione di queste, e domande più frequenti (FAQ);
- registrarsi e creare un account personale;
- al punto 1 (Indirizzo), immettere uno tra gli indirizzi di destinazione previsti. Nel caso questi non fossero ancora noti, immettere l’indirizzo “Via Funivia 1, Bormio” per i richiedenti del Pass in zona Bormio, o l’indirizzo “Via Saroch 1000, Livigno” per i richiedenti del Pass in zona Livigno;
- al punto 2 (Categoria), selezionare “Taxi & NCC-Taxi & Private hire vehicles”;
- al punto 3 (Anagrafica) compilare i campi con i dati richiesti;
- si troverà la pratica all’interno dell’area personale, una volta ricaricata la pagina.
Chi non potesse presentare documentazione adeguata (per qualsiasi motivazione), è tenuto a selezionare la categoria “Altro: Pass Plurigiornaliero-Other: Multiday pass” inserendo nell’autocertificazione richiesta i dati:
– Nome e Cognome
– Data e luogo di nascita
– Indirizzo di residenza
– Motivazione e autocertificazione della richiesta.
I pass auto potranno essere ritirati tra dicembre e gennaio. I pass dovranno essere ritirati fisicamente nell’atrio Bormio Terme o presso le Pro Loco del territorio di riferimento (nella mail di conferma verranno segnalati orari e modalità) – la consegne sarà gestita dal personale di Milano Cortina 2026.
Non sarà possibile richiedere l’invio del pass tramite email o QR code
Tutte le informazioni si possono consultare sul portale https://passauto.milanocortina2026.org/it/home
Per dubbi o domande specifiche, si potrà fare riferimento alla sezione FAQ del sito oppure inviare un’email a pass.valtellina@milanocortina2026.org
Lascia un commento