Chiariamo subito un dubbio. Parlare di vetro per serramentisti non significa riferirsi alle sole finestre. C’è un mondo fatto anche di parapetti, pareti vetrate, pergole bioclimatiche, vetri strutturali e molto altro. Se poi consideriamo la moda delle case con pareti intere fatte di alzanti scorrevoli si capisce che vetro per serramentisti è (quasi) sinonimo di vetro in edilizia.
Non è quindi un caso e nemmeno un errore se il manuale tecnico di Elvio Tessiore dedicato al vetro -uscito il 31 luglio scorso dopo trentacinque anni e più di lavoro e ricerca- si intitoli “vetro in edilizia” e non vetro per serramenti.
Il corso avanzato per serramentisti, edili e progettisti
Il corso proposto da confartigianato si articola in 16 ore in presenza e si svolgerà a Sondrio sabato 5 e sabato 26 ottobre presso la sede associativa. Sarà proprio l’autore del primo ed unito manuale tecnico sul vetro in edilizia ad accompagnare produttori, posatori e progettisti nel percorso formativo che ha due scopi ben precisi: fornire tutti gli strumenti per scegliere il vetro adatto ad ogni funzione (10 criteri di scelta) e come riconoscere la composizione di vetri esistenti da sostituire. Il tutto per massimizzando il confort, l’efficienza energetica/acustica e la sicurezza dell’edificio ove il serramentista interviene.
Nessuno più di Elvio Tessiore è adatto a questo compito arduo. Tessiore è da più di 35 anni attivo nel mondo del vetro come Imprenditore titolare di una vetreria, per diventare successivamente collaboratore di vetrerie affiliate alla Saint- Gobain. Elvio è anche Perito esperto e CTU presso il Tribunale di Savona per le categorie vetro tecnico, vetrate isolanti, normative cogenti e ralatore a seminari e convegni presso la facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
I contenuti del corso
Il corso ricalca e approfondisce gli argomenti trattati nel manuale tecnico edito dalla Maggioli Editrice Vetro in edilizia, arricchito da prove pratiche in gruppi con strumentazione fornita dal docente. Al termine del corso verranno effettuati test su vetri incogniti da definire.
In dettaglio il corso avanzato vetro per serramentisti parlerà dei seguenti argomenti:
Il vetro: di cosa stiamo parlando?
Il vetro: di cosa stiamo parlando?
Caratteristiche fisiche e criticità del materiale.
Vetro Float: metodo di produzione
Caratteristiche fisico-meccaniche ed estetiche del Vetro Float
Il peso specifico del Vetro, ovvero una leggerezza apparente.
Il Vetro Float
Dimensioni delle lastre
Lo spessore delle lastre
Il colore del Vetro
Il Float Extrachiaro.( Low Iron)
Il Float Chiaro ( Mid Iron )
Le molature dei Bordi: Sfilettatura,MFG,MFL. Quando e quali si devono richiedere alla vetreria
Il vetro o I vetri?
Le cinque famiglie.
Tutto sul Vetro Stratificato
Tutto sul vetro temprato
Vetro Luce e calore
Il comportamento del Float alle radiazioni elettromagnetiche,luminose e termiche.
Il Vetro e il calore; Infrarosso Corto ed Infrarosso Lungo
La mia Trabant Blu. Ovvero l’effetto serra
Le quattro grandezze fondamentali : TL; Ae;Ug,g.
Tutto sulla Ug, la trasmittanza termica.
Tutto sul fattore solare g.
La vetrata isolante
Cenni costruttivi
La compatibilità dei sigillanti della vetrata coi sigillanti utilizzati dal serramentista
Le canaline distanziatrici warm-edge
Tutto sul vetro Basso Emissivo
Tutto sul Vetro a Controllo Solare
Tutto sul vetro Selettivo
Vetrate smart: I vetri elettrocromici
Le rotture spontanee
Tutto sullo shock termico: Soluzioni definitive
Le inclusioni da Solfuro di Nichel, come ridimensionare il problema
Le vetrate isolanti sottovuoto, tra mito e realtà.
Cenni costruttivi
Limiti prestazionali
Limiti estetici
Campi di applicazione
Costi
Il vetro e la sicurezza
Definizione di sicurezza.
I vetri di sicurezza secondo UNI 7697;2021
Oltre la sicurezza: Il nostro principio di salvaguardia.
Il vetro e le questioni termiche
Il DM sui requisiti minimi 26/6/2015
Quello che deve fare e quello che non deve fare il serramentista
I compiti del progettista
Il vetro e le questioni acustiche
La Legge quadro 447
L’isolamento acustico RW del vetro e della finestra
L’isolamento acustico normalizzato di facciata D2m, nt,w.
Quello che deve fare e quello che non deve fare il serramentista.
I compiti del progettista.
Il vetro strutturale
Definizione di vetro strutturale
Balaustre in vetro, pensiline, pedonabili, vetrate di centri commerciali: Avete mai chiesto i calcoli strutturali per la determinazione degli spessori? No? Avete infranto la legge.
I difetti nel vetro e nelle vetrate isolanti
Difetti soggettivi e difetti oggettivi.
La determinazione del difetto secondo UNI TR 11404
Il riconoscimento del vetro incognito
Analisi strumentali
Determinazione dello spessore mediante strumenti a riflessione
Lo spessimetro multifunzione laser
Il polarimetro
Analisi visive, le roller wawes.
Test alla fiamma
Riconoscimento dell’anisotropia
Compiti e responsabilità del Serramentista
La nuova UNI 10818:2023: Le accresciute responsabilità del serramentista
Devi fare un corso di aggiornamento posatore di serramenti?
Il corso di 16 ore indicato, è valido come corso di aggiornamento per il mantenimento della certificazione delle competenze dei posatori di serramenti secondo la norma NON OBBLIGATORIA UNI 11673.
Iscrizioni
Il corso ha un valore di mercato di 350 euro. Grazie a formazione e sviluppo la partecipazione è gratuita per titolari, soci, dipendenti di aziende della provincia di Sondrio attive nella progettazione, costruzione, posa di serramenti, balaustre, pedonabili, vetrate isolanti ecc.
In caso di mancata partecipazione, per qualsiasi motivo, verranno addebitati costi di organizzazione pari a 100 euro a iscritto
Lascia un commento