Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Panificatori

Podcast “Dolce Business. Gestire con successo una pasticceria o un panificio”

Podcast “Dolce Business. Gestire con successo una pasticceria o un panificio corso di formazione gratuito per pasticceri e panificatori

Confartigianato Alimentazione ha sviluppato una collaborazione con Cast Alimenti Corman Italia per fornire a tutti gli associati professionisti dell’arte bianca una importante opportunità di aggiornamento.

Si tratta di un corso di gratuito sulla gestione della propria attività, attraverso uno strumento, il podcast, che per le sue caratteristiche, prima fra tutte la possibilità di ascoltare mentre si è impegnati in altre attività, è uno strumento che va incontro alle esigenze e alle abitudini dei maestri artigiani.

Il podcast s’intitola “Dolce Business.

Gestire con successo una pasticceria o un panificio” ed è costituito da 6 episodi da mezz’ora ciascuno per una durata complessiva di tre ore (è possibile scaricarli gratuitamente dalle principali piattaforme audio, nel documento allegato troverete i sei link).

Il podcast si pone l’obiettivo di offrire ai maestri artigiani dell’arte bianca gli strumenti per pianificare e gestire al meglio la loro attività d’imprenditori.

Giacomo Pini, noto consulente nell’Ho.Re.Ca. e nel Food service, e molti professionisti con storie di successo offriranno una gamma di consigli, indicazioni e soluzioni pratiche per favorire lo sviluppo e rendere più sostenibile l’attività artigianale, a livello sia operativo che gestionale.

Tutti i pasticceri e panificatori che desiderano aprire una nuova attività o anche solo ristrutturare la propria azienda, troveranno in questi podcast un valido strumento di aggiornamento per sviluppare le proprie competenze di gestione.

Per ogni informazione contattare Pietro Della Ferrera pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it 347.3698217

Panificatori, il decreto che definisce pane fresco e pane conservato

Distinguere tra pane fresco e pane conservato? Già si deve, ma dal 19 dicembre 2018 ancora di più.

Tra pochi giorni entrerà in vigore Decreto Interministeriale 131-2018. In pochi articoli si forniscono informazioni chiare e vincolanti su cosa può essere definito pane fresco e cosa no e come informare correttamente il cliente.

La corretta informazione del consumatore sul pane fresco  era già stata oggetto di attenzione ed intervento normativo da parte di Regione Lombardia. 

Ora anche i Ministeri competenti intervengono sul tema  in attesa di ulteriori approfondimenti normativi.

Pane fresco è  il pane ottenuto secondo un processo di produzione continuo, senza che vi siano interruzioni finalizzate al congelamento o surgelazione. Unica eccezione il  rallentamento del processo di lievitazione.  

Non è pane fresco quello realizzato con l’uso  additivi conservanti e di altri trattamenti aventi effetto conservante.

Il Processo di produzione è continuo se ha una durata massima di 72 ore comprese tra l’inizio della lavorazione e la vendita del pane.

Pane conservato o a durabilità prolungata è il pane non preimballato per il quale la procedura di produzione prevede un metodo di conservazione ulteriore rispetto ai metodi già sottoposti agli obblighi informativi previsti dalla normativa (ad es. pane precotto surgelato o meno).

Foto: Greatitalianfoodtrade

Il Panificatore nel momento della vendita deve fornire  adeguata informazione riguardo il metodo di conservazione utilizzato nel processo produttivo del pane conservato nonché le modalità per la sua conservazione ed il consumo.

Ciò si realizza tramite un’apposita dicitura da riportare sul cartello negli specifici comparti in cui viene collocato il pane conservato.

Gli incarti ed imballi che non rispettano le disposizioni del decreto possono essere utilizzati fino a 90 giorni a partire dalla data di pubblicazione del decreto.

Si raccomanda lettura attenta del testo del decreto interministeriale e, soprattutto, il commento dell’avvocato Dario Dongo su Great Italian Food Trade.

Per informazioni contattare Ufficio categorie e Mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it

 
CONTATTI