Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: motordata

Ispettori centri di revisione, formazione obbligatoria ed iscrizione entro il 2 giugno

Tempo di tornare a formarsi per gli ispettori centri di revisione. Formazione utile? Speriamo. Formazione obbligatoria? si e aggiunge un obbligo indigesto a chi lavora da anni.

Meccanici, carrozzieri, gommisti e.. Ispettori centri di revisione normalmente ritengono di formarsi ogni giorno da xy anni e di saperne almeno tanto quanto i formatori più quotati.

Ma tant’è per avere “le carte” a posto conviene iscriversi al corso organizzato da Confartigianato Imprese Sondrio.

Perché mai? Perché a fronte di prezzi di mercato che variano dai 449 ai 451 euro a persona, l’Associazione offre la formazione completa e l’esame a 300 euro.

Non solo, ma il corso per la parte in presenza si svolgerà a Sondrio presso la sede associativa. Un vantaggio non da poco, visto che per questo genere di corsi è obbligatorio effettuare le lezioni presso la sede dell’ente accreditato che organizza o co- organizza il corso.

E non ci sono molti enti accreditati per questo genere di corsi con sede anche a Sondrio.

Ispettori centri di revisione. La normativa per gli autorizzati prima del 31 12 2010

Con una circolare del 4 luglio 2024, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha previsto una proroga del termine per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento formativo per gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31 dicembre 2010.

La scadenza iniziale del 31 dicembre 2024 era stata rinviata a una data successiva, che sarebbe stata stabilita con un provvedimento della Direzione Generale Motorizzazione, al fine di consentire l’iscrizione ordinata al RUI.

Tale provvedimento (clicca qui) è stato pubblicato il 12 dicembre e ha fissato definitivamente il nuovo termine entro cui gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31 dicembre 2010 devono completare l’aggiornamento formativo.

Il nuovo termine, già scaduto, è improrogabilmente fissato al 31 marzo 2025.

Tale obbligo è condizione indispensabile per poter continuare a svolgere l’attività di revisione.

Ispettori centro di revisione; la normativa per gli autorizzati dopo il 1 gennaio 2011

Gli Ispettori abilitati o autorizzati tra il 1° gennaio 2011 e il 31 agosto 2018 dovranno frequentare il corso entro il 31 dicembre 2025.

Ed è per questi che , su richiesta di un paio di soci, confartigianato Imprese Sondrio mette a disposizione un corso che segue la stessa logica di corsi abilitanti/qualificanti già svolti.

Date e modalità di partecipazione al corso abilitante

Il corso organizzato da confartigianato in collaborazione con Motordata, Alpiservizi e Elfi Lombardia avrà una durata di 30 ore di cui solo 8 online e 22 in presenza. Le ore in presenza saranno svolte a Sondrio presso la sede associativa.

La normativa regionale, particolarmente restrittiva rispetto alle altre, impone che ogni partecipante debba essere in possesso dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale ed abbia
installato su proprio dispositivo digitale l’APP di firmaLOM per convalidare la presenza nel registro
elettronico del corso.

Le date del corso sono:

Giovedi 11 settembre 2025 dalle 09.00 alle 18.00 – IN PRESENZA
Giovedi 18 settembre 2025 dalle 17.30 alle 21.30 – ONLINE
Giovedi 25 Settembre 2025 dalle 17.30 alle 21.30 – ONLINE
Giovedì 2 Ottobre 2025 dalle 09.00 alle 18.00 – IN PRESENZA
Giovedi’ 16 ottobre 2025 dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 – IN PRESENZA – Incluso
Esame

Iscrizioni

Il corso è a numero chiuso e verrà effettuato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. Per iscriversi bisogna scaricare il modulo di iscrizione, compilarlo in ogni sua parte ed inviarlo entro il 2 giugno.

Possibile rivolgersi al referente Dottor Pietro della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it- 3473698217).

Meccatronico, concluso il percorso formativo

Giovedì 24 si è concluso il corso qualificante Meccatronico iniziato a maggio. Venti i partecipanti, selezionati tra i responsabili tecnici di officine meccaniche, aziende dedite alla vendita e riparazione di macchine agricole, concessionari e restauratori di veicoli d’epoca.

Perché 20 responsabili tecnici hanno voluto ottenere la qualifica di meccatronico?

La legge 224/12 ha parzialmente rivoluzionato il mondo dell’automotoriparazione. Il legislatore ha accorpato le precedenti attività di Meccanico-motorista e di Elettrauto in una unica, la Meccatronica. Nel 2018, scaduti i cinque anni di tempo per la regolarizzazione, Confartigianato ha ottenuto una proroga per consentire la totale regolarizzazione delle imprese. La prima cosa di cui tenere conto è che, contrariamente a quanto previsto nei primi cinque anni, oggi non è più possibile regolarizzarsi dimostrando con documenti fiscali di aver effettuato determinati lavori: occorre frequentare un apposito corso di 40 ore, e l’attestato conseguito a fine corso consente di regolarizzare la posizione presso la Camera di Commercio. Un’altra cosa importante da considerare è che la trasmissione del requisito dal Responsabile Tecnico ai collaboratori (soci, coadiuvanti, dipendenti qualificati) prevede tre anni di collaborazione, che iniziano a decorrere dalla data di regolarizzazione in Camera di Commercio.

Competenze in ambito elettrico ed elettronico

Il corso qualificante meccatronico organizzato è servito ai possessori di qualifica meccanico -motorista per acquisire competenze in ambito elettrico ed elettronico grazie alla docenza di Motordata Srl.

A fronte di un costo del corso che oscilla tra i 550 e i 600 euro gli associati a Confartigianato imprese Sondrio od ad una delle territoriali vicine hanno potuto partecipare al corso spendendo solo 450 euro. Non solo, ma i 5 volumi del corso, normalmente a carico del partecipante per altri 70 euro più iva relativa sono stati omaggiati dall’Associazione.

Gli argomenti del corso meccatronico

moltissimi gli argomenti trattati nell’arco di 40 ore di lezione di cui 32 online, alle quali si è aggiunta una lezione extra facoltativa di tre ore.

Nella prima lezione si è parlato di tecniche diagnostiche degli apparati elettronici. A seguire otto ore dedicate alle tecnologie delle reti di trasmissioni dati.

Nella terza giornata i partecipanti hanno appreso i principi di elettrotecnica, elettronica e dei circuiti.

Quarto appuntamento dedicato al sistemi di controllo elettronici dei motori benzina e diesel.

In conclusione 8 ore abbondanti dedicate in buona parte al riconoscimento dei contenuti delle lezioni precedenti su veicoli concretamente a disposizione.

Informazioni:

Ufficio categorie e mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera

Meccatronico, corso qualificante di 40 ore

Sono aperte le iscrizioni al corso meccatronico (40 ore) per ottenere la qualifica da parte di aziende che hanno solo la vecchia meccanico -motorista.

Corso qualificante, l’impegno di Confartiginato Imprese Sondrio


Recentemente Confartigianato si è impegnata a organizzare un corso per ottenere la qualifica di Meccatronico avente tre elementi distintivi:

1) Utile e interessante
Ancorchè obbligatorio per chi deve ottenere la qualifica. Confartigianato ha cercato, ottenuto e valutato attentamente 4 proposte differenti. Quella adottata è stata ritenuta la migliore.

2) Con il minimo possibile di trasferimenti 
Il corso è quasi interamente online. L’opzione che  viene proposta  limita i trasferimenti ad uno solo per il corso ed uno per l’esame. Altre opzioni arrivano a tre/quattro trasferimenti per il solo corso.

3) Economico
A fronte di prezzi di mercato che superano spesso le 800 euro più iva e prezzi standard di 550+iva, Confartiginato Imprese Sondrio propone due opzioni distinte per imprese associate e non associate estremamente vantaggiose.

Perché frequentare il corso per la qualifica di Meccatronico ? Il quadro normativo.

La legge 224/12 ha parzialmente rivoluzionato il mondo dell’automotoriparazione. Il legislatore ha accorpato le precedenti attività di Meccanico-motorista e di Elettrauto in una unica, la Meccatronica. Nel 2018, scaduti i cinque anni di tempo per la regolarizzazione, Confartigianato ha ottenuto una proroga per consentire la totale regolarizzazione delle imprese. La prima cosa di cui tenere conto è che, contrariamente a quanto previsto nei primi cinque anni, oggi non è più possibile regolarizzarsi dimostrando con documenti fiscali di aver effettuato determinati lavori: occorre frequentare un apposito corso di 40 ore, e l’attestato conseguito a fine corso consente di regolarizzare la posizione presso la Camera di Commercio.Un’altra cosa importante da considerare è che la trasmissione del requisito dal Responsabile Tecnico ai collaboratori (soci, coadiuvanti, dipendenti qualificati) prevede tre anni di collaborazione, che iniziano a decorrere dalla data di regolarizzazione in Camera di Commercio

dal sito Confartigianato Imprese Bergamo con modifiche

Date e iscrizioni


L’iscrizione si completa in pochi minuti e va fatta entro il 1 maggio:
 1) Per prima cosa devi compilare il modulo disponibile cliccando qui

2) Una volta terminata la compilazione  riceverai mail riepilogativa coi dati per il pagamento secondo l’opzione che avrai selezionato

3) Effettuato il pagamento devi mandare mail o whatsapp ai riferimenti indicati.

Il numero di posti è limitato a 16 con priorità ai soci e tra questi a coloro che hanno già richiesto di verificare la propria visura.


Oltre al costo di iscrizione, ciascun partecipante dovrà provvedere in un secondo momento all’acquisto della collana didattica cartacea Percorso formativo ambito elettrico-elettronico (5 vol. 65,00 euro +iva). I docenti forniranno le informazioni per l’acquisto della collana dopo l’avvio del corso.

Info e Contatti:

Pietro Della Ferrera – Ufficio categorie e mercato
(pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it  -347.3698217)

CONTATTI