Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Milano Cortina 2026

Milano-Cortina 2026, firmato il protocollo per la sicurezza, la regolarità e la qualità del lavoro nei cantieri

“Un passo significativo per la lotta all’illegalità e la promozione della sicurezza nei cantieri legati a un evento di rilevanza internazionale come le Olimpiadi Milano-Cortina”. Così le associazioni datoriali dell’edilizia ANAEPA-Confartigianato Edilizia, Ance, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai Edilizia, Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, Confapi Aniem definiscono il Protocollo d’intesa per la sicurezza, la regolarità e la qualità del lavoro nei cantieri relativi alle opere e infrastrutture per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, sottoscritto oggi presso il Viminale.

“L’accordo conferma l’impegno comune della filiera delle costruzioni”, aggiungono i rappresentanti delle associazioni datoriali, “per promuovere in sinergia con le istituzioni un contesto di legalità e trasparenza, essenziale per garantire il rispetto delle normative e la tutela dei diritti di lavoratrici e lavoratori e per lo sviluppo economico del Paese e la competitività delle imprese”.

A siglare l’intesa i rappresentanti delle associazioni datoriali con i sindacati del settore edile (Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil), la Commissione Nazionale per le Casse Edili – CNCE e il direttore della Struttura per la prevenzione antimafia, prefetto Paolo Canaparo.

Il Protocollo si inserisce nell’ambito delle Linee guida adottate dal Cipess per il contrasto alle infiltrazioni criminali nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti pubblici e prevede misure stringenti di controllo e monitoraggio dei flussi di manodopera, con l’istituzione di specifici tavoli di monitoraggio presso le prefetture e i commissariati del Governo interessati.

Tra gli obiettivi principali dell’accordo quello di rafforzare la tutela della sicurezza e della salute delle lavoratrici e dei lavoratori nei cantieri, assicurando la corretta applicazione dei contratti collettivi nazionali e territoriali, nonché delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Il Protocollo prevede inoltre l’adozione di criteri di aggiudicazione basati sulla qualità dell’offerta, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro e l’introduzione di misure di tutela retributiva per le lavoratrici e i lavoratori impiegati negli appalti e subappalti.

Stefano Crestini, Presidente di ANAEPA-Confartigianato Edilizia, ha commentato: “Ringrazio per l’opportunità di confronto anche in occasione della firma dell’accordo. Ritengo fondamentale la premessa del protocollo che pone l’attenzione sull’intero settore edile, inclusi i lavoratori autonomi, e sulla valorizzazione del sistema bilaterale. Le Olimpiadi dovranno essere un fiore all’occhiello non solo sotto il profilo atletico, ma anche per il comparto dell’edilizia in tutte le sue articolazioni. ANAEPA è pronta a collaborare attivamente sul territorio per contribuire a questa grande sfida”.

Olimpiadi 2026: i valori dell’artigianato per Milano Cortina 2026

Firmata la partnership tra il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici italiani e le Confartigianato Imprese di Lombardia e Veneto.

Una partnership strategica per portare i valori dell’artigianato italiano in cima al mondo. E’ con questo presupposto che il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici italiani e le Confartigianato di Lombardia e Veneto, hanno annunciato una collaborazione che li vedrà compagni di viaggio fino a Milano Cortina 2026.

L’accordo rientra in un percorso inclusivo di avvicinamento ai Giochi e consentirà di stabilire un dialogo continuo tra il mondo dell’artigianato e le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi italiane. Una collaborazione anche finalizzata a coinvolgere le imprese artigiane nelle procedure di selezione per l’affidamento delle forniture, dei servizi e dei lavori che si renderanno necessari alla realizzazione dell’evento. Il tutto in via non esclusiva e comunque nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e non discriminazione.

“La fiducia delle Confartigianato Imprese di Lombardia e Veneto e degli artigiani che queste rappresentano, significa molto per noi”, dichiara Vincenzo Novari, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026. “Con i Giochi del 2026 l’Italia parlerà al Mondo e un messaggio fondamentale riguarderà la cultura dell’eccellenza di cui può fregiarsi il nostro artigianato”. “In un momento così difficile per il nostro Paese”, ha poi concluso, “siamo felici di iniziare questo percorso comune di avvicinamento alle Olimpiadi e Paralimpiadi Italiane con gli amici delle Confartigianato”. 

“Siamo orgogliosi di essere partner di un evento di grande tradizione, richiamo e significato quale sono i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali grazie al protocollo di intese fortemente cercato e voluto da Confartigianato Imprese Lombardia e Veneto”, dichiarano congiuntamente Eugenio Massetti e Roberto Boschetto, Presidenti di Confartigianato Imprese Lombardia e Veneto. 

“Le Olimpiadi invernali 2026 – proseguono – come tutti i recenti grandi eventi, sono oltre all’appuntamento sportivo, una straordinaria occasione di sviluppo dei territori in cui si svolgono. La vera opportunità da cogliere è quella di valorizzare gli investimenti per garantire ricadute durature che vadano oltre la visibilità internazionale e gli afflussi di visitatori nei giorni delle manifestazioni. Dal riutilizzo delle opere alla creazione di condizioni per rafforzare l’economia e la qualità della vita. La loro rilevanza internazionale è infatti, se correttamente incanalata, leva di promozione in particolare per le nostre imprese a valore artigiano”. 

“Siamo convinti – affermano infine Boschetto e Massetti – che le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno una grande opportunità per la Lombardia e il Veneto, per le loro economie e per le micro e piccole imprese che Confartigianato rappresenta. Siamo quindi pronti, insieme a tutte le nostre imprese a valore artigiano, ad accogliere con entusiasmo e a dare il nostro contributo alla promozione e alla riuscita di questo grande evento, che siamo certi confermerà la reputazione positiva di cui le nostre Regioni godono nello scenario internazionale”.

Fondazione Milano Cortina 2026 e le Confartigianato Imprese di Lombardia e Veneto hanno inoltre dato il via ad una collaborazione sui social che partirà nei prossimi giorni. Una serie di videoclip vedranno imprenditori delle due regioni raccontare, attraverso i loro mestieri, i valori che uniscono le Olimpiadi e le Paralimpiadi italiane al mondo dell’artigianato.

CONTATTI MEDIA RELATIONS

Fondazione Milano Cortina 2026

Vito Kahlun +39 347 906 1669 v.kahlun@milanocortina2026.org 

Maria Teresa Squillaci +39 335 749 6518 m.squillaci@milanocortina2026.org 

Confartigianato Imprese Lombardia

Michela Fumagalli +39 339 371 3053 stampa@confartigianato-lombardia.it 

Confartigianato Imprese Veneto

Andrea Saviane +39 335 29 2101 a.saviane@confartigianato.veneto.it

CONTATTI