Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Benessere

Corso di formazione sulle tecniche di comunicazione per il settore benessere

Lo scorso 17 giugno si è tenuto l’ultimo dei cinque incontri dedicati alle tecniche di comunicazione che la Scuola di Sistema di Confartigianato ha organizzato per le imprese del settore Benessere.

Il corso, dedicato all’importanza dell’approccio comunicativo da sempre considerato prioritario per le categorie dell’acconciatura e dell’estetica, ha fornito importanti strumenti orientati a perfezionare la modalità di comunicazione con la clientela e a esercitare una leadership efficace nei confronti dei propri collaboratori, puntando su corrette strategie di ascolto e interpretazione della domanda, utili alla promozione del valore dei servizi proposti.

L’iniziativa promossa dalle associazioni territoriali di Confartigianato ha riscosso  notevole successo a livello nazionale tale da convincere la Scuola di Sistema a rendere disponibili le registrazioni delle videolezioni e il materiale didattico per le imprese associate che non fossero riuscite a partecipare.

Per richiedere il materiale è possibile contattare il referente della categoria, Alberto Romagna Laini alberto.romagnalaini@artigiani.sondrio.it.

Benessere – Confartigianato partner dell’Innovation Beauty Lab di Rimini con tante opportunità per le imprese

Il 19, 20 e 21 ottobre 2024 si alzerà il sipario sull’Innovation Beauty Lab di Rimini, il nuovo hub fieristico e congressuale dedicato al mondo dell’estetica, del benessere e della bellezza. Confartigianato Benessere ha deciso di supportare l’evento creato da Esthetimedia Group e Les Nouvelles Esthétiques Italia per favorire l’incontro, nuove partnership e lo sviluppo del business nei settori dell’estetica professionale, beauty & benessere e di essere presente in Fiera con propri rappresentanti.

Nell’ambito dei tre giorni di manifestazione, estetiste specializzate, operatori e consumatori potranno incontrarsi, conoscersi e sviluppare relazioni di alto livello, oltre a condividere con medici estetici, dermatologi, cosmetologi, nutrizionisti, partner istituzionali e tecnici, associazioni scientifiche e di categoria, scuole di formazione e le migliori aziende di settore, le evoluzioni dell’industria e le tendenze di mercato.

Nel cartellone degli eventi della manifestazione, spicca il 40° Congresso Internazionale di Estetica e SPA Les Nouvelles Esthetique Italia, considerato da sempre il momento in cui le figure professionali del settore – estetiste, studenti e aziende si incontrano per aggiornarsi, formarsi sulle innovazioni scientifiche, tecniche e soluzioni di business per accrescere la propria professionalità. Due giorni di speech condotti dai più prestigiosi e autorevoli relatori, nel campo tecnico, scientifico, marketing, comunicazione, management e formazione.

E’ inoltre prevista una serie di altri eventi di aggiornamento, formazione e di networking:

  • 2° EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO SCUOLE ESTETICA PROFESSIONALE, una competizione rivolta alle allieve delle scuole d’eccellenza partner del progetto. Il cuore del mercato inizia a battere dai banchi di scuola,
  • INNOVATION BEAUTY EXPERIENCE, il primo experience space della bellezza e del benessere professionale, pensato e dedicato all’incontro fra professionisti e consumatori. Innovazioni, prodotti, demo, chiacchiere, formazione e, perché no, divertimento. Il B2C… umano ad umano,
  • INNOVATION BEAUTY TREND, uno spazio dove scoprire le nuove metodiche viso, corpo e make-up introdotte sul mercato. Un palcoscenico d’eccellenza su cui si alterneranno beauty specialist, make-up artist, accademie di formazione, brand e aziende espositrici,
  • 1° SYMPOSIUM NAZIONALE LA CABINA ESTETICA IN FARMACIA. Realizzato con l’obiettivo di chiedersi il perché, quali sono i vantaggi e gli svantaggi, i costi di set up e di funzionamento e la finalità della cabina stessa per il consumatore,
  • 1° SYMPOSIUM NAZIONALE ESTETICA ONCOLOGICA, dedicato alla formazione e all’incontro tra specialiste in estetica oncologica e non. Per apprendere le nuove linee guida, le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per effettuare trattamenti di benessere e bellezza su persone in terapia oncologica,
  • JOBS RECRUITING CLUB: i resort rappresentano una grande opportunità di carriera per estetiste, spa manager, massaggiatori e operatori del benessere. Innovation Beauty Lab, a grande richiesta, riproporrà l’iniziativa speciale di recruiting in collaborazione con prestigiose realtà internazionali. L’obiettivo è di selezionare personale creando nuove possibilità di lavoro.
  • ESTHETIPARTY: nella serata di domenica, dedicata a celebrare e festeggiare insieme l’evento di Rimini e le professioni dell’estetica e delle Spa. Una occasione di networking prestigiosa e una pausa di leggerezza per “svagarsi”, in cui fare pubbliche relazioni, con allegria e piacevolezza, in un’atmosfera conviviale.

BENESSERE – Rinnovato il contratto nazionale di lavoro dell’area acconciatura, estetica e nuove attività del benessere

Confartigianato Imprese ha sottoscritto nella tarda serata del 20 maggio 2024, insieme alle altre Associazioni datoriali e alle Federazioni sindacali di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl E Uiltucs-Uil,

il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dalle imprese di Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere, scaduto il 31 dicembre 2022.

La nuova intesa, che riguarda 60.000 imprese ed oltre 140.000 lavoratori, prevede un aumento retributivo di 183 euro parametrati al 3° livello, erogato in 4 tranches: 70 euro a partire dal 1° maggio 2024, 50 euro dal 1° gennaio 2025, 43 euro dal 1° gennaio 2026, 20 euro dal 1° ottobre 2026.

A copertura del periodo di vacanza contrattuale sarà erogato un importo Una tantum di 80 euro.

Per quanto riguarda la parte normativa si segnala l’allungamento del periodo di preavviso per licenziamento e dimissioni, che passa dagli attuali dieci a venti giorni e l’aggiornamento della classificazione del personale con l’inserimento di nuove figure.

Alla firma dell’accordo hanno partecipato le Presidenti di Confartigianato Acconciatori e Confartigianato Benessere Tiziana Chiorboli e di Confartigianato Estetisti Stefania Baiolini.


Per Tiziana Chiorboli si tratta di un accordo che offre stabilità ad un settore che risente pesantemente del fenomeno dell’abusivismo, tutelando i lavoratori e, nel contempo, le imprese regolari.

“Abbiamo fatto importanti passi avanti rispetto ai lavoratori in apprendistato, che avranno un nuovo percorso retributivo e potranno contare sugli scatti periodici di anzianità, con maturazione dal 1° ottobre 2024. I giovani sono il futuro delle nostre imprese e devono essere tutelati”.

Particolarmente apprezzato dalla Presidente Stefania Baiolini l’aggiornamento della classificazione del personale con nuove figure, necessario al fine di dare copertura contrattuale alle nuove attività che nel settore estetico si sono affermate sul mercato e devono quindi essere opportunamente inquadrate quali il massaggio olistico, la ricostruzione e decorazione delle unghie, la laminazione e l’extension delle ciglia e sopracciglia ed il trucco artistico.

“In un settore tipicamente femminile com’è quello dell’estetica, abbiamo inoltre voluto rafforzare il sostegno delle donne lavoratrici vittime di violenza, prevedendo un indennizzo del 30% per due mesi a carico delle imprese, dopo il periodo di 90 giorni coperti da Inps”.

Infine, è definito per la prima volta dell’ambito del CCNL il quadro di figure professionali della toelettatura per animali, settore già da tempo ricompreso nella sfera di applicazione.

Tecniche di comunicazione – Corso on line categorie Benessere dal 20 maggio

L’importanza dell’approccio comunicativo è una priorità molto spesso richiamata dalle Categorie dell’acconciatura e dell’estetica. Molte imprese di alto livello sul piano tecnico-professionale avvertono l’esigenza di perfezionare la modalità di comunicazione con la clientela ed esercitare una leadership efficace nei confronti dei propri collaboratori, puntando su corrette strategie di ascolto e interpretazione della domanda utili alla promozione del valore dei servizi proposti.

Per costruire relazioni solide e durature, è quindi fondamentale padroneggiare e applicare quotidianamente tecniche di comunicazione con l’obiettivo di creare fiducia e soddisfazione reciproca sia nell’ambito delle vendite sia nell’incoraggiamento e nell’ispirazione dei collaboratori.

Confartigianato Benessere ha organizzato – in collaborazione con la Scuola di Sistema di Confartigianato Imprese – un percorso formativo per acconciatori ed estetisti associati, lanciato in occasione di Cosmoprof 2024, sulle “Tecniche di Comunicazione”, articolato in cinque incontri (in videoconferenza), dal 20 maggio al 17 giugno.

Ogni tema è propedeutico al successivo, quindi è fondamentale la partecipazione a tutto il percorso e l’interazione con la trainer al fine di acquisire appieno le tecniche in modo pratico.

Il termine per le iscrizioni è  fissato al 14 maggio 2024.

ISCRIVITI SUBITO

Scambio culturale e professionale a Praga per le future professioniste del benessere grazie alla collaborazione tra APF Valtellina e Confartigianato

La valorizzazione e la crescita delle future professioniste del benessere passa anche dalle molteplici opportunità di vivere esperienze diverse in contesti differenti dal territorio in cui si vive e lavora. Grazie alla sempre più forte collaborazione tra Confartigianato Sondrio e APF Valtellina, le alunne di Sondrio e Sondalo del quarto anno del settore “Benessere estetica e acconciatura”, hanno potuto vivere un’esperienza di scambio culturale e professionale a Praga.

Le ragazze, che già stanno svolgendo il percorso sperimentale per l’ottenimento del diploma professionale direttamente nelle aziende del territorio in regime di apprendistato di primo livello, hanno potuto entrare in contatto con aziende del settore benessere di un’importante capitale europea. Le allieve, accompagnate dai docenti e dai vertici della Categoria Benessere di Confartigianato Sondrio, sono accolte e ospitate da alcuni negozi e centri di estetica e acconciatura di Praga con l’obiettivo di favorire il contatto e il confronto tra operatori e realtà aziendali di due diversi Paesi.

“L’apprendimento del “saper fare” tipico della storia e della tradizione “artigiana – afferma Alberto Leoni, Presidente della Categoria Benessere Confartigianato Sondrio e fautore dell’iniziativa – avviene stando a stretto contatto con gli operatori professionali del settore e questi scambi culturali offrono molteplici vantaggi. Offrono la possibilità di entrare in contatto con esperienze diverse e con tradizioni differenti e per un giovane significa conoscere nuove tecniche. Nelle nuove generazioni occorre far crescere il seme della curiosità perché questo è l’ingrediente fondamentale per poter crescere professionalmente e umanamente.” 

Il successo della trasferta nella repubblica Ceca è confermato dall’entusiasmo delle allieve che raccontano di una città dinamica, giovane, moderna e internazionale. Una città, Praga, ricca di arte e di storia con una capacità straordinaria per chi opera in settori creativi e in cui è importante l’ispirazione. A Praga le allieve hanno potuto apprezzare la professionalità di Gabriela Chocholoušova del Salone Glamour G&K e di Renata Gacková della Monika Plachá PULS-PRAHA s.r.o.

Le attività che ruotano attorno al benessere e alla bellezza delle persone sono in costante e continua evoluzione così come le esigenze della clientela. Negli ultimi anni, Confartigianato Sondrio e APF Valtellina sono impegnate nell’offrire nuovi e diversi momenti di crescita proprio con l’obiettivo di preparare i professionisti del futuro.

Sondrio, 19 aprile 2024

Benessere – A Rai Radio1, Confartigianato Benessere fa il punto sui pericoli dell’abusivismo

Benessere – A Rai Radio1, Confartigianato Benessere fa il punto sui pericoli dell’abusivismo

Confartigianato Benessere torna sul tema dell’abusivismo, spina ne fianco degli operatori del settore e pericolo per i clienti, questa volta con un’intervista rilasciata nei giorni scorsi dalla Presidente Tiziana Chiorboli a Francesco Ventimiglia nell’ambito del programma di Rai Radio1 “Sportello Italia”.

L’allarme è rivolto ai consumatori ed ai rischi che derivano dai trattamenti eseguiti da operatori non qualificati, in locali non a norma e in assenza di requisiti sul piano professionale ed igienico-sanitario. Tutto questo, oltre all’utilizzo di prodotti scadenti che spesso si rivelano dannosi per il cliente, contribuisce alla continua “offerta al ribasso” delle prestazioni, complici le piattaforme web che operano indisturbate ed attraggono la clientela proponendo prestazioni illegali a domicilio o addirittura in forma ambulante, in barba alla normativa di settore e dai regolamenti comunali. Confartigianato Benessere non si stanca, cogliamo ogni occasione per tutelare le nostre imprese e salvaguardare la salute dei cittadini!

 Ascolta l’intervista a Tiziana Chiorboli, Presidente di Confartigianato Benessere

Estetica – Confartigianato Estetisti su Les nouvelles esthétiques. Baiolini: ‘Non dobbiamo svendere la nostra professionalità’

La Presidente nazionale di Confartigianato Estetisti, Stefania Baiolini, ha analizzato le cause della carenza di personale qualificato nel settore estetico in un articolo intitolato “Formazione e cura del cliente – binomio inscindibile per un’estetica di qualità”, pubblicato su Les Nouvelles Esthetiques. Nell’articolo, evidenzia l’importanza cruciale di una formazione di qualità, affiancata dalla passione e dedizione, come fondamenti della professionalità estetica. “La professionalità non deve essere svenduta. Distinguersi nel mercato richiede di offrire serietà e competenza ai clienti.”

Gli annunci di ricerca di personale qualificato nell’estetica stanno crescendo in modo esponenziale, ma risulta sempre più difficile trovare personale che abbia caratteristiche idonee da poter inserire nei centri estetici…

QUAL È IL PROBLEMA?

La domanda è lecita! Confartigianato ha pubblicato uno studio (leggi QUI) da cui risulta che la carenza di manodopera è generalizzata in tutti i settori dell’artigianato: non vi è un’unica risposta alla domanda, ma sicuramente una maggiore attenzione alla formazione dell’estetista potrebbe agevolare il reperimento di personale adeguato. La formazione dell’estetista è regolamentata nella legge 1/90 che, all’articolo 3, prevede che al termine dell’obbligo scolastico si frequentino due anni da 900 ore ciascuno, per conseguire la qualifica professionale, seguiti da un ulteriore anno qualora si voglia aprire una propria attività. Nonostante queste chiare previsioni di legge, nel nostro paese la formazione professionale risente pesantemente dell’autonomia regionale, il che comporta percorsi differenti per chi voglia approcciarsi a questa professione.

Differenti da regione a regione. Non vi è paradossalmente nemmeno uniformità rispetto all’età in cui si possa iniziare a frequentare un percorso di estetica, cosa che potrebbe sembrare irrilevante, ma che modifica sostanzialmente sia l’incontro dei giovani con questo splendido lavoro, sia la qualità dell’insegnamento, sia infine l’approccio al lavoro stesso.

Bisogna anche aggiungere la proposta di corsi online e riflettere sulla preparazione che possono offrire questi percorsi dove le lezioni pratiche vengono parzialmente simulate o effettuate in maniera intensiva in pochissimo tempo a discapito dell’apprendimento, o quelle che addirittura propongono percorsi “accelerati” di due anni in uno.

UN OCCHIO ALLE QUALIFICHE

Complice tale disomogeneità, alle professioniste sono proposti dalle scuole e dalle aziende corsi extra su nuove tecniche, nuovi cosmetici e nuove apparecchiature estetiche, oltre a numerosi corsi di comunicazione e marketing, che sono molto frequentati in quanto molto utili all’estetista. L’estetica è una professione in evoluzione che ha bisogno di un arricchimento di competenze continuo e le richieste dei clienti, sempre più particolari e puntuali, ci spingono a un aggiornamento costante che con fatica e dedizione affrontiamo.

Questi corsi occupano spesso le domeniche e le giornate di riposo dei nostri centri estetici, ancorché affrontate con l’entusiasmo che ci contraddistingue quotidianamente. L’ideale però sarebbe che venissero proposti solo a persone qualificate e con attività imprenditoriali avviate, per non incrementare il mondo del sommerso che sta soffocando questo settore ed espone a seri rischi la salute dei clienti.

A questo proposito, è necessario che le nostre competenze vengano valorizzate, anche attraverso tariffe di trattamenti che consentano la dovuta marginalità, non svendute per rincorrere il “sottocosto” che soltanto chi esercita abusivamente può permettersi di applicare.

Del resto, in qualunque settore la qualità ha un costo, ma ripaga sempre in termini di servizio/ prodotto acquistato.

L’ESTETICA NON È SOLO BUSINESS…

Non dobbiamo svendere la nostra professionalità. Credo che queste riflessioni siano d’obbligo per chi ama la professione dell’estetista e che trasmette con passione alle clienti indicazioni per occuparsi al meglio del loro viso e del loro corpo, per piacersi e stare bene.

Sembra invece che tutto nel nostro settore si stia trasformando in mero business. La prima cosa che all’interno di un qualunque percorso formativo dovrebbe essere insegnata è proprio la passione e la dedizione con cui ci si deve occupare del cliente e, solo successivamente, fornire tutte le conoscenze e le abilità per eseguire il trattamento nel migliore dei modi e con la dovuta attenzione.

La serietà e la competenza devono essere le linee-guida essenziali per professioniste e formatori, se vogliamo che il nostro settore evolva proficuamente e possa disporre di personale preparato e motivato. Se non riusciamo a cogliere questo obiettivo sarà inevitabile trovare sempre meno mano d’opera qualificata e sempre più soggetti in cerca di facili guadagni, con buona pace della cura del cliente che tanto ci sta a cuore.

Benessere – Lotta all’abusivismo: l’appello di Confartigianato Benessere ai consumatori per un fronte comune contro gli operatori irregolari

Un fronte comune imprese-consumatori per combattere l’abusivismo nel settore dei servizi alla persona: con questo obiettivo Confartigianato Benessere, insieme con Cna Benessere e Sanità, ha incontrato lo scorso 27 marzo 2024 il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, presieduto dal Sottosegretario On. Massimo Bitonci.

La richiesta di un affiancamento delle Organizzazioni dei Consumatori nella sensibilizzazione dei cittadini rispetto ai rischi derivanti dai trattamenti eseguiti da operatori non qualificati è supportata dai dati allarmanti relativi al tasso di irregolarità registrato nel settore, che si attesta all’incirca al 27,6%, valore che supera di gran lunga quello medio nazionale pari al 14,4%.

Il fenomeno, ampiamente radicato e diffuso in tutta Italia, è aggravato dalle conseguenze della pandemia Covid-19 e dal proliferare di piattaforme online che operano indisturbate, proponendo prestazioni a domicilio o addirittura in forma ambulante, senza curarsi dei limiti imposti dalla normativa di settore e dai regolamenti comunali.

Tiziana Chiorboli, Presidente Nazionale Confartigianato Benessere e Massimiliano Peri, Presidente dell’Unione Benessere e Sanità hanno sottolineato come l’abusivismo nei comparti della cura alla persona metta a repentaglio la salute dei cittadini rappresentando, inoltre, una forma di concorrenza sleale nei confronti delle imprese regolari e un grave danno all’immagine delle stesse.

Si è pertanto ipotizzata una campagna volta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di affidarsi esclusivamente a chi opera nella legalità e mette in primo piano la tutela della loro salute, che passa anche attraverso la fruizione di servizi sicuri e di qualità.

Diversi sono i messaggi che Confartigianato Benessere e Cna hanno condiviso con il CNCU, rivolti a chi si affida ad operatori non qualificati, a chi usufruisce di servizi alla persona presso la propria abitazione o in locali non a norma e a chi si affida ad operatori abusivi che eseguono, ignorando l’osservanza delle norme, trattamenti che possono essere effettuati solo da personale medico specializzato e che possono comportare danni, anche molto gravi, alla salute.

Molta sensibilità è riscontrata da parte del Consiglio, che ha condiviso gli obiettivi e con cui si auspica possa partire a breve una proficua collaborazione a beneficio dei cittadini e delle imprese del settore.

Benessere – A Cosmoprof 2024 Confartigianato svela anteprime e novità per le imprese del benessere

A Cosmoprof 2024, svoltasi alla Fiera di Bologna, Confartigianato Benessere è protagonista di momenti di confronto di alto livello all’interno del proprio stand che ha visto alternarsi eventi di carattere istituzionale, formativo ed artistico capaci di richiamare l’attenzione di addetti ai lavori e visitatori.

La manifestazione è l’occasione per anticipare “in pillole” alcuni riscontri sulle istanze maggiormente sentite dalle categorie dell’acconciatura e dell’estetica ed un ruolo di primo piano giocato dalla formazione, intesa non come formazione professionale in senso stretto, bensì in termini di completamento di alcune competenze a supporto dell’attività d’impresa.

L’importanza della comunicazione, attività imprescindibile per il successo in ogni ambito, è stata sottolineata da Manuela Ravasio, beauty business expert, ospite del nostro stand. I professionisti del benessere, acconciatori ed estetisti, comunicano attraverso le proprie mani, i propri servizi, la dedizione nei confronti dei propri clienti. Ma comunicano nel modo giusto? Si pongono correttamente in ascolto per fornire le giuste risposte? Riescono ad esercitare una leadership efficace nei confronti dei propri collaboratori?
La risposta è no, o quantomeno, non tutti e quindi, proprio al Cosmoprof, Confartigianato Benessere ha annunciato l’organizzazione di un percorso formativo per acconciatori ed estetisti su “Tecniche di Comunicazione”, che sarà realizzato in collaborazione con la Scuola di Sistema di Confartigianato Imprese, proprio con la docenza di Manuela Ravasio, dal 20 maggio al 17 giugno. Il programma e le modalità di partecipazione saranno diffusi a breve.

Di formazione e di accompagnamento delle imprese verso un utilizzo consapevole e corretto delle apparecchiature ad uso estetico si è parlato con l’Ing. Franco Cerisola, Presidente di Fapib, insieme al quale è ribadita l’importanza di un’approfondita conoscenza delle tecnologie utilizzate e soprattutto di quelle che non possono essere usate dall’estetista, che resta sempre e comunque responsabile delle apparecchiature in uso nel proprio centro.

Anche su questo tema è fornita, nell’ambito di Cosmoprof, un’anticipazione riguardante la nuova Guida – snella e di facile lettura – che sarà resa disponibile per gli operatori associati a Confartigianato dal prossimo 2 aprile.

Nell’ambito del Convegno “Formazione e sostenibilità: l’evoluzione della professione acconciatore” la Presidente Tiziana Chiorboli ha indicato nella formazione, nel contrasto all’abusivismo e nella crescita dell’immagine dell’acconciatore le priorità di Confartigianato Benessere.

Molto apprezzato il contributo di Emanuele Cecala, Responsabile Credito e Finanza di Confartigianato, che ha sdrammatizzato l’approccio a questa tematica, invitando la platea a non vedere la sostenibilità soltanto come un rischio per le imprese di piccola dimensione, ma piuttosto come un’opportunità per distinguersi e costruire elementi di competitività.

Al termine del Convegno, il passaggio di consegne alla Presidenza di Camera Italiana dell’Acconciatura da Antonio Stocchi alla Presidente Tiziana Chiorboli, che guiderà l’Organizzazione per i prossimi quattro anni.

Non sono mancati i momenti di ‘colore’, con le creazioni realizzate per l’Hair Ring Selected da acconciatori associati che hanno attratto nello stand una grande quantità di pubblico, così come le interviste rilasciate da Mirko Cheyenne, giudice de “La Nave della Bellezza”, il quale ha affrontato con la Presidente Tiziana Chiorboli la tematica della visibilità dell’acconciatore e delle potenzialità professionali ed artistiche della categoria.

Confartigianato ringrazia per la preziosa collaborazione GlobeLife, partner per la comunicazione di settore, che avrà cura di diffondere i video di questa e di altre interviste con la Presidente.
Una road map fittissima di iniziative, quindi, che ha impegnato al massimo i responsabili delle categorie del benessere, ampiamente ripagati dagli apprezzamenti dei visitatori.

Appuntamento con il Cosmoprof al prossimo anno, ma Confartigianato Benessere è già al lavoro con i progetti messi in campo a tutela e supporto delle imprese del benessere e dei propri clienti.

SCF/SIAE – Versamenti 2024

Si ricorda che è fissato al 31 maggio il termine per il versamento relativo alla Campagna SCF 2024 per la regolarizzazione della diffusione in pubblico di musica registrata.

Lo sconto riservato alle aziende di acconciatura ed estetica associate – in virtù della convenzione in vigore tra Confartigianato ed SCF – ammonterà al 15%, come da tabella allegata.

La scadenza del versamento SIAE per l’utilizzo di apparati (radio, lettori, cd, computer via web, televisori, etc.) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore nei locali dove si svolge l’attività, è invece prevista per il 29 febbraio (salvo proroghe). L’accordo tra SIAE e Confartigianato prevede uno sconto del 25% per le imprese associate da applicare alle tariffe di cui alla tabella allegata.

Come per gli anni precedenti la raccolta di entrambe sarà effettuata direttamente dalla SIAE.

Per usufruire dello sconto si dovrà presentare la tessera o certificato equipollente di regolare adesione a Confartigianato per l’annualità 2024.

CONTATTI