Il comparto edile produce grandi volumi di rifiuti da demolizione ed esprime un’elevata propensione al loro recupero ma, talora, la circolarità del settore non si completa con l’impiego nei manufatti dei nuovi materiali da costruzione ottenuti: gli aggregati recuperati.
La recente entrata in vigore delle norme End of Waste per gli inerti da demolizione e dei CAM Strade apre nuove prospettive per questi materiali e per l’attuazione del Green Public Procurement (“appalti verdi”).
Confartigianato Imprese Sondrio è uno dei partner organizzativi di un Seminario per illustrare tutte le novità sul tema che si terrà giovedì 10 aprile a partire dalle ore 9.00 presso la sede di APF Valtellina, in via C. Besta, 3 a Sondrio.
Il seminario è rivolto alle stazioni appaltanti, ai professionisti, ai gestori di impianti ed alle imprese edili.
Si terrà dal 25 al 29 ottobre la 13ª edizione della Settimana per l’Energia, la manifestazione sui temi dell’energia, della green economy e della sostenibilità promossa e coordinata da Confartigianato Lombardia con il contributo scientifico di Politecnico di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia.
La Settimana per l’Energia 2021, con il titolo“L’Energia per la Transizione. Rivoluzione verde e Transizione ecologica per il futuro del Paese”, avrà l’obiettivo di approfondire una delle 6 Missioni del PNRR, la Rivoluzione Verde e la Transizione Energetica, secondo quattro declinazioni: l’economia circolare e l’agricoltura sostenibile, l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici e la tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica. Gli eventi saranno l’occasione per presentare al mondo politico-istituzionale le esigenze dell’artigianato e delle PMI e i servizi offerti dal Sistema Confartigianato per permettere alle imprese a valore artigiano di cogliere le opportunità rappresentate dal PNRR.
Confartigianato Imprese Sondrio anche nell’edizione 2021 è parte attiva della Settimana per l’Energia e ospiterà martedì 26 ottobre alle ore 12.00 presso la propria sede in Largo dell’Artigianato, 1, trasmesso anche in diretta streaming – uno degli eventi dal titolo ”L’utilizzo di aggregati riciclati e rigenerati in edilizia”. Il tema del recupero del materiale e di una seconda vita – che verrà approfondito dal Professor Bruno Di Giacomo Russo – è di stretta attualità e risulta essere il vero obiettivo per poter garantire un futuro sostenibile, in tutti i comparti, compreso quello dell’edilizia, soprattutto in un territorio a vocazione turistica come Valtellina e Valchiavenna. Con l’aumento esponenziale delle ristrutturazioni e delle riqualificazioni del patrimonio edilizio esistente si fa sempre più insistente anche l’esigenza di riciclare e riutilizzare gli inerti delle demolizioni, sia in ottica di riduzione della produzione di rifiuti sia in ottica di rigenerazione.
L’appuntamento è pensato come un momento di divulgazione a metà della giornata lavorativa e vedrà la partecipazione di Sua Eccellenza il Prefetto di Sondrio, Salvatore Pasquariello, del Presidente della Provincia, Elio Moretti, del Presidente Regionale, Eugenio Massetti, e Provinciale, Gionni Gritti, di Confartigianato Imprese.
La partecipazione al webinar è libera e gratuita, previa registrazione.