Seminario gratuito per Serramentisti
Un seminario per presentare soluzioni tecniche innovative per raggiungere e superare valori di trasmittanza termica di 1,00 W/mq K. Iniziativa in collaborazione con Accademia Venerota
Locandina evento, Programma Iscrizione ON LINE con Eventbrite Scheda di Iscrizione tradizionale
Come raggiungere gli ambiziosi – e vincolanti – obiettivi di trasmittanza termica imposti da Regione Lombardia?
A questa domanda troveranno risposta i partecipanti al seminario promosso da Confartigianato Imprese Sondrio su proposta della Categoria Legno e in collaborazione con Accademia Venerota (Evento su facebook).
A seguito della mancata proroga dell’entrata in vigore dei nuovi limiti di trasmittanza ai serramentisti lombardi – o che lavorano in Lombardia – non resta che cercare soluzioni concrete per calare gli obiettivi ambiziosi di isolamento termico nella realtà del mercato locale.
Non è facile ma assieme all’Associazione di categoria più rappresentativa del Settore e alla partnership con Venerota è possibile.
L’evento prevede un rapido inquadramento della normativa di settore, svolto da Samuele Broglio, Normatore e uno dei massimi esperti europei.
A seguire l’ingegner Giovanni Tisi e Giuseppe De Petri presenteranno molte soluzioni tecniche utili per realizzare serramenti in legno con valori di trasmittanza imposti dalla normativa locale. “Il seminario – precisa la Presidente della Categoria Legno – Milena Pedrana, non si limita a fornire le migliori soluzioni, alcune delle quali inedite. Si cercherà anche di aprire un confronto circa i mutamenti del mercato del serramento”.
Per informazioni ed iscrizioni contattare l’ufficio Categorie e mercato, referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 0342/514343).