Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: webinar

Webinar ‘I vantaggi e gli incentivi per le imprese che aderiscono ad una comunità energetica rinnovabile’ 21 gennaio 2025

Presentazione della Cer della Provincia di Sondrio, SO.CER
e delle configurazioni territoriali

Richiedi il link per partecipare al webinar

Programma:

Ore 17.30 
Presentazione e inizio lavori a cura della SO.CER

Ore 17.45
I vantaggi e gli incentivi di una CER per Imprese, Comuni e Cittadini a cura dell’Ing Ilaria Bresciani – Team Weproject

webinar socer

Webinar 13 gennaio – I vantaggi e gli incentivi di una comunità energetica rinnovabile per imprese, comuni e cittadini

Lunedì 13 gennaio ore 17.30
Presentazione della Cer della Provincia di Sondrio, SO.CER e delle configurazioni territoriali

DUE BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE ALLA CER SO.CER
L’adesione non prevede ad oggi alcuna quota di partecipazione e offre numerosi vantaggi economici:
1. Tariffa incentivata garantita dal GSE per 20 anni.
2. Contributo a fondo perduto del 40% per la realizzazione di impianti in comuni con meno di 5.000 abitanti.


 

Socer vede tra i soci fondatori Provincia di Sondrio, Confartigianato Imprese Sondrio, Weproject

Patente a Crediti in Cantiere – Il punto della situazione

Per rivedere il webinar è possibile collegarsi alla pagina Youtube dell’associazione, al link https://www.youtube.com/watch?v=rCtSECZ6sek

Webinar Informativo per tutte le imprese che operano in cantiere 5 settembre ore 18.00

Il Ministero del Lavoro, con la pubblicazione del decreto attuativo presentato ufficialmente lo scorso 23 luglio, ha fornito le indicazioni operative funzionali agli adempimenti previsti dalla nuova misura, che entrerà in vigore il 1° ottobre 2024 ; la nuova disposizione ha lo scopo di migliorare la sicurezza all’interno dei cantieri.

La normativa riguarda le imprese con e senza dipendenti. Ad oggi mancano ancora alcune circolari intepretative e non è escluso che l’applicazione sia graduale.

La Patente a Crediti, introdotta dal Decreto PNRR Bis, è sostanzialmente un sistema di qualificazione a crediti per tutti i soggetti che operano all’interno dei cantieri temporanei o mobili (a titolo esemplificativo e non esaustivo: edili e affini, impiantisti, lavorazioni in legno, carpenteria, lavori di sistemazione del verde, lavori di pulizia, etc.) come definiti dal Testo Unico Salute e Sicurezza (art. 89, c. 1, lett. a), quindi qualunque luogo in cui si effettuano determinati lavori il cui elenco è riportato nell’allegato X, così definiti:

  1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.
  2. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

Esclusi dalla Patente a Crediti unicamente coloro che effettuano delle semplici forniture o delle prestazioni intellettuali e le imprese in possesso della SOA in classifica pari o superiore alla III.

Dal 1° ottobre 2024 è possibile presentare la domanda per ottenerla attraverso un apposito portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro dal legale rappresentante dell’impresa o dal lavoratore autonomo.

Per presentare la domanda è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:

  • iscrizione alla Camera di Commercio;
  • possesso del Durc valido;
  • possesso della certificazione di regolarità fiscale, nei casi previsti dalla normativa.

Attraverso una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà deve essere certificato, laddove previsto dalla normativa,l’adempimento degli obblighi formativi,

il possesso di Duvri (documento unico di valutazione dei rischi interferenti) valido, la designazione del responsabile servizio prevenzione e protezione (Rspp), se previsto.

Inizialmente la patente a crediti ha un punteggio di 30 punti per le imprese e per i lavoratori autonomi. Si potrà lavorare nel caso in cui se ne possiedono almeno 15.

Le aziende si possono vedere decurtati i punti della patente a crediti a seguito di provvedimenti definitivi, ossia quando c’è una sentenza passata in giudicato. I suddetti provvedimenti – legati a delle violazioni in ambito lavorativo all’interno del cantiere – possono portare ad una sospensione della patente fino a dodici mesi.

Situazione più grave si viene a verificare in caso di infortuni mortali per colpa grave del datore di lavoro: in questo caso la sospensione è obbligatoria.

Può essere disposta, invece, quando si verifica un infortunio che determina l’inabilità permanente o la menomazione irreversibile del lavoratore.

I diretti interessati hanno la possibilità di recuperare fino a 15 punti attraverso dei percorsi di formazione. Spetterà direttamente ai rappresentanti dell’INL e dell’Inail effettuare le valutazioni del caso e confermare il recupero dei punti.

Inoltre le imprese hanno la possibilità di ottenere dei punteggi premiali aggiuntivi nel caso in cui vengano effettuati degli investimenti o della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Vengono attribuiti crediti aggiuntivi anche nel caso in cui l’azienda sia in possesso di attestazione SOA di I e II classifica, provveda ad applicare gli standard contrattuali e organizzativi certificati per l’impiego della manodopera o risulti essere in possesso dei requisiti reputazionali,

che devono essere valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi e su degli accertamenti definitivi (ad esempio Qualifica di Mastro Formatore Artigiano).

Entro il 1° di ottobre sono ancora necessari la realizzazione del portale dell’Ispettorato del Lavoro per la gestione della patente a crediti e almeno una circolare interpretativa dei numerosi aspetti applicativi ancora da chiarire anche con riferimento alle modalità di presentazione della domanda e di gestione dello strumento e delle attività ispettive.

Per fare il punto della situazione ad oggi, Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Sondrio hanno organizzato un webinar riservato alle imprese associate che si terrà

giovedì 5 settembre alle ore 18.00

È possibile seguire la diretta richiedendo il link all’Ufficio Segreteria della sede di Sondrio :  segreteria@artigiani.sondrio.it

Della presentazione della domanda occorre informare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) entro 5 giorni dal deposito.

Contributi a fondo perduto (80%) per nuovi impianti  termici con impianti a biomassa – anche in sostituzione di quelli a gas – Webinar 1 luglio

Webinar lunedì 1 luglio 2024 alle ore 17:00

Contributi importanti e a fondo perduto, ma anche obblighi di dismissioni. Tante le novità  per stufe, camini, cucine, caldaie a legna pellet e cippato.

La meno piacevole  è che dal 15 ottobre scadono i 3 anni di proroga per impianti non norma. In tale data scade la deroga che ha permesso il funzionamento dei  seguenti impianti:

  1. i generatori installati entro il 18.9.2017 (data approvazione del DGR Accordo di Bacino Padano) e dotati di regolare dichiarazione di conformità, possono essere mantenuti in esercizio anche se privi dei requisiti ambientali previsti
  2. possono essere mantenuti in esercizio tutti gli impianti termici che costituiscono l’unica fonte di riscaldamento dell’abitazione

Sono tantissimi gli impianti che rientrano in uno di questi due casi, anche limitandosi ai soli impianti registrati sul Catasto Regionale.

Più ancora gli impianti installati chissà quando, senza alcuna certificazione ambientale o dichiarazione di conformità che già da tempo dovevano essere regolarizzati o … dismessi. 

Consapevole -forse- della vastità ed importanza per i cittadini  di questi impianti,  

Regione Lombardia ha  finalmente deciso di incentivare nuovamente la sostituzione di vecchi impianti  con nuovi impianti a biomassa ad alta efficienza.

Visti i tempi stringenti si tratta certamente dell’ultima occasione per godere di un importane incentivo per regolarizzare il proprio impianto (a legna, pellet, cippato o anche a gas) con un nuovo impianto a biomassa.

Importante regolarizzarsi ora, o almeno capire cosa fare prima del 15 ottobre

e  prima dei controlli a tappeto che probabilmente verranno fatti a fine anno o con l’anno nuovo.

Ed anche questa è una novità, la terza che presentiamo.

Se vuoi sapere tutto sull’incentivo Regionale, il conto termico e sugli impianti che non potranno più funzionare al 15 ottobre, clicca qui per iscriverti al  webinar che si terrà lunedì 1 luglio 2024 alle ore 17:00.

Informazioni:

Ufficio Categorie mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera ( pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 347.3698217)

RENTRI – Registro Elettronico Tracciabilità Rifiuti – Webinar Modulo 1 il 3 giugno

Formazione gratuita dedicata alle imprese, RENTRI ‘Modulo I’ il 3 giugno 2024 alle ore 10:30

Confartigianato Imprese Sondrio ha dato notizia dell’ avvio della formazione gratuita, ufficiale e specifica per imprese  sul RENTRI.
Vista l’importanza dell’argomento e la diffusione su scala nazionale, i tre eventi in programma sono andati sold out in poche ore. 

Data la richiesta formativa relativa al ‘Modulo I’ RENTRI per le imprese è stato organizzato un ulteriore evento relativo al Modulo I in programma il prossimo 3 giugno 2024 alle ore 10:30.

Se avete già assistito ad uno dei webinar tenuti sino ad oggi,  vi chiediamo la cortesia di lasciare il posto alle altre imprese e di registrarvi se e solo interessati a seguirlo.

La durata del webinar è di circa due ore.

CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL’EVENTO

Per ulteriori informazioni contattare: Dr. Pietro Della Ferrera 347.3698217 pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it

La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3-bis dell’Albo gestori ambientali – Webinar

La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 – bis dell’Albo gestori ambientali 05/06/2024 dalle ore 14.30 alle ore 16:30

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

L’elemento cardine dell’impianto normativo nazionale sui RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è il Decreto Legislativo 14 marzo 2014 n. 49, che recepisce la direttiva europea 2012/19/UE. Tuttavia, la gestione di questa tipologia di rifiuti vede anche l’applicazione di ulteriori norme con i relativi aggiornamenti (decreto n. 40 del 20 febbraio 2023; legge 30 dicembre 2023 n. 214).

L’incontro è finalizzato a fornire un quadro completo della normativa di riferimento alle imprese che hanno l’obbligo o che gestiscono i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Il webinar, della durata di circa 2 ore e la cui partecipazione è gratuita, è organizzato dalla Segreteria del Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali in collaborazione con Ecocerved ed è diretto alle imprese che gestiscono i RAEE – distributori, installatori e centri di assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Academy Autisti in Valtellina – Webinar 7 marzo

Academy Autisti in Valtellina Giovedì 7 marzo 2024 – ore 17.00

h. 17.00 Presentazione e introduzione. A cura di Confartigianato Imprese Sondrio
h. 17.10 La proposta per le imprese del trasporto merci e trasporto persone. Dr. Antonio Cocchiara – SynergieItalia spa (Filiali di Colico e Sondrio)
h. 17.30 Contenuti e svolgimento del percorso formativo. Dott.ssa Gilda Pietropaolo–Risorse Italia
Al termine domande da parte dei partecipanti.
Termine lavori: 18.15

‘Conoscere, misurare e comunicare la sostenibilità’ 24 ottobre 2023

Conoscere, misurare e comunicare la sostenibilità della propria azienda e/o dei processi produttivi è una necessità per ogni impresa.  Affiancare gli imprenditori associati  in questa presa di consapevolezza è fattore critico di successo delle associazioni di categoria.
 
Consapevole di questo Confartigianato Imprese Sondrio organizza un percorso  di 12 ore Sostenibilità ambientale e catena della fornitura sostenibile.  Il secondo appuntamento è calendarizzato per martedì 24 ottobre e sarà aperto a tutti gli imprenditori interessati. Ci concentreremo su 3 argomenti:


– comunicazione sostenibile 
– stakeholder engagement  
– best practice di sostenibilità

Evento connesso al 4° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile – Locandina evento

Interventi:

Dott.ssa PhD Lucia Dal Negro, Fondatrice di Delab SRL società Benefit
Dott. Pietro Della Ferrera, ufficio categorie e mercato  Confartigianato Imprese Sondrio

ISCRIVITI SUBITO

Il marketing internazionale nell’era digitale: case studies – 20 e 21 giugno

Confartigiananto Imprese Sondrio, Camera di Commercio di Sondrio e Lombardia Point presentano:

20 GIUGNO 2023

Il webinar mira a fornire informazioni utili per la declinazione di strategie di marketing internazionale B2B e B2C tramite i canali digitali, con focus su:l’internazionalizzazione digitale: fasi e piani di marketingil ruolo del consumatore nell’era digitalecome ottimizzare i singoli strumenti nelle diverse strategie di marketing digitalele soluzioni tecnologiche: costi, interlocutori e risultati attesi

ISCRIVITI QUI

21 GIUGNO 2023

Il webinar mira a chiarire definizioni e interpretazioni relative alla sostenibilità, fornendo una panoramica dei modelli utilizzati e delle buone pratiche, con focus su:cosa significa sostenibilità? Un po’ di storia, definizioni e certificazioniil ruolo della sostenibilità nell’export: i mercati più sfidanti, i settori più critici, quanto costa raggiungere la sostenibilità e quanto conviene per il nostro export, come comunicare i contenuti della sostenibilità, la sostenibilità come fattore competitivo per l’exportdisegnare un modello di transizione alla sostenibilitàil ruolo delle società Benefit. 

ISCRIVITI QUI

Informazioni

internazionalizzazione@so.camcom.it Tel. 0342 527 253

CONTATTI