Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: so.cer.

So.Cer, la Provincia di Sondrio fra i soci fondatori

Passo avanti per il progetto So.CER (Comunità Energetica Rinnovabile di Sondrio). La Provincia di Sondrio fra i soci fondatori.

Nel mese di agosto il progetto finalizzato alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile nel territorio del Comune di Sondrio, ha segnato un importate e decisivo passo avanti. 

Il 7 agosto infatti il Consiglio Provinciale ha deliberato di aderire in qualità di socio fondatore all’Associazione senza scopo di lucro denominata SO.CER a cui spetterà il compito di dare vita alla Comunità.  La decisione da parte della Provincia, segna quindi un passo importante per la prosecuzione del progetto promosso e coordinato da Confartigianato Imprese Sondrio e avviato ormai più di anno fa’.

A breve i soci fondatori si riuniranno per sottoscrivere l’Atto costitutivo e per condividere lo Statuto dell’associazione.  La fase di co-progettazione che dura da ormai più di un anno, ha coinvolto come noto diversi soggetti sia pubblici (fra cui la stessa Provincia oltre al Comune di Sondrio) sia privati. 
Le fasi di co-progettazione hanno coinvolto tra l’altro soggetti di particolare peso nel mandamento sondriese fra cui Secam, Iperal, Banca Popolare di Sondrio, Tessuti Sondrio, STPS. Alcuni di loro essendo Grandi Imprese, non potranno essere socie dell’associazione ma potranno in ogni caso creare accordi con la nuova Cer. 

Le piccole imprese (al pari di alcuni complessi residenziali) potranno fare richiesta di poter aderire come soci a tutti gli effetti contribuendo così ad alimentare lo scambio fra Prosumer e Consumer; ricordiamo a questo proposito che l’adesione alla Cer (e quindi alla nuova associazione) risponde allo spirito della partecipazione aperta e volontaria a patto naturalmente che gli impianti e gli stabili siano situati sotto la stessa cabina primaria.
 
Nella fase di co-progettazione che si è sviluppata da marzo del 2023, sono stati istituiti alcuni Tavoli Tecnici che hanno elaborato lo studio di fattibilità con il supporto della società di ingegneria e progettazione WeProject e della società Acinque Innovazione srl; l’intero progetto ha visto come capofila Confartigianato Imprese Sondrio e la sua società di servizi Unidata srl le cui sedi come noto, sono proprio all’interno del territoriale comunale e quindi nell’ambito della stessa cabina primaria. 

Con la nascita del nuovo soggetto sarà possibile dare il via alla Cer e non appena vi sarà il via libera del GSE (preceduta dall’individuazione della ESCO con i requisiti di legge previsti) vi sarà la possibilità di lanciale la Campagna di adesione alla nuova associazione e dare così la possibilità di poter aderire a tutti i soggetti interessati (imprese, condomini, persone fisiche, etc.) secondo il piano di sviluppo che la stessa Cer si darà secondo i criteri e i parametri stabiliti e accedere alle agevolazioni e agli incentivi previsti.
L’adesione da parte della Provincia era attesa ed è oltremodo strategica in quanto lo stesso ente pubblico ha diversi stabili nel Comune e potrà contribuire così alla realizzazione di diversi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Lo scopo delle Cer è quello di fornire benefici ambientali, economici e/o sociali alla comunità e ai suoi membri.

So.CER. La Comunità Energetica della città di Sondrio passa alla fase di approfondimento

Presentati il sito e il logo.

Prosegue il percorso di So.Cer il progetto finalizzato alla costituzione della Comunità Energetica nella città di Sondrio.
Nel corso della riunione del Gruppo Tecnico tenutasi a fine luglio sono stati presi in esame i dati di consumo e di possibile produzione di energia nelle aree individuate (HUB Campus) dai singoli partner interessati (consumer e prosumer).


I dati del progetto – seppure ancora in una fase di prefattibilità – hanno messo in luce elementi economici e tecnici interessanti e significativi. Dallo studio elaborato dall’ing. Bresciani e dall’Ing. Bertoni di Weproject è emerso un possibile investimento di 7,2 milioni di euro sulle aree pubbliche e di 870 mila euro sulle aree private che potrebbero sviluppare a regime un ammontare di incentivi per un valore di oltre 1 milione di euro.


L’interessante intervento da parte dell’Ing. Bernardi di Acinque (partner industriale) si è focalizzato sulla disponibilità da parte della stessa ESCO di realizzare e di gestire l’investimento sulle aree messe a disposizione dal Comune di Sondrio e dalla Provincia di Sondrio ; impianti che saranno successivamente messi a disposizione della futura CER. La ESCO si è resa disponibile a valutare un investimento anche sulle aree private avvalendosi di professionisti e di imprese del territorio.


I promotori del progetto (Confartigianato e Weproject) hanno illustrato la versione zero del sito internet dedicato (https://sondrio.comunitaenergeticarinnovabile.it) e il logo che contraddistinguerà il progetto.
I soggetti al momento coinvolti sono : Confartigianato Imprese Sondrio, Unidata, Cenpi, il team di Weproject, Comune di Sondrio, Provincia di Sondrio, Acinque, Banca Popolare di Sondrio, STPS, Tessuti Sondrio, Secam, Cassa Edile ed Esfe lc So, Iperal e Studio Domus.
Tutti i promotori e i soggetti aderenti a questa prima fase, hanno condiviso il principio secondo cui la Comunità Energetica SO.Cer opererà con una logica inclusiva e aperta all’ingresso di altri soggetti in linea con la volontà di creare un valore aggiunto per la comunità locale.


I prossimi passi saranno legati all’approfondimento degli aspetti amministrativi con gli Enti locali coinvolti a cui seguiranno quelli tecnico-economici. Parallelamente il team di specialisti coordinati dal Dott. Grimaldi e dal dr. Nicola Zerboni avvieranno la fase di definizione della natura giuridica del soggetto a cui sarà affidato il compito di gestire la futura CER.

Al via la fase di fattibilità del progetto So.Cer. Insediato il Gruppo Tecnico di lavoro della Comunità Energetica Rinnovabile per la Città di Sondrio.

Il 15 giugno scorso presso la sede di Confartigianato Sondrio, si è tenuta la riunione di
insediamento del “Gruppo tecnico di lavoro” relativo alla proposta progettuale della Comunità
Energetica Rinnovabile della Città di Sondrio.


Si concretizza l’impegno dell’associazione avviato nei mesi scorsi con una serie di incontri sul
territorio aperti a imprenditori, amministratori locali e professionisti per stimolare l’attenzione sul
tema quanto mai attuale delle Comunità Energetiche Rinnovabili.


Nell’incontro dell’8 maggio scorso era stato posto il focus sulla città di Sondrio con la
presentazione di un’idea progettuale finalizzata alla realizzazione di una Cer a Sondrio. In
occasione dell’incontro era emerso un interesse diffuso sul tema da parte di diversi attori pubblici
e soprattutto di alcuni importanti e prestigiosi partner privati.


Al fine di dare il via alla fase di fattibilità del progetto, il 15 giugno scorso si è insediato il “Gruppo
tecnico di lavoro”. Intorno al tavolo, accanto all’associazione si sono riuniti i tecnici legati ai
partner dell’ambizioso progetto: Provincia di Sondrio, Comune di Sondrio, Banca Popolare di
Sondrio, S.T.P.S., Acinque innovazione, Iperal, SECAM Spa, Studio Domus, Tessuti di Sondrio,
Unidata e Cenpi.


Il coordinamento tecnico è stato affidato all’ing. Ilaria Bresciani e all’Ing. Matteo Bertoni di
Weproject con l’assistenza specialistica del Dr. Francesco Grimaldi e del dr. Nicola Zerboni.
Il progetto della Cer di Sondrio è stata al centro di uno speciale del Tg Economy di Telelombardia
andato in onda martedì 27 giugno.


“Le Cer sono una importante opportunità – hanno sottolineato il Presidente di Confartigianato
Imprese Sondrio Gionni Gritti e il Presidente mandamentale dell’associazione Mauro Maranga –
per i territori e per le imprese nonché per i cittadini. Le Cer possono essere uno degli strumenti
attraverso il quale superare le criticità del momento e soprattutto la grande sfida della
sostenibilità e della transizione ecologica. La nostra vuol essere una proposta per la Città di
Sondrio e non possiamo non sottolineare con soddisfazione l’interesse di alcuni prestigiosi partner
e l’attenzione degli enti pubblici locali”.

So.Cer: insediato il gruppo tecnico

Insediato il Gruppo Tecnico della proposta progettuale ‘So.Cer’ Comunità Energetica Rinnovabile per la Città di Sondrio

Il 15 giugno scorso presso la sede di Confartigianato Sondrio si è tenuta la riunione di insediamento del Gruppo tecnico di lavoro relativo alla proposta progettuale della Comunità Energetica Rinnovabile della Città di Sondrio.

Partner del progetto insieme all’associazione, Provincia e Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, S.T.P.S., Acinque innovazione, Iperal, SECAM Spa, Studio Domus, Tessuti di Sondrio, Unidata e Cenpi.
Coordinamento tecnico: Weproject – Assistenza specialistica: Dr. Francecso Grimaldi.

CONTATTI