Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: pedaggi

Pedaggi 2023: firmata dal Ministro la direttiva per la riduzione dei transiti 2023

La direttiva n. 126/2023, relativa alla riduzione dei pedaggi autostradali inerenti ai transiti 2023 delle imprese di autotrasporto, è stata firmata dal Ministro Matteo Salvini in data 11 maggio 2023, registrata alla Corte dei Conti al n. 1851/2023 ed alla Ragioneria Generale dello Stato al n. 1458/2023.

Si ricorda che il Comitato Centrale, ogni anno, è autorizzato da disposizioni legislative ad utilizzare specifiche risorse per la protezione ambientale e la sicurezza della circolazione, anche con riferimento all’utilizzo delle infrastrutture. In particolare, la legge 26 febbraio 1999, n. 40 e successive modificazioni demanda al Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, l’emanazione di una direttiva per l’attuazione di un sistema di riduzione compensata dei pedaggi autostradali e per interventi di protezione ambientale e per la sicurezza della circolazione.

Per una lettura approfondita si rimanda integralmente alla Direttiva n. 126/2023

Pedaggi 2022: dal 5 giugno al via la procedura per la riduzione compensata

Il servizio Gestione Pedaggi istituito dal MIT permette agli utenti registrati ed abilitati di poter partecipare online al procedimento di riduzione compensata dei pedaggi autostradali.

Il Comitato Centrale, ogni anno, è autorizzato da disposizioni legislative ad utilizzare specifiche risorse per la protezione ambientale e la sicurezza della circolazione, anche con riferimento all’utilizzo delle infrastrutture. In particolare, la legge 26 febbraio 1999, n. 40 e successive modificazioni demanda al Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, l’emanazione di una direttiva per l’attuazione di un sistema di riduzione compensata dei pedaggi autostradali e per interventi di protezione ambientale.

Il servizio Gestione Pedaggi permette quindi ai soggetti aventi titolo di poter presentare online la domanda per ottenere la riduzione compensata del costo sostenuto per i pedaggi autostradali nell’anno di riferimento.

A partire dalle ore 9.00 di lunedì 5 giugno 2023 si avvia la procedura di riduzione compensata dei pedaggi autostradali per i transiti effettuati nell’anno 2022 esperibile esclusivamente attraverso l’applicativo “PEDAGGI” esposto sul Portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori (Servizi- Gestione Pedaggi).

Si rinvia ad un’attenta lettura della delibera n. 6 del 4 maggio 2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 112 del 15 maggio 2023, nonché del Manuale utente impresa scaricabile qui.

La procedura di riduzione compensata dei pedaggi autostradali per i transiti effettuati nell’anno 2022 si articola in DUE FASI

Prenotazione della domanda Fase 1 ;
Inserimento dei dati relativi alla domanda e firma ed invio della domanda Fase 2.

FASE 1 – PRENOTAZIONE DELLA DOMANDA

Come disciplinato al punto 27 della delibera n. 6/2023
dalle ore 9.00 del 5 giugno 2023 e fino alle ore 14.00 dell’11 giugno 2023.
Le prenotazioni effettuate oltre tale termine saranno inammissibili.

Per ogni ulteriore richiesta di chiarimento puoi rivolgerti al numero verde 800232323 o scrivere alle seguenti mail:
vittorio.giorgi@mit.gov.it o in alternativa ass-autotrasp.ccaa@mit.gov.it

FASE 2 – INSERIMENTO DEI DATI RELATIVI ALLA DOMANDA E FIRMA ED INVIO DELLA DOMANDA

Come disciplinato al punto 27 della delibera n. 6/2023
inserimento dei dati relativi alla domanda e firma ed invio della domanda:
a partire dalle ore 9.00 del 26 giugno 2023 e fino alle ore 14.00 del 21 luglio 2023.

Si evidenzia che la riduzione compensata è commisurata al valore dei costi sostenuti per i pedaggi autostradali (punto 2 della delibera) purché pari almeno a € 200.000,00.

Al fine di agevolare l’utente nel corretto espletamento del procedimento in parola si allegano gli AVVISI di seguito elencati (1-2-3-4) ed il MANUALE UTENTE IMPRESA (5), contenente i nuovi file access da utilizzare per il corretto inserimento della domanda. QUALORA NON SIANO UTILIZZATI I NUOVI TEMPLATE IN PAROLA IL SISTEMA POTREBBE RESTITUIRE ANOMALIE

1. PROCEDURA PEDAGGI ANNO 2022 – CONTROLLO VALIDITA’ LICENZE COMUNITARIE

2. PROCEDURA PEDAGGI ANNO 2022 – CODICE SIREN – LICENZE SVIZZERE – LICENZE INGLESI

3. PROCEDURA PEDAGGI ANNO 2022 – CHIARIMENTO IN MERITO AD APPARATI SOSTITUTIVI

4. PROCEDURA PEDAGGI 2022 – GESTIONE ANOMALIE TARGHE DI VEICOLI NON IMMATRICOLATI IN ITALIA

5. MANUALE UTENTE IMPRESA

Pedaggi – In Germania aumento del MAUT nel 2023

Confartigianato Trasporti informa che in Germania per il prossimo anno è previsto un aumento del
pedaggio stradale tedesco Maut destinato ai veicoli pesanti. Difatti in data 24 novembre 2022 il Parlamento federale Bundestag ha approvato l’emendamento alla Legge sui pedaggi, che ora passa al Bundesrat (la Camera che rappresenta i Land).


Allo stato attuale non sono ancora note le cifre dell’aumento che si baserà, nel determinare l’eurovignetta, anche agli aspetti relativi all’inquinamento atmosferico e acustico previsti dalla nuova normativa comunitaria.


In fase di approvazione al Bundestag, le associazioni dell’autotrasporto e della logistica tedesche si sono
opposte all’aumento, sostenendo che avrebbe ulteriormente appesantito i conti delle imprese del settore,
già gravati dagli aumenti dei carburanti.

CONTATTI