Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Officina del Gusto

Bio in Valtellina – Gusto, Territorio, Innovazione – Dal 30 settembre

Bio in Valtellina – Gusto, Territorio, Innovazione – Un viaggio tra sapori, sostenibilità e cucina consapevole!

DaL 30 settembre 2025 prende il via un ciclo di eventi pensati per valorizzare il biologico, il km0 e la cultura alimentare sostenibile in Valtellina

Un’iniziativa promossa da B.M. Italia – Arredi & design & NaturaSì e la collaborazione di Unox Ovens, azienda leader nella tecnologia per la ristorazione professionale, con il patrocinio di Confartigianato Imprese Sondrio

L’obiettivo? Creare connessioni tra produttori locali, chef, operatori turistici, studenti e consumatori consapevoli, favorendo un approccio moderno e sostenibile alla cucina.

Focus speciale su:

-Introduzione e approfondimento su menù vegani e biologici, per rispondere alle nuove esigenze alimentari in chiave gourmet e sostenibile

-Tecniche di cottura avanzate con forni professionali Unox Ovens

-Showcooking con ingredienti bio e locali

-Degustazioni guidate e abbinamenti con vini e succhi biologici

Networking tra operatori del settore, scuole e aziende del territorio

Scopri di più: https://www.bmitalia.com/…/bio-in-valtellina-gusto…

L’Officina del Gusto, un’opportunità per i maestri artigiani

Confartigianato Imprese Sondrio è soggetto patrocinante dell’iniziativa Culturale promossa da BM Italia e Vaghi srl

IMG_20170203_121500_resized_20170203_030849945

Si è svolto oggi presso lo Show Room B.M. Italia di Castione Andevenno la conferenza stampa di presentazione de L’officina del Gusto .

Grazie all’esperienza di BM Italia e Vaghi SRL, i numerosi sponsor tecnici selezionati, la collaborazione con il PFP Valtellina   e il patrocinio concesso da Confartigianato Imprese Sondrio l’Officina del Gusto diventerà il centro di formazione per Geleaterie, Pasticcerie, Panifici, Cioccolaterie e  ristoratori che puntano all’eccellenza dei propri prodotti.

Già molto ricco il calendario corsi che vanta docenti di fama internazionale quali Iginio Massari, Roberto Rinaldini, Eugenio Morel.

IMG_20170203_122352_1_resized_20170203_030814457
Intervento del Presidente categoria Alimentari Luca Galli

“La formazione, ha ricordato Luca Galli presidente categoria Alimentari, è di vitale importanza per imprese artigiane che vogliono conoscere e anticipare le tendenze di mercato, acquisire nuove soluzioni e competenze. Non si è mai finito di imparare e perfezionarsi”.

Una prima occasione da non perdere è il corso di Gelateria curato da Paolo Carnevale, chef di cucina, pasticceria e gelateria che si terrà il 7 febbraio p.v.

Imperdibile anche il primo corso cucina curato da Roberto Carcangiu , executive chef che si terrà il 22 marzo.

Per adesioni compilare la scheda adesione. Le imprese associate a Confartigianato possono contattare anche l’ufficio Categorie e Mercato , referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it -0342/514343) per qualsiasi informazione in merito alle iniziative della categoria Alimentari.

CONTATTI