Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Linea Verde Start

Il 29 marzo Linea Verde Start a Sondrio: l’artigianato è l‘anima’ dell’economia

Sabato 29 marzo, alle ore 12, su Rai 1, gli artigiani di Sondrio sono i protagonisti della nuova puntata di Linea Verde Start, il programma realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.

Un territorio di montagna, quello di Sondrio e della Valtellina, in cui l’artigianato custodisce tradizioni antiche che si rinnovano e si arricchiscono di contenuti tecnologici. Ma l’’anima’ delle produzioni rimane tenacemente ancorata a competenze tramandate di padre in figlio.

Lo testimonia la storia di Roberto Lia, falegname di Villa di Tirano, ultimo ‘bottaio’ e memoria vivente di un saper fare inimitabile ed ereditato dal padre. La passione per il legno ispira anche Giuseppe Pruneri che ha trasformato l’antico mestiere in un’attività di eccellenza nella produzione di oggetti di design apprezzati sui mercati internazionali.

I Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 vedranno protagonista le località della Valtellina. A Bormio, che ospiterà le gare di sci alpinismo, l’artigianato esprime attività tradizionali legate agli sport della montagna. Adriano Trabucchi ha ereditato l’azienda paterna

che realizzava sci in legno di frassino e oggi produce sci altamente performanti, frutto di un mix di tecnologia e manualità. E Valeria Colturi che realizza capi d’abbigliamento sportivi ispirandosi ai colori del paesaggio valtellinese, perfetta sintesi di un artigianato che unisce tradizione, creatività e tecnologia.

I riflettori di Linea Verde Start si concentrano poi sulle testimonianze di Alessandro ed Elia Lazzeri, produttori di bresaola, uno dei simboli dell’eccellenza agroalimentare valtellinese.

L’artigianato della provincia di Sondrio è un baluardo di sapienza che non tradisce le proprie origini. “Qui – sottolinea il Presidente di Confartigianato Sondrio Gionni Gritti – l’artigianato è l’’anima’ dell’economia. I nostri imprenditori credono fortemente nel valore del proprio lavoro non soltanto per loro stessi ma anche per tutta la comunità. Dietro e dentro un’impresa artigiana c’è un’anima familiare che ha voluto costruire un’attività e vuole portarla avanti nel tempo”.

Imprese artigiane e territorio, un binomio vincente. Confartigianato porta Linea Verde Start in Alta Valtellina e Sondrio.

Linea Verde Start, notissimo programma di Rai 1 condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione con Confartigianato, dedicherà una puntata alla Valtellina.

Linea Verde Start è un programma che si prefigge lo scopo di andare alla scoperta di territori in cui è possibile apprezzare la natura, l’arte e la sapienza artigiana unitamente alla tipicità delle produzioni.

Ogni puntata racconta l’artigianalità e la valorizzazione del territorio attraverso le storie di chi vive le comunità.

Le riprese sono state realizzate da martedì 4 a giovedì 6 marzo e la troupe ha sostato a Grosio e da qui si sono poi recati a Tirano, Villa di Tirano, Grosio Bormio e Sondrio. La puntata andrà in onda sabato 29 marzo alle 12,00.

Diversi i luoghi scelti: la Magnifica Terra, il Castello, le incisioni rupestri di Grosio, Scarpatetti e il Castel Masegra del capoluogo. Luoghi iconici raccontati da profondi conoscitori della cultura e storia locale, come Gabriele Antonioli.

Sotto la guida magistrale di Federico Quaranta si susseguono paesaggi bucolici come la Val di Sacco Grosina, musicisti del calibro di Alberto Canclini e siti di antica memoria e imprese artigiane.

L’attenzione di Linea Verde Start si è indirizzata su cinque realtà imprenditoriali legate al territorio. A cominciare da Roberto Lia, falegname di Villa di Tirano, ultimo bottaio rimasto è memoria vivente di un saper fare antico ma non vecchio. A seguire il “grosino” Giuseppe Pruneri della Haute Material con il suo racconto della lavorazione del legno che da antico mestiere può diventare un’eccellenza con oggetti di design apprezzati a livello internazionale.

La troupe ha fatto tappa a Bormio, una delle sedi delle prossime gare olimpiche e qui due imprenditori legati agli sport invernali e alla montagna hanno raccontato la propria storia. Adriano Trabucchi titolare e fondatore della Skitrab e Valeria Colturi fondatrice di Crazy Idea.

Le riprese sono proseguite in Valdidentro presso il bresaolificio Lazzeri, azienda fra le prime in alta valle a produrre bresaole e salumi con un forte legame con i territori di alta montagna.

In conclusione l’intervista al Presidente di Confartigianato Imprese Sondrio, Gionni Gritti avvenuta non a caso nella centrale e prestigiosa piazza Garibaldi di Sondrio.

Sondrio, 7 marzo 2025 – Prot. n. 43
CONTATTI