Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Formazione

Rentri – Formazione ottobre-dicembre 2025

Nell’ambito delle attività di supporto tecnico-operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo nazionale gestori ambientali, con il supporto di Unioncamere, avvia il 6° ciclo formativo rivolto a imprese ed enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI.

ll percorso è articolato in 7 webinar, con l’obiettivo di fornire informazioni sugli aspetti operativi del RENTRI, con un focus sul FIR Digitale e sugli adempimenti in vista del 13/02/2026.

La partecipazione agli eventi è completamente gratuita.

I webinar si svolgeranno tra ottobre e dicembre 2025 e avranno una durata di circa 60 minuti ciascuno. Al termine non è previsto il rilascio di alcun attestato di partecipazione.

Di seguito gli argomenti, le date degli eventi ed il link per la registrazione (per i Webinar con lo stesso argomento, si prega di iscriversi ad una sola delle date proposte).

Il FIR digitale
28/10 ore 11 – Il FIR dopo il 13/2/2026 –Link per la registrazione
25/11 ore 11 – I servizi di supporto e l’APP del RENTRI per l’utilizzo e la gestione del FIR digitale – Link per la registrazione
04/12 ore 11 – I servizi di supporto e l’APP del RENTRI per l’utilizzo e la gestione del FIR digitale – Link per la registrazione
16/12 ore 11 – I servizi di supporto e l’APP del RENTRI per l’utilizzo e la gestione del FIR digitale – Link per la registrazione
 

Iscrizione e Registro di carico e scarico digitale (Servizi di Supporto) – produttori del terzo scaglione
11/11 ore 11 – Iscrizione produttori terzo scaglione – Link per la registrazione
02/12 ore 11 – Iscrizione produttori terzo scaglione – Link per la registrazione
11/12 ore 11 – Produttori di rifiuti – I servizi di supporto del RENTRI per la tenuta del registro di carico e scarico digitale – Link per la registrazione

Per ulteriori informazioni Dr. Pietro Della Ferrera – Area Categorie e mercato pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it 347 3698217

Ottobre di incontri e approfondimenti con Confartigianato Imprese Sondrio

Confartigianato Imprese Sondrio propone un calendario di appuntamenti formativi e informativi rivolto alle imprese e non solo. Un’occasione per approfondire temi di grande attualità che spaziano dalla fiscalità alla normativa sanitaria fino alla prevenzione e al benessere personale.
Nella prima decade di ottobre sono tre gli appuntamenti.

Martedì 7 ottobre, dalle 9,00 alle 12.00 si terrà un webinar riservato agli associati dedicato alla “TARI” dal titolo “Individuazione della superficie imponibile, esenzioni e riduzioni”. La docenza è affidata al dott. Paolo Pipere.  
Le aree che non producono rifiuti urbani sono escluse per legge dalla TARI. Tuttavia, tra norma e pratica applicativa emergono spesso dubbi e difficoltà. L’incontro nasce dalle richieste delle imprese e ha l’obiettivo di offrire chiarimenti e supporto operativo.

Mercoledì 8 ottobre, dalle 18,00 alle 20.00 presso la sede di Sondrio di Confartigianato è in programma un Seminario dedicato alla normativa sulla legionella. La relazione è affidata a Federico Mori.
L’evento è promosso in collaborazione con Ordine dei Periti Industriali e Periti Laureati, Collegio Geometri e dall’ANACI (Associazione Amministratori Condominiali di Sondrio (riconosciuti CFP). Durante il seminario verranno approfonditi obblighi normativi, potabilità dell’acqua, modalità di campionamento e analisi, nonché i sistemi di controllo previsti.

Venerdì 10 ottobre alle  ore 10.30,  presso la sede di Confartigianato si terrà un incontro dal titolo “Metabolismo e salute: capiamo insieme la sindrome metabolica”. Il relatore dell’incontro sarà il Dott. Vincenzo Cimino.
L’iniziativa è stata promossa da Confartigianato Lombardia in collaborazione con l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati e Confartigianato Imprese Sondrio. La sindrome metabolica rappresenta una delle condizioni più diffuse e insidiose del nostro tempo, con effetti rilevanti sulla salute e sulla qualità della vita. Conoscere i meccanismi che la determinano significa poter adottare strategie di prevenzione e di tutela del benessere quotidiano. L’incontro è aperto al pubblico.

Per informazioni e iscrizioni: Confartigianato Imprese Sondrio tel. 0342.514343 segreteria@artigiani.sondrio.it.

C.S. 13/2025

Legionella, seminario sulla normativa – Sondrio 8 ottobre 2025

Seminario sulla normativa legionella

mercoledì 8 ottobre 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00, c/o Confartigianato SONDRIO

Relatore: Federico Mori

ISCRIVITI QUI

PROGRAMMA:
– Gli obblighi normativi
– La potabilità dell’acqua
– I campionamenti e le analisi
– Controlli
– Dibattito
Per info UFFICIO FORMAZIONE Tel. 0342 51.43.43 int. 238 e-mail: formazione@artigiani.sondrio.it

Adesioni entro il 4 ottobre

‘Sartoria d’eccellenza all’APF Valtellina: la maestria di Michela Chiecchi tra innovazione e formazione. Prosegue la collaborazione tra Confartigianato e APF Valtellina’

Prosegue con entusiasmo e successo il ciclo di incontri formativi promossi dalla collaborazione tra Confartigianato Imprese Sondrio e APF Valtellina, un’iniziativa consolidata nel tempo che mira a portare il sapere pratico degli imprenditori direttamente tra i banchi di scuola.

Nell’ambito di questo progetto, gli studenti del corso di Sartoria e Abbigliamento del polo di Sondrio hanno avuto l’opportunità di partecipare a un ciclo di lezioni speciali condotte dalla sarta professionista Michela Chiecchi, imprenditrice affermata nel settore della moda sartoriale.


Le lezioni hanno rappresentato un’occasione preziosa per approfondire tecniche avanzate e conoscere materiali d’avanguardia. Con la supervisione della Coordinatrice Donatella Maffina e dell’esperta Loredana Pasini, le allieve hanno potuto toccare con mano su tessuti innovativi e sperimentali, cimentandosi nella realizzazione di capi su misura secondo i più attuali criteri di confezionamento artigianale.

Un’esperienza immersiva che ha coniugato creatività, precisione e manualità, offrendo un assaggio concreto di ciò che significa lavorare in un contesto sartoriale professionale.


Particolarmente stimolante è stata la possibilità di contribuire alla creazione di alcuni abiti destinati a un prossimo evento organizzato da APF Valtellina, volto a valorizzare le competenze sviluppate dagli studenti.


Un’occasione che sottolinea l’importanza della collaborazione tra scuola e impresa nel formare i professionisti di domani, fornendo loro strumenti pratici e uno sguardo reale sul mondo del lavoro.
«Un’esperienza importante – ha sottolineato Michela Chiecchi – per trasmettere alle nuove generazioni la passione e la precisione che stanno alla base del nostro mestiere, con uno sguardo sempre attento
all’innovazione».


L’incontro con Michela Chiecchi ha lasciato il segno, non solo per le competenze trasmesse, ma anche per l’ispirazione che una figura imprenditoriale così appassionata può offrire alle nuove generazioni. Un
esempio concreto di come la formazione possa diventare motore di crescita, innovazione e talento.


L’iniziativa testimonia ancora una volta il valore della sinergia tra formazione e mondo produttivo, offrendo agli studenti un’opportunità concreta di crescita personale e professionale.

C.S. 6/2025

Confartigianato Sondrio: si avvia un mese di maggio ricco di eventi e formazione

Confartigianato Imprese Sondrio propone, per il mese di maggio, un calendario di appuntamenti dedicati alla formazione e all’approfondimento su temi di attualità per imprese, professionisti e pubblica amministrazione.

Mercoledì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala “Succetti” in Sondrio (Largo dell’Artigianato 1), si terrà il seminario “Normativa Gas Radon: come intervenire in Valtellina e Valchiavenna”, organizzato in collaborazione con gli Ordini professionali degli Ingegneri, dei Periti Industriali, il Collegio dei Geometri e OPTA Sondrio.

Venerdì 9 maggio, sempre presso la Sala “Succetti” del CESAF, alle ore 16.00, è in programma l’incontro “La tutela delle Piccole e Medie Imprese nella disciplina dei Contratti Pubblici”, alla luce del correttivo approvato con il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209. Interverrà il Prof. Riccardo Villata, Professore emerito di Diritto Amministrativo all’Università degli Studi di Milano e co-fondatore dello Studio Vilde. L’iniziativa è rivolta ad avvocati, amministrazioni pubbliche e imprese interessate.


Infine, doppio appuntamento sul tema delle certificazioni ISO 30012 e 45001:
Mercoledì 8 maggio a Chiavenna e Mercoledì 15 maggio a Grosio, entrambi alle ore 17.30 presso le rispettive sedi locali di Confartigianato. Gli incontri saranno curati dal Dott. Ing. Salvatore Zingales, consulente dell’Associazione.


Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare gli uffici di Confartigianato Sondrio.

C.S. 5/2025

FORMAZIONE con Confartigianato

Un autunno che ha visto molte iniziative formative avviate e concluse con successo, diverse per iniziativa del Settore Benessere:


Corso di INSTAGRAM MARKETING 1° e 2° livello


Il corso, in presenza, è stato pensato e proposto su due livelli,

uno per principianti ed uno per addetti più esperti, si è svolto in due giornate,

lunedì 21 e 28 ottobre 2024 ed ha raccolto in aula una quindicina di partecipanti, impegnati tutta la giornata, con pranzo incluso,

che si sono dimostrati interattivi ed interessati, grazie anche alla capacità di coinvolgimento della dottoressa Caterina Panzeri,

docente qualificata e con grande esperienza, che ha saputo stimolare il confronto e l’interazione.


Ci siamo lasciati informando i discenti che ci saranno nuove proposte ad inizio 2025 con docente la dott.ssa Caterina Panzeri.

Corso di Inglese intermedio a SONDRIO


Come ogni anno, considerata la costante richiesta, abbiamo riproposto il corso di INGLESE,

ma in questa edizione, di livello intermedio,

rivolto a chi già in possesso delle strutture base della lingua ed intendeva ampliare le proprie capacità comunicative.


La docenza è stata affidata alla Prof.ssa Lia Valenti,

già nostra docente molto apprezzata,

che ha condiviso il corso (10 ore ciascuna) con la madrelingua Helen Vernon

e questa collaborazione ha sicuramente reso il percorso formativo più stimolante per i di 13 corsisti,

impegnati ogni martedì dalle ore 18 alle 20.00 a partire dal 29 ottobre 2024, per concludersi il prossimo 14 gennaio 2025.

A grande richiesta a MORBEGNO ripoposto il Corso di lingua Inglese di livello avanzato


A seguito richiesta avanzata da tutti e 12 i discenti del precedente corso, molto soddisfatti,

abbiamo riproposto il corso di lingua inglese di livello avanzato con la docente madrelingua Eloise Margaret Cowan.

Ancora con sede presso il DOPOSCUOLA di EVA in via Forestale 55 a Morbegno,

il percorso formativo è stato calendarizzato di MARTEDI’ a partire dal 1° ottobre fino al 3 dicembre 2024 dalle ore 18 alle 20.00.

A TIRANO a novembre un corso di Intelligenza Artificiale di 6 ore


A seguito dell’evento serale tenutosi anche a Tirano lo scorso 8 maggio 2024, che ha avuto un largo riscontro

e una interessata partecipazione, abbiamo proposto un corso pratico di 6 ore, con argomento appunto l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE pensato per l’attività delle piccole medie imprese,

a cura del Dott. Franco Folini ed è stato calendarizzato martedì 5 /12 /19 novembre 2024 alle ore 20.00 alle 22.00 per consentire una maggiore adesione;

pertanto una decina di partecipanti con il proprio portatile ha potuto sperimentare nella pratica quanto appreso nel precedente evento di presentazione realizzato sul territorio.

Nei primi mesi del 2025 sarà proposto un percorso analogo presso la Sezione di Chiavenna,

dove il 9 maggio 2024 è stato fatto un incontro di presentazione sull’argomento A.I.

Nuovi Corsi nel 2025 Nei primo semestre del 2025 saranno programmate molte altre iniziative a valere sul Progetto Formazione e Sviluppo,

grazie al rifinanziamento di BIM e Provincia, tra queste,

le seguenti sono già state pensate,

ma è da concordare la calendarizzazione con i rispettivi docenti:


– Corso di laminazione sopracciglia ( a Sondrio o a Morbegno)
– Corso base di spagnolo a Sondrio
– Corso di Intelligenza Artificiale a Chiavenna
– Seminario gratuito Apparecchi di sollevamento, messa in servizio e verifiche periodiche a Sondrio
– Facebook e Instagram: come creare e ottimizzare le campagne pubblicitarie a Sondrio
– Essere assertivi: farsi rispettare senza prevaricare gli altri a Sondrio

Corso di formazione sulle tecniche di comunicazione per il settore benessere

Lo scorso 17 giugno si è tenuto l’ultimo dei cinque incontri dedicati alle tecniche di comunicazione che la Scuola di Sistema di Confartigianato ha organizzato per le imprese del settore Benessere.

Il corso, dedicato all’importanza dell’approccio comunicativo da sempre considerato prioritario per le categorie dell’acconciatura e dell’estetica, ha fornito importanti strumenti orientati a perfezionare la modalità di comunicazione con la clientela e a esercitare una leadership efficace nei confronti dei propri collaboratori, puntando su corrette strategie di ascolto e interpretazione della domanda, utili alla promozione del valore dei servizi proposti.

L’iniziativa promossa dalle associazioni territoriali di Confartigianato ha riscosso  notevole successo a livello nazionale tale da convincere la Scuola di Sistema a rendere disponibili le registrazioni delle videolezioni e il materiale didattico per le imprese associate che non fossero riuscite a partecipare.

Per richiedere il materiale è possibile contattare il referente della categoria, Alberto Romagna Laini alberto.romagnalaini@artigiani.sondrio.it.

Formazione RENTRI, Secondo Modulo a partire dal 27 giugno – ore 10.30

Prosegue l’attività di formazione sul RENTRI. A partire dal 27 giugno si terranno le nuove sessioni formative relative al secondo modulo, con il seguente programma:

1. Accesso all’area riservata operatori
2. Iscrizione operatori
3. I servizi di supporto per il FIR cartaceo
       Vidimazione ed emissione del FIR
       Gestione della copia del FIR (trasportatore e produttore)
4. I servizi di supporto per il registro di carico e scarico
       Stampa del registro di carico e scarico cartaceo
       Apertura del registro di carico e scarico digitale
      Tenuta del registro di carico e scarico digitale
       Trasmissione al RENTRI dei dati annotati sul registro digitale
5. Supporto
      Area Demo
      Materiale formativo

VAI AL LINK PER PARTECIPARE

Dal 27 giugno sarà disponibile il link per le imprese interessate, e vi saranno due ulteriori date, come da calendario a seguire:

• 27 giugno 2024 ore 10.30 (il link per il collegamento sarà qui disponibile 30 minuti prima dell’inizio del webinar) 
• 3 luglio 2024 ore 10.30 (il link per il collegamento sarà qui disponibile 30 minuti prima dell’inizio del webinar)
• 8 luglio 2024 ore 10.30 (il link per il collegamento sarà qui disponibile 30 minuti prima dell’inizio del webinar)

Infine, si ricorda che tutto il materiale utilizzato durante i webinar è disponibile sul portale RENTRI nella sezione supporto -> Eventi formativi.

La partecipazione ai webinar è gratuita, la loro durata è di circa due ore e trenta minuti; al termine non viene rilasciato alcun attestato.

Per ulteriori informazioni contattare: Dr. Pietro Della Ferrera 347 3698217 pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it

Tecniche di comunicazione – Corso on line categorie Benessere dal 20 maggio

L’importanza dell’approccio comunicativo è una priorità molto spesso richiamata dalle Categorie dell’acconciatura e dell’estetica. Molte imprese di alto livello sul piano tecnico-professionale avvertono l’esigenza di perfezionare la modalità di comunicazione con la clientela ed esercitare una leadership efficace nei confronti dei propri collaboratori, puntando su corrette strategie di ascolto e interpretazione della domanda utili alla promozione del valore dei servizi proposti.

Per costruire relazioni solide e durature, è quindi fondamentale padroneggiare e applicare quotidianamente tecniche di comunicazione con l’obiettivo di creare fiducia e soddisfazione reciproca sia nell’ambito delle vendite sia nell’incoraggiamento e nell’ispirazione dei collaboratori.

Confartigianato Benessere ha organizzato – in collaborazione con la Scuola di Sistema di Confartigianato Imprese – un percorso formativo per acconciatori ed estetisti associati, lanciato in occasione di Cosmoprof 2024, sulle “Tecniche di Comunicazione”, articolato in cinque incontri (in videoconferenza), dal 20 maggio al 17 giugno.

Ogni tema è propedeutico al successivo, quindi è fondamentale la partecipazione a tutto il percorso e l’interazione con la trainer al fine di acquisire appieno le tecniche in modo pratico.

Il termine per le iscrizioni è  fissato al 14 maggio 2024.

ISCRIVITI SUBITO

Due nuovi incontri a Tirano e Chiavenna – L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul lavoro di tutti i giorni e sulle micro e piccole imprese

Dopo l’apprezzato e partecipato incontro tenutosi ai primi di marzo presso la sede di Sondrio, Confartigianato Imprese Sondrio ha promosso e organizzato due nuovi appuntamenti dedicati all’impatto dell’Intelligenza Artificiale per le micro e piccole imprese.

I due appuntamenti sono in programma a Tirano e a Chiavenna rispettivamente mercoledì 8 e giovedì 9 maggio; il primo si terrà alle 17,30 presso la sala della Banca Popolare di Sondrio in Piazza Cavour e il secondo presso la sede di Chiavenna dell’associazione in Via De Giambattista 2.

La docenza anche per i due nuovi incontri dedicati alle piccole imprese ma aperti al pubblico, è stata affidata al dr. Franco Folini, imprenditore italiano con una pluriennale esperienza nel campo della tecnologia e del digital marketing nonché fondatore di Novedge, società di e-commerce con sede a San Francisco. Folini ha insegnato presso la Berkeley University ed attualmente insegna presso l’Università di Strasburgo e collabora con lo IULM di Milano.

Il programma dell’evento prevede un’introduzione sull’Intelligenza Artificiale (IA) e sulla ChatGPT a cui seguirà una panoramica di come l’IA può ottimizzare i processi lavorativi, migliorare l’interazione con i clienti e accrescere l’efficienza di molte attività quotidiane. 

CONTATTI