Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: ENERGIE RINNOVABILI

SO.CER, la comunità energetica rinnovabile diventa la Cer della provincia di Sondrio

Sancito alla presenza del Notaio il passaggio ad associazione riconosciuta

Sarà presentata ufficialmente domani venerdì 6 dicembre alle 17,30 in occasione dell’incontro in programma presso la sede di Confartigianato Imprese Sondrio ma la notizia è già ufficiale:  

SO.CER diventa la Comunità Energetica Rinnovabile della Provincia di Sondrio.

La decisione è stata assunta all’unanimità oggi giovedì 5 dicembre in occasione dell’assemblea straordinaria dei soci della SO.CER alla presenza del Notaio Simone Della Valle

che ha quindi sancito il passaggio allo status di Associazione riconosciuta.

Con questa decisione agevolata da alcune recenti chiarimenti del GSE,

i soci hanno di fatto portato a termine una delle linee di sviluppo già previste nel piano programmatico del progetto.

A rappresentare la Provincia, guidata dal presidente Davide Menegola all’assemblea straordinaria il suo Segretario Generale Francesco Motolese che ha sostenuto con professionalità la nuova fase.

SO.CER ha già avviato l’iter per l’accreditamento al GSE subito dopo la costituzione avvenuta l’11 novembre scorso a Palazzo del Governo

e da oggi si candida così ad un ruolo che va ben oltre Sondrio e comuni limitrofi ed infatti potrà operare in tutta la provincia e con il solo limite dei confini regionali.

I soci fondatori di SO.CER (Provincia di Sondrio, Confartigianato Imprese Sondrio, Unidata, Progetto Nuoto, Carrozzeria Valtellinese, Vetreria Fanoni ed STPS)

supportati fin dall’inizio dal team di Weproject (Ilaria Bresciani e Nicola Zerboni) aprono così le porte all’ingresso di nuovi soci con la prospettiva operare in tutta la Provincia di Sondrio.

Uno sviluppo che però sarà gestito senza perdere di vista gli obiettivi di sostenibilità e l’accezione comunitaria. 

Accanto al Presidente della SO.CER Gionni Gritti il Segretario Generale di Confartigianto Sondrio Alberto Pasina

che ha coordinato il progetto e il Revisore dei Conti della stessa Francesco Grimaldi.

La notizia era attesa da tempo e oggi è stata sancita dall’importante passaggio formale.

Domani in occasione dell’incontro pubblico (con la partecipazione del Presidente dell’ARERA Stefano Besseghini) saranno rese note tutte le novità

ma soprattutto le opportunità, i vantaggi e  gli incentivi per le imprese, i comuni e i cittadini.

La fase di co-progettazione ha coinvolto anche altri soggetti di alto profilo che non hanno potuto aderire come soci (in quanto grandi imprese) ma che potranno raggiungere accordi e intese con SO.CER;

è il caso della Banca Popolare di Sondrio,la quale ha già realizzato i propri impianti, di Iperal, Tessuti Sondrio e Secam.

Sondrio, 5 dicembre 2024

Comunità energetiche rinnovabili, una proposta per la città di Sondrio – 8 maggio

Lunedì 8 maggio ore 17,00
Con l’intervento istituzionale del Presidente di ARERA Dr. Stefano Besseghini

Prosegue l’impegno di Confartigianato Imprese Sondrio sul territorio per far conoscere e illustrare le opportunità legate alle Comunità Energetiche Rinnovabili.


Dopo gli incontri già tenuti nei principali centri della Provincia (Chiavenna, Morbegno, Tirano e Bormio) vi è un nuovo e importante appuntamento aperto a imprenditori, amministratori locali e professionisti in programma lunedì 8 maggio alle ore 17.00 presso la sede di Confartigianato.


L’incontro vedrà la partecipazione e l’intervento istituzionale del Dr. Stefano Besseghini, Presidente ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’incontro avrà inizio con l’introduzione del Presidente sella Sezione di Sondrio di Confartigianato, Mauro Maranga. I lavori proseguiranno sotto il coordinamento del Dr. Francesco Grimaldi con la presentazione di un progetto dedicato ad una parte della città di Sondrio “So.Cer. La comunità energetica rinnovabile di Sondrio. Una proposta per la Città”.


L’interessante focus sarà curato dagli esperti Dr. Ing. Ilaria Bresciani e Dr. Ing. Matteo Bertoni di Weproject, curatori della piattaforma MyGreenEnergy.


Sono stati invitati i principali attori pubblici e privati coinvolti: Comune di Sondrio, Provincia di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, Iperal Spa ed S.T.P.S. Spa.


L’incontro è aperto alla partecipazione di imprenditori, professionisti, amministratori immobiliari e tecnici del territorio interessati all’importante tema della transizione ecologica e dell’energia.

A Valdisotto e a Bormio si pensa alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il plauso delle imprese.
Con il Bando Energia in 5 anni più di 400.000,00 euro di contributi alle imprese per abbattere il costo dell’energia.

Interessante incontro e confronto quello tenutosi mercoledì 29 marzo nella sala BPS di Bormio. Si è tenuto infatti l’incontro dal titolo “Imprese e Comunità. Risorse umane, banche di territorio e comunità energetiche rinnovabili” promosso e organizzato dalle sezioni di Bormio e di Grosio di Confartigianato Sondrio.


Diversi i temi affrontati e tutti uniti da un filo legato al futuro dei territori e delle Comunità. La serata è stata introdotta da Fulvio Sosio alla guida della Sezione bormina di Confartigianato, che ha sottolineato quanto siano stati determinanti negli ultimi anni gli interventi legati al costo dell’energia. Sosio, proprio in apertura, ha ringraziato le Amministrazioni di Valdidentro e di Valdisotto che in 5 anni grazie al “Bando Energia” proposto dall’associazione degli artigiani, ha distribuito alle piccole imprese contributi a fondo perso per più di 400.00,00 euro. Va da sé che un bando analogo al Comune di Bormio è stato attivato ma per una sola annualità; nel futuro però il Sindaco si è riservato di dare un segnale concreto alle imprese che decideranno di investire sui pannelli fotovoltaici e quindi sull’energia solare.


Nicola Pruneri, presidente degli artigiani di Grosio e imprenditore del settore termico, ha voluto sottolineare che “gli interventi rivolti alla sostenibilità e al risparmio energetico non sono spese ma investimenti”. Gli interventi si sono aperti con la relazione di Annalisa Rossini (Synergie Italia) dedicato agli strumenti a disposizione delle imprese per far fronte alla carenza di manodopera qualificata con un focus sulle Academy e sulle politiche attive del lavoro. La seconda parte è stata coordinata dal Dr. Francesco Grimaldi e ha visto l’intervento dell’ing. Ilaria Bresciani di WeProject che ha illustrato ruoli e funzioni dei Gruppi Collettivi d’acquisto e delle Cer mettendo in luce gli incentivi previsti dalla Regione, dal Ministero della Transizione Ecologia e dal GSE. A seguire Grimaldi e Pietro Negrini, rispettivamente Vicepresidente e consigliere di Insieme per la Popolare, hanno illustrato gli scopi dell’Associazione dei Piccoli Azionisti della Banca Popolare di Sondrio.


Erano presenti in sala il Sindaco di Valdisotto Alessandro Pedrini e quello di Bormio Silvia Cavazzi. Entrambi, nel loro intervento, hanno ribadito l’impegno delle rispettive amministrazioni sui temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Pedrini ha ricordato i numerosi interventi realizzati in passato e ha confermato l’avvio della propria Cer aperta alle imprese e ai cittadini del territorio secondo una logica di sinergia fra il settore pubblico e quello privato.


Cavazzi, dopo aver ringraziato i relatori e dopo aver ricordato gli interventi già realizzati su alcuni importanti edifici pubblici di Bormio, si è detta favorevole alla nascita di una Cer anche a Bormio e si è assunta l’impegno ad attivare nel prossimo futuro significative azioni ed incentivi a favore delle imprese che decideranno di investire in impianti alimentati da energie rinnovabili.

CONTATTI