Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: corsi FER

Aggiornamento FER online, il 1° corso a distanza

Lunedì 22 le prime 8 ore di corso

Buona la prima edizione di corsi FER online? Si direbbe proprio di si viste la capacità del docente di tenere incollati allo schermo tutti i responsabili tecnici iscritti alla prima edizione dei corsi FER.

Tantissimi gli spunti di riflessione sulla normativa vigente, le soluzioni tecniche più innovative, le buone pratiche da imitare e gli accorgimenti per evitare errori di installazione, manutenzione. In ultimo alcuni accorgimenti per evitare (e se inevitabili vincere) cause coi clienti e i loro vicini.

POMPE DI CALORE E IMPIANTI FRIGORIFERI: COMPONENTI DEI SISTEMI E ASPETTI INCENTIVANTI

Le prime quattro ore di corso FER sono state dedicate alle Pompe di calore e impianti frigoriferi. Iprincipali argomenti trattati sono stati:

  • Panoramica legislativa
  • Reg. 517/2014: Registro apparecchiature e Rapporto intervento
  • Concetti: COP, EER, GWP, ODP
  • Componenti e funzionamento impianti
  • Surriscaldamento e sotto raffreddamento

SISTEMI SOLARI TERMICI: CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO E DICHIARAZIONE
DI CONFORMITÀ

Nel pomeriggio i partecipanti al corso di aggiornamento FER hanno parlato di solare termico.

I principali argomenti trattati ci sono:

  • Introduzione al solare termico
  • La macchina solare
  • Tipologie di impianto solare
  • Progettazione di un impianto solare termico
  • Dichiarazione di conformità e rispondenza

Aggiornamento FER le edizioni ONLINE

Con decreto 6283 e relativo allegato Regione Lombardia ha finalmente concesso la possibilità di organizzare corsi di aggiornamento FER e relativo esame in modalità ONLINE.

Fino al 27 maggio, data di pubblicazione del decreto citato, l’organizzazione in Lombardia di corsi FER in modalità ONLINE, diversamente da quanto accadeva in altre Regioni, era negata.

Corsi FER, aggiornarsi oggi per lavorare domani

Durante il corso di aggiornamento FER ONLINE non sono mancati momenti di approfondimento sugli sviluppi del mercato. Molti i dati forniti sui meccanismi incentivanti attuali e attesi a breve.

Ancora più importanti i dati di dettaglio negli ultimi anni e decenni.

Una caso è quello dell’andamento degli investimenti in edilizia residenziale. Quanti ce ne sono stati nel nuovo e negli interventi di ristrutturazione ed efficientamento in generale? Le scelte del consumatore – e del legislatore- stanno andando in una direzione ben precisa. Conoscerla ed agire di conseguenza è necessario oggi più che mai.

CORSI FER, si riparte ON-LINE

Dopo due mesi abbondanti di stop forzato ripartono i corsi di aggiornamento FER con tre edizioni integralmente online. Rimangono invariate agevolazioni specifiche per soci e partecipanti.

Come si svolgono i corsi FER ONLINE?

Con una piattaforma che monitora la presenza di ogni partecipante per tutta la durata delle 16 ore di corso. Garantita l’interazione tra partecipante e docente in tempo reale, senza tempi di latenza, proprio come nei corsi in presenza.

Tre giorni prima della prima lezione, inoltre, viene effettuato un test simultaneo con tutti i partecipanti. Eventuali problemi di connessione vengono così scoperti e risolti, a tutela dei partecipanti e degli organizzatori.

Perché effettuare corsi on-line e non in presenza?

Per evitare occasioni di contagio, costi di trasferta inutili e per dare risposte celeri all’esigenza degli associati di “avere le carte a posto” il prima possibile.

Quando si svolgeranno i corsi di Aggiornamento FER?

Di lunedì e sabato nelle seguenti date:

  • 22 giugno e 27 luglio
  • 6 e 10 luglio
  • 11 e 18 luglio

Le tre edizioni calendarizzate il 4 giugno sono sold out da diversi giorni. Per le aziende che non hanno fatto in tempo ad iscriversi, ci sarà una nuova edizione ancora da calendarizzare.

Requisito FER in visura? Si ma solo con Confartigianato

Confartigianato si occupa delle pratiche necessarie al deposito dell’Attestato FER in Camera di Commercio di Sondrio per tutti i partecipanti. Per i soci la pratica è compresa nel costo del corso.

Info e contatti:

Ufficio categorie e mercato

dott. Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it)

FERok!

Su FERok! tutti gli impiantisti in possesso di attestato di competenza FER.

Cosa Trovi su FERok!

Su FERok! possono comparire tutte le aziende della provincia di Sondrio in possesso dell’attestato di competenza FER.

A cominciare da quelle che hanno frequentato corsi di aggiornamento tenuti da confartigianato Imprese Sondrio.

Puoi selezionare le aziende in base:

  • attività svolta manutenzione o installazione o manutenzione e installazione
  • Tipologia di impianto FER: Fotovoltaico, solare termico, biomassa, pompe di calore
  • Comune ove ha sede l’azienda
  • Nome, utile se vuoi contattare un’azienda che conosci solo di fama o per passaparola

Esplora FERok!

ingrandisci la mappa e naviga su FERok! alla ricerca dell’azienda che fa al caso Tuo.

Come trovare l’azienda che ti serve su FERok!

Puoi cercare le aziende che installano o fanno manutenzione o entrambe le attività sull’impianto FER che ti interessa.

Come ottenere attestato di competenza FER?

A – Responsabile tecnico già nominato alla data del 3 agosto 2013 automaticamente abilitato anche agli impianti FER
(requisiti tecnico-professionali lettere A, B, C, D  previsti nell’art. 4 Dm 37/2008) 

Per mantenere l’abilitazione avrebbe dovuto frequentare entro il 1 agosto 2016 il corso di aggiornamento di 16 ore.

  • se ha frequentato il corso, l’obbligo formativo è assolto fino al 31/12/2019 (e poi successivamente ogni 3 anni)
  • se non ha assolto l’obbligo formativo, non è abilitato agli impianti FER, fino a quando la formazione non venga svolta con esito positivo (tempi rinnovo: vedi sotto)

B – Responsabile tecnico nominato a partire dal 4 agosto 2013
(requisiti tecnico-professionali lettere A, B, D  previsti nell’art. 4 Dm 37/2008)

Per mantenere l’abilitazione deve frequentare nel corso dell’anno solare dei tre anni dalla nomina il corso di aggiornamento di 16 ore.

Informazioni

Ufficio categorie e Mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (3473698217 -pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it)

Corsi FER, partita la prima edizione 2020

Ben 31 aziende presenti al primo corso FER Idraulica del 2020. Le prossime date aperte.

Giovedì 30 gennaio è partita la prima edizione dei corsi di aggiornamenti FER del 2020.

Il corso ha visto la partecipazione di 31 idraulici che si aggiungono alle 34 imprese che sono riuscite a trovare un posto per il corso FER di dicembre 2019.

Complessivamente già 65 responsabili tecnici di altrettante aziende hanno completato od iniziato il proprio percorso di aggiornamento.

Più di 200 quelli che completeranno il percorso formativo entro il mese di Marzo.

Le prossime date a disposizione

I posti per corsi di aggiornamento relativi alla Macrotipologia idraulica sono esauriti, tuttavia presto arriveranno nuove date opzionabili nel modulo d’iscrizione.

Ancora disponibili alcuni posti per il corso FER elettrica del 6 e 13 febbraio.

Aggiornarsi è un Obbligo, non una scelta.

Per mantenere l’abilitazione FER, ovvero la possibilità di operare su impianti alimentati da Fonti di Energie Rinnovabili, i Responsabili Tecnici delle imprese termiche ed elettriche avrebbero dovuto frequentare il corso di aggiornamento di 16 ore entro il 31 dicembre  2019.

fino a quanto non adempieranno a questo obbligo, le imprese già abilitate ai sensi del Dm 37/2008 per l’attività su impianti tradizionali, che già operano o intendono operare su impianti impianti FER, non potranno rilasciare dichiarazioni di conformità per gli interventi di installazione e manutenzione straordinaria su pompe di calore, sistemi solari termici e fotovoltaici, impianti a biomasse per usi energetici.

Formazione obbligatoria ma.. utile, concreta e divertente

Formazione obbligatoria non vuol dire formazione inutile, tempo perso e soldi spesi per niente.

Lo hanno sperimentato i partecipanti ai corsi fer organizzati negli ultimi due mesi, specialmente i 31 che hanno avuto la possibilità di avere una docente esperta e concreta come la dottoressa Nadia Pozzato ed MC Fumisteria.

Al termine delle otto ore di lezione alcune domande, diverse richieste di altri aggiornamenti e molti applausi.

Informazioni:

Ufficio Categorie e Mercato, referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it)

CONTATTI