Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: CCNL edilizia

Rinnovato il CCNL edilizia artigianato e pmi

Le Parti Sociali dell’artigianato, tra le quali ANAEPA-Confartigianato Edilizia, insieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL,

hanno sottoscritto in data 20 maggio 2025 il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dell’edilizia.

Un rinnovo importante, che accompagna una fase di assestamento del comparto dopo anni di forte espansione

e che pone le basi per un rilancio responsabile, incentrato su qualità, formazione e legalità.

Il CCNL si applica a oltre 50.000 imprese e più di 400.000 lavoratori su tutto il territorio nazionale,

e si conferma tra i contratti collettivi più rappresentativi del settore edile a livello nazionale, sia per ampiezza di platea che per struttura bilaterale.

Dal punto di vista economico, l’intesa prevede un incremento complessivo di 178,00 euro a regime, da erogare in quattro tranche,

quale riconoscimento al lavoro e alla tenuta del settore anche nei momenti più critici.

Al contempo, il contratto rafforza in modo significativo la funzione identitaria del CCNL, introducendo strumenti che premiano le imprese virtuose che investono nella qualificazione del personale.

Particolarmente significativa è inoltre l’istituzione del Fondo “Artigianato Qualificazione e Sviluppo”,

con il quale le Parti Sociali introducono una misura innovativa e concreta di sostegno all’impresa anche con finalità assistenziali.

Il Fondo rappresenta un tassello inedito nel panorama della bilateralità, in grado di offrire strumenti di accompagnamento

e tutela in un comparto dove l’imprenditore è spesso soggetto esposto e poco coperto da tutele dirette.

L’obiettivo è promuovere qualificazione, aggiornamento professionale e supporto attivo all’attività d’impresa.

Il rinnovo contrattuale include anche un nuovo Protocollo sull’orario di lavoro che rafforza la flessibilità, garantendo coerenza con l’organizzazione produttiva delle imprese e tutela dei lavoratori.

Parallelamente, viene consolidato il sistema delle premialità per le imprese, legato a comportamenti virtuosi in materia di sicurezza, regolarità contributiva, partecipazione alla formazione e rispetto dei parametri contrattuali.

Si tratta di una scelta che mira a qualificare il mercato, riconoscere le buone pratiche e incentivare modelli imprenditoriali responsabili.

Il Catalogo Formativo Nazionale viene ufficializzato come strumento di riferimento per la progressione professionale e la definizione degli standard minimi di formazione,

mentre viene strutturato un sistema di premialità, sia per le imprese che per i lavoratori, che valorizza concretamente la partecipazione attiva al modello contrattuale di settore.

Il rinnovo del contratto si muove inoltre dentro una chiara visione politica.

Le Parti Sociali confermano con forza l’urgenza di ristabilire un quadro stabile e strutturale di incentivazione per il mercato privato,

a sostegno degli investimenti delle famiglie in materia di riqualificazione edilizia, efficientamento energetico e sicurezza sismica.

Viene inoltre rilanciata la richiesta di un impegno istituzionale per il riconoscimento della legge di accesso alla professione quale prerequisito per operare nel settore, in coerenza con le finalità di legalità, trasparenza e qualità.

Viene riaffermata con decisione l’importanza di una normativa che rafforzi la presenza delle micro e piccole imprese nel mercato degli appalti pubblici,

garantendo il rispetto della contrattazione collettiva sottoscritta dalle parti comparativamente più rappresentative.

E viene rinnovato l’impegno per un sistema di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con il pieno coinvolgimento degli enti bilaterali di settore.

Il rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato e PMI si conferma dunque come uno strumento di regolazione e di sviluppo,

al servizio di un’edilizia che vuole continuare a crescere su basi solide,

con imprese responsabili, lavoratori formati e istituzioni capaci di riconoscere e sostenere chi produce valore per l’intero Paese.

Infine, con la sottoscrizione di questo contratto le Parti Sociali riaffermano il ruolo centrale della bilateralità quale presidio di legalità, inclusione, formazione e sviluppo sostenibile del settore.

CCNL Edile Artigiano – Seminario di approfondimento

Confartigianato Imprese e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Sondrio organizzano un seminario dedicato al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Edile Artigiano.

La partecipazione prevede il rilascio dei crediti per i Consulenti del Lavoro iscritti.


L’appuntamento è per venerdì 19 luglio alle ore 9.00 presso la sala “A. Succetti” a Sondrio, in Largo dell’Artigianato, 1.


Relatori dell’evento saranno i rappresentati nazionali di Anaepa-Confartigianato Edilizia, gruppo di rappresentanza del comparto delle costruzioni operante all’interno della Confederazione che si occupa direttamente anche della contrattazione collettiva del settore.


La mattinata prenderà il via con i saluti istituzionali da parte di Confartigianato e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro per poi proseguire con un focus,

da parte di Marco Pantaleoni, sulle novità sia applicative del CCNL Edile Artigiano e sua rispetto alla congruità della manodopera.


Sarà poi il turno del Vicepresidente nazione e Presidente regionale del comparto, Virgilio Fagioli, che introdurrà l’innovazione della figura del Mastro Formatore Artigiano

per poi passare al Segretario nazionale di Anaepa, Daniela Scaccia, che illustrerà la norma che introdurrà la cosiddetta “patente a crediti” nei cantieri.


A conclusione dei lavori sarà lasciato spazio alle domande dei presenti, che potranno anche anticiparle tramite mail direttamente all’indirizzo silvia.proserpio@artigiani.sondrio.it.


L’incontro è accreditato all’Ordine dei Consulenti del Lavoro

che potranno ottenere i crediti formativi iscrivendosi tramite l’apposita piattaforma nazionale per la formazione.

L’evento verrà trasmesso in streaming, per seguire la diretta collegarsi al link https://youtube.com/live/L0weNeVOSYM?feature=share

CCNL Edilizia Artigianato – Seminario a Sondrio venerdì 19 luglio

Novità in materia di CCNL edile artigiano. Mastro formatore artigiano. Patente a crediti. Congruità in edilizia. Confartigianato e Ordine dei Consulenti del Lavoro organizzano un seminario di approfondimento gratuito aperto a professionisti e loro collaboratori, imprenditori/datori di lavoro.

La partecipazione prevede il rilascio dei crediti per i Consulenti del Lavoro iscritti. L’appuntamento è per venerdì 19 luglio alle ore 9.00 presso la sala “A. Succetti” a Sondrio, in Largo dell’Artigianato, 1


Relatori dell’evento saranno i rappresentati nazionali di Anaepa-Confartigianato Edilizia, gruppo di rappresentanza del comparto delle costruzioni operante all’interno della Confederazione che si occupa direttamente anche della contrattazione collettiva del settore.

Marco Pantaleoni presenterà un focus sulle novità sia applicative del CCNL Edile Artigiano e sia rispetto alla congruità della manodopera. Sarà poi il turno del Vicepresidente nazione e Presidente regionale del comparto, Virgilio Fagioli, che introdurrà l’innovazione della figura del Mastro Formatore Artigiano per poi passare al Segretario nazionale di Anaepa, Daniela Scaccia, che illustrerà la norma che introdurrà la cosiddetta “patente a crediti” nei cantieri.

A conclusione dei lavori sarà lasciato SPAZIO ALLE DOMANDE dei presenti, che potranno anche essere ANTICIPATE TRAMITE MAIL direttamente all’indirizzo silvia.proserpio@artigiani.sondrio.it

L’incontro è accreditato all’Ordine dei Consulenti del Lavoro che potranno ottenere i crediti formativi iscrivendosi tramite l’apposita piattaforma nazionale per la formazione.

L’evento verrà trasmesso in streaming, per seguire la diretta collegarsi al link https://youtube.com/live/L0weNeVOSYM?feature=share

CONTATTI