Trasporto Merci Internazionale: giudizio positivo di Confartigianato sull’adesione dell’Italia alla CMR elettronica

| , ,

Confartigianato si dice finalmente soddisfatta per l’adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale della Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), relativo alla lettera di vettura elettronica, concluso a Ginevra il 20 febbraio 2008.

Il Consiglio dei Ministri riunito il 17 aprile 2023, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha infatti approvato il disegno di legge di ratifica di tale adesione.

La CMR disciplina vari aspetti legali relativi al trasporto internazionale su strada e, in particolare, regola i rapporti di diritto civile per il trasporto internazionale (tra i quali i diritti e gli obblighi delle parti, la responsabilità del mittente e del vettore). Il Protocollo addizionale, finalizzato ad agevolare giuridicamente l’uso delle lettere di vettura elettroniche, non modifica le disposizioni sostanziali già in vigore ma fornisce un quadro giuridico supplementare per la digitalizzazione delle lettere di vettura, integrando la Convenzione per facilitare la compilazione facoltativa della lettera di vettura attraverso procedure di registrazione e di gestione elettronica dei dati.

Confartigianato Trasporti da anni sollecita il Governo sulla ratifica del Protocollo, anche perché l’Italia rimaneva tra gli ultimi Paesi a non averlo ancora fatto rimanendo in posizione di svantaggio competitivo, sia rispetto ai temi della sburocratizzazione e della digitalizzazione sia rispetto alla regolarità del mercato.

A tal proposito ricordiamo che come Associazione di categoria nel corso del 2022 abbiamo partecipato attivamente alla sperimentazione promossa da Uniontrasporti, coinvolgendo una nostra impresa associata tra le 4 imprese di trasporto e logistica selezionate per far da apripista sull’implementazione delle procedure elettroniche (insieme alle cartacee).

L’adesione al Protocollo costituisce un passaggio necessario per il raggiungimento dell’obiettivo del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) relativo alla semplificazione delle procedure logistiche e alla digitalizzazione dei documenti. Inoltre, rientra nel quadro dell’attuazione del regolamento (UE) n.2020/1056, relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

Preferenze GDPR

CONTATTI