Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: ZTL

Viabilità Città di Milano – Ztl Quadrilatero della moda, dal 15 settembre attive le telecamere per il sanzionamento

Da lunedì 15 settembre 2025 è in vigore il sanzionamento elettronico nella Ztl Quadrilatero, attraverso il sistema di telecamere installate ai varchi di accesso.
La Zona a traffico limitato, attiva 24 ore su 24, è compresa nell’area delimitata dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e dall’area pedonale di corso Vittorio Emanuele.

Per accedere è necessario registrare la targa del veicolo sul sito del Comune di Milano anche per i veicoli riservati all’organizzazione di manifestazioni o eventi, oppure servizi di lavanderia, artigiani e imprese titolari di contratti di lavoro continuativi, addetti alla raccolta dei rifiuti, veicoli elettrici o ibridi per servizio postale o i veicoli di proprietà o in disponibilità ad agenzie stampa, giornali, quotidiani, radio e televisioni.

Per i mezzi di imprese di pronto intervento o quelli presi in custodia (servizio car valet) è necessario chiedere l’autorizzazione entro le ore 24 del giorno successivo all’accesso. Mentre per i clienti delle strutture ricettive o parcheggi in struttura, la segnalazione è a carico degli hotel o delle autorimesse.

Sono previste deroghe e fasce orarie dedicate per consentire l’ingresso ai mezzi a servizio delle attività economiche.  

I veicoli destinati al trasporto di merci possono accedere nella Ztl tutti i giorni dalle 9 alle 11 e dalle 20 all’1 di notte, esclusivamente per il tempo necessario alle operazioni di carico e scarico. Se questi veicoli sono utilizzati per la consegna di prodotti freschi o lievitati (ad esempio latte e brioches) possono entrare anche dalle 4.30 alle 7.30. Per le imprese che effettuano attività di corriere espresso internazionale è possibile chiedere la deroga di accesso anche dalle 16 alle 18.

I veicoli per il trasporto di alimenti deperibili, come i furgoni isotermici o coibentati, hanno tre fasce di accesso possibili: dalle 9 alle 11, dalle 16 alle 18 e dalle 20 all’1 di notte. Mentre per i mezzi trasporto merci diretti alle aree pedonali di San Paolo, San Raffaele, via Berchet, un tratto di via Marino, via Ugo Foscolo, via Ragazzi del ’99 e via Santa Redegonda è possibile l’ingresso tutti i giorni dalle 2 di notte alle 8 del mattino.

Per il primo anno di attivazione, ovvero fino all’11 maggio 2026, le moto e i ciclomotori potranno accedere alla Ztl h24 in qualsiasi orario.

Milano Area B – Divieto di accesso e circolazione a camion e autobus privi di sistemi di segnalazione dell’angolo cieco

Il Comune di Milano ha introdotto il divieto di accesso e circolazione nella Ztl Area B ai camion, furgoni e autobus (categorie M2, N2, M3, N3)

se non provvisti di adeguati sistemi di segnalazione acustica,

visiva o tattile che allertino il conducente della presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore

del veicolo e sul lato del marciapiede (il cosiddetto “angolo cieco”).

Dal 1° ottobre 2024 sarà attivato il sanzionamento automatico dai varchi di accesso
Per evitare di incorrere in sanzioni sarà necessario comunicare l’adeguamento del veicolo al nuovo obbligo utilizzando il servizio online sul sito di Area B.

Divieti già in vigore

  • Tutti i camion, autobus e furgoni (categorie M2, N2, M3, N3) non provvisti di appositi adesivi di segnalazione visiva sulle fiancate e sul retro dei veicoli, al fine di allertare pedoni e ciclisti sulla pericolosità di affiancarsi in aree in cui il conducente non riesce a individuarli (angoli ciechi).
  • Camion (cat. N3) e autobus (cat. M3) privi di sistemi di segnalazione acustica, visiva o tattile che allertino il conducente della presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore del veicolo e sul lato del marciapiede (il cosiddetto “angolo cieco”). 

Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile circolare pur in assenza dei dispositivi obbligatori,

se in possesso di un contratto di acquisto relativo ai sistemi di rilevazione richiesti per l’angolo cieco.

Copia della documentazione comprovante l’acquisto deve essere inviata al Comune di Milano utilizzando il servizio online sul sito di Area B e deve essere conservata a bordo del veicolo.


Divieti in vigore dal 1° ottobre 2024

  • Furgoni e autobus di categoria N2 e M2 privi di sistemi di segnalazione acustica, visiva o tattile che allertino il conducente della presenza di pedoni e ciclisti nella parte anteriore del veicolo e sul lato del marciapiede (il cosiddetto “angolo cieco”). Entro il 30 settembre 2024 sarà necessario comunicare l’adeguamento del veicolo al nuovo obbligo o chiedere la deroga al divieto in attesa dell’installazione utilizzando il servizio online sul sito di Area B.

Potranno circolare fino al 31 dicembre 2025 i furgoni (cat. N2) e gli autobus (cat. M2) i cui proprietari,

seppur al momento sprovvisti dei dispositivi obbligatori, siano in possesso di un contratto di acquisto relativo ai sistemi di rilevazione richiesti per l’angolo cieco.

Copia della documentazione comprovante l’acquisto deve essere inviata al Comune di Milano

utilizzando il servizio online sul sito di Area B e deve essere conservata a bordo del veicolo.

Per approfondimenti e maggiori dettagli si rimanda al sito del Comune di Milano e alle apposite FAQ.

Accesso “Area B” della Città di Milano – Introdotte novità per Tir e Autobus

Lo scorso 11 luglio 2023 la Giunta Comunale della Città Metropolitana di Milano ha approvato delle integrazioni relative all’accesso di Tir e Autobus nella zona denominata “Area B”.

La Deliberazione prevede l’entrata in vigore di importanti novità, in particolare:

A partire dal 1° ottobre 2023 il divieto di accesso e circolazione dinamica nella ZTL “Area B” dalle ore 07.30 alle ore 19.30, nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, per i veicoli o complessi di veicoli di categoria M3 ed N3, ad eccezione di :

·         veicoli dotati di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, nonché muniti di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, al fine di evitare la collisione;

·         veicoli i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto relativo a sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2024, e muniti di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, al fine di evitare la collisione.

 A partire dal 1° ottobre 2024 il divieto di accesso e circolazione dinamica nella ZTL “Area B” dalle ore 07.30 alle ore 19.30, nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, per i veicoli o complessi di veicoli di categoria M2 ed N2, ad eccezione di :

·         veicoli dotati di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, nonché muniti di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, al fine di evitare la collisione;

·         veicoli i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto relativo a sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2025, e muniti di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, al fine di evitare la collisione.

CONTATTI