Dialogo sociale settoriale europeo, EBC diventa partner ufficiale
La European Builders Confederation (EBC) è stata ufficialmente riconosciuta come partner sociale settoriale europeo dalla Commissione europea.
Questo riconoscimento fa seguito allo studio sulla rappresentatività di Eurofound pubblicato a dicembre 2024, che ha evidenziato il ruolo unico di EBC nel rappresentare le micro e piccole imprese nel settore delle costruzioni.
Riunitosi il 27 marzo 2025 a Bruxelles, il Consiglio di amministrazione di EBC ha accolto con favore questo importante e storico passo avanti,
che avvicinerà ulteriormente le piccole imprese edili alle istituzioni europee e renderà più inclusivo il Comitato europeo per il dialogo sociale settoriale per le costruzioni (SSDC).
Questo traguardo è in linea con la firma, all’inizio del mese di marzo 2025, del Patto per il dialogo sociale europeo, finalizzato a rafforzare il dialogo tra le parti sociali.
Il nuovo status di EBC conferma la sua posizione di organizzazione più rappresentativa per le microimprese nel settore delle costruzioni, rappresentando il 56,8% di tutte le microimprese (meno di 10 dipendenti) incluse nello studio di Eurofound.
In qualità di partner sociale riconosciuto, EBC sarà ora formalmente consultata ai sensi dell’articolo 154 del trattato dell’UE sulle proposte legislative nel campo delle politiche sociali.
Questo riconoscimento rafforza significativamente la voce delle piccole imprese edili nella definizione delle politiche UE del mercato del lavoro, dell’occupazione e delle politiche sociali.
Il presidente di ANAEPA-Confartigianato Edilizia, Stefano Crestini, presente al Board di EBC ha commentato: “Sono molto soddisfatto di questo riconoscimento per EBC, per il ruolo essenziale svolto in tutti questi anni per dar voce, anche con il supporto di ANAEPA-Confartigianato Edilizia, alle micro e piccole imprese nel settore delle costruzioni che anche in Europa rappresentano la maggioranza.
Con questo riconoscimento mi auguro che il dialogo sociale settoriale per le costruzioni diventi ancora più efficace nel rispondere alle sfide che il settore è chiamato ad affrontare”.