Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: trasporti eccezionali

Trasporti eccezionali: chiarimenti dal MIT sull’agganciamento di rimorchi e semirimorchi

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito precisazioni riguardo l’abbinamento dei veicoli, che singolarmente o nel complesso superino i limiti di sagoma o di massa (artt. 61 e 62 Cds), che è consentito a seguito di visita e prova presso un ufficio della Motorizzazione.

A seguito della circolare n. 14883 datata 15 maggio 2024 diffusa dal Ministero dell’Interno sull’argomento, la Direzione generale per la motorizzazione del MIT ha precisato che:

  • in caso di agganciamento di un trattore stradale italiano trainante un rimorchio/semirimorchio eccezionale estero, attesa l’impossibilità di effettuare annotazioni su documenti di circolazione esteri, l’autorizzazione alla circolazione può essere rilasciata su un documento aggiuntivo, da allegare al documento di circolazione del rimorchio/semirimorchio, nel quale viene dato atto dell’avvenuta visita e prova e dell’idoneità tecnica del complesso veicolare;
  • secondo quanto previsto dall’art. 219, comma 3, Regolamento Cds, non è possibile annotare l’autorizzazione in argomento sul documento di circolazione del veicolo trattore.

Trasporti eccezionali: linee guida, proroga dell’entrata in vigore al 30 marzo 2025

E’ stata pubblicata la Legge 27 novembre 2023 n.170 di conversione del DL 29 settembre 2023 n.132 (cd. “Decreto proroghe”) sulla G.U. n. 278 del 28 novembre 2023 (Art. 10-bis), con la quale è stato prorogato il termine di entrata in vigore delle Linee Guida per i trasporti eccezionali, dal 31 dicembre 2023 al 30 marzo 2025, e contestualmente ha istituito un tavolo tecnico per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità. Il Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità dovrà essere predisposto entro il 30 ottobre 2024, con decreto del MIT di concerto con il Ministero dell’Interno, previa intesa con la Conferenza unificata.

Il Piano in questione dovrà individuare i corridoi dedicati ai trasporti in condizioni di eccezionalità che garantiscono il collegamento tra le aree industrializzate del Paese e i principali poli logistici e industriali, le modalità di monitoraggio dei manufatti e le azioni necessarie per risolvere le criticità anche di natura infrastrutturale.

Trasporti eccezionali: dal 6 febbraio nuovi servizi digitali

Confartigianato Trasporti informa che dal 6 febbraio 2023 sono disponibili alle società di autotrasporto e alle agenzie di settore che gestiscono Transiti Eccezionali nuovi strumenti digitali.

Si tratta, infatti, del piano di trasformazione digitale che Autostrade per l’Italia porta avanti, le cui novità consentiranno di ridurre notevolmente tempi e costi, portando benefici sia in termini di semplificazione, sia di tracciamento dei dati.

Nello specifico riguarda la digitalizzazione dei processi di adesione a due importanti servizi già disponibili, TEonLine e SEPA. Il servizio TEonLine permette al cliente, tramite l’omonima piattaforma WEB dedicata, sia di chiedere l’autorizzazione al transito, seguire le fasi di lavorazione della pratica e scaricare il titolo autorizzativo in formato digitale, sia di comunicare i “preavvisi di transito”. Il servizio SEPA, invece, permette ai clienti di gestire le pratiche amministrative e gli oneri di procedura in modo immediato, semplice e funzionale.

Sarà possibile usufruire delle novità direttamente dal portale “TEonLine” (https://www2.autostrade.it/BVSPortal/) raggiungibile anche tramite la sezione “Autotrasporto” presente sul sito di Autostrade per l’Italia (https://www.autostrade.it).

CONTATTI