Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: tempi guida

Trasporto Merci – Tachigrafo, tempi di guida e riposo: nuove norme UE

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 31 maggio 2024 la Direttiva delegata 2024/846 della Commissione

che introduce un sistema di classificazione del rischio da applicare alle imprese di autotrasporto riguardo le infrazioni su tempi di guida e riposo e tachigrafo intelligente.

La Direttiva 2024/846, che aggiorna le tabelle previste dell’allegato III della Direttiva 2006/22/CE, include le seguenti nuove infrazioni:

– Mancato riposo compensativo per due periodi di riposo settimanale ridotti consecutivi: infrazione molto grave (IMG)


– Periodo di riposo settimanale regolare o periodo di riposo settimanale superiore a 45 ore effettuati a bordo del veicolo: infrazione molto grave (IMG)


– Spese per l’alloggio fuori dal veicolo non sostenute dal datore di lavoro: infrazione grave (IG)


– L’impresa di trasporto non organizza l’attività dei conducenti in modo tale che questi ultimi possano ritornare alla sede di attività del datore di lavoro

o che possano ritornare al loro luogo di residenza: infrazione grave (IG)


– Mancato inserimento delle informazioni richieste sul foglio di registrazione: infrazione molto grave (IMG)


– Nelle registrazioni non sono indicati i simboli dei Paesi dei quali il conducente ha attraversato la frontiera

nel corso del periodo di lavoro giornaliero: infrazione grave (IG)


– Nelle registrazioni non sono indicati i simboli dei Paesi in cui il conducente

ha iniziato e terminato il suo periodo di lavoro giornaliero: infrazione grave (IG)

Gli Stati membri dovranno recepire la presente Direttiva entro il 14 febbraio 2025.

Autotrasporto: dall’Authority europea due opuscoli per gli autisti su Distacco e Tempi di Guida e Riposo

Confartigianato Trasporti informa che L’European Labour Autorithy ha pubblicato sul proprio sito web, anche in lingua italiana, due opuscoli per conducenti e operatori del settore del trasporto su strada, dedicati al distacco transnazionale e ai tempi di guida e riposo.

L’opuscolo distacco dei conducenti illustra i diritti e gli obblighi, aggiornati alle norme del Primo Pacchetto Mobilità entrate in vigore il 2 febbraio 2022.

Ai conducenti, il testo spiega quali sono la remunerazione e le condizioni di lavoro e, nel caso di quelli distaccati, quale documentazione devono avere in cabina e fornirli in visione agli organi accertatori in caso di controllo.

L’opuscolo sui tempi di guida e riposo riassume le regole generali e quelle nuove introdotte il 20 agosto 2022 dal Primo Pacchetto Mobilità, tra cui il divieto di trascorrere il riposo settimanale regolare nella cabina del mezzo pesante e l’obbligo di rientro dell’autista ogni tre o quattro settimane presso la propria residenza o la sede della società di trasporto per cui lavora.


Inoltre sono delucidate le eventuale deroghe in caso di imbarco sui treni e traghetti e l’obbligo di commutare la nazione sul cronotachigrafo al momento dell’attraversamento della frontiera.

CONTATTI