Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: sicurezza stradale

Interventi di sicurezza stradale: 20 milioni ai piccoli Comuni

Ѐ stato pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il decreto n. 65 del 5 giugno 2024 del Capo del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative,

che assegna 20 milioni di euro a 159 Comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti, per il finanziamento di interventi urgenti di messa in sicurezza e manutenzione di strade e viadotti.

Nell’allegato 1 al decreto è contenuto l’elenco dei comuni ammessi al finanziamento,

fino a un importo massimo di 150mila euro per progetto, a valere sulle risorse del “Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni”,

istituito al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con una dotazione di 18 milioni di euro per il 2023, 20 milioni di euro per il 2024 e 12 milioni di euro per il 2025.

Il finanziamento sarà poi erogato in due soluzioni. La prima quota, pari al 50% all’atto della stipula del contratto relativo ai lavori.

La restante quota solo a seguito della verifica da parte del Dipartimento per le opere pubbliche

e le politiche abitative del ministero di tutta la documentazione presentata per la rendicontazione.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti è possibile consultare il decreto nella pagina: Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni.

Autotrasporto, Truck & Bus 2024: dal 13 al 19 maggio la seconda campagna di controlli stradali

Dal 13 al 19 maggio si terrà il secondo appuntamento del 2024 sulla campagna di sicurezza stradale “Truck & Bus” organizzata dal network europeo di cooperazione delle Polizie stradali Roadpol.

I controlli coinvolgeranno mezzi pesanti e bus, e si svolgeranno sulle strade dei Paesi aderenti al network (tutti i Paesi della U.E, tranne Grecia e Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia e la Turchia e in qualità di osservatore la Polizia dell’Emirato di Dubai e Emirati Arabi Uniti) e riguarderanno le condizioni dei veicoli e del carico, il rispetto dei tempi di guida e di riposo, il cronotachigrafo, i documenti di accompagnamento e anche le condizioni psicofisiche dei conducenti.

CONTATTI