Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: germania

Internazionali, Germania: dal 1° luglio obbligo pedaggio per i camion da 3,5 tonnellate

A partire dal 1° luglio 2024 sarà introdotto in Germania l’obbligo del pedaggio in autostrada per i veicoli con una massa complessiva da 3,5 a 7,5 ton destinati o utilizzati per il trasporto su strada e che fino ad ora erano esclusi dal pagamento.

La Toll Collect GmbH, società tedesca che gestisce i pedaggi in Germania, ha pubblicato sul proprio sito la nuova tabella con i costi dei pedaggi autostradali, disponibile al seguente link.

Si ricorda che dal 1° dicembre 2023 il pedaggio in Germania è calcolato sulla base della distanza percorsa dal veicolo e di una tariffa in centesimi al chilometro, che comprende una quota per le emissioni di CO₂, l’inquinamento atmosferico, l’inquinamento acustico e i costi infrastrutturali sostenuti.

Inoltre, sono esentati dal pedaggio fino al 31 dicembre 2025 i veicoli a zero emissioni, come quelli elettrici e i motori a combustione di idrogeno e i veicoli con celle a combustibile a idrogeno.
Invece dal 1° gennaio 2026 a quest’ultima categoria di mezzi dovrà pagare solo il 25% del pedaggio parziale relativo ai costi infrastrutturali più il pedaggio parziale per l’inquinamento acustico e atmosferico.

Sono esenti dal pedaggio i veicoli utilizzati dalle imprese artigiane, a determinate condizioni. Sul sito web Toll Collect le imprese artigiane possono segnalare i veicoli con una massa massima a pieno carico tecnicamente ammissibile superiore a 3,5 e inferiore a 7,5 tonnellate che circolano su strada e soddisfano i requisiti per l’esenzione per artigiani.

Internazionali, Germania: dal 1° dicembre 2023 nuove tariffe di pedaggio

La Toll Collect, società di gestione dei pedaggi in Germania, ha reso noto la modifica della legge federale sui pedaggi autostradali, dopo l’approvazione da parte del Bundestag e del Bundesrat il 20 ottobre scorso.

La novità normativa riguarda l’inclusione della componente CO₂ nella maut tedesca dal 1° dicembre 2023, per i veicoli oltre le 7,5 ton. Di conseguenza la massa totale tecnicamente ammissibile (tzGm) diventa la base per l’assegnazione alla classe di peso.

Pertanto, dal 1° gennaio 2024, gli autocarri della classe di inquinamento Euro VI equipaggiati di serie con trazione GNC/GNL che erano a tutt’oggi esentati dalla maut, saranno soggetti al pagamento del pedaggio autostradale.

Quindi dal 1° luglio 2024 tutti i veicoli con una massa totale tecnicamente consentita a pieno carico inferiore a 7,5 ton, dovranno pagare il pedaggio per l’utilizzo delle autostrade federali, sia veicoli singoli che combinazioni di veicoli, con eccezioni per i veicoli delle imprese artigiane (finora infatti i veicoli di peso tra 3,5 e 7,5 ton non pagavano la maut).

In futuro sono previste ulteriori modifiche alla maut, e si prevede che il pedaggio includerà un sottoinsieme per le emissioni di CO₂ legate al traffico, oltre ai sottoinsiemi già in vigore per i costi delle infrastrutture, del rumore e dell’inquinamento atmosferico.

È possibile consultare le nuove tariffe di pedaggio al eseguente link:
https://www.toll.de/de/toll_collect/bezahlen/maut_tarife/p1745_mauttarife_12_2023.html

Si ricorda che veicoli a zero emissioni ed a combustione alternativa – come i veicoli elettrici e i motori a combustione di idrogeno, nonché i veicoli con celle a combustibile a idrogeno – sono esentati dal pedaggio fino al 31 dicembre 2025, mentre dal 1° gennaio 2026, pagheranno soltanto il 25% del pedaggio parziale relativo ai costi infrastrutturali più il pedaggio parziale per l’inquinamento acustico e atmosferico.

I veicoli senza emissioni fino a 4,25 ton (tzGm) sono sempre esenti dal pedaggio.

Per maggiori informazioni consultare il link
https://www.tollcollect.de/de/toll_collect/rund_um_die_maut/meldungen/detailsseite_news_34624.html

Pedaggi – In Germania aumento del MAUT nel 2023

Confartigianato Trasporti informa che in Germania per il prossimo anno è previsto un aumento del
pedaggio stradale tedesco Maut destinato ai veicoli pesanti. Difatti in data 24 novembre 2022 il Parlamento federale Bundestag ha approvato l’emendamento alla Legge sui pedaggi, che ora passa al Bundesrat (la Camera che rappresenta i Land).


Allo stato attuale non sono ancora note le cifre dell’aumento che si baserà, nel determinare l’eurovignetta, anche agli aspetti relativi all’inquinamento atmosferico e acustico previsti dalla nuova normativa comunitaria.


In fase di approvazione al Bundestag, le associazioni dell’autotrasporto e della logistica tedesche si sono
opposte all’aumento, sostenendo che avrebbe ulteriormente appesantito i conti delle imprese del settore,
già gravati dagli aumenti dei carburanti.

CONTATTI