Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: comunità energetica rinnovabile

I vantaggi, le opportunità e i benefici di una comunità energetica rinnovabile per imprese e cittadini – Morbegno venerdì 4 aprile

So.Cer  Comunità Energetica Rinnovabile della Provincia di Sondrio e della Lombardia

I vantaggi, le opportunità e i benefici di una comunità energetica rinnovabile per imprese e cittadini

Venerdì 4 aprile 2025 ore 20,30

Auditorium Sant’Antonio – Morbegno

Programma

20,30

Interventi istituzionali

Patrizio Del Nero, Sindaco di Morbegno

Giorgio De Giorgi, Sindaco di Cosio Valtellino

21,00

I vantaggi e gli incentivi di una CER per Imprese, Comuni e Cittadini

Gionni Gritti, Presidente SO,CER

Ilaria Bresciani – Partner Weproject

21,30

Al termine dibattito

So.cer – Incontro di presentazione lunedì 10 febbraio 2025

SO.CER, LA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO PRESENTA AL TERRITORIO I RISULTATI AL 31 GENNAIO 2025

Incontro di presentazione Lunedì 10 febbraio 2025ore 11:30 – Sala Consiglio Provincia di Sondrio Palazzo Muzio

Partecipazione solo su prenotazione da inviare a comunita.socer@gmail.com

CER SOCER. Crescono le adesioni e si rafforza la piattaforma. A breve la presentazione dei risultati.

La Comunità Energetica della Provincia di Sondrio nata l’11 novembre scorso promossa da Confartigianato Imprese con il supporto della Provincia di Sondrio presenterà il 10 febbraio prossimo il risultato delle numerose attività di promozione sviluppate in poco meno di due mesi.

Grazie ad una serie di incontri in presenza sul territorio aperti a imprese e amministrazioni comunali e ad alcuni webinar SOCER ha visto crescere in maniera esponenziale le richieste di adesione.

Lo scopo di SOCER è infatti quello di consentire alle imprese, ai cittadini e anche ai soggetti pubblici di cogliere le opportunità offerte dal Decreto CACER, permettendo in particolare alle MPMI di accedere agli incentivi erogati dal GSE e ai contributi del PNRR.

Il tutto al fine di contribuire alla riduzione dei loro costi energetici ma anche di favorire lo sviluppo economico, sociale e ambientale del nostro territorio. L’incremento delle adesioni è andato di pari passo anche con l’implementazione del sito sondrio.comunitaenergeticarinnovabile.it, un vero e proprio portale dotato di un software per la raccolta delle richieste di adesione e di una sezione dedicata ai servizi a supporto della Cer oltre ai servizi finanziarie offerti dal sistema Confidi nonché di una vetrina dedicata agli installatori locali. Sul sito è stato recentemente pubblicata una “Guida per le imprese” consultabile e scaricabile on-line.

Del resto – sottolinea il Presidente di SOCER Gionni Gritti – l’obiettivo di fondo della comunità energetica è anche quello di promuovere la transizione energetica, lo sviluppo sostenibile e di creare un ecosistema territoriale capace di valorizzare competenze e risorse locali, in un’ottica di economia circolare.

Per questo, a breve sarà promosso anche il Conto Termico 3.0 in fase di pubblicazione, che prevede incentivi significativi per gli impianti e gli interventi di rigenerazione degli edifici, con particolare riferimento alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Ilaria Bresciani responsabile di Weproject e autrice fra l’altro del libro edito dal sole 24 ore “Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra innovazione e sostenibilità” ha ribadito nell’incontro tenutosi a Sondrio il 30 gennaio che “grazie alle soluzioni digitali è possibile raccogliere e organizzare in modo efficiente tutte le richieste, gestendo al meglio le anagrafiche dei soggetti interessati a partecipare alla CER in qualità di prosumer, consumer o produttore. Grazie alla piattaforma My Green Energy, è stato possibile ottimizzare la raccolta dei dati da sottoporre al Consiglio Direttivo della Cer.”

In prospettiva la stessa soluzione potrà dotarsi di un tool per la raccolta dei documenti che dovranno essere esaminati e caricati dalla ESCO incaricata (Acinque Innovazione) per l’accreditamento al  GSE. Tutto ciò si è reso possibile anche grazie ad un mix di competenze messe a disposizione sia da Confartigianato Sondrio sia da Weproject e dalla volontà di molti amministratori locali di voler essere vicini a imprese e cittadini.

Lunedì 3 febbraio alle 20,30 presso la sala conferenza della Banca Popolare di Sondrio è in programma un incontro di presentazione di SOCER a Chiavenna.

Sondrio, 31 gennaio 2025

So.cer – Incontro 3 febbraio 2025 Chiavenna

Presentazione della Cer della Provincia di Sondrio,SO.CER, e della configurazione territoriale Comuni di Chiavenna, Gordona, Mese, Piuro, Prata Camportaccio,Samolaco, San Giacomo Filippo e Villa di Chiavenna

Programma:

20,30: I vantaggi e gli incentivi di una CER per Imprese, Comuni ecittadini. Presentazione della Cer SO.CER e dellaconfigurazione territoriale.

  • Gionni Gritti – Presidente SO.CER
  • Andrea Lorenzini – Presidente Sezione di Chiavenna
  • Alberto Pasina – Segretario Generale Confartigianato Imprese Sondrio
  • Ilaria Bresciani – Partner Weproject e assistenza tecnica Cer SO.CER

21,30: Interventi istituzionali

Al termine dibattito

So.cer – 30 gennaio 2025 – Ultimi appuntamenti per aderire – Comuni di Sondrio, Albosaggia, Faedo, Montagna, Piateda, Poggiridenti, Ponte, Spriana e Tresivio

Il tempo sta per scadere, affrettati!

Ultimi giorni per aderire alla Comunità Energetica SO.CER ed usufruire dei vantaggi e degli incentivi

Riservato alle imprese con sede nei comuni di Sondrio, Albosaggia, Faedo, Montagna, Piateda, Poggiridenti, Ponte, Spriana e Tresivio

oppure, se hai ancora dubbi o difficoltà nella compilazione, approfitta degli ultimi incontri in programma il 30 gennaio. Hai due possibilità:

  • fissa un appuntamento individuale in presenza con l’Assistenza tecnica    oppure
  • partecipa alle 17.30 all’incontro plenario in presenza

Scrivi a comunita.socer@gmail.com per prenotarti

    Webinar ‘I vantaggi e gli incentivi per le imprese che aderiscono ad una comunità energetica rinnovabile’ 21 gennaio 2025

    Presentazione della Cer della Provincia di Sondrio, SO.CER
    e delle configurazioni territoriali

    Richiedi il link per partecipare al webinar

    Programma:

    Ore 17.30 
    Presentazione e inizio lavori a cura della SO.CER

    Ore 17.45
    I vantaggi e gli incentivi di una CER per Imprese, Comuni e Cittadini a cura dell’Ing Ilaria Bresciani – Team Weproject

    webinar socer

    I vantaggi e gli incentivi di una comunità energetica rinnovabile per imprese, comuni e cittadini – Grosio 16 gennaio

    Giovedì 16 gennaio 2025 – Sala conferenze Oratorio Grosio Via Milano, 4 – ore 20:30

    Presenzazione della Cer della Provincia di Sondrio,SO.CER, e della configurazione territoriale

    Comuni di Grosio, Grosotto, Mazzo di Valtellina, Vervio, Tovo di Sant’Agata, Lovero.

    Webinar 13 gennaio – I vantaggi e gli incentivi di una comunità energetica rinnovabile per imprese, comuni e cittadini

    Lunedì 13 gennaio ore 17.30
    Presentazione della Cer della Provincia di Sondrio, SO.CER e delle configurazioni territoriali

    DUE BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE ALLA CER SO.CER
    L’adesione non prevede ad oggi alcuna quota di partecipazione e offre numerosi vantaggi economici:
    1. Tariffa incentivata garantita dal GSE per 20 anni.
    2. Contributo a fondo perduto del 40% per la realizzazione di impianti in comuni con meno di 5.000 abitanti.


     

    Socer vede tra i soci fondatori Provincia di Sondrio, Confartigianato Imprese Sondrio, Weproject

    So.Cer: insediato il gruppo tecnico

    Insediato il Gruppo Tecnico della proposta progettuale ‘So.Cer’ Comunità Energetica Rinnovabile per la Città di Sondrio

    Il 15 giugno scorso presso la sede di Confartigianato Sondrio si è tenuta la riunione di insediamento del Gruppo tecnico di lavoro relativo alla proposta progettuale della Comunità Energetica Rinnovabile della Città di Sondrio.

    Partner del progetto insieme all’associazione, Provincia e Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, S.T.P.S., Acinque innovazione, Iperal, SECAM Spa, Studio Domus, Tessuti di Sondrio, Unidata e Cenpi.
    Coordinamento tecnico: Weproject – Assistenza specialistica: Dr. Francecso Grimaldi.

    CONTATTI