Skip to main content
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tag: Acconciatura

Acconciatura – Le Organizzazioni artigiane: “Sì a proposta modifica della legge del settore acconciatura presentata dal senatore Ancorotti”

Confartigianato Benessere, assieme alle altre associazioni di categoria del comparto artigiano e Camera italiana dell’acconciatura esprimono soddisfazione per le modifiche alla legge del settore acconciatura promosse, con il loro fattivo contributo, dal senatore Renato Ancorotti, di FdI.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della proposta, tenuta a Palazzo Madama, Michele Ziveri (presidente Confartigianato Benessere) e Tiziana Chiorboli (presidente Camera italiana dell’acconciatura) hanno ribadito le richieste per la crescita del settore e il contrasto all’abusivismo, ringraziando il senatore Ancorotti per la disponibilità e l’impegno a favore della categoria.

La proposta punta a migliorare flessibilità, qualità e tutela professionale, rafforzando il ruolo delle imprese artigiane nel mercato del benessere.
Contempla interventi su lavoro a domicilio, formazione, affitto di poltrona e responsabile tecnico temporaneo.
Prevede, in particolare, che alle imprese abilitate sia consentito di operare fuori sede presso il domicilio del cliente (per malattia, impedimenti fisici o cerimonie), strutture di cura, caserme o altre realtà convenzionate, nonché in spazi turistici, sportivi o fieristici, rispettando le norme igienico-sanitarie locali.

In tema di formazione e aggiornamento contempla l’intervento delle Regioni per l’introduzione di percorsi di aggiornamento professionale e la definizione di requisiti professionali omogenei per la selezione dei docenti.

Sul cosiddetto affitto di poltrona prevede l’introduzione di una disciplina più flessibile, con possibilità di affitto anche per tatuatori, onico-tecnici e ‘make-up artist’ nelle Regioni che dispongono di percorsi formativi specifici e per chi possiede i necessari requisiti professionali.

Inserisce, infine, la figura del responsabile tecnico temporaneo che il titolare può nominare per un massimo di 30 giorni (prorogabili fino a 90 per motivi di salute), con obbligo di comunicazione alla Camera di commercio competente.

BENESSERE – Gli Stati generali dell’Acconciatura ospiti della Milano Beauty Week il 1°ottobre 2023

Il mondo dell’acconciatura entra a pieno titolo nella Milano Beauty Week, la prestigiosa iniziativa che animerà il capoluogo lombardo dal 26 settembre al 2 ottobre, con una serie di eventi che coinvolgeranno la cittadinanza, guidandola alla scoperta di una filiera che si colloca tra le eccellenze del made in Italy e che accompagna quotidianamente ciascuno di noi nei gesti legati all’igiene, alla cura di sé, al benessere, alla prevenzione e alla protezione.

In quest’ambito, Camera Italiana dell’Acconciatura testimonierà il suo ruolo e la sua attività a favore della professione con un evento attraverso il quale la Categoria richiamerà l’attenzione su elementi centrali per il settore che spazieranno dalla protezione e sicurezza per il consumatore, alla formazione qualificata, alla cura del servizio, alla lotta all’abusivismo, fino a tematiche sindacali e di rappresentanza.

Non solo enunciazione dei bisogni, ma condivisione di progetti già avviati e di ipotesi progettuali, sintetizzati in un documento che le Associazioni fondatrici (Confartigianato, Cna e Cosmetica Italia) hanno redatto per condividere attività e posizionamenti rispetto ai temi affrontati, che saranno illustrati nel corso dell’evento che si svolgerà domenica 1 ottobre 2023 alle ore 11.00 presso il Parlamentino di Palazzo Giureconsulti, al quale interverrà la Presidente nazionale di Confartigianato Benessere Tiziana Chiorboli e che prevede la partecipazione di interlocutori istituzionali ed eccellenze del mondo dell’acconciatura.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Camera Italiana dell’Acconciatura e sul canale YouTube di Cosmetica Italia. Sarà, altresì, possibile accreditarsi per partecipare in presenza scrivendo a info@camitacc.it.

Per maggiori informazioni si rimanda al programma del convegno.

CONTATTI