
Serramentisti, posa in opera secondo la norma UNI 11673-1
Tutti i serramentisti, i rivenditori e i progettisti devono conoscere nel dettaglio la norma UNI 11673-1 Posa in opera dei serramenti – Parte 1: requisiti e criteri di verifica della progettazione. Eppure tutti ne parlano, pochi la conoscono e quasi nessuno la tiene davvero in considerazione.
La norma UNI 11673-1 sarà al centro della terza terza lezione del Master per serramentisti e posatori qualificati.
Nella prima lezione i serramentisti hanno conosciuto le norme che regolano il loro settore e imparato a non assumerti responsabilità che spettano ad altri.
Nella seconda hanno scoperto quante funzioni svolge il vetro e quanti (e quali) fattori influiscono sulla scelta del sistema vetrato specifico per ogni situazione.
Dopo le prime due giornate di formazione i partecipanti hanno avuto molti più elementi per distinguere il proprio serramento dagli altri presenti sul mercato e far capire ai clienti che NON è certo il prezzo che distingue una fornitura e posa di serramenti da un’altra.
Cosa conosceranno nel dettaglio serramentisti, posatori e rivenditori i nella terza lezione?
Tre cose almeno:
1) La UNI 11673-1, norma di cui tutti parlano, ma che pochi conoscono e quasi nessuno tiene in considerazione.
2) Calcolo della trasmittanza di finestre e cassonetto. Così quando verrà loro chiesto di dare i valori precisi per ogni finestra o cassonetto sapranno come farlo (o a chi chiedere di farlo)
3) Come distinguere e selezionare nel mercato i materiali di posa capaci di assicurare le prestazioni del serramento una volta posato in opera.
Inoltre nel corso della lezione di Sabato 20 ottobre verrà presentato il secondo modulo.
Ci sarà il docente selezionato, che racconterà come e quando acquisire clienti entusiasti della soluzione di posa (qualunque essa sia).
Info: Ufficio Categorie e Mercato, referente dottor Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it)