
Patente a Crediti (PaC): disponibile il manuale INL per la gestione della piattaforma
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha reso disponibile il Manuale Operativo per la gestione della Piattaforma Patente a Crediti (PaC), uno strumento fondamentale pensato per supportare l’utenza esterna nell’utilizzo della piattaforma digitale dedicata alla gestione della cosiddetta “Patente a Crediti”.
Il documento, redatto in conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni e integrazioni – in particolare l’articolo 27 – nonché dal Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, illustra in modo dettagliato le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della Patente a Crediti, inclusi i requisiti obbligatori e quelli aggiuntivi.
Il Manuale ha l’obiettivo di accompagnare imprese, professionisti e soggetti delegati nell’utilizzo corretto della piattaforma, fornendo indicazioni puntuali sulle modalità di accesso, sui requisiti richiesti per l’ottenimento della Patente e sulle operazioni che possono essere effettuate all’interno del sistema.
La piattaforma PaC è composta da un insieme di applicazioni interconnesse, progettate per garantire una gestione integrata, trasparente ed efficiente della Patente a Crediti. Tra le principali funzionalità si segnalano:
- Attestazione del Legale Rappresentante / Titolare: consente la verifica della qualifica del soggetto tramite controllo dei dati ufficiali.
- Gestione delle Deleghe: permette ai soggetti attestati di autorizzare altre persone fisiche o giuridiche a operare sui sistemi INL per loro conto.
- Istanza per la Patente a Crediti e inserimento dei Requisiti Ulteriori: consente di presentare la richiesta della Patente e di indicare eventuali requisiti aggiuntivi.
- Visualizzazione della Patente a Crediti: disponibile per i soggetti previsti dal D.M. 132/2024, con accesso selettivo ai dati, secondo quanto stabilito dal D.D. 43/2025 dell’INL.
- Accesso completo alla Patente per titolari e delegati: consente la consultazione integrale dei dati relativi alla Patente a Crediti da parte dei titolari e dei soggetti da essi delegati.
L’accesso alla piattaforma avviene esclusivamente online, tramite il Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, disponibile all’indirizzo: https://servizi.ispettorato.gov.it.
Per accedere è necessario utilizzare una delle seguenti modalità di identificazione digitale:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), sia individuale che professionale (quest’ultimo utilizzabile solo in presenza di delega);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- eIDAS, il sistema europeo di identificazione elettronica.
A partire dal 10 luglio 2025, tutte le operazioni relative alla Patente a Crediti devono essere effettuate esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile sulla piattaforma.
Il Manuale è disponibile nella sezione “Documenti e Normativa”, area “Note e pareri”, del sito istituzionale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.