Bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato
Regione Lombardia e il Comune di Sondrio, nell’ambito del progetto “Distretti del Commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana” intendono, con il presente bando, favorire la ripartenza delle attività economiche ed i servizi a utenti e visitatori e l’avvio di nuove attività nel “Distretto Urbano del Commercio di Sondrio”, avendo particolare attenzione alla necessità, da un lato, di garantire diversi e più alti standard di sicurezza e protezione dei lavoratori e dei consumatori, dall’altro, di adottare modalità alternative di organizzazione delle vendite (anche attraverso strumenti innovativi e digitali) che tengano conto del mutato contesto in cui le imprese si troveranno ad operare.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono essere beneficiarie di contributo le micro, piccole o medie imprese (MPMI) del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato (singole, in partenariato o costituite in Rete di Imprese), localizzate all’interno del Comune di Sondrio. In base alla specifica localizzazione delle unità locali delle imprese suddette, il bando prevede due Misure:
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda.
Sono in ogni caso escluse da entrambe le Misure del bando le imprese che svolgono, nell’unità locale presso cui vengono realizzati gli interventi oggetto di contributo, attività primaria, risultante dalla visura camerale, di cui ai seguenti codici ATECO:
TIPOLOGIA DI PROCEDURA ED ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è concesso con procedura automatica, ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 123/98. Le domande in possesso dei requisiti di ammissibilità formale sono finanziate in ordine cronologico di ricezione, mediante l’applicazione delle percentuali sotto descritte, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria per singola Misura.
L’aiuto è concesso come agevolazione a fondo perduto, a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente.
Il contributo previsto, per le domande e le spese ammissibili, sarà calcolato secondo lo schema seguente:
A prescindere dall’importo di spesa ammissibile presentato, il contributo regionale sarà pari al 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) al netto di IVA, e in ogni caso mai superiore all’importo delle spese in conto capitale ammissibili.
INTERVENTI AGEVOLABILI
Sono ammissibili i seguenti interventi:
Gli interventi sulle attività in sede fissa dovranno interessare un’unità locale localizzata all’interno del territorio del Comune di Sondrio: all’interno del perimetro del Distretto del Commercio per la Misura A e al suo esterno per la Misura B.
SPESE AMMISSIBILI E SOGLIE DI AMMISSIBILITÀ
Risultano ammissibili le spese rientranti nel seguente elenco, e per le quali, se necessario, sia stato richiesto o rilasciato il nulla osta/autorizzazione da parte del Comune di localizzazione o in forza di altro titolo autorizzatorio (SCIA, CILA, ecc.):
A. Spese in conto capitale:
B. Spese di parte corrente:
Sono ammissibili le spese al netto di IVA e di altre imposte e tasse, ad eccezione dei casi in cui l’IVA sia realmente e definitivamente sostenuta dal beneficiario e non sia in alcun modo recuperabile dallo stesso, tenendo conto della disciplina fiscale cui il beneficiario è assoggettato.
L’investimento minimo ammissibile (considerato come somma delle spese in conto capitale e delle spese parte corrente) è di 500 euro.
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute dall’impresa beneficiaria, ritenute pertinenti e direttamente imputabili al progetto e i cui giustificativi di spesa e di pagamento decorrano a partire dalla data del 5 maggio 2020 alla data di presentazione della domanda di partecipazione. Per determinare l’ammissibilità temporale di una determinata spesa, rileva la data di emissione della relativa fattura.
È fatto divieto di cumulo degli aiuti con altri aiuti concessi per le stesse spese ammissibili.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per presentare domanda, le imprese dovranno utilizzare esclusivamente la modulistica allegata, scaricabile in formato word dal sito del Comune di Sondrio.
Le domande dovranno essere presentate a partire dal giorno I Ottobre 2020 ed entro e non oltre il 30 Novembre 2020 (salvo esaurimento delle risorse disponibili).
La documentazione dovrà essere trasmessa esclusivamente tramite PEC all’indirizzo protocollo@cert.comune.sondrio.it indicando come oggetto “Bando Distretti del Commercio – Domanda di contributo”.
Per maggiori dettagli si rimanda al testo intergale del bando.
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.