
Trasporto Persone – Taxi e NCC: Firmato il nuovo Protocollo anti-abusivismo nel trasporto pubblico non di linea
Rafforzare il contrasto all’abusivismo nel settore del trasporto pubblico non di linea, garantendo legalità, sicurezza e qualità del servizio ai cittadini: è questo l’obiettivo del nuovo Protocollo d’intesa siglato lo scorso 24 luglio 2024 in Prefettura a Milano, che rinnova e aggiorna l’impegno condiviso tra istituzioni e rappresentanze di categoria contro il lavoro irregolare nel comparto taxi e noleggio con conducente (NCC).
Alla firma del Protocollo abbiamo aderito anche come Federazione regionale Confartigianato Imprese Lombardia e la territoriale APA Confartigianato Imprese Milano Monza-Brianza, rappresentando Taxi e NCC e ribadendo l’impegno per la legalità e la tutela degli operatori regolari.
Per Confartigianato Lombardia, il Protocollo è stato siglato dal Presidente degli NCC, Luca Catella. Il documento, sottoscritto dal Prefetto di Milano e dagli Assessori comunali alle Opere pubbliche, Cura del territorio e Protezione civile e alla Mobilità, prevede azioni concrete di contrasto al fenomeno dell’abusivismo e del lavoro sommerso attraverso controlli mirati, indagini diversificate, confronto costante tra istituzioni e associazioni di categoria e l’attivazione di un Tavolo Tecnico in Prefettura.
L’attuazione del Protocollo sarà monitorata da una Commissione anti-abusivismo, che avrà il compito di analizzare criticità e proporre nuove strategie a tutela del settore.
“La lotta all’abusivismo è una battaglia di civiltà e di equità – dichiara Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia –. Come Federazione siamo impegnati a difendere il lavoro regolare e a garantire condizioni di concorrenza leale per tutte le imprese che operano rispettando le regole. Questo Protocollo è un segnale importante per tutta la filiera del trasporto pubblico non di linea e un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e rappresentanze datoriali”.
Confartigianato continuerà a monitorare l’attuazione degli impegni assunti, offrendo il proprio contributo nell’ambito del Tavolo Tecnico e della Commissione dedicata, con l’obiettivo di promuovere un sistema di trasporto efficiente, trasparente e rispettoso delle regole.
Lascia un commento