
La corretta gestione dei RAEE per installatori e manutentori – Seminario on line 28 luglio 2025
ISCRIVITI QUI al seminario on line in diretta il 28 luglio alle ore 11,00
…Tre semplificazioni per modo di dire
Sul finire del 2024 sono arrivate tre novità riguardanti la gestione dei rifiuti.
In primis vi è stata l’abrogazione della categoria 3-bis alla quale erano iscritte 11.500 imprese di tutta Italia.
Purtroppo, anche questa volta non si è trattato di un obbligo in meno a cui pensare, bensì solo
di un cambiamento, di un passaggio una procedura vecchia ad una nuova.
Ben lungi dall’essere un via liberi tutti, l’obbligo di iscrizione all’Albo è stato sostituito dall’obbligo di iscrizione al Centro di Coordinamento RAEE dei luoghi di deposito dei RAEE da parte dei distributori e dei soggetti da loro delegati.
Questa Prime due novità hanno bissato alle porte delle aziende contemporaneamente Grazi ella pubblicazione della legge 166 del 14 novembre 2024.
Un mese ed un giorno dopo, cioè il 15 dicembre, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, alias RENTRI, ha trovato piena attuazione con l’obbligo di iscrizione delle aziende del primo scaglione.
Dal 13 febbraio 2026 tutte le aziende hanno cominciato ad usare i nuovi modelli di registro e di formulario e dal 15 giugno si stanno iscrivendo al RENTRI anche le aziende del secondo scaglione.
Più che semplificare, questo fervore legislativo ha creato qualche scompiglio di cui siamo tutti testimoni.
Alla luce delle domande pervenute recentemente da alcune aziende Confartigianato promuove un altro seminario gratuito dedicato ad impiantisti e manutentori dedicato alla corretta gestione dei RAEE.
Info: Ufficio categorie e mercato, referente Pietro Della Ferrera (pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it – 347.3698217)
Lascia un commento