Skip to main content

Un diluvio di tasse.Delegazione di Confartigianato Imprese Sondrio a“La Gabbia” su LA7

| ,

Mercoledì 18 giugno una delegazione di Confartigianato Sondrio è stata ospite della trasmissione Televisiva “La Gabbia” in onda su LA 7.

La puntata condotta da Gianluigi Paragone ha introdotto alcuni temi d’attualità legati alla lotta alla tecnocrazia, al potere politico, alla tassazione e al potere finanziario che stanno creando ovunque in Europa problemi sociali e vicoli ciechi.

Diversi i temi toccati nel suo intervento da Stefano Ramponi, presidente della Sezione di Sondrio di Confartigianato Imprese, la necessità di diminuire la pressione fiscale che grava su imprese e famiglie, attraverso una rigorosa riqualificazione della spesa improduttiva, la riduzione della mole di adempimenti burocratici che affliggono l’imprenditore e l’enorme debito cumulato – e tuttora in via di accumulazione – dalla Pubblica Amministrazione per forniture e servizi resi dalle imprese.

Stefano Ramponi prendendo spunto da alcuni servizi televisivi della puntata, ha sottolineato il livello ormai insopportabile raggiunto dalla pressione fiscale citando il ginepraio di imposte e tasse: TASI, IMU, IRES, IRAP, IRPEF.

Le imprese sono costrette a cedere ormai quasi la metà dei propri guadagni al Fisco e gli sprechi nel pubblico sono ormai all’ordine del giorno. Vi sono imprese sane e attive che in questi anni hanno chiuso e ogni impresa chiusa – ha ribadito con forza Ramponi – è una perdita non solo per l’imprenditore ma per tutto il territorio. Ramponi nel suo breve ma incisivo intervento ha ricordato l’assurda situazione delle piccole imprese costrette a subire normative europee costruite per le grandi imprese che spesso poi finiscono per localizzare o trasferire la propria sede all’estero.

Ramponi ha chiuso con un messaggio efficace sottolineato dall’applauso in studio e cioè che “il modello imprenditoriale italiano fatto di microimprese non è un’anomalia da cancellare ma un’eccellenza da difendere! Un modello che il mondo intero ci invidia ma che viene continuamente ignorato!”

CONTATTI